• Refine Query
  • Source
  • Publication year
  • to
  • Language
  • 9
  • 8
  • 3
  • 1
  • Tagged with
  • 21
  • 7
  • 6
  • 6
  • 6
  • 6
  • 6
  • 6
  • 6
  • 6
  • 5
  • 5
  • 5
  • 5
  • 5
  • About
  • The Global ETD Search service is a free service for researchers to find electronic theses and dissertations. This service is provided by the Networked Digital Library of Theses and Dissertations.
    Our metadata is collected from universities around the world. If you manage a university/consortium/country archive and want to be added, details can be found on the NDLTD website.
1

Strategische Netzwerke : Evolution und Organisation /

Sydow, Jörg. January 1994 (has links) (PDF)
Freie Universiẗat, Habil.-Schr./92--Berlin, 1991. / Literaturverz. S. 321-365.
2

O processo civil entre o jurídico e o econômico : o caráter institucional e estratégico do fenômeno processual

Abreu, Rafael Sirangelo Belmonte de January 2018 (has links)
La presente tesi esamina il fenomeno processuale civile nei suoi due aspetti: obiettivo (struttura normativa) e soggettivo (locus di interazioni umane). In entrambe le prospettive, si intende dimostrare la necessità di aprire il fenomeno a considerazioni economiche. Riguardo al suo aspetto oggettivo, prima si cerca di identificare lo stato attuale della dottrina processuale intorno alla natura giuridica del processo, per evidenziare l'eredità di ciascuna di queste teorie. Lo scopo di questo approccio è caratterizzare il processo come un fenomeno dinamico, che si sviluppa attraverso interazioni soggettive. Queste interazioni sono organizzate sotto la forma di una procedura qualificata dalla partecipazione. Questa procedura serve all'adempimento della funzione giudiziale (dovere di tutela del diritto). Secondo, si cerca di identificare il carattere economico dell'architettura istituzionale del processo, per evidenziare le variabili che la compongono. Lo scopo di questo approccio è dimostrare la necessità di capire questo fenomeno come un'istituzione economica che fornisce incentivi ai comportamenti degli individui che partecipano al processo. Riguardo al suo aspetto soggettivo, si cerca prima di identificare la doppia prospettiva in cui si sviluppano le interazioni tra i soggetti processuali (giudice-parti e parte-parte), per evidenziare il modello contemporaneo di divisione del lavoro tra giudice e parti. Lo scopo di questo approccio è quello di individuare le due matrici di azioni nel processo (azione cooperativa del giudice e azione strategica delle parti) e dei limiti comportamentali imposti su questi soggetti dal diritto processuale. Secondo, si cerca di capire le interazioni procedurali delle parti come manifestazioni degli assiomi del comportamento umano delimitati dalla microeconomia tradizionale e messi in discussione dall'economia comportamentale. Lo scopo di questo approccio è dimostrare la necessità di capire le relazioni tra le parti come situazioni di interdipendenza, che possono utilizzare basi microeconomiche per la conformazione delle sue strategie processuali. / O presente trabalho examina o fenômeno processual civil em seus dois aspectos: objetivo (estrutura normativa) e subjetivo (locus de interações humanas). Em ambas as perspectivas, pretende-se demonstrar a necessidade de abertura do fenômeno a considerações de ordem econômica. No que tange ao seu aspecto objetivo, busca-se, em primeiro plano, identificar o estado da arte da doutrina processual no que tange à natureza jurídica do processo, destacando o legado de cada uma das teorias a respeito do tema. A abordagem tem por finalidade caracterizar o processo como um fenômeno dinâmico, que se desenvolve mediante interações subjetivas. Essas interações são organizadas na forma de um procedimento qualificado pela participação. Esse procedimento serve ao desempenho da função jurisdicional (dever de dar tutela ao direito). Em segundo plano, busca-se identificar o caráter econômico da arquitetura institucional do processo, destacando variáveis que a compõem. A abordagem tem por finalidade demonstrar a necessidade de compreender esse fenômeno como uma instituição econômica que conforma incentivos aos comportamentos dos sujeitos que dele participam. No que tange ao seu aspecto subjetivo, busca-se, em primeiro plano, identificar a dupla perspectiva em que se desenvolvem as interações entre os sujeitos processuais (juiz-partes e parte-parte), destacando o modelo contemporâneo de divisão do trabalho entre os sujeitos processuais. A abordagem tem por finalidade permitir a caracterização de duas matrizes de ação no processo (agir cooperativo do juiz e agir estratégico das partes) e dos limites comportamentais impostos a esses sujeitos pelo direito processual. Em segundo plano, busca-se compreender as interações processuais das partes a partir dos axiomas de comportamento humano delimitados pela microeconomia tradicional e questionados pela economia comportamental. A abordagem tem por finalidade demonstrar a necessidade de compreender as relações entre as partes como situações de interdependência, que podem servir-se de bases microeconômicas para conformação das estratégias processuais.
3

O processo civil entre o jurídico e o econômico : o caráter institucional e estratégico do fenômeno processual

Abreu, Rafael Sirangelo Belmonte de January 2018 (has links)
La presente tesi esamina il fenomeno processuale civile nei suoi due aspetti: obiettivo (struttura normativa) e soggettivo (locus di interazioni umane). In entrambe le prospettive, si intende dimostrare la necessità di aprire il fenomeno a considerazioni economiche. Riguardo al suo aspetto oggettivo, prima si cerca di identificare lo stato attuale della dottrina processuale intorno alla natura giuridica del processo, per evidenziare l'eredità di ciascuna di queste teorie. Lo scopo di questo approccio è caratterizzare il processo come un fenomeno dinamico, che si sviluppa attraverso interazioni soggettive. Queste interazioni sono organizzate sotto la forma di una procedura qualificata dalla partecipazione. Questa procedura serve all'adempimento della funzione giudiziale (dovere di tutela del diritto). Secondo, si cerca di identificare il carattere economico dell'architettura istituzionale del processo, per evidenziare le variabili che la compongono. Lo scopo di questo approccio è dimostrare la necessità di capire questo fenomeno come un'istituzione economica che fornisce incentivi ai comportamenti degli individui che partecipano al processo. Riguardo al suo aspetto soggettivo, si cerca prima di identificare la doppia prospettiva in cui si sviluppano le interazioni tra i soggetti processuali (giudice-parti e parte-parte), per evidenziare il modello contemporaneo di divisione del lavoro tra giudice e parti. Lo scopo di questo approccio è quello di individuare le due matrici di azioni nel processo (azione cooperativa del giudice e azione strategica delle parti) e dei limiti comportamentali imposti su questi soggetti dal diritto processuale. Secondo, si cerca di capire le interazioni procedurali delle parti come manifestazioni degli assiomi del comportamento umano delimitati dalla microeconomia tradizionale e messi in discussione dall'economia comportamentale. Lo scopo di questo approccio è dimostrare la necessità di capire le relazioni tra le parti come situazioni di interdipendenza, che possono utilizzare basi microeconomiche per la conformazione delle sue strategie processuali. / O presente trabalho examina o fenômeno processual civil em seus dois aspectos: objetivo (estrutura normativa) e subjetivo (locus de interações humanas). Em ambas as perspectivas, pretende-se demonstrar a necessidade de abertura do fenômeno a considerações de ordem econômica. No que tange ao seu aspecto objetivo, busca-se, em primeiro plano, identificar o estado da arte da doutrina processual no que tange à natureza jurídica do processo, destacando o legado de cada uma das teorias a respeito do tema. A abordagem tem por finalidade caracterizar o processo como um fenômeno dinâmico, que se desenvolve mediante interações subjetivas. Essas interações são organizadas na forma de um procedimento qualificado pela participação. Esse procedimento serve ao desempenho da função jurisdicional (dever de dar tutela ao direito). Em segundo plano, busca-se identificar o caráter econômico da arquitetura institucional do processo, destacando variáveis que a compõem. A abordagem tem por finalidade demonstrar a necessidade de compreender esse fenômeno como uma instituição econômica que conforma incentivos aos comportamentos dos sujeitos que dele participam. No que tange ao seu aspecto subjetivo, busca-se, em primeiro plano, identificar a dupla perspectiva em que se desenvolvem as interações entre os sujeitos processuais (juiz-partes e parte-parte), destacando o modelo contemporâneo de divisão do trabalho entre os sujeitos processuais. A abordagem tem por finalidade permitir a caracterização de duas matrizes de ação no processo (agir cooperativo do juiz e agir estratégico das partes) e dos limites comportamentais impostos a esses sujeitos pelo direito processual. Em segundo plano, busca-se compreender as interações processuais das partes a partir dos axiomas de comportamento humano delimitados pela microeconomia tradicional e questionados pela economia comportamental. A abordagem tem por finalidade demonstrar a necessidade de compreender as relações entre as partes como situações de interdependência, que podem servir-se de bases microeconômicas para conformação das estratégias processuais.
4

O processo civil entre o jurídico e o econômico : o caráter institucional e estratégico do fenômeno processual

Abreu, Rafael Sirangelo Belmonte de January 2018 (has links)
La presente tesi esamina il fenomeno processuale civile nei suoi due aspetti: obiettivo (struttura normativa) e soggettivo (locus di interazioni umane). In entrambe le prospettive, si intende dimostrare la necessità di aprire il fenomeno a considerazioni economiche. Riguardo al suo aspetto oggettivo, prima si cerca di identificare lo stato attuale della dottrina processuale intorno alla natura giuridica del processo, per evidenziare l'eredità di ciascuna di queste teorie. Lo scopo di questo approccio è caratterizzare il processo come un fenomeno dinamico, che si sviluppa attraverso interazioni soggettive. Queste interazioni sono organizzate sotto la forma di una procedura qualificata dalla partecipazione. Questa procedura serve all'adempimento della funzione giudiziale (dovere di tutela del diritto). Secondo, si cerca di identificare il carattere economico dell'architettura istituzionale del processo, per evidenziare le variabili che la compongono. Lo scopo di questo approccio è dimostrare la necessità di capire questo fenomeno come un'istituzione economica che fornisce incentivi ai comportamenti degli individui che partecipano al processo. Riguardo al suo aspetto soggettivo, si cerca prima di identificare la doppia prospettiva in cui si sviluppano le interazioni tra i soggetti processuali (giudice-parti e parte-parte), per evidenziare il modello contemporaneo di divisione del lavoro tra giudice e parti. Lo scopo di questo approccio è quello di individuare le due matrici di azioni nel processo (azione cooperativa del giudice e azione strategica delle parti) e dei limiti comportamentali imposti su questi soggetti dal diritto processuale. Secondo, si cerca di capire le interazioni procedurali delle parti come manifestazioni degli assiomi del comportamento umano delimitati dalla microeconomia tradizionale e messi in discussione dall'economia comportamentale. Lo scopo di questo approccio è dimostrare la necessità di capire le relazioni tra le parti come situazioni di interdipendenza, che possono utilizzare basi microeconomiche per la conformazione delle sue strategie processuali. / O presente trabalho examina o fenômeno processual civil em seus dois aspectos: objetivo (estrutura normativa) e subjetivo (locus de interações humanas). Em ambas as perspectivas, pretende-se demonstrar a necessidade de abertura do fenômeno a considerações de ordem econômica. No que tange ao seu aspecto objetivo, busca-se, em primeiro plano, identificar o estado da arte da doutrina processual no que tange à natureza jurídica do processo, destacando o legado de cada uma das teorias a respeito do tema. A abordagem tem por finalidade caracterizar o processo como um fenômeno dinâmico, que se desenvolve mediante interações subjetivas. Essas interações são organizadas na forma de um procedimento qualificado pela participação. Esse procedimento serve ao desempenho da função jurisdicional (dever de dar tutela ao direito). Em segundo plano, busca-se identificar o caráter econômico da arquitetura institucional do processo, destacando variáveis que a compõem. A abordagem tem por finalidade demonstrar a necessidade de compreender esse fenômeno como uma instituição econômica que conforma incentivos aos comportamentos dos sujeitos que dele participam. No que tange ao seu aspecto subjetivo, busca-se, em primeiro plano, identificar a dupla perspectiva em que se desenvolvem as interações entre os sujeitos processuais (juiz-partes e parte-parte), destacando o modelo contemporâneo de divisão do trabalho entre os sujeitos processuais. A abordagem tem por finalidade permitir a caracterização de duas matrizes de ação no processo (agir cooperativo do juiz e agir estratégico das partes) e dos limites comportamentais impostos a esses sujeitos pelo direito processual. Em segundo plano, busca-se compreender as interações processuais das partes a partir dos axiomas de comportamento humano delimitados pela microeconomia tradicional e questionados pela economia comportamental. A abordagem tem por finalidade demonstrar a necessidade de compreender as relações entre as partes como situações de interdependência, que podem servir-se de bases microeconômicas para conformação das estratégias processuais.
5

L'evoluzione della cooperazione territoriale in Europa: Analisi delle strategie di alcune Regioni italiane

ANGELERI, ELENA 17 April 2009 (has links)
L’oggetto della ricerca è costituito dalla cooperazione territoriale tra regioni confinanti e geograficamente non contigue che appartengono a Stati diversi nell’ambito dell’Unione europea. La tematica è studiata come caso specifico dell’internazionalizzazione delle regioni attraverso alcuni approcci disciplinari tipici degli studi europei, la multi-level governance, i policy networks e l’europeizzazione. L’analisi ripercorre le tappe principali dell’evoluzione della cooperazione territoriale in Europa, evidenziando l’impatto sulla stessa dei contesti giuridico-costituzionali nazionali e delle politiche delle istituzioni sopranazionali (Consiglio d’Europa e Unione europea). Lo studio è particolarmente incentrato sul ruolo giocato dalle caratteristiche delle singole regioni nella determinazione delle scelte e delle strategie in materia di cooperazione territoriale. A livello empirico, viene effettuata una comparazione tra le quattro regioni italiane del nord a Statuto ordinario. / Object of the research is the territorial cooperation among regions belonging to different States in the context of the European Union. With the term “territorial cooperation”, we refer to both cross-border and interregional cooperation. We deal with the topic as a specific case of the internationalization of the regions from a European studies’ perspective (multi-level governance, policy networks, Europeanization). The analysis is focused on the main stages of the evolution of the territorial cooperation in Europe, highlighting the impact on the issue of the heterogeneous national constitutional contexts and the supranational institutions’ policies (Council of Europe and European Union). In particular, we concentrate on the role of the regions’ features on their choices and strategies about territorial cooperation. The case-study is the comparison of the four Italian regions with ordinary statues.
6

A configuração assimétrica do federalismo brasileiro / La configurazione differenziata Del federalismo brasiliano

Oliveira, Ricardo Victalino de 14 May 2010 (has links)
A difícil missão de compatibilizar as diversidades regionais demanda múltiplos esforços por parte daqueles envolvidos na construção das estruturas jurídicas que sustentam os pactos federativos estabelecidos nas várias Federações do mundo. Esse dado é verificado, numa intensidade evidentemente maior, em países como o Brasil, onde as desigualdades regionais não apenas diferenciam os entes federados, mas são a causa de conflitos que, inclusive, podem os contrapor, a exemplo dos episódios de guerra fiscal. Busca-se, nesta dissertação, mapear os principais mecanismos consignados na atual ordem constitucional e que podem ser utilizados na harmonização dos complicados pontos de tensão decorrentes das diferenças que há entre as unidades político-administrativas das diferentes regiões do país. Anote-se, ainda, que a acentuação das práticas de cooperação intergovernamental, notadamente em matéria de planejamento de políticas públicas, torna o tema aqui estudado interessante para o constitucionalismo pátrio, pois o sucesso das ações governamentais desenvolvidas nessa área depende diretamente do acerto na equação entre os deveres prestacionais e as reais possibilidades de execução das funções destinadas a cada um dos entes federados. Para tanto, são adotadas duas linhas de abordagem. A primeira, concentrada na apreciação crítica dos aspectos jurídicos da teoria do Estado federal assimétrico, investiga as tipologias de assimetria, bem como as consequências que podem ser carreadas pela aplicação concreta das assimetrias de direito em Estados territoriais compostos; além disso, tomando-se como foco os entes autônomos, são apresentados os possíveis contornos do princípio da igualdade no cenário federativo. A outra, por sua vez, adota como proposta a análise de aspectos fáticos (fatores históricos, socioeconômicos, geográficos e políticos) ligados ao Estado nacional, para justificar a necessidade de aplicação dos paradigmas inerentes ao federalismo assimétrico no funcionamento de nossa Federação. Assim é que, depois de certificadas que algumas heterogeneidades presentes, no ambiente no qual o Estado federal brasileiro se edificou, ocasionam problemáticos reflexos ao incremento das relações intergovernamentais, são apresentadas, por último, perspectivas para o adequado manuseio das competências constitucionais comuns e para a criação de regiões metropolitanas e de regiões de desenvolvimento, com vistas a permitir o enquadramento da Federação nacional dentro dos valores que informam o federalismo assimétrico. / Il difficile compito di conciliare le diversità regionali demanda multipli sforzi dalla parte di chi è coinvolto nella costruzione delle strutture giuridiche che sostengono i patti federativi stabiliti nelle diverse Federazioni del mondo. Ciò si verifica, in unintensità evidentemente maggiore, nei paesi come il Brasile, dove le disparità regionali non appena differiscono gli enti federativi, ma sono la causa di conflitti che possono persino confrontargli, come appunto si verfica nei casi di disputa tributaria tra gli enti. Lobbietivo di questa dissertazione è segnalare i principali meccanismi nellordine costituzionale attuale e, tra loro, distaccare quei che possono essere utilizzati nella armonizzazione dei punti di tensioni decorrenti delle differenze esistenti tra le autonome unità politico ammnistrative delle differenti regioni del Brasile. Si distacca, inoltre che lincremento di pratiche di cooperazione intergovernative, specie quando il tema riguarda alle politiche pubbiche, torna questa dissertazione interessante allargomento del constituzionalismo patrio, una volta che il successo delle azioni governative svolte in questo settore dipende direttamente dellaccertamento dellequazione tra i doveri che debbono essere prestati e la reale possibilità di esecuzione delle funzioni destinate ad ognuno degli enti federativi. Perciò, due linee dabbordaggio sono state prese. La prima si concentra nella valutazione critica degli aspetti giuridici della teoria dello Stato federale differenziato. Tale linea investiga le tipologia della differenziazione, eppure studia le possibile consequenze della differenziazione di diritto negli stati territoriali composti. Oltre a ciò, prendendosi come oggetto gli enti autonomi, si presentano i possibili contorni del principio delluguaglianza della scena federativa. A sua volta, la seconda linea dabbordaggio impegnasi nella proposta di analizzare gli aspetti fattibili (storici, socioeconomici, geografichi e politici) legati allo Stato nazionale con la finalità di giustificare lesigenza di applicazione dei paradigmi intrinseci al federalismo differenziato, nel funzionamento della Federazione brasiliana. Cosí, dopo la certifica che alcune delle eterogeneità presenti nellambiente nel quale lo Stato federale brasiliano si è costruito chiarisce che essi hanno causato problemi i quali si sono riflettuti nello svilupo dei rapporti intergovernativi. Persino si presentano le prospettive per un adequato uso delle competenze costituzionali comuni a tutti, con occhi alla creazione di regioni metropolitani e di istituzioni per lo svilupo regionale, le quale, a sue volte, possono permettere linquadratura della Federazione nacionale dentro dei valori contenuti nel federalismo differenziato.
7

Una lettura interpretativa delle comunita’ produttive al tempo della globalizzazione : Seggiolai e Impagliatrici & Donne, Fabbri e Coltellinai / An interpretative reading of production communities in the era of globalization : chair makers and chair weavers & women, smiths and knife makers / Une lecture interprétative des communautés productives au temps de la mondialisation : chaisiers et Canneuses & Femmes, Forgerons et Couteliers

Zolli, Angela 11 May 2016 (has links)
Historiquement, dans la Région Frioul-Vénétie Julienne, le processus d’industrialisation est constitué par une imbrication dense d’expériences productives qui se sont développées dans les différents contextes locaux, et qui sont fondées aussi bien sur le syncrétisme des différentes modalités de production, le travail à domicile, artisanal et industriel, que sur le modèle de la pluriactivité des paysans dans les campagnes pour pallier les difficultés découlant de la saisonnalité. Dans le deuxième après-guerre, comme cela s’est produit dans le Centre et le Nord-Est de l’Italie, ont également vu le jour, dans la Région Frioul-Vénétie Julienne, les systèmes locaux de petites et moyennes entreprises dénommés « districts industriels ». Ce développement a été rendu possible grâce à un contexte local caractérisé par une imbrication étroite entre l’activité productive et les familles, par le sentiment d’appartenance au territoire, un système de valeurs fondées sur le travail, un langage technique partagé, et souvent par un epos, une histoire, un mythe des origines. Les trente dernières années, à partir des années 80, sont marquées par des changements historiques, comme l’informatisation croissante découlant des nouvelles technologies, et par conséquent le développement rapide de réseaux de production transnationaux, la croissance du commerce international, l’intégration internationale croissante enregistrée sur les marchés financiers, à savoir un réseau global en temps réel à l’échelle mondiale, une « grande transformation » caractérisée par le déplacement du centre de gravité mondial. Dans ce travail on analyse les processus de transformation de deux districts industriels dans la Région Frioul- Vénétie Julienne, celui de la chaise et celui des couteaux, pour comprendre à l’heure actuelle la relation qui existe entre les processus de transformation induits par la mondialisation et l'identité de la communauté, la capacité des communautés productives à s'adapter au changement, les opportunités et les perspectives. Du point de vue méthodologique il s’agit d’adopter une approche interdisciplinaire et capable de caractériser les processus de transformation socio-culturels et économiques qui se sont produits. La recherche est structurée en quatre parties. La première concerne l’approche théorique, l’identification de l’objet et la méthodologie de la recherche. La deuxième et la troisième partie concernent l’étude des deux communautés productives identifiées, à savoir la morphologie sociale, l'ethnographie et une lecture interprétative des processus de transformation. Il s'agit d’analyser les sources historiques et statistiques nationales, régionales et provinciales, et de compléter ces modèles d’analyse quantitatifs, essentiellement économiques et démographiques, avec des analyses qualitatives, réalisées localement, de type socio-anthropologique, destinées à identifier le système de valeurs qui caractérise les communautés examinées. Les points forts de l'ethnographie sont l'étude de la famille-entreprise, de la répartition du travail en fonction du sexe, de la culture matérielle, et de la coopération, tant dans le domaine public que dans le privé. La quatrième partie termine le travail avec l’analyse comparative des deux communautés productives examinées : les points de contact et les différences enregistrées et l'analyse d'un contexte beaucoup plus large, comme celui de l'Italie, ont contribué à l'herméneutique des communautés productives, et permis de corréler des faits sociaux apparemment distincts, en mettant en évidence certaines spécificités culturelles souvent ignorées. / From the historical point of view, the industrialization process in Friuli Venezia Giulia consists of a close intertwining of various kinds of productions developed in different local areas and based on the syncretism of different production systems – cottage industry, handicraft and industrial production – and also on the multiple activity pattern of peasants living in the countryside to cope with the difficulties deriving from the seasonal character of their work.After the Second World War the local systems made of small and medium-sized enterprises – called industrial clusters – developed in Friuli Venezia Giulia as in the Centre and the North East of Italy. Such a development took place because the local context was characterized by the close intertwining of work and family, the feeling of belonging to the local area, a value system based on work, a common technical language and often an epos, namely a history, a myth of the origins.The last thirty years starting from the 80’s have been marked by epoch-making changes as the growth of IT and the following quick development of transnational production networks, the growth of international trade, the increasing international integration of international financial markets that amounts to a real time global network at world level and a “great transformation” characterized by the shift of the world economic centre of gravity.This work focuses on the analysis of the transformation processes that have taken place in two industrial clusters of the Region Friuli Venezia Giulia: the chair cluster and the cluster of Maniago to understand the relationship between the transformation processes brought about by globalization and community identity and the ability of production communities to adapt to change, opportunities and prospects. From the methodological point of view, this means adopting an interdisciplinary approach to describe the social, cultural and economic transformation processes occurred.The research consists of four parts. The first part describes the theoretical approach, the object identification and the research methodology. The second and the third part concern the study of the two identified production communities, namely social morphology, ethnography and provide an interpretative reading of transformation processes. They comprise the analysis of historical and statistical data at national, regional and provincial level. These quantitative analytical methods, mainly of economic and demographic nature, are then matched against qualitative analysis of socio-anthropologic nature carried out on the ground in order to identify the value system characterizing the communities under scrutiny. The strengths of ethnography are the study of the enterprise-family, of the division of work on the basis of gender, of material culture and cooperation at public and private level. The fourth and last part makes a benchmarking of the two production communities analysed. The contact points and the differences observed together with the analysis of a much wider context – the Italian context – contribute to the hermeneutics of production communities connecting social facts that are separate only on the surface and to highlight some cultural peculiarities that otherwise would have gone unnoticed. / Nella regione Friuli Venezia Giulia, storicamente, il processo d’industrializzazione è costituito da un fitto intreccio di esperienze produttive sviluppatesi nei diversi contesti territoriali locali, fondate sia sul sincretismo dei diversi modi di produzione, lavoro a domicilio, artigianale e industriale, che sul modello della pluriattività dei contadini nelle campagne per rimediare alle difficoltà derivanti dalla stagionalità. Nel secondo dopoguerra anche nella regione Friuli Venezia Giulia, analogamente a quanto verificatosi nel Centro e nel Nordest dell’Italia, si svilupparono i sistemi locali di piccole e medie imprese denominati distretti industriali. Tale sviluppo fu reso possibile da un contesto locale caratterizzato da una stretta interpenetrazione dell’attività produttiva con la famiglia, dal senso di appartenenza al territorio, da un sistema di valori basato sul lavoro, da un linguaggio tecnico condiviso, e spesso da un epos, una storia, un mito delle origini. L’ultimo trentennio a partire dagli anni Ottanta è contraddistinto da cambiamenti epocali, quali la crescente informatizzazione determinata dalle nuove tecnologie e il conseguente rapido sviluppo di reti di produzione transnazionali, la crescita del commercio internazionale, la crescente integrazione internazionale registrata sui mercati finanziari ovvero una rete globale in tempo reale su scala mondiale, una “grande trasformazione” caratterizzata dal cambiamento del baricentro economico mondiale. In questo lavoro si analizzano i processi di trasformazione di due distretti industriali della Regione FVG, il distretto della sedia e di Maniago, per capire la relazione esistente tra i processi di trasformazione indotti dalla globalizzazione e l'identità della comunità, la capacità di adattamento delle comunità produttive al cambiamento, opportunità e prospettive. Dal punto di vista metodologico si tratta quindi di adottare un approccio interdisciplinare in grado di caratterizzare i processi di trasformazione socio-culturali ed economici intervenuti.La ricerca è articolata in quattro parti. La prima parte riguarda l'approccio teorico, l’identificazione dell’oggetto e la metodologia della ricerca. La seconda e la terza parte riguardano lo studio delle due comunità produttive individuate, cioè la morfologia sociale, l'etnografia e una lettura interpretativa dei processi di trasformazione. Si tratta di di analizzare le fonti storico-statistiche nazionali, regionali e provinciali, e di affiancare a questi modelli di analisi quantitativi, principalmente di tipo economico e demografico, delle analisi qualitative, svolte localmente, di tipo socio-antropologico finalizzate ad individuare il sistema di valori caratterizzante le comunità indagate. I punti forti dell'etnografia sono costituiti dallo studio della famiglia-impresa, della divisione sessuale del lavoro, della cultura materiale, e della cooperazione sia in ambito pubblico che privato. La quarta parte conclude il presente lavoro con l’analisi comparativa delle due comunità produttive indagate: i punti di contatto e le differenze registrati e l'analisi di un contesto molto più vasto, quale quello italiano, hanno contribuito all'ermeneutica delle comunità produttive correlando fatti sociali solo apparentemente distinti, e facendo emergere alcune specificità culturali altrimenti ignorate.
8

Le relazioni euro-mediterranee dell'energia: un'analisi economica ed istituzionale / THE EURO-MEDITERRANEAN ENERGY RELATIONS: AN ECONOMIC AND INSTITUTIONAL ANALYSIS

TAGLIAPIETRA, SIMONE 18 April 2016 (has links)
L'energia rappresenta un elemento fondamentale dell'architettura economica della regione euro-mediterranea. Tuttavia, le relazioni energetiche regionali non sono mai state analizzate all'interno di un comprensivo quadro analitico capace valutare il potenziale ruolo dell'energia come catalizzatore di nuove forme di cooperazione economica e politica a livello regionale. Questa tesi aspira a colmare questa lacuna della letteratura esistente, fornendo un'analisi basata sulla seguente domanda di ricerca: può un nuovo schema di relazioni energetiche euro-mediterranee rafforzare l'integrazione economica e politica della regione? Questa domanda di ricerca viene esplorata applicando gli strumenti analitici forniti da International Political Economy e funzionalismo a due casi studio rappresentanti i più importanti progetti di cooperazione energetica mai tentati nella regione: Nabucco e Desertec. Questa analisi non solo consente di trovare una risposta precisa alla suddetta domanda di ricerca, ma permette altresì di definire una serie di policy recommendations disegnate per aprire la strada ad un nuovo schema di cooperazione energetica euro-mediterranea finalizzato a rafforzare la più ampia integrazione economica e politica della regione. / Energy represents a cornerstone in the Euro-Mediterranean economic architecture. However, the regional energy relations have never been framed into a comprehensive analytical framework able to assess the actual potential role of energy in acting as a catalyst for the overall regional economic and political cooperation. This thesis aspires to fill this research gap by providing an analysis based on the following research question: could a new Euro-Mediterranean energy relations scheme strengthen the economic and political integration of the overall region? This research question is explored by applying the analytical tools provided by International Political Economy and Functionalism to two empirical case studies representing the most important energy cooperation projects ever attempted in the region: Nabucco and Desertec. This analysis not only allows to find an accurate answer to the research question, but it also permits to define a set of policy recommendations aimed at paving the way for a new Euro-Mediterranean energy cooperation scheme designed to strengthen the economic integration of the overall region.
9

Dinamiche Interculturali e Sviluppo: Mozambico e Cooperazione Internazionale Italiana / INTERCULTURAL DYNAMICS AND DEVELOPMENT: MOZAMBIQUE AND ITALIAN INTERNATIONAL COOPERATION

GAMA, ISA 04 March 2011 (has links)
Questo studio tratta dei rapporti della cooperazione internazionale per lo sviluppo che favorisce lo scambio tra culture. Si tratta di una ricerca socio-antropologica sull’orientamento cognitivo di entrambi gli attori della cooperazione: chi fornisce e chi riceve l’aiuto. Lo studio è realizzato su due fronti: in Mozambico, in un progetto di cooperazione, e in Italia con membri delle ONG. La tesi sostiene che la cooperazione non solo propone progetti atti a modificare una situazione nei PVS, ma unisce culture favorendo lo scambio di contenuti, opinioni divergenti, abitudini, ecc., trasformandoli in un continuo processo di ‘miscegenation’. La maggior parte delle ONG implementa progetti sul principio della sussidiarietà affrontando difficoltà per stimolare l’‘azione’ per apportare cambiamenti dal basso. La cooperazione è anche fautrice della fusione di culture che genera nuove correnti di pensiero, creando opinioni critiche nei confronti delle idee prevalenti, e provvede voce a movimenti sociali dal basso. In una macro-prospettiva, la globalizzazione continua ad avere un ruolo preponderante nei PVS: il Mozambico non è ancora decolonizzato. Il termine ‘sviluppo’ mantiene tuttora un pregiudizio evolutivo Eurocentrico, e non dovrebbe essere più associato alla crescita economica, e per ottenere un mondo equo non basta ‘empower’ i poveri, è necessario ‘disempower’ i ricchi. / This study addresses the relationships on international cooperation for development that put cultures into motion. This is a socio-anthropological research that outlines the cognitive orientation of both sides in the international cooperation: who provides and who receives Aid. The locus of the investigation is an international cooperation project in Mozambique, along with interviews with Italian NGOs practitioners. The thesis argues that international cooperation not only provides projects apt to change situation in developing countries, but unites cultures that mutually exchange meanings, disagreements, habits, etc., in a continuous process of cultural ‘miscegenation’. Although most NGOs propose bottom-up approach to development, usually projects start from the top, and they face difficulties to stimulate the agency to change from below. International cooperation also generates new lines of though, and usually gives voice to counter-current social movements. In a macro perspective, globalization continues to play a dominant role in the poorest countries, and Mozambique has not been fully decolonized yet. The meaning of the term Development still maintains an Eurocentric and evolutionary bias. However, development should not be anymore associated to economic growth and if we really want to achieve an equal world, there is also the need to ‘disempower’ the rich.
10

Evoluzione e trasformazione della cooperazione UE-NATO, una prospettiva multilivello / EVOLUTION AND CHANGE IN EU-NATO COOPERATION: A MULTI-LEVEL PERSPECTIVE

PINARDI, CHIARA 16 April 2018 (has links)
La ricerca fornisce un’indagine diacronica dell’evoluzione della cooperazione UE-NATO. Lo studio permette di andare oltre le dicotomie “formale/informale” e “stato/burocrazia” che hanno contraddistinto gli studi sulla relazione tra le due organizzazioni. Arricchendo il quadro analitico multilivello con proposizioni teoriche tratte dall'istituzionalismo storico, la ricerca considera la cooperazione formale e informale come istituzioni che si influenzano reciprocamente e dimostra come la complessa interazione tra fattori materiali, istituzionali e l’azione di attori statali e non statali influenzi la cooperazione tra le due organizzazioni. Evidenze empiriche rivelano un andamento ricorrente nel cambiamento della cooperazione formale UE-NATO, in quanto minacce alla sicurezza e integrità territoriale Europea innescano una giuntura critica che facilita una convergenza di preferenze tra gli stati che segnalano interesse per una nuova politica di cooperazione e individui nelle organizzazioni che agiscono come negoziatori. Nonostante tale processo accomuni l’accordo Berlin Plus con la Dichiarazione congiunta UE-NATO, il recente ritorno alla cooperazione formale avanza ambizioni con maggiori sfumature costruttiviste e segnala un ruolo crescente della burocrazia come policy-maker. Lo staff delle due organizzazioni ha sviluppato pratiche di cooperazione informale, che non solo hanno parzialmente compensato gli anni di stallo tra UE e NATO, ma hanno anche influenzato la finalità e il contenuto della recente ripresa della cooperazione formale tra le due organizzazioni. / The research provides a diachronic investigation of the evolution of EU-NATO cooperation. In so doing, the study allows for going past the “formal/informal” and “state/bureaucratic” dichotomies that have characterized EU-NATO studies. Combining the “multilevel framework” of analysis with theoretical insights from historical institutionalism, the research considers formal and informal cooperation as intersecting and mutually influencing institutions and reveals how the complex interplay among material, institutional factors and state and no-state actors’ agency affect inter-organizational cooperation. Our empirical findings reveal a recurring pattern of change in EU-NATO formal cooperation, as threats to European security and territorial integrity trigger a critical juncture facilitating the convergence of actors’ preferences with states showing interest in a new policy of cooperation and individuals acting as policy-brokers. Notwithstanding this commonality between the adoption of the Berlin Plus agreement and the EU-NATO Joint Declaration, the recent upsurge of formal cooperation shows more constructivist nuanced ambitions and a growing role of bureaucrats as policy-makers. Staff have displayed inter-organizational agency by developing informal practices of cooperation that did not only partially counterbalance lack of cooperation in the years of the EU-NATO stalemate, but have also shaped the ratio and content of the recent comeback to formal cooperation.

Page generated in 0.0704 seconds