1 |
Tra esilio, memoria e nostalgia: studi su vita, di Melania Mazzucco / Tra Esilio, memoria e nostalgia studi su vita, di Melania MazzuccoDebenedetti, Sara 17 February 2006 (has links)
Vita, de Melania Mazzucco (jovem escritora italiana contemporánea), é um romance que trata sobretudo do exílio, (ex-solum, distância da própria terra, emigração) por meio de uma narrativa que mescla ficção, realidade, memória. Escrito em algumas partes em primeira pessoa, o romance possui uma nuance de autobiografia. A ficção se entrelaça com as pesquisas da memória familiar e pessoal da autora, de modo a narrar uma epopéia coletiva, a qual em raríssimos casos encontrou a via da literatura. Vita e Diamante Mazzucco, os protagonistas, são dois jovens italianos que, no início do século XX, junto à multidão que compôs a grande emigração italiana, afrontam a América, a paixão e a vida. Com um enredo aparentemente limitado a um grupo e a um período histórico, os temas presentes na obra apontam para uma questão contraditória, o limite entre a reportagem verídica e a reconstrução ideal dos fatos, entre a memória histórica e a construção narrativa, colocando em evidência situações análogas. A problemática do \"outro\" (Vita e Diamante como representantes dos \"vencidos\", da outra face da história) faz emergir a real alteridade que a literatura - e o romance melhor que outros gêneros - é capaz de trazer à tona, verbalizando aquilo que estava desde muito tempo escondido na memória familiar e, talvez, na memória coletiva / Vita, di Melania Mazzucco (giovane scrittrice italiana contemporanea), è il romanzo di una storia di esilio (ex-solum, allontanati dal proprio suolo, emigrati), intessuto di finzione, realtà, memoria. Scritto in alcune parti in prima persona, il romanzo sfuma nell\'autobiografia. L\'invenzione s\'intreccia alla ricerca di una memoria familiare e personale, per narrare una epopea collettiva che rarissimamente ha trovato la via della letteratura. Vita e Diamante Mazzucco, i protagonisti, sono due ragazzi italiani che, all\'inizio del Novecento, insieme alla moltitudine di immigrati della grande emigrazione, affrontano la loro America, passione e vita. Apparentemente limitati a un gruppo e a un periodo, i temi del romanzo toccano il rapporto contraddittorio, il limite fra reportage veridico e ricostruzione ideale, fra memoria storica e costruzione narrativa e portano alla luce vite \"analoghe\". La problematica dell\' \"altro\" (Vita e Diamante come rappresentanti dei \"vinti\", dell\'altra faccia della storia) fa emergere la reale alterità che la letteratura - e il romanzo meglio di altri generi - può portare alla luce, verbalizzando ciò che era da lungo tempo rimosso nella memoria familiare e, forse, in quella collettiva
|
2 |
"L' AUTRE ECOLE" IL ROMANZO CRITICO NELLA FRANCIA DI FIN - DE - SIECLEZOCCHI, CHIARA 01 April 2009 (has links)
La tesi è un'analisi di tre testi ("Sixtine" di Remy de Gourmont, "Là-Bas" di Joris-Karl Huysmans e "Paludes" di André Gide), che si inseriscono nel genere oltre i generi da me definito "Romanzo Critico", comparsi nella Francia di fine Ottocento. / My Thesis is an analysis of three books ( "Sixtine" by Remy de Gourmont, "Là-Bas by Joris-Karl Huysmans and "Paludes" by André Gide).Three exemples of "Critic Novel" in the period of fin-de-siècle in France.
|
3 |
L'ARGENIS DI JOHN BARCLAY (1582-1621) E LA SUA INFLUENZA SULROMANZO ITALIANO DEL SEICENTO / John Barclay's Argenis and its influence on the seventeenth century italian novelINVERNIZZI, DAVIDE 31 May 2017 (has links)
Il romanzo latino Argenis di John Barclay, pubblicato a Parigi nel 1621, è stato uno dei libri più amati della sua epoca. La ragione del plauso dei lettori sarà da ricercare nella complessa macchina narrativa ideata dall'autore, unione di narrazione, storia, evocata in forma di allegoria, e magistero politico; in questo nuovo modello di scrittura è stato riconosciuto l'atto fondativo del genere cosidetto del "roman à clef" ("romanzo a chiave" in italiano). La ricerca propone un rigoroso studio dell'opera e mira alla definizione del giudizio su di essa espresso dai letterati italiani nel corso del Seicento. La tesi si sofferma in seguito sull'influenza esercitata dall'Argenis sul romanzo italiano. Attenzioni preliminari vengono così dedicate alle alterne fortune godute, nelle scritture di ambientazione fantastica, da alcune caratterizzanti scelte narrative del modello latino. Vengono quindi studiati i "romanzi a chiave" per delineare le declinazioni peculiari del genere in Italia, ponendo particolare attenzione alle forme e finalità di impiego della storia e ai nuovi indirizzi della materia politica. Gli autori di "romanzi a chiave" studiati sono: Francesco Agricoletti, Ciro Anselmi, Francesco Belli, Guidubaldo Benamati, Giovanni Francesco Biondi, Girolamo Brusoni, Niccolò Maria Corbelli, Carlo de' Dottori, Giovanni Francesco Loredano e Ferrante Pallavicino / John Barclay's Argenis, a latin novel published in Paris in 1621, is one of the best sellers of its time. The reason for success is to be found in the complex narrative system conceived by the author, union of narration, history, recalled in the form of an allegory, and political thought; the foundative act of the so-called genre of the "roman à clef" ("novel with a key") is recognized in this new model of writing. The research aims at studying Barclay's novel and try to define its value in the opinion of the italian men of letters. The thesis focuses also on the influence of the Argenis on the seventeenth century italian novel. Preliminary attentions are dedicated to the variable success met by some characterizing narrative choices of the latin model within the fantasy setting novels. The italian "romans à clef" are examinated to determine the features of the genre in Italy, studying the forms and the finality of the use of history and the rethinkings imposed to the political argument. The authors examinated are: Francesco Agricoletti, Ciro Anselmi, Francesco Belli, Guidubaldo Benamati, Giovanni Francesco Biondi, Girolamo Brusoni, Niccolò Maria Corbelli, Carlo de' Dottori, Giovanni Francesco Loredano e Ferrante Pallavicino.
|
4 |
Le laboratoire narratif des années 1910 en France et en Italie / The laboratory of the 1910s novel in France and Italy / Il laboratorio narrativo degli ’10 in Francia e in ItaliaQuadrato, Gabriella 15 September 2017 (has links)
Les années 1910 ont été lues tour à tour comme celles des avant-gardes, de la « crise du roman », de la « crise des intellectuels », de la « Belle Époque », de la « conscience malheureuse ». La notion de « laboratoire » semble bien faite pour contenir cette multiplicité. Qu’il s’agisse d’une crise ou d’un foisonnement de nouvelles beautés, le trait commun de ces différentes interprétations de la période semble être la réinvention de l’appréhension du mouvement. De quelle manière les œuvres emploient-elles l’aventure comme moyen de refondation de la péripétie romanesque ? Quels sont les types de mouvements narrés et comment dialoguent-ils avec ceux des narrations de la fin-de-siècle ? À la veille du premier conflit mondial, les champs littéraires français et italien sont proches. La plume d’Aldo Palazzeschi en a donné peut être la meilleure illustration, lorsqu’il considère qu’en 1914 « L’Italie déménage à Paris ». Quel est l’apport spécifique de chacun de ces univers littéraires à la réinvention de l’aventure dans le roman ? De quelle manière l’analyse des échanges entre les deux pays contribue-t-elle à éclairer les poétiques romanesques du mouvement et à dessiner leurs formes ? Peut-on parler d’un axe franco-italien de renouvellement narratif ? À travers le rapprochement d’œuvres habituellement dissociées ou même oubliées, notre étude se propose de forger des notions pouvant mettre en lumière les spécificités de cette saison du roman, qui ne peut être lue comme un « paléomodernisme » ou comme un simple prolongement du XIXe siècle. / The 1910s were read like those of the avant-gardes, of the "crisis of the novel", of the "intellectual crisis", of the "Belle Epoque",of the "unhappy conscience". The notion of "laboratory" seems well suited to contain this multiplicity. Whether it is a crisis or an explosion of new aesthetics, the common feature of these different interpretations of the period seems to be the reinvention of the conception of the movement. How do narrative works use adventure as a way to reimagine the plot? What are the types of movements narrated and how do they interact with those of the end-of-the-century? On the eve of the First World War, the French and Italian literary fields are close to each other that they almost overlap. Aldo Palazzeschi gave perhaps the best illustration, when he points out that in 1914 "Italy moves to Paris". What is the specific contribution of each of these literary worlds to the reinvention of adventure in the novel? How does the analysis of the exchanges between the two countries help to shed light on the poetics of the movement and to draw its forms? Is it possible to talk about a Franco-Italian axis of narrative renewal? Our thesis aims to use concepts that may be useful to distinguish the features of a certain novel’s era (which cannot be read only as a "paleomodernism" or as a simple extension of the nineteenth century) through the reconciliation of works that are usually dissociated or even forgotten. / Gli anni ’10 sono stati letti di volta in volta come gli anni delle avanguardie, della «crisi del romanzo», della «crisi degli intellettuali», della «Belle Époque», della «conscience malheureuse». La nozione di «laboratorio» appare utile per contenere questa molteplicità. Che si tratti di crisi o di effervescenza di nuove strade, il tratto comune delle diverse interpretazioni del periodo sembra essere la riconfigurazione della concezione di movimento. In che maniera le opere narrative utilizzano l’avventura come modo di rigenerazione della parola romanzesca? Quali sono i tipi di movimento narrati e come dialogano con quelli della fin-de-siècle? Alla vigilia della prima guerra mondiale, i mondi letterari francese e italiano sono vicini fin quasi a sovrapporsi. La penna di A. Palazzeschi ne ha dato forse la migliore illustrazione scrivendo, a proposito dell’anno 1914, che “L’Italia ha traslocato a Parigi”. Qual è l’apporto specifico di ciascuno dei due universi letterari alla rinascita dell’avventura nel romanzo? In che maniera l’analisi degli scambi tra i due paesi contribuisce a fare luce sulle poetiche romanzesche del movimento e a disegnarne le forme? È possibile parlare di un asse italo-francese di rinnovamento narrativo? Attraverso uno studio comparativo di opere abitualmente dissociate o cadute nell’oblio, la tesi propone delle nozioni che possano distinguere le specificità di una stagione del romanzo che non può essere letta come un “paleo-modernismo” o come un semplice prolungamento dell’Ottocento.
|
5 |
A Crise das Utopias: a esquerda nos romances de Antônio Callado / La crisi delle utopie: la sinistra nei romanzi di Antonio CalladoAgazzi, Giselle Larizzatti 17 March 1999 (has links)
A dissertação de mestrado procura mostrar como a literatura dialoga com a história para além das questões temáticas. O recorte se dá em torno de Quarup (1967), Bar Don Juan (1971), Reflexos do Baile (1976) e Sempreviva (1981), quatro romances de Antonio Callado que retomam o período histórico compreendido entre a eleição de Getúlio Vargas em 1950 até fins dos anos de 1970. O foco é o Golpe Militar de 1964, sua preparação e consequências para a sociedade brasileira. A intenção é mostrar como a crise da utopia das esquerdas é tecida esteticamente, por meio da construção dos personagens, do espaço, do tempo e da própria estrutura narrativa. Para tanto, a reflexão sobre as obras parte da tipologia descrita por George Lukács na Teoria do romance, tendo como eixo as análises da trajetória dos protagonistas e da forma romanesca / La tesi si propone di mostrare come la letteratura dialoga con la storia al di là delle questioni tematiche. Lo sguardo si fa intorno a Quarup (1967), Bar Don Juan (1971), Reflexos do Baile (1976) e Sempreviva (1981), quattro romanzi di Antonio Callado che riproducono il periodo storico tra l\'elezione di Getúlio Vargas nel 1950 fino alla fine del 1970. Il centro dei romanzi è il colpo di stato militare del 1964 e le sue conseguenze per la società brasiliana. L\'intenzione è quella di illuminare come la crisi dell\'utopia di sinistra è tessuta esteticamente, attraverso la costruzione di personaggi, dello spazio, del tempo e della struttura narrativa stessa. Per fare ciò, la riflerissione viene fatta dalla Teoria del romanzo, di George Lukács, cercando di analizzare la traiettoria dei protagonisti e la forma romanzesca delle quarto opere
|
6 |
IL ROMANZO EPISTOLARE NELL'INGHILTERRA DEL SETTECENTO: IL CASO DI JANE AUSTEN / The epistolary novel in 18th century-England: tha case of Jane AustenBALCONI, PAOLO 03 March 2010 (has links)
La tesi ha per oggetto il romanzo epistolare in Inghilterra nella seconda metà del XVIII secolo, con particolare enfasi sulle opere scritte da donne. Scopo dello studio è dimostrare come Jane Austen, con le sue opere adolescenziali e il suo “Lady Susan”, rappresenti insieme un momento di sintesi e un punto di arrivo del “novel in letters” settecentesco.
In particolare due filoni d’analisi convergeranno verso l’opera austeniana: la prima parte, divisa in tre capitoli, affronta brevemente la storia del romanzo epistolare e della figura della “woman novelist”, analizzando l’importanza dell’opera di Samuel Richardson a metà secolo (cap. 1) e di alcune scrittrici settecentesche quali Sarah Fielding, Charlotte Smith e Frances Burney (cap. 2), per concludersi con l’analisi del “periodo d’oro” del romanzo epistolare inglese, che coincide con gli anni ’80 e ’90 del secolo (cap. 3).
La seconda parte della dissertazione, divisa in quattro capitoli, affronta in modo più specifico la figura di Jane Austen e il modo in cui essa si inserisce all’interno dello sviluppo dello stile e della fortuna del romanzo epistolare. Dopo una breve autobiografia dell’autrice e uno studio dell’epistolario fra lei e la sorella Cassandra (rispettivamente capp. 4 e 5), allo scopo di dare conto dell’importanza che le lettere ricoprirono nella formazione di Jane Austen, il cap. 6 è dedicato agli Juvenilia, vale a dire alle opere scritte fra i 15 e i 20 anni, mentre il cap. 7 affronta in modo più approfondito l’analisi di “Lady Susan”, romanzo che decreta l’abbandono dello stile epistolare da parte della scrittrice di Steventon. / The dissertation focuses on the epistolary novel in England in the second half of the eighteenth century, particularly on works written by women. The purpose of this study is to understand how Jane Austen (with her early writings and “Lady Susan”) represents both a synthesis of and a turning point in eighteenth-century novels in letters.
In particular, two fields of study will converge into the works by Jane Austen: the first part, divided into three chapters, focuses on the importance of Samuel Richardson at the middle of the century (chapter 1) and of some woman writers such as Sarah Fielding, Charlotte Smith and Frances Burney (chapter 2), whereas chapter 3 is dedicated to the “golden period” of the English epistolary novel during the ‘80s and ‘90s.
The second part of the dissertation is divided into four chapters and focuses more specifically on Jane Austen’s role within the development of the style and the fortune of the novel in letters. After a short autobiography of the author and an analysis of the correspondence between her and her sister Cassandra (chapters 4 and 5) in order to underline the importance of letters in Jane Austen’s upbringing, chapter 6 is dedicated to the Juvenilia, that is to say the works written between 15 to 20 years of age, while chapter 7 focuses on “Lady Susan”, a novel which represents the renunciation of the epistolary style by the author.
|
7 |
A visão distópica de Sebastiano Vassali em 3012 l’anno del profetaRosa, Paulo Fernando Zaganin [UNESP] 15 December 2008 (has links) (PDF)
Made available in DSpace on 2014-06-11T19:26:52Z (GMT). No. of bitstreams: 0
Previous issue date: 2008-12-15Bitstream added on 2014-06-13T19:14:14Z : No. of bitstreams: 1
rosa_pfz_me_assis.pdf: 290059 bytes, checksum: ca2f5127616acb23f04832644b6fef07 (MD5) / Coordenação de Aperfeiçoamento de Pessoal de Nível Superior (CAPES) / Una delle caratteristiche del ventesimo secolo è stata la proliferazione d’opere distopistiche che confrontano l’idealismo utopistico e altri precedenti storici con una visione pessimistica dell’attuale condizione umana. Nel panorama della letteratura italiana contemporanea, si distacca come opera di carattere distopistico 3012 L’anno del Profeta (1995), di Sebastiano Vassalli, un romanzo storico di fantascienza politica, che si passa nel futuro: nel 5000, l’autore descrive l’anno 3012, così come la sensazione di divario e disordine che avrebbe sommerso l’umanità negli prossimi tre mileni. Comunque, il presente lavoro ha l’intenzione d’esaminare la visione distopistica di Sebastiano Vassalli nel romanzo sopracitato, cercando di stabilire l’importanza dell’opera all’interno della letteratura contemporanea in genere e, in particolare, della letteratura italiana. / Uma das características do século XX foi a proliferação de obras distópicas que confrontam o idealismo utópico e outros precedentes históricos com uma visão pessimista da atual condição humana. No panorama da literatura italiana contemporânea, destaca-se como obra de caráter distópico 3012 L’anno del Profeta (1995), de Sebastiano Vassalli, romance histórico de ficção científica e política, que se passa no futuro: no ano 5000, o autor descreve o ano 3012, bem como a sensação de desvario e desordem que teria submergido a humanidade nos próximos três milênios. Dessa forma, o presente trabalho pretende examinar a visão distópica de Sebastiano Vassalli no romance citado, visando apontar a relevância da obra dentro da literatura contemporânea em geral e, particularmente, da literatura italiana.
|
8 |
Yasmina Khadra, Andreu Martín et Giorgio Todde : la méditerranée se colore de noir ou le renouvellement du roman policier / Yasmina Khadra, Andreu Martín and Giorgio Todde : mediterranean hard boiled or renewing the detective novelCanu, Claudia 30 April 2011 (has links)
Cette thèse porte sur l’étude comparée des œuvres de trois romanciers contemporains : Andreu Martín, Yasmina Khadra et Giorgio Todde. Si ces trois écrivains diffèrent par la nationalité, la langue et le style d’écriture, ils ont élu à un moment ou à un autre de leur carrière le roman policier et plus particulièrement le « noir » comme genre d’écriture. L’analyse de leur production policière de 1980 à 2010 tend à montrer les points de convergence et de divergence révélateurs d’une présupposée culture méditerranéenne. Entre Espagne, Algérie et Italie la Méditerranée s’impose comme espace géographique commun, mais également comme lieu de rencontre de différentes cultures. Les objectifs prioritaires ont été d’inscrire dans un cadre théorique les enjeux du roman policier face à la modernité et plus particulièrement les aspects significatifs à la vue des caractéristiques des trois auteurs comme la relation à l’Histoire, l’articulation entre individuel et collectif ou encore le rapport entre Histoire, mythe et vérité. Les particularités de chacun des trois romanciers et l’insertion de leur production dans le cadre géographique spécifique de leur pays d’origine constituent un axe de recherche majeur de la thèse. Pour ne pas restreindre le champ d’investigation il a été opéré une ouverture des perspectives : la Méditerranée comme espace géographique, historique et culturel en partage ; le concept d’insularité comme double condition, à la fois géographique et d’esprit ; ou encore le « noir méditerranéen » ont ainsi bénéficié d’un développement particulier. / This doctorial dissertation encompasses a comparative study of three contemporary authors: Andreu Martín, Yasmina Khadra and Giorgio Todde. Although the three writers differ in their nationality, language and writing style, they have all selected the detective novel and more particularly hardboiled fiction as their genre of choice. The body of this study focuses on the works created between 1980 and 2010. Through the analysis of these novels several revealing commonalities and differences have been discovered about a possible “Mediterranean culture”. Whether it be Spain, Algeria or Italy, the Mediterranean emerges then not only as a shared geographical space, but also as a meeting point between these diverse cultures. The principal objectives of this study are to place the specific tools and aspects of the detective novel within the theoretical domain of “modernity”, and an analysis of the significant articulations made by these three authors such as: their use of History, their representation of “the individual” versus “the collective”, and the relationship between History, myth, and truth in their novels. The particularities of all three novelists and the insertion of their literary production within the specific geographical environment of their country of origin constitute the focal point and principal axis of research of this dissertation. However, an open perspective has lead to the analysis of various concepts which particularly develop an understanding of that focal point. Among them the Mediterranean as a geographical, historical and cultural space shared by many; the concept of insularity as a double condition, as in a condition that is at the same time geographical and emotional; and the concept of a “Mediterranean hardboiled” fiction have revealed themselves as the most significant. / Questa tesi si basa sull’analisi comparata delle opere di tre scrittori contemporanei: Andreu Martín, Yasmina Khadra eGiorgio Todde. Sebbene questi tre romanzieri differiscano per nazionalità, lingua e stile di scrittura, si accomunanoper aver eletto ad un dato momento della loro carriera il romanzo poliziesco e più precisamente il “noir” come generedi scrittura. L’analisi della loro produzione poliziesca, dal 1980 al 2010, tende a dimostrare i punti di convergenza edivergenza rivelatori di una presupposta cultura mediterranea. Tra la Spagna, l’Algeria e l’Italia il Mediterraneos’impone come spazio geografico comune, così come luogo d’incontro di diverse culture. Gli obiettivi prioritari sonostati quelli di iscrivere in un quadro teorico i meccanismi del romanzo poliziesco, il suo rapportarsi alla modernità epiù precisamente gli elementi significativi che emergono dallo studio delle caratteristiche dei tre autori. Tra questi sievidenziano la relazione alla Storia, il rapporto tra l’individuale e il collettivo o ancora l’articolarsi tra Storia, mito everità. Le caratteristiche di ognuno dei tre autori e l’inserimento delle loro produzioni letterarie nello specifico quadrogeografico dei rispettivi paesi d’origine costituiscono un asse di ricerca della tesi. Per non limitare il campod’investigazione si è proceduto ad un ampliamento delle piste di ricerca: il Mediterraneo come spazio geografico,storico e culturale in comune; il concetto d’insularità come doppia condizione, geografica e d’animo e infine il “noirmediterraneo”.
|
9 |
La letteratura per tornare alla realtà. L'arte narrativa nella proposta culturale di alcune riviste giovanili: «Il Saggiatore», «Orpheus», «Oggi». / Literature to Get Back to RealityMAGNANI, NICOLA 27 March 2007 (has links)
Il presente studio è finalizzato ad indagare le complesse vicende culturali di tre riviste - «Il Saggiatore», «Orpheus» e «Oggi» -, nate in Italia per iniziativa di alcuni giovani intellettuali nella prima metà degli anni Trenta, in un periodo in cui, a seguito del definitivo consolidamento politico-istituzionale del fascismo, ha inizio una vasta discussione per determinare con più precisione il ruolo delle nuove generazioni all'interno del regime. In questo «clima», l'azione di tali riviste mira soprattutto a definire il proprio «contributo» per la nascita di una «nuova cultura»: procedendo, così, ad un riassestamento della cultura che superi definitivamente l'impianto epistemologico del sistema idealista con le sue difettose derivazioni espressive, le varie testate giungono ad occuparsi di letteratura, indicando l'inevitabile «necessità», non solo etica e spirituale, ma anche estetica e artistica, di tornare al romanzo per poter riconquistare un'idea di arte che sappia di nuovo «aderire alla vita». / The objective of this thesis is to analyse the cultural development of three literary reviews «Il Saggiatore», «Orpheus» and «Oggi» created by a group of young intellectuals in the mid 30's. Following a period of political and institutional consolidation of Fascism, wide discussion was raised about the role of the new generation within the fascist regime. The aim, above all, of these reviews was to bring about a «new culture». There was a reorganization of the culture, which went beyond the epistemological plan of the idealistic system, which was thought to be lacking in effective language. As a consequence newspapers and reviews began to deal with literature, pointing out the inevitable need for a return to the novel as a more realistic art form from an ethical, spiritual, aesthetic and artistic point of view.
|
10 |
A visão distópica de Sebastiano Vassali em "3012 l'anno del profeta" /Rosa, Paulo Fernando Zaganin. January 2008 (has links)
Orientador: Ana Maria Carlos / Banca: Hilário Antônio Amaral / Banca: Cátia Inês Negrão Berlini de Andrade / Resumo: Uma das características do século XX foi a proliferação de obras distópicas que confrontam o idealismo utópico e outros precedentes históricos com uma visão pessimista da atual condição humana. No panorama da literatura italiana contemporânea, destaca-se como obra de caráter distópico 3012 L'anno del Profeta (1995), de Sebastiano Vassalli, romance histórico de ficção científica e política, que se passa no futuro: no ano 5000, o autor descreve o ano 3012, bem como a sensação de desvario e desordem que teria submergido a humanidade nos próximos três milênios. Dessa forma, o presente trabalho pretende examinar a visão distópica de Sebastiano Vassalli no romance citado, visando apontar a relevância da obra dentro da literatura contemporânea em geral e, particularmente, da literatura italiana. / Riassunto: Una delle caratteristiche del ventesimo secolo è stata la proliferazione d'opere distopistiche che confrontano l'idealismo utopistico e altri precedenti storici con una visione pessimistica dell'attuale condizione umana. Nel panorama della letteratura italiana contemporanea, si distacca come opera di carattere distopistico 3012 L'anno del Profeta (1995), di Sebastiano Vassalli, un romanzo storico di fantascienza politica, che si passa nel futuro: nel 5000, l'autore descrive l'anno 3012, così come la sensazione di divario e disordine che avrebbe sommerso l'umanità negli prossimi tre mileni. Comunque, il presente lavoro ha l'intenzione d'esaminare la visione distopistica di Sebastiano Vassalli nel romanzo sopracitato, cercando di stabilire l'importanza dell'opera all'interno della letteratura contemporanea in genere e, in particolare, della letteratura italiana. / Mestre
|
Page generated in 0.0484 seconds