• Refine Query
  • Source
  • Publication year
  • to
  • Language
  • 23
  • 14
  • 6
  • 6
  • 1
  • 1
  • Tagged with
  • 50
  • 31
  • 13
  • 13
  • 12
  • 11
  • 11
  • 10
  • 10
  • 10
  • 10
  • 9
  • 9
  • 9
  • 9
  • About
  • The Global ETD Search service is a free service for researchers to find electronic theses and dissertations. This service is provided by the Networked Digital Library of Theses and Dissertations.
    Our metadata is collected from universities around the world. If you manage a university/consortium/country archive and want to be added, details can be found on the NDLTD website.
1

IDENTITA', BENESSERE E CONTESTO FAMIGLIARE: FATTORI DI RISCHIO E RISORSE IN ADOLESCENTI CHE HANNO VISSUTO UN CONFLITTO ETNICO

GALVANI, SILVIA 12 February 2009 (has links)
No description available.
2

O design brasileiro ao espelho: Em busca de identidade

Finestrali, Marina January 2011 (has links)
Submitted by William Justo Figueiro (williamjf) on 2015-07-03T13:11:34Z No. of bitstreams: 1 30.pdf: 3902379 bytes, checksum: 5b157fb5d0b43eeab82c93d4af02e20c (MD5) / Made available in DSpace on 2015-07-03T13:11:34Z (GMT). No. of bitstreams: 1 30.pdf: 3902379 bytes, checksum: 5b157fb5d0b43eeab82c93d4af02e20c (MD5) Previous issue date: 2011 / CAPES - Coordenação de Aperfeiçoamento de Pessoal de Nível Superior / UNISINOS - Universidade do Vale do Rio dos Sinos / Questo lavoro indaga il rapporto tra identità culturale, territorio e design, attraverso la lente del discorso accademico sul design brasiliano. La questione che dà origine al problema è: agli occhi degli esperti sul tema, esiste un’identità del design brasiliano e attraverso quali caratteristiche essa si manifesta? L’ipotesi soggiacente è che ci sia una tendenza a formare un’identità propria, nonostante la difficoltà a caratterizzarla, data la natura dinamica del concetto stesso di identità. Abbiamo condotto una ricerca presso alcuni esperti, realizzando interviste qualitative con Adelia Borges, Dijon de Moraes, Rafael Cardoso e Lucy Niemeyer. Il metodo di analisi utilizzato combina tecniche derivate dall’analisi del discorso e osservazione di immagini organizzate attraverso moodboards, tramite un adattamento della classificazione delle Bonsiepe (2010) delle manifestazioni dell’identità nel design, al fine di integrare la dimensione significativa, fondamentale in una prospettiva di design strategico. L'analisi ha evidenziato la presenza di molteplici identità nel discorso degli esperti sul design brasiliano. Tuttavia, si nota una tendenza verso l'unità e la convergenza tra i discorsi, in primo luogo attraverso il desiderio di riconoscimento e per mezzo di alcune caratteristiche preponderanti, tra le quali: la tensione tra estetica ispirata al funzionalismo lineare e estetica meticcia del multiculturalismo; la dialettica tra localizzazione evoluta e soluzione unica; la presenza di punti di vista diversi ma ricorrenti sul dialogo tra design e territorio, dove i principali sono la visione di "marketing", la visione che pone l’accento sul "terroir", e quella che enfatizza gli aspetti di innovazione. Inoltre, ha attirato la nostra attenzione la presenza di una caratteristica attribuibile alla sfera del significato, che abbiamo definito "ludica" o “giocosa”, che può essere osservata in molte delle manifestazioni del design brasiliano ricorrenti nel discorso di esperti. Concludendo, crediamo che questa ricerca abbia contribuito ad illuminare alcuni aspetti del rapporto tra design, identità culturale brasiliana e territorio, tuttavia, ce ne sono ancora molti da esplorare: tra questi, il rapporto tra design e modelli di insegnamento; e tra il design e le imprese, come è suggerito durante la ricerca. / Este trabalho investiga a relação entre identidade cultural, território e design, através da lente do discurso acadêmico sobre design brasileiro. A questão-problema que originou o mesmo foi: no olhar dos especialistas no assunto, há uma identidade do design brasileiro e por intermédio de quais traços ela se manifesta? Hipotizou-se que exista uma tendência para a constituição de uma identidade única, apesar da dificuldade em caracterizá-la, devido à natureza dinâmica do conceito de identidade. Foi conduzida uma pesquisa exploratória junto a especialistas: foram realizadas entrevistas qualitativas com Adélia Borges, Dijon de Moraes, Lucy Niemeyer e Rafael Cardoso. O método de análise combinou técnicas descendentes da análise do discurso e observação de imagens organizadas em moodboards, através de uma adequação da classificação de Bonsiepe (2010) das manifestações da identidade em design, com vistas a integrar a significação, fundamental na perspectiva de design estratégico. A análise demonstrou a presença de múltiplas identidades do design brasileiro no discurso dos especialistas. Contudo, percebe-se uma tendência à unidade ou convergência entre os discursos, principalmente por meio do desejo de reconhecimento e de alguns traços preponderantes, entre estes: a tensão entre estética linear inspirada no funcionalismo e a estética miscigenada do multiculturalismo; a dialética entre localização evolutiva e solução única; a presença de diversos pontos de vista sobre o diálogo entre design e território, sendo os principais a visão “de marketing”; a “de terroir”; e a que enfatiza a inovação. Ainda, chamou-nos atenção a presença de um traço atribuível à esfera da significação e que denominamos “lúdico”, podendo este ser encontrado em boa parte das manifestações de design brasileiro recorrentes no discurso dos especialistas. Consideramos que esta pesquisa contribuiu para iluminar alguns aspectos da relação entre design, identidade cultural brasileira e território, contudo, ainda há muitos a serem explorados: entre estes, a relação entre design e modelos de ensino; e do design com o meio empresarial, conforme sugerimos ao longo da pesquisa.
3

Dos Alpes do Tirol á Serra Gaúcha: A questão da identidade dos imigrantes trentinos no Rio Grande do Sul(1875-1918)

Corrêa, Marcelo Armellini January 2014 (has links)
Submitted by William Justo Figueiro (williamjf) on 2015-06-13T12:52:48Z No. of bitstreams: 1 11.pdf: 7297295 bytes, checksum: 9d327bfd9810e0758c30eb230640c1a7 (MD5) / Made available in DSpace on 2015-06-13T12:52:48Z (GMT). No. of bitstreams: 1 11.pdf: 7297295 bytes, checksum: 9d327bfd9810e0758c30eb230640c1a7 (MD5) Previous issue date: 2014 / Nenhuma / Tra il 1875 e il 1914 si diressero verso le colonie italiane del Rio Grande do Sul oltre 80 mila immigranti italiani.Circa il 7% di questi immigranti italiani vennero dalla regione del Trentino Alto Adige che, in quel periodo, apparteneva all’Impero Austro-ungarico, nonostante la popolazione fosse di lingua italiana.Questi immigranti entravano in Brasile come austriaci e mantenevano un’identità distinta dagli altri italiani.Il presente lavoro desidera mostrare come i trentini mantennero la loro identità nelle aree italiane dove si insediarono in zone adiacenti, attraverso i matrimoni all’interno del gruppo trentino e ostilità con gli altri italiani.I trentini erano fedeli all'imperatore d'Austria, Francesco Giuseppe, e una certa avversione all’Italia e agli italiani, in funzione della posizione della Chiesa Cattolica, che condannava il Regno d’Italia, a causa della presa della città di Roma da parte dell’esercito italiano nel 1871, per l’Unificazione Italiana.Tratteremo in particolare dei rapporti dei trentini con gli altri italiani, con fulcro nei conflitti tra i due gruppi delle comunità di Caxias, Conde d’Eu e Dona Isabel, localizzate nelle colline nord orientale del Rio Grande do Sul.Utilizzeremo fonti primarie, testimonianze orali di discendenti di immigranti trentini e giornali brasiliani scritti in lingua italiana, che furono redatti durante il periodo della Prima Guerra Mondiale (1914-1918), quando l’Austria e l’Italia lottavano su fronti opposti e, in questo modo, aumentando le rivalità tra italiani e trentini nella Regione Coloniale Italiana del Rio Grande do Sul. / Entre 1875 e 1914 dirigiram-se para as colônias italianas do Rio Grande do Sul mais de 80 mil imigrantes italianos. Aproximadamente 7% destes imigrantes italianos vieram da região do Trentino Alto-Ádige que naquela época pertencia ao Império Austro-húngaro apesar da população ser de língua italiana. Estes imigrantes entravam no Brasil como austríacos e mantinham uma identidade diferenciada dos demais italianos. O presente trabalho pretende mostrar como os trentinos mantiveram a sua identidade nas colônias italianas, onde se instalaram em travessões próximos uns dos outros, através dos casamentos dentro do grupo trentino e de rixas com os demais italianos. Os trentinos mantinham a fidelidade ao imperador da Áustria, Francisco José, e uma certa aversão à Itália e aos italianos devido à posição da Igreja Católica, a qual condenava o Reino da Itália por causa da tomada da cidade de Roma pelo exército italiano em 1871 devido à Unificação Italiana. Trataremos especialmente das relações dos trentinos com os demais italianos focando nos conflitos entre os dois grupos nas colônias Caxias, Conde d`Eu e Dona Isabel localizadas na serra nordeste do Rio Grande do Sul. Utilizaremos fontes primárias, depoimentos orais de descendentes de imigrantes trentinos e jornais brasileiros escritos em língua italiana que foram editados durante o período da Primeira Guerra Mundial (1914-1918) quando a Áustria e a Itália lutaram em lados opostos e desta forma acirrando as rivalidades entre italianos e trentinos na Região Colonial italiana do Rio Grande do Sul.
4

Generi e generazioni nei processi migratori: le trasformazioni dell'identità femminile nel rapporto madri e figlie / GENDERS AND Generations in Migratory Processes. The Transformations of Female Identity in Mother-Daughter Relationships Investigate

COMINELLI, CLAUDIA 02 March 2007 (has links)
Lo studio e la ricerca svolti, affrontano il tema delle trasformazioni che investono, nei contesti migratori, le rappresentazioni e i modelli relativi all'identità femminile, in particolare nel passaggio dalla prima alla seconda generazione, allo scopo di indagare sia rispetto a uno snodo strategico per il processo di integrazione della componente straniera, ma anche al fine di prendere in esame l'evolversi della nostra società, dal punto di vista della produzione di inedite identità. Questo lavoro si articola in due sezioni: una teorica, in cui si approfondiscono l'evolversi del concetto di identità nella tradizione culturale occidentale, fino all'attuale post-modernità, in rapporto alla dimensione culturale e all'appartenenza di genere, in particolare considerando l'agenzia di socializzazione della famiglia e il periodo dell'età adolescenziale e una empirica, in cui sono riportati i principali esiti di una ricerca qualitativa svolta nel corso degli anni 2005-2006, intervistando i componenti di 8 famiglie albanesi presenti in Italia, di cui facesse parte almeno una figlia adolescente. Ne è emerso un quadro composito dove la comunità albanese, presente ormai da diversi decenni nel nostro paese, tuttavia ancora particolarmente stigmatizzata, mostra, attraverso le speranze delle sue seconde generazioni femminili e la capacità di tenuta delle loro famiglie, creative costruzioni di identità ibride, nonché originali possibilità di integrazione. / The present study and analysis examine the transformations in the representations and the models of the female identity occurring in migratory contexts, particularly focusing on those from the first to the second generation. The aim of this research is both to study the strategic step for the integration process of the foreigner and the evolution of our society from the point of view of the birth of new identities. The study develops into two sections. A theoretic one that deeply goes into the analysis of the development of the identity concept from west cultural tradition until post-modernity. This approach takes into account the cultural dimension and the gender belonging, especially considering the family and the adolescence. The second part - empirical - summarizes the results of a qualitative research carried out between 2005 and 2006 interviewing the members of eight Albanian families living in Italy, composed of at least one adolescent daughter. The results show that the Albanian community, that despite living in our country for some decades now is still stigmatized, through the hopes of its second female generation and the "seal capacity" of the family, is able to creatively build hybrid identities, as well as original possibilities of integration.
5

Flow of Sounds. Musica, diaspora e riterritorializzazione culturale in Gran Bretagna: il caso del rap islamico / Flow of Sounds. Music, Diapora and Cultural Reterritorialisation in Great Britain: The Study of Islamic Conscious Rap

MIDOLO , ELENA DOMINIQUE 02 March 2007 (has links)
La tesi affronta alcune grandi questioni relative al rapporto tra trasformazioni sociali e mondi culturali nella contemporaneità. La prospettiva adottata è caratterizzata da un approccio multifocale, che cerca di integrare la riflessione che ha per oggetto di analisi il medium musicale, le sue caratteristiche, funzioni e potenzialità con un contributo che cerca di rilevare l'emergenza di nuove formazioni identitarie nella Gran Bretagna del nuovo millennio. In particolare, il focus della ricerca è costituito dall'analisi dell'esperienza di produzione e fruizione di islamic conscious rap da parte dei giovani musulmani britannici di origine asiatica, che la più recente riflessione sociologica definisce Brasian, figli della diaspora, protagonisti di quella svolta culturale che contribuisce ad una continua riconfigurazione dell'identità postcoloniale. Nell'ambito di questo contributo si è cercato di analizzare in prospettiva critica le diverse categorie che hanno cercato, nel corso degli ultimi decenni, di definire ed inquadrare il concetto forte di "identità" sullo sfondo di eventi macro quali colonialismo, diaspora, globalizzazione e migrazioni. / This thesis is focused on the relationship between cultural worlds and social transformations within contemporary British society. Our study is based on a differentiated approach where the analysis of popular music material, of its features and its functions merges with the emergence of new identity configurations in the UK. The main research focus is the production and consumption of Islamic conscious rap by Brasian Muslim youth, a category that has been recently introduced within the international debate on identity. Through their social and cultural experience Muslim young people of South Asian origin are at the forefront of a new cultural turn in the redefinition of postcolonial identity, also in relation to many other contemporary issues: colonialism, Diaspora, globalisation and migration. The process of cultural reterritorialisation together with that of cultural reproduction constantly change the cultural landscape of this youth: thank to their multicultural skills and their transcultural capital young Muslim people manage to balance within different cultural worlds, and Islamic rap is here considered as link with the translocal Muslim Ummah. This work's aim is to describe the reconfiguration of translocal scenarios through the processes of cultural respatialization and retorritorialisation through the musical medium within the local-global nexus.
6

Um estudo sobre a fala e a cultura de italodescendentes em Cascavel/PR / Uno studio sulla parlata e sulla cultura di italo-discendenti di Cascavel/PR

Beloni, Wânia Cristiane 11 March 2015 (has links)
Made available in DSpace on 2017-07-10T18:55:58Z (GMT). No. of bitstreams: 1 DISSERTAcaO.pdf: 2988990 bytes, checksum: 5890e02b70d47198724c19fa7681aeb9 (MD5) Previous issue date: 2015-03-11 / Conselho Nacional de Desenvolvimento Científico e Tecnológico / La conservazione e la preservazione di una varietà linguistica sono legate a questioni storiche che, a loro volta, indicano credenze e comportamenti di una comunità. A seconda del gruppo in cui il parlante è inserito il suo modo di comunicarsi può essere stigmatizzato o apprezzato. Per questo, oltre ai fattori storici, componenti affettive e emotive, connesse al modo di pensare, sentire e valutare, sono pure determinanti ai fini della permanenza di una varietà linguistica. Comprendere il processo di immigrazione degli italiani e di migrazione dei loro discendenti fino al loro arrivo a Cascavel è quindi rilevante per capire come i fattori storici influiscono su credenze e comportamenti della comunità italiana della colonizzazione del sud del Brasile in questo comune. Oltre a ciò, Frosi, Faggion e Dal Corno (2010) vincolano i comportamenti linguistici anche a fattori sociali come l età e il genere. Così, allo scopo di dimostrare il comportamento di alcuni italo-discendenti di Cascavel nei confronti della lingua e della cultura dei loro antenati, sono stati selezionati 18 informanti, discendenti di italiani della colonizzazione del sud del Brasile, che abitano in questa località da più di 30 anni o che sono nati in questo comune, distribuiti, in funzione della ricerca, nelle seguenti dimensioni: diagenerazionali e diasessuali. Su questa base, sono state realizzate interviste individuali mediante l applicazione di un questionario semi-orientato e i dati hanno permesso di verificare il comportamento linguistico e culturale della comunità di discendenti di italiani della colonizzazione del sud, ossia di quelli che sono venuti dagli Stati del Rio Grande do Sul e/o di Santa Catarina. Abbiamo constatato che i livelli di bilinguismo cambiano a seconda dei fattori sociali, come sesso e fascia di età, e anche di fattori storici. La lingua è una delle forme di espressione di una cultura; tuttavia una comunità etnica non presuppone l esistenza di una comunità di lingua. / A manutenção e preservação de uma variedade linguística estão ligadas a questões históricas, as quais, consequentemente, delineiam as crenças e atitudes de uma comunidade. Dependendo do grupo em que o falante está inserido, sua forma de se comunicar pode ser estigmatizada ou prestigiada. Sendo assim, além de fatores históricos, os componentes cognoscitivos, afetivos e emocionais, os quais estão ligados à forma de pensar, sentir e avaliar, são determinantes para que uma variedade linguística se mantenha ou não. Compreender, portanto, o processo de imigração dos italianos e de migração dos descendentes desta etnia até chegarem a Cascavel é relevante para que se possa entender como os fatores históricos influenciam nas crenças e atitudes da comunidade italiana de frente sulista neste município. Além disso, Frosi, Faggion e Dal Corno (2010) vinculam as atitudes linguísticas também aos fatores sociais idade e gênero. Sendo assim, com o objetivo de demonstrar o comportamento de alguns italodescendentes em Cascavel perante a língua e a cultura de seus antepassados foram selecionados 18 informantes, descendentes de italianos de colonização sulista e que moram nesta localidade há mais de 30 anos ou que nasceram nesse município, os quais foram distribuídos nas seguintes dimensões: diageracional e diassexual. A partir disso, foram realizadas entrevistas individuais, por meio da aplicação de um questionário semidirigido e os dados oportunizaram verificar o comportamento linguístico e cultural da comunidade de descendentes de italianos de frente sulista, ou seja, daqueles que vieram do Rio Grande do Sul e/ou de Santa Catarina. Constatamos que os níveis de bilinguismo variam dependendo de fatores sociais, como sexo e faixa etária, assim como de fatores históricos. A língua é uma das formas de expressão de uma cultura, no entanto, uma comunidade étnica não pressupõe a existência de uma comunidade de fala.
7

La letteratura dell'esodo giuliano dalmata tra memoria e «entre-lieu»

Mazzon, Michela 07 October 2021 (has links) (PDF)
In Italia, gli eccidi perpetrati a danno degli italiani dal 1943 fino al 1947 e il successivo esodo sono caduti nell'oblio dalla risoluzione della Questione di Trieste, nel 1954. Dopo la morte di Tito, molti "rimasti" (italiani non esiliati) hanno sentito la libertà psicologica di raccontare la loro storia personale. Per quanto riguarda gli esuli, dopo il crollo del Muro di Berlino nel 1989, hanno sentito l'esigenza di raccontare il loro punto di vista e le vicende che concernono le foibe e l'esodo. Entrambe le fazioni sono vittime della Storia: il loro scopo non consiste nell'attribuire la colpa a uno o all'altro, ma di trovare un legame positivo con il loro doloroso passato, riappropriarsi della propria vita e della propria identità.Il tema identitario infatti è fondamentale per questi autori, in quanto, in una regione di confine, l'identità è un caratterizzata da molte sfumature: essere italiani o slavi, oppure appartenere ad entrambe le culture in un clima caratterizzato da un prepotente nazionalismo diviene causa di dissidi interiori che difficilmente riescono a risolvere. Insomma, gli autori si collocano in un entre-lieu, in una zona grigia, in cui il senso di non appartenenza crea loro un disagio psicologico che cercano di superare o per lo meno di accettare attraverso la scrittura.Questo sentimento caratterizza anche gli autori del "controesodo": la scelta della Jugoslavia come patria elettiva, avvenuta per favorire alla costruzione di una nuova società, porta comunque a ripensamenti, dubbi e incertezze, soprattutto in determinati periodi storici. / Doctorat en Langues, lettres et traductologie / info:eu-repo/semantics/nonPublished
8

\"O estilo que ninguém segura - Mano é mano! Boy é boy! Boy é mano? Mano é mano?\" / Lo stile che nessuno tiene: mano è mano! Boy è boy! Boy è mano? Mano è mano? Reflessione critica sui processi di sociabilità tra il popoli giovane nella città di São Paolo nell identificazione con la musicalità del rap nazionale

Santos, Rosana Aparecida Martins 10 October 2002 (has links)
Em tempos atuais o processo de globalização vem fornecendo novas configurações identitárias levando como modelo de análise na interpretação das relações entre o global/local. Partindo deste pressuposto, o objetivo desse projeto situa-se em abordar a construção do rap produzido no Brasil enquanto projeto artístico de resistência ao sistema hierárquico de poder e prestígio, como componente musical integrado no fluxo global de produtos, idéias, estilos, ou seja, enquanto linguagem cultural e consumível. Trata-se precisamente de estudar a disseminação do Rap Nacional (seu impacto social, no papel da política lírica de um discurso politizado em torno da interação social e da organização do cotidiano) enquanto meio de produção cultural, objeto de consumo imerso no contexto da cultura hip-hop. Diante disso, fica proposto para a presente pesquisa reconstruir o sistema de significações simbólicas que a mensagem produz, caracterizando pela capacidade de reflexão crítica à ordem social, articulada pelos jovens consumidores desse gênero artístico musical, na cidade de São Paulo, que são denominados por “manos" e por “boys", tentando apanhar a singularidade que há por trás desse processo. O presente trabalho ajuda a estabelecer pontos de apoio para a renovação tanto das questões sociais numa reavaliação da visão conformista e atomizada, idéias correntes quando o assunto é juventude brasileira. / The globalization process has been providing new arrangements to identity issues on its role as a model to interpret the relations between the global and the local in current times. From this prospect, this project’s purpose approaches the construction of the rap made in Brazil as an artistic project of resistance to an hierarchical power and prestige system as well as a musical component integrated to the global flux of products, ideas and styles, therefore, as a cultural and marketable language. The project’s challenge is to study the dissemination of Brazilian National Rap in its variety of meanings: its social impact as lyrical politics about social interaction and day by day relations as a means of cultural context as a merchandise. This project’s goal is an effort to rebuild the symbolic system of meanings which is passed on by this message to the specific public, young consumers of this artistic and musical type, in São Paulo city, who are denomined and use to call themselves ‘manos’ and ‘boys’, trying to highlight the uniqueness behind this process. This project helps to set up supporting ideas towards a renovation of social issues as well as a reevaluation of current ideas on Brazilian youth.
9

Immagini dei corpi. Modificazioni e identità di genere

CEREDA, AMBROGIA 02 March 2007 (has links)
La ricerca tratta il tema delle modificazioni del corpo (piercing, tatuaggio, scarificazione, chirurgia estetica) nelle sue implicazioni con la questione dell'identità di genere. Attraverso uno studio sul campo condotto con metodo etnografico e interviste in profondità, vengono indagate in chiave etnometodologica le procedure attraverso cui i soggetti elaborano ed esprimono il proprio self in relazione alle rappresentazioni sociali condivise relative alla mascolinità e alla femminilità. / This research is about body modification techniques (piercing, tattooing, scarification, aesthetic surgery) in relation to gender identity. By means of a fieldwork carried out with ethnographies and in depth interviews, procedures of elaboration and expression of individual self are investigated, via an etnomethodological approach, and in a relation to social representations of femininity and masculinity.
10

"SPECCHIO, SPECCHIO DELLE MIE BRAME..." LA PERCEZIONE E RAPPRESENTAZIONE DELL'IMMAGINE CORPOREA NELL'ACQUISIZIONE DELL'IDENTITA' IN ADOLESCENZA. UN'ANALISI SULLE TRAIETTORIE DI SVILUPPO TIPICHE E ATIPICHE / "Mirror, Mirror on the Wall " Body Image Perception and Representation in the Identity Development in Adolescence. Analysis of Typical and Atypical Development

GATTI, ELENA 10 March 2008 (has links)
L'adolescenza si caratterizza come la fase della vita interessata dai maggiori cambiamenti somatici che derivano principalmente dallo sviluppo fisico e puberale. Questi cambiamenti, a volte repentini ed improvvisi, a volte più lenti e costanti, coinvolgono l'intera personalità e richiedono un impiego di energie psichiche e di riorganizzazione dell'intera Identità. Il presente lavoro è articolato in tre studi sperimentali. Da una prima traduzione e validazione del questionario “Body Esteem Scale” (Mendelson, Mendelson, White, 2001) e di conferma della griglia di codifica dello strumento “Mi disegno” originariamente creata da Witkin et al. (1962) contenuti nello Studio 1, sono stati esplorati il ruolo che rivestono il genere, l'età anagrafica e il livello di sviluppo puberale nella percezione dell'immagine corporea e di Sé, attraverso l'impiego di cinque questionari e del “Mi disegno” in un campione di adolescenti italiani di età compresa tra gli 11 e 17 anni, nello Studio 2. Lo studio 3 ha indagato le medesime variabili in due gruppi di adolescenti affetti da disturbi del comportamento alimentare (anoressia e obesità). I risultati evidenziano che il genere e l'età anagrafica discriminano le percezioni, le rappresentazioni dell'immagine corporea e il valore attribuito al Sé nel campione di adolescenti; queste percezioni corporee predicono inoltre il livello di autostima percepito. Nei confronti tra il gruppo clinico e un gruppo di controllo, il genere e il livello di sviluppo puberale percepito influenzano le percezioni corporee e le rappresentazioni delle anoressiche e degli obesi. / In adolescence, pubertal maturation is an important event in developmental process, marking the transition from childhood to adulthood. These changes involve a psychological recognition and a new organization of identity. This work is articulated in three experimental studies. The first translates and validates two instruments: Body Esteem Scale (Mendelson, Mendelson, White, 2001) and “Mi disegno” originally created by Whitkin et al. (1962). Second study investigate the roles of gender and age in body perceptions, body representations and self esteem in a Italian adolescents sample who ranged in age from 11 to 17 years old. Participants completed five self report questionnaires and the “Drawing Me Test”. Third study explore the same variables in two groups of clinical patients. Results show that the gender and the age influence the body image perception and predict the self esteem. Comparing the clinical group and control group, the gender and pubertal status perceived modify body perceptions and representation of anorexic and obesity patients.

Page generated in 0.0587 seconds