• Refine Query
  • Source
  • Publication year
  • to
  • Language
  • 8
  • 5
  • 1
  • 1
  • Tagged with
  • 15
  • 11
  • 5
  • 5
  • 5
  • 4
  • 4
  • 4
  • 4
  • 4
  • 4
  • 4
  • 3
  • 3
  • 2
  • About
  • The Global ETD Search service is a free service for researchers to find electronic theses and dissertations. This service is provided by the Networked Digital Library of Theses and Dissertations.
    Our metadata is collected from universities around the world. If you manage a university/consortium/country archive and want to be added, details can be found on the NDLTD website.
1

Educação superior: o papel da União e a garantia de qualidade do ensino / Istruzione superiore: il ruolo del governo federale e la garanzia della qualità dellistruzione

Rangel, Susana Salum 08 April 2013 (has links)
Partindo da concepção de que a avaliação desempenha um papel central na lógica de organização e funcionamento da educação superior, sendo referencial básico para as funções de regulação e supervisão desempenhadas pela União, a tese analisa a relação entre regulação, supervisão e avaliação, e seus efeitos para a garantia de qualidade do ensino, na perspectiva da função promocional do direito. A análise tem como foco o sistema federal de ensino, integrado pelas instituições de ensino mantidas pela União e pelas instituições criadas e mantidas pela iniciativa privada, abrangendo os mecanismos de avaliação no âmbito do Sistema Nacional de Avaliação da Educação Superior (SINAES), os indicadores de qualidade da educação superior e os mecanismos de regulação e supervisão da educação superior. Após apresentar as definições básicas, necessárias para a compreensão do direito à educação e analisar a educação superior a partir de elementos da Constituição Federal de 1988 e da legislação infraconstitucional, a tese retrata a passagem da política de controle da educação superior para a de avaliação da educação superior, desencadeada a partir de 1995, no contexto de reforma do Estado brasileiro. Analisa, em seguida, a relação entre avaliação, regulação e supervisão, a partir do Decreto nº 5.773/2006 e da Portaria Normativa nº 40/2007, e focaliza o SINAES a partir dos seus princípios, objetivos, métodos e instrumentos de avaliação, assim como, os indicadores de qualidade da educação superior no Brasil (Conceito Preliminar de Curso CPC e Índice Geral de Cursos IGC). Os efeitos da relação entre avaliação, regulação e supervisão, para fins de garantia de qualidade do ensino, são analisados com base nos resultados das avaliações do SINAES (avaliações das instituições de ensino superior e dos cursos de graduação e exame nacional de desempenho dos estudantes ENADE), do CPC, do IGC e da supervisão especial dos cursos de graduação em direito, medicina, pedagogia e normal superior. A articulação entre avaliação, regulação e supervisão, na legislação educacional brasileira, mostrou, ao longo desta tese, ser um instrumento necessário para a garantia de qualidade do ensino. Além do potencial teórico, há importantes contribuições empíricas para a garantia de qualidade do ensino no Brasil, embora a sua potencialidade seja diminuída pela metodologia aplicada. Na perspectiva da função promocional do direito, tem-se que a legislação educacional brasileira ao articular os resultados da avaliação com as funções de regulação e supervisão tem o mérito de estimular comportamentos socialmente desejados, por meio dos incentivos, e promover a melhoria da qualidade do ensino por meio de ações restritivas (penalidades previstas na legislação para resultados insatisfatórios). Em que pesem as limitações metodológicas, a articulação da avaliação, regulação e supervisão gerou impactos do ponto de vista da qualidade do ensino, ainda que não parta de um referencial fixo de qualidade estabelecido pelo Ministério da Educação, uma vez que exigiu, por parte das instituições de ensino superior e dos cursos de graduação avaliados, ações com vistas a obtenção e/ou manutenção de resultados considerados de qualidade satisfatória. / Partendo dallidea che la valutazione svolga un ruolo centrale nella logica dellorganizzazione e del funzionamento dellistruzione superiore, come punto di riferimento fondamentale per le funzioni di regolamentazione e supervisione svolte dal Governo Federale, questa tesi analizza il rapporto fra regolamentazione, supervisione e valutazione e i suoi effetti ai fini della garanzia della qualità dellistruzione, secondo la prospettiva della funzione di promozione del diritto. Lanalisi ha come oggetto il sistema federale dellistruzione, composto dagli istituti mantenuti dal Governo Federale e dagli istituti creati e mantenuti dalliniziativa privata, ivi compresi gli strumenti di valutazione del Sistema Nazionale di Valutazione dellIstruzione Superiore (SINAES), gli indicatori di qualità dellistruzione superiore e gli strumenti di regolamentazione e supervisione dellistruzione superiore. Dopo aver presentato le definizioni fondamentali, necessarie ai fini della comprensione del diritto allistruzione e dopo aver analizzato listruzione superiore in base agli elementi della Costituzione Federale del 1988 e della legislazione infracostituzionale, questa tesi tratta del passaggio dalla politica di controllo dellistruzione superiore a quella di valutazione dellistruzione superiore, iniziata a partire dal 1995, nel contesto della riforma dello Stato brasiliano. In seguito, analizza il rapporto fra valutazione, regolamentazione e supervisione in base al Decreto nº 7.773/2006 e allIstruzione Normativa nº 40/2007, e focalizza lattenzione sul SINAES, considerandone i principi, gli obiettivi e gli strumenti di valutazione, come pure gli indicatori di qualità dellistruzione superiore in Brasile (Concetto Preliminare di Corso CPC e Indice Generale dei Corsi IGC). Gli effetti del rapporto fra valutazione, regolamentazione e supervisione, ai fini della garanzia della qualità dellistruzione, sono analizzati in base ai risultati delle valutazioni del SINAES (valutazione di istituti di istruzione superiore e di corsi di laurea e esame nazionale del livello di istruzione degli allievi ENADE), del CPC, del IGC e della supervisione speciale dei corsi di laurea in giurisprudenza, medicina, pedagogia e magistrale superiore. Il legame fra valutazione, regolamentazione e supervisione, nella legislazione educativa brasiliana, si è dimostrato, durante lo svolgimento di questa tesi, uno strumento necessario ai fini della garanzia della qualità dellistruzione in Brasile, sebbene la sua potenzialità sia diminuita dalla metodologia utilizzata. Sotto la prospettiva della funzione di promozione del diritto, si osserva che la legislazione educativa brasiliana, per il fatto di collegare i risultati della valutazione alle funzioni di regolamentazione e di supervisione, ha il merito di stimolare comportamenti socialmente auspicati, mediante incentivi, e di favorire il miglioramento della qualità dellistruzione mediante azioni restrittive (sanzioni previste dalla legge per risultati insoddisfacenti). Nonostante le limitazioni metodologiche, il legame fra valutazione, regolamentazione e supervisione ha avuto importanti ripercussioni dal punto di vista della qualità dellistruzione, anche in mancanza di un parametro fisso di qualità stabilito dal Ministero della Pubblica Istruzione, dato che questo legame ha imposto agli istituti distruzione superiore e ai corsi di laurea valutati iniziative destinate al raggiungimento e/o conservazione di risultati considerati di qualità soddisfacente.
2

LE RESIDENZE SANITARIE ASSISTENZIALI: VALUTAZIONE E MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ DEI SERVIZI OFFERTI IN DUE RSA DEL NORD ITALIA / RESIDENTIAL LONG-TERM CARE FOR THE ELDERLY: ASSESSING AND IMPROVING THE QUALITY OF SERVICES IN TWO NORTH ITALIAN NURSING HOMES

DUROSINI, ILARIA 14 June 2019 (has links)
L’obiettivo generale del progetto di ricerca è valutare la percezione della qualità dei servizi offerti in due RSA del Nord Italia e proporre interventi di miglioramento. Nel primo capitolo della tesi sono stati descritti i principali modelli teorici della qualità dei servizi. La letteratura riconosce la mancanza di scale validate che esplorano la percezione della qualità dei servizi nelle RSA Italiane. Per questo motivo, è stato realizzato uno studio di validazione e adattamento della versione italiana della scala SERVQUAL. Nel secondo capitolo della tesi è stato presentato uno studio qualitativo retrospettivo. Partendo dagli eventi critici che si sono verificati nella RSA, sono stati analizzati i principali episodi positivi e negativi ricordati dai famigliari degli anziani. I risultati sono stati utilizzati per ipotizzare nuovi percorsi di intervento e per fornire strategie organizzative per migliorare la gestione degli eventi problematici. La letteratura riconosce l’importanza del coinvolgimento dei famigliari per il benessere degli anziani. Per questo motivo, in questo progetto di ricerca sono state delineate le basi concettuali per l’applicazione di un modello collaborativo di assessment all’interno delle RSA. Nello specifico, il terzo capitolo della tesi ha esplorato l'efficacia dell’Assessment Terapeutico attraverso una meta-analisi multilivello e nell'ultimo capitolo della tesi è stata applicata una componente del modello di Assessment Collaborativo e Terapeutico nelle RSA. / The general aim of the present research project was to broaden the knowledge and understanding of the ways in which elderly’s family members perceive the quality of service and propose interventions to improve services. To lay the ground for discussion about the quality of services offered by nursing homes, Chapter 1 provides a historical overview of the models of the quality of services. Given the lack of validated measures of the quality of services in Italian nursing homes, I presented data regarding the validation and adaptation of the Italian version of the SERVQUAL Scale. Chapter 2 introduced a retrospective qualitative study. Starting from critical events that occurred in nursing homes, I analyzed family members’ observations of the incidents. The results were used to generate new paths for interventions to improve the family members’ evaluation of services and to provide organizational strategies to improve the management of problematic events. Given the effect of family involvement on elder people’s well-being, I presented the conceptual underpinnings and the applicability of a collaborative model of assessment in nursing homes. Chapter 3 explored the effectiveness of the Therapeutic Assessment model through a multilevel meta-analytic study. From these results, a component of the Collaborative and Therapeutic Assessment model was applied in nursing homes, as described in the last chapter.
3

LA SELEZIONE DEI MIGLIORI. ANALISI SULLA QUALITA' NELLA RAPPRESENTANZA POLITICA

CAMPATI, ANTONIO 06 March 2014 (has links)
Le recenti trasformazioni dei sistemi politici suggeriscono la necessità di ripensare il rapporto fra l’ideale democratico e il concetto di qualità. I mutamenti e le pretese della rappresentanza politica, infatti, appaiono sempre più inconciliabili con le teorie che, fino a pochi decenni fa, apparivano granitiche e (quasi) immodificabili. L’obiettivo di questa tesi è quello di argomentare tali assunti, non senza prima soffermarsi su alcune questioni preliminari: a livello teorico, cosa si deve intendere per qualità? Quale rapporto può realisticamente intrattenere con il sistema democratico? E, quindi, la qualità può essere selezionata? Le risposte a simili quesiti passano attraverso un approfondimento del rapporto (inevitabile) fra i governanti e i governati, considerato il canale più affidabile per osservare la ‘qualità’ come idea-concetto e per percepire gli effettivi cambiamenti che proietta sulla rappresentanza politica. / The recent transformations of political systems suggest the need to rethink the relationship between the democratic ideal and the concept of quality. Indeed, changes and demands in political representation look increasingly incompatible with the theories that seemed lasting and (almost) immutable until a few decades ago. The aim of this dissertation is to discuss these assumptions, after dwelling on some preliminary questions. At the theoretical level, what is quality? Which relationship can it realistically have with the democratic system? And, therefore, can quality be selected? To answers such questions, the dissertation goes through an in-depth analysis of the (inevitable) relationship between rulers and the ruled. This relationship is considered the most reliable channel both to observe ‘quality’ as an idea-concept and to perceive the actual changes that it projects on political representation.
4

BENESSERE E DISAGIO PSICHICO DEI PARTNER NELLA TRANSIZIONE ALLA GENITORIALITA'. DIFFERENTI PROSPETTIVE DI ANALISI / Couple’s well-being and distress in the transition to parenthood. A multi-method approach

NOVELLI, MARGHERITA 17 March 2014 (has links)
La transizione alla genitorialità è da sempre considerato un periodo di criticità per la coppia, questo processo ha inizio già nella fase della gravidanza, in cui il rapporto a due comincia a modificarsi in direzione triangolare, rompendo l’originaria struttura diadica. E’ tuttavia importante che il processo di riorganizzazione della relazione, necessario all’acquisizione del ruolo genitoriale, salvaguardi gli aspetti coniugali, oltre ad includere quelli genitoriali: molte coppie, faticano ad alimentare o dimenticano lo spazio della coniugalità. In termini più generali, per quanto i partner possano essere consapevoli della necessità di far fronte ai cambiamenti, spesso risultano impreparati e, a volte, poco adattabili. In tal senso il periodo perinatale può essere vissuto come un evento potenzialmente molto stressante. Tale progetto si pone l’obiettivo di studiare i possibili percorsi della transizione alla genitorialità focalizzandosi sul benessere/malessere psicologico dei partner in relazione alla loro percezione della qualità della relazione di coppia. I risultati evidenziano differenti traiettorie di benessere/malessere psicologico nel periodo perinatale e una relazione tra la condizione psicologica dei partner e la loro percezione della qualità della relazione di coppia. / In the psychological literature the transition to parenthood has been always considered a critical period for the couples. This process should begin during the pregnancy, the period during which the couple’s relationship should develops from the original dyadic structure to a new triangular structure. It must be underlyned the importance of the process of “renovation” of the relationship. This process includes the acquisition of the parental role and protects relavant marital and parental aspects such as the feeding of the marital relationship. Despite couples’ awerness of the importance to cope with the changes that the transition entails, often result unprepared. In this sense the perinatal period can be seen as a potentially stressfull event. This dissertation aims to study the possible paths of transition to parenthood focusing on partener’s psychological well-being and distress in relation to their perception of the quality of the couple’s relationship. The results show different trajectories of psychological well-being and distress in the perinatal period and a relation between the couples’ psychological condition and their perception of the quality of couple’s relationship.
5

LA QUALITA' DELLA VITA NEL BAMBINO E NELL'ADOLESCENTE CON DISTURBO DEL MOVIMENTO: RIFLESSIONI METODOLOGICHE E LETTURA DELL'ESPERIENZA SECONDO UN'ANALISI QUANTITATIVA E QUALITATIVA

MEUCCI, PAOLO 22 March 2013 (has links)
Questo studio ha raccolto la sfida lanciata dalla ricerca pediatrica internazionale sulla qualità della vita (QoL), relativamente all’analisi degli indicatori e all’uso delle misure applicabili a bambini ed adolescenti, come ai loro genitori, allo scopo di comparare le percezioni soggettive di QoL. Successivamente, sulla base di queste analisi, è stato sviluppato uno studio pilota sulla QoL dei bambini con distonia. I dati sono stati raccolti attraverso i questionari KIDSCREEN-52 che misurano fino a dieci dimensioni Health Related QoL. Tutte le interviste, riferite alla somministrazione dei questionari, sono state audioregistrate allo scopo di un’analisi dei contenuti. sviluppate attraverso il software T-LAB. Sei bambini ed adolescenti con distonia, ed i loro genitori, sono stati intervistati nello studio pilota. I risultati del Kidscreen evidenziano che i bambini ottengono alti punteggi (quindi una migliore QoL) in dimensioni quali il benessere psicologico, le emozioni, il rapporto con i pari e la scuola. I punteggi generali di QoL risultano spesso minori rispetto al campione normativo europeo. La content analysis evidenzia come la dimensione della scuola influenzi tutti i domini di QoL. Lo studio si conclude con una proposta progettuale, verso una ricerca sulla QoL che veda la collaborazione del comparto sanitario con la scuola. / The study approach has tackled the challenges of international paediatric Quality of Life (QoL) research by analysing QoL indicators and by using measures that are applicable for children and adolescents, as well as their parents to compare their perception about the subject’s QoL. Subsequently a pilot study on QoL of children with dystonia was developed. The data were collected by KIDSCREEN-52 questionnaires. The KIDSCREEN-52 instrument measures ten Rasch scaled Health Related QoL dimensions. All interviews were recorder in order to a content analysis. Content analysis and text analysis were carried out using T-LAB software. Six children and adolescents (aged 8-17) with dystonia and 6 parents’ interview were collected in this pilot study. We want to underline that all the children reported higher QoL’s level than the QoL attributed by parents. The results of Kidscreen showed that the children obtained higher scores (so a better QoL too) than those that were reported by their parents in the following areas: psychological well-being, mood and emotions, relationships with peers, school. The QoL’s average values in our sample, however, are often lower than the Kidscreen’s European average standards. The content analysis shows that school inclusion influences all the QoL dimensions.
6

APPLICAZIONE DI INDICATORI FISICI, CHIMICI E BIOLOGICI PER VALUTARE LA QUALITA' E LO STATO DI SALUTE DEI SUOLI. IL CASO DELLA REGIONE LOMBARDIA / APPLICATION OF PHYSICAL, CHEMICAL AND BIOLOGICAL INDICATORS TO ASSESS QUALITY AND HEALTH STATE OF SOILS. The case of the Lombardy Region

GUIDOTTI, LAURA 28 January 2015 (has links)
Scopo del progetto era valutare lo stato di salute e la qualità dei suoli agricoli lombardi e di alcune sue aree caratterizzate da specifiche criticità ambientali, attraverso un monitoraggio multidisciplinare. L’uso di indicatori biologici accoppiato alle classiche tecniche analitiche ha consentito di implementare le informazioni ottenute dal punto di vista chimico-fisico. Contrariamente al passato infatti, la componente vivente del suolo è diventata fondamentale alla comprensione delle sue condizioni, in quanto esso è stato riconosciuto come sistema strettamente connesso agli altri comparti ambientali, influenzato e caratterizzato da tutti gli organismi che lo compongono. Sulla base di ciò sono state indagate la struttura e le caratteristiche delle comunità microbiche, dei lombrichi e dei protozoi ciliati, le attività enzimatiche del suolo, e la genotossicità delle sostanze inquinanti utilizzando il trifoglio come pianta indicatrice. Abbiamo inoltre avuto modo di applicare alcune tecniche che esulano dal classico monitoraggio, ma che forniscono informazioni preziose circa il comportamento di una sostanza o di un elemento. Si tratta dell’applicazione della diluizione isotopica per determinare la presenza del cromo esavalente in suoli potenzialmente contaminati, e di biosaggi con batteri bioluminescenti per valutare la biodisponibilità di arsenico e mercurio in un Sito di Interesse Nazionale. / The aim of the project was to assess health status and quality of agricultural soils of the Lombardia region, and some areas with critical environmental situations, through a multidisciplinary monitoring. The use of biological indicators coupled to classic analytical techniques, has allowed the implementation of the information obtained from the chemical-physical point of view. Contrary to the past, the living component of the soil has become crucial to better understand its condition, as it has been recognized as a system closely related to other environmental media, influenced and characterized by all organisms that compose it. Basing on this it was investigated the structure and characteristics of microbial communities, earthworms and ciliated protozoa, the enzymatic activities of the soil, and the genotoxicity of pollutants using clover plants as indicator. We also had the opportunity to apply some of the techniques that are outside the classic monitoring, but that can provide valuable information about the behavior of a substance or an element. These techniques are: the application of isotope dilution to determine the presence of hexavalent chromium in potentially contaminated soils, and bioassays with bioluminescent bacteria to assess the bioavailability of arsenic and mercury in a Site of National Interest.
7

Valutazione di parametri chimico-fisici e microbiologici di una sugherata sarda e aspetti fenologici relativi alla fioritura di Quercus suber L.

NOVELLI, ELISA 24 February 2011 (has links)
La presente tesi di dottorato ha trattato due diversi aspetti specifici ricollegabili all’ambiente della foresta di querce da sughero ed alla specie arborea Quercus suber L. La prima parte ha riguardato la valutazione pedologica della Sughereta Sperimentale di “Cusseddu – Miali – Parapinta”, situata a Tempio Pausania (OT) in Sardegna, che ha rappresentato il primo esempio di sughereta munita di Certificazione Forestale FSC, a livello mondiale, ed è stata effettuata nell’ambito del Progetto NATO Scienza per la Pace (ESP.MD.SFP 981674)0073. Tale progetto ha coinvolto un consorzio interdisciplinare, composto da gruppi di ricerca provenienti da tre paesi NATO (Portogallo, Inghilterra e Italia) e da due paesi del Dialogo Mediterraneo (Marocco e Tunisia). Lo scopo di questa prima parte ha riguardato la valutazione della qualità del suolo come espressione della capacità di interagire con l’ecosistema in funzione della produttività biologica e della gestione forestale. La seconda parte,invece, ha riguardato la fenologia della fioritura in Quercus suber L., prendendo in esame individui della Sughereta “Quinta da Serra”, Azeitão, Lisbona (Portogallo), con l’obiettivo di approfondire le conoscenze sulla variabilità all’interno della specie Quercus suber L. e il comportamento riproduttivo durante il periodo di fioritura, e di avanzare l’ipotesi di un modello di risposta di adattamento ai cambiamenti climatici. / In this PhD thesis two different aspects that specifically relate to the environment of cork oak forest and the species Quercus suber L. were examined. The first part was focused on the soil’s evaluation of Experimental cork producing area named "Cusseddu–Miali-Parapinta”, located in Tempio Pausania (OT) in Sardinia which represent the first example of cork oak forest certificated (FSC) in the world. This aspect was carried out within the framework “NATO Science for Peace Project (ESP.MD.SFP 981674) 0073”, which involved an interdisciplinary consortium, comprising research teams from three NATO countries(Portugal, England and Italy) and two Mediterranean Dialogue countries (Morocco and Tunisia). The purpose of this first part was focused on the evaluation of soil quality as expression of the ability to interact with the ecosystem as a function of biological productivity and forest management. The second part, involved in the flowering phenology of the Quercus suber L., examining individuals of cork oak in "Quinta da Serra", Azeitão, Lisbon (Portugal), with the final aim of increasing knowledge on the variability within the species Quercus suber L. and the reproductive behavior during the flowering period, and put forward the hypothesis of a model of adaptive response to climate change.
8

La valutazione della qualità relazionale:come cambiano le organizzazioni che investono sulle relazioni. Il caso di un centro disabilità neuromotorie infantili.

MOSCATELLI, MATTEO 29 May 2012 (has links)
Il lavoro di tesi ha come oggetto la valutazione della qualità relazionale dei servizi offerti dal Centro disabilità neuromotorie infantili della Fondazione Ariel e ha come obiettivi l’approfondimento teorico e metodologico dell’approccio relazionale riflessivo alla valutazione, con attenzione alle connessioni tra valutazione e dimensioni organizzative dei servizi alla persona e alla famiglia. Questo approccio multidimensionale e multivision della qualità fa riferimento ad alcune macro-dimensioni organizzative del benessere relazionale generato da un servizio sociale: l’efficienza, l’efficacia, la qualità integrativa, la qualità etica dei fini. Questa prospettiva riflessiva e partecipata di valutazione costituisce un’opportunità per cogliere, descrivere e giudicare il bene comune relazionale generato da un servizio alla persona e alla famiglia in un contesto di bisogni sociali in mutamento, dove strategiche sono personalizzazione e alla familiarizzazione dei servizi. Oltre al potenziale conoscitivo, la valutazione della qualità relazionale dedica particolare attenzione al potenziale trasformativo e morfogenetico della leva valutativa. Metodologicamente l’analisi condotta è stata di tipo quanto-qualitativo. Sono state realizzate interviste semi-strutturate con gli operatori del Centro e una dettagliata analisi della documentazione. Il lavoro partecipato ha condotto alla costruzione di questionario di 35 variabili che è stato esitato da 167 famiglie beneficiarie. Oltre ad un’analisi monovariata dei risultati del questionario sono stati costruiti alcuni indici sintetici su alcune dimensioni critiche della qualità relazionale. / The work relates to evaluation of relational quality of the services offered by Foundation Ariel’s childhood neuromotor disabilities Center . The objectives are the methodological and theoretical study of the relational reflexive evaluation approach, with attention to the connections between evaluation and organizational dimensions services to individuals and families. This multidimensional and multi-vision quality model refers to some macro-organizational dimensions of relational well-being generated by social services: efficiency, effectiveness, quality integration, the quality of ethical purposes. This reflective and participatory evaluation perspective is an opportunity to capture, describe and assess the common good relationship generated by a service to individuals and families, which are strategic to the familiarization and customization in a context of changing social needs. In addition, relational quality evaluation pays particular attention to the transformative and morphogenetic potential of evaluation. Methodologically, the analysis was quanto-qualitative. Semi-structured interviews were conducted with operators of the Centre and a detailed analysis of the documentation was done. The work led to the construction of a questionnaire of 35 variables, which 167 beneficiary families have responded to. Besides monovariata analysis of the results of the questionnaire, some synthetic indexes of some critical dimensions of relational quality were constructed.
9

L'attività di monitoraggio bancario e il contributo alla crescita economica: Analisi empiriche del Sistema Bancario Italiano / BANK MONITORING ACTIVITY AND THE CONTRIBUTION TO THE ECONOMIC GROWTH: EMPIRICAL ANALYSES OF THE ITALIAN BANKING SYSTEM

CINCINELLI, PETER 06 March 2015 (has links)
La presente Tesi intende rispondere a tre domande di ricerca tra loro legate. La prima domanda ha l’obiettivo di studiare se il contributo dell’attività creditizia delle banche possa contribuire al rafforzamento del tessuto economico del Paese attraverso un impatto positivo sulla crescita del PIL. La seconda domanda ha l’obiettivo di stimare econometricamente una variabile proxy che esprima le risorse dedicate da ciascuna banca al controllo costante dei finanziamenti erogati, analizzandone il potenziale effetto sia sulla qualità del portafoglio prestiti delle banche sia sul grado di efficienza del processo bancario tradizionale stimato attraverso l’approccio parametrico della frontiera stocastica. La terza domanda ha l’obiettivo di studiare se una maggiore attività di monitoraggio bancario possa ridurre la probabilità di incorrere in sanzioni amministrative da parte della Banca d’Italia. Analizzando un panel bilanciato di 436 banche Italiane, nell’arco temporale 2000-2012, i risultati evidenziano: l’attività creditizia della banca, se di qualità, contribuisce alla crescita economica; l’intensità del processo di monitoraggio del credito rafforza la capacità di prevedere con anticipo futuri peggioramenti della qualità dei prestiti; una relazione positiva tra l’attività di monitoraggio e l’efficienza del processo produttivo bancario; una relazione negativa tra l’efficienza del processo produttivo bancario e le sanzioni amministrative comminate dalla Banca d’Italia. / The Thesis is based on three research questions. The first research investigates whether the lending growth, in the Italian banking system, could contribute to the economic growth and which banks (commercial, cooperative, mutual) show a more sustainable relationship with the economic environment. The second research develops a proxy based on labour input in the loan monitoring process. The proxy investigates: the resources devoted by banks to their loans monitoring activity; its influence on loans quality, its predictive aptitude in finding out anticipatory signals of credit quality worsening; its efficiency on the bank productive process. The third research analyses the relationship between the effective system of banking supervision (i.e., economic sanctions inflicted by the Bank of Italy) and the efficiency of the bank production process estimated through the stochastic frontier approach. Based on a balanced panel of 436 Italian banks, between 2000-2012, the results show: the lending growth may contribute to the economic environment; superior loan monitoring activity improves both future loan losses experience through the early detection and the management of problem loans; the monitoring activity increases the efficiency of the bank production process; the more economic sanctions are inflicted, the less the efficiency of the production process will be.
10

FIBRA DI CANAPA PER APPLICAZIONI DI ALTA QUALITA' / HEMP FIBRE FOR HIGH-QUALITY APPLICATIONS / HEMP FIBRE FOR HIGH-QUALITY APPLICATIONS

MUSIO, SALVATORE 27 March 2018 (has links)
La fibra di canapa europea è l'unica fibra naturale con una certificazione di sostenibilità. La qualità della fibra è influenzata principalmente da genotipo, tecniche agronomiche, epoca di raccolta e metodo di macerazione. L'obiettivo principale della tesi è delineare le pratiche agronomiche e di post-raccolta per migliorare l'estrazione e la qualità della fibra, con particolare attenzione alla produzione di canapa multiuso ritardando la raccolta fino alla maturazione dei semi. Le prove di densità, fertilizzazione azotata e varietali sono state condotte in differenti ambienti Europei. La procedura di decorticazione standardizzata è stata confrontata con la linea longitudinale di estrazione della fibra per applicazioni di alto valore aggiunto. I test su bio-compositi di canapa sono stati effettuati con fibra pettinata per confrontarne le proprietà tra genotipi, epoca di raccolta e metodi di macerazione. I risultati di questa indagine suggeriscono che i) la densità di semina e la concimazione azotata ottimale sono tra 90-150 piante m-2 e 30-60 kg N ha-1; ii) le nuove varietà dallo stelo giallo presentano un'alta efficienza di decorticazione e una ridotta contaminazione da canapulo nella fibra, iii) la fibra di canapa, con proprietà comparabili a quelle del lino, si è dimostrata adatta per applicazioni in compositi di alto valore. / European hemp fibres are the only natural fibre with an established sustainability certification. Hemp fibre quality is affected by genotype, agronomic techniques, harvest time and retting method. The main objective of this thesis is to outline the agronomic and post-harvest practices for improved fibre extraction and fibre quality, with special attention to multipurpose hemp production delaying the harvest from the flowering stage until seed ripening is complete. Planting density and nitrogen fertilization trials and variety trials were conducted in contrasting environments in Europe. Stems were decorticated following a standardised procedure and longitudinal hemp line for textile and high-added values application was compared with lab-scaled decortication. Impregnated fibre bundle tests were carried out with hemp hackled fibre bundles to compare composites and back-calculated fibre properties between genotypes, harvest times and retting methods. Results of this investigation suggest that i) optimum plant density and nitrogen fertilization are between 90 and 150 plants m-2 and 30 and 60 Kg N ha-1 respectively; ii) new yellow stemmed varieties are characterized by high decortication efficiency and relative high cleanness of the extracted fibre and iii) long hemp fibre, having properties comparable to those of flax, proved to be suitable for high-tech composites applications.

Page generated in 0.0264 seconds