Spelling suggestions: "subject:"L-ART/05 discipline della spettacolo"" "subject:"L-ART/05 discipline delle spettacolo""
51 |
Strutture drammaturgiche e tecniche di scrittura del cinema americano classico : casi di intertestualità tra teatro e cinema / Dramaturgic Structures and Screenwriting Techniques in the Classical American Cinema. Intertextuality Cases Between Theatre and Cinema.CHIARULLI, RAFFAELE ROSARIO 26 June 2012 (has links)
Questa tesi è un’esplorazione dei rapporti tra il segno teatrale e il segno cinematografico attraverso la prospettiva degli sceneggiatori e della sceneggiatura nel cinema hollywoodiano classico. Presenta problematiche che riguardano la sceneggiatura come pratica, forma d’arte, oggetto di discussione, mezzo di espressione e risultato di una messa in campo di propositi, valori e significati. / This doctoral thesis is an analysis of the relationships between the
"theatrical sign" and the "cinematographic sign" from the perspective of
screenwriters and of Classic Hollywood screenwriting. It introduces issues
related to screenwriting as practical activity, form of art, subject of
discussion, system of communication, and as the result of a negotiation of
aims, values and meanings.
|
52 |
Ritualità e cerimoniali nella Milano della prima metà del SettecentoMIGNATTI, ALESSANDRA 15 April 2013 (has links)
Oggetto d’indagine è il complesso delle celebrazioni e dei preparativi connessi con il passaggio di Maria Teresa d’Austria ed il solenne ingresso dell’arcivescovo Stampa nel 1739, casi esemplificativi di ritualità cittadina e cerimoniali pubblici della prima metà del secolo, rappresentazioni che coinvolsero la città. A confronto è stato analizzato anche il rito di possesso di Maria Teresa, compiuto in absentia nel 1741.
Attraverso l’analisi comparativa delle fonti primarie, a stampa e manoscritte, nonché iconografiche, si sono ricostruiti il ruolo delle norme di etichetta, dei cerimoniali, l’intera drammaturgia degli eventi festivi. La ricerca ha altresì riportato alla luce gli apparati allestiti dal Collegio dei Giureconsulti, ignorati dagli studi. Ha evidenziato meccanismi retorici, azioni, aspetti della rappresentazione che permangono, alcuni dei quali appartengono alla sfera degli archetipi. Benché semplificati, i cerimoniali mostrano ancora marcato il culto per la regalità. L’ingresso trionfale si rivela momento significativo per ricondurre la città verso l’immaginario delle origini dell’identità cittadina e rifondare un tempo nuovo. Si evidenzia la necessità della festa, di momenti rituali di rappresentazione e di autorappresentazione; il ruolo drammaturgico e non esornativo di elementi di decoro, quali il baldacchino, l’arco, la carrozza, il ritratto, in una cultura che attribuiva ancora grande valenza alle immagini. / The object of this research is the whole of the celebrations and preparations connected with the passage of Maria Theresa of Austria and the solemn entry of Archbishop Stampa into Milan in 1739, both exemplifications of the 18th century first half civic rituality and public ceremonials, and representations which engaged the city. A confrontation has also been made with the possesso of Maria Theresa, enacted in absentia in 1741.
By means of a comparative analysis of the primary sources – printed, hamdwritten and ichnographic as well – it has been possible to reconstruct the role of etiquette norms, ceremonials and of the entire dramaturgy of festival events.
The research has also brought to light the apparati set up by the Collegio dei Giureconsulti, so far ignored by studies. It has highlighted rhetorical mechanisms, actions, representational aspects which remain, some of them pertaining to the archetype sphere.
Even if simplified, the ceremonials still show a strong cult of regality. The triumphal entry proves to be a meaningful moment to bring the city back to the imaginary of the origins which constitutes its identity and to renovate a new era. The necessity of the feast, of ritualistic moments of representation and auto representation is pointed out; and also the dramaturgic and not ornamental role of decorative elements like the baldachin, the arch, the carriage, the portrait, in a culture which conferred great value to images.
|
53 |
Un canone per il teatro arabo. Una lettura de Qālabu-nā al-masraḥī di Tawfīq al-ḤakīmPUGLIESI, GIROLAMO GIUSEPPE MARIA 19 April 2010 (has links)
Un'analisi della teoria teatrale di Tawfīq al-Ḥakīm a partire dal suo Qālabu-nā l-masraḥī. Lo studio intende dimostrare come in tutta l’opera di Tawfīq al-Ḥakīm sia presente, seppure in modalità diverse, una teleologia performativa della scrittura teatrale. / An analysis of Tawfiq al-Hakim's theatrical theory in the light of his Qālabu-nā al-masraḥī. The study aims at showing how in Tawfīq al-Ḥakīm's whole work is present, although in different ways, a performative teleology of playwriting.
|
54 |
GIULIO CESARE, "SPECCHIO" DELLA CRISI? SULLA FORTUNA DEL JULIUS CAESAR DI SHAKESPEARE NEL TEATRO ITALIANO DAL 1949 A OGGI / Caesar "mirror" of the crisis? A History of Shakespeare's Julius Caesar in Italian Contemporary TheatreCOLOMBO, PIA VITTORIA 23 March 2015 (has links)
Rispetto agli altri studi sulla ricezione dell’opera drammatica di Shakespeare, questa tesi sulla fortuna del Julius Caesar nel teatro italiano dal 1949 al 2012 si spende innanzitutto per promuovere una rivalutazione, in senso positivo, dell’apporto degli adattamenti drammaturgici alla conoscenza del Bardo inglese in Italia. Avvalendosi di documentazione a stampa e archivistica coeva, nonché di interviste agli artisti del nostro teatro contemporaneo, lo studio ha verificato come nel realizzare le proprie messinscene del Julius Cesar i registi e gli attori che nel passato recente vi si sono cimentati abbiano perseguito tanto la ricostruzione filologica del dettato shakespeariano originale, quanto la propria ricerca stilistica personale, spesso e volentieri avvalendosi della collaborazione con eminenti esperti, al fine di presentare al pubblico allestimenti sempre esteticamente e filologicamente rigorosi, oltre che pertinenti e significativi. Pertanto, interrogandosi in generale sulle sfide e i compromessi insiti nella prassi ermeneutica, in definitiva questa ricerca sull’interpretazione del Julius Caesar nella scena italiana contemporanea tenta altresì di “demistificare” entrambe le mitologie shakespeariana e cesarea al fine di auspicare nuove pratiche di indagine drammaturgica e registica che permettano al nostro teatro di superare la crisi che attualmente attraversa. Ricostruendo i caratteri dei quindici allestimenti contemplati dal nostro studio, infatti, si è cercato di trarre dalla storia del nostro teatro e dei nostri studi shakespeariani degli utili spunti che possano infondere nuova linfa vitale alla dialettica tra la ricerca accademica e quella teatrale. / This dissertation on the reception of William Shakespeare’s Julius Caesar in Italian theatre from 1949 to 2012 calls for a positive consideration of theatrical adaptation practices, which only recently have been appropriately valued in Italian critical discourse on Shakespeare’s staging desiderata. Based on thorough archival research and interviews with contemporary theatre directors and actors, it also questions how much, and with what results, Italian theatre and academia have cooperated in the last seventy years so as to offer to the Italian audience "compromise stagings" of the Bard’s Roman tragedy that pursue both philology and innovation in theatrical work. While focusing on the history of Shakespeare’s Julius Caesar hermeneutic practice, this research may also be read as an investigation into the myths surrounding both the historical figure of Julius Caesar and that of Shakespeare. This is achieved through an historical reconstruction of different critical approaches to textual analysis in the study of both subjects, which indirectly yet daringly tackles the question of why Italian theatre practitioners prefer Shakespeare’s plays to new dramaturgy in Italian. Through the study of a set of 15 Julius Caesar Italian productions, I thus aim to assess the “liveliness” of Italian theatre and present solution to its current “crisis” by learning from the past and suggesting new ways for active cooperation between theatre and academia.
|
55 |
MOMENTI DI TEATRO PERFORMATIVO TRA ITALIA E STATI UNITI: ROBERT WILSON, MOTUS, PUNCHDRUNK / Performing between Italy and US: Motus, Punchdrunk, Robert Wilson.DEL MONTE, DIANA 30 May 2017 (has links)
Una performance teatrale è un meccanismo complesso che viaggia attraverso molte variabili. L'approccio della lettura dell'evento performativo come nodo d'incontro e scambio di diversi agenti e aspetti è stato inoltre presentato dall'International Federation for Theater Research (IFTR) nella pubblicazione Theatrical Events. Borders, Dynamics, Frames.
La tesi dottorale, in accordo con tale lettura, presenta tre case-study: Motus, Punchdrunk e Robert Wilson. I tre esempi sono qui analizzati nella loro totalità di opere d'arte, fenomeni culturali e meccanismi organizzativi, evidenziandone peculiarità, similitudini e differenze. Di ognuno sono stati valutati il processo creativo, le strategie di produzione, la relazione con la stampa e/o i mezzi di diffusione, le collaborazioni con la comunità artistica, la relazione con il pubblico.
La ricerca è stata portata avanti coordinando diverse metodologie: la preferenza è stata data alle fonti primarie e al lavoro di campo nell'area di New York - interviste, fotografie, raccolta di dati e materiale iconografico. Sono stati poi consultati gli archivi della New York Public Library for the Performing Arts, della Byrd Hoffmann Foundation e del The Watermill Center.
Il secondo capitolo si avvale inoltre della preziosa collaborazione sul campo dei ricercatori del gruppo ISPOCC (Initiative for the Study and Practice of Organized Creativity and Culture) della Columbia University Business School / A performance is a dynamic system that involves many variables. The importance of theatre performances as aesthetic-communicative encounters of a wide range of agents and aspects has also been stressed by IFTR, through the working group "Theatrical events" and its publication Theatrical Events. Borders, Dynamics, Frames.
In accordance with the IFTR approach, the dissertation presents three case-study: Motus, Punchdrunk and Robert Wilson. The three international artists and companies are studied here as a crossroad of interactions among art, marketing, and social context, tracing similarities and differences in their theatrical productions. Specifically, the research analyzed four theatrical events: Sleep No More by Punchdrunk, Syrma Antigones project by Motus, The Discovery Watermill Day and The Old Woman by Robert Wilson.
The essay is the result of a combined archive and fieldwork research based in New York. The archival materials is from New York Public Library for the Performing Arts, Byrd Hoffman Foundation, The Watermill Center, Motus theater company's archive, while the fieldwork collected visual materials such as pictures, sketches, videos as well as interviews and artists notes during the events. Part of the Sleep No More's fieldwork is in collaboration with ISPOCC (Initiative for the Study and Practice of Organized Creativity and Culture) at Columbia University Business School.
|
56 |
Tragicommedia, Melodramma e Burlesque: Metamorfosi del King Lear in Inghilterra dalla Restaurazione all'Ottocento / Tragicomedy, Melodrama and Burlesque: Metamorphoses of King Lear from the Restauration to the Nineteenth CenturyGRANDI, ROBERTA 01 April 2009 (has links)
Questa tesi si occupa di percorrere il percorso di evoluzione del King Lear attraverso due secoli e mezzo di adattamenti teatrali e riscritture. Prende in esame gli adattamenti di Nahum Tate, David Garrick, George Colman, John Philip Kemble, Edmund Kean e William Charles Macready. La tesi propone anche l’analisi del melodramma di W.T. Moncrieff nonché i burlesques di John Chalmers, Joseph Halford e C.J. Collins, e Frederick Marchant. / This doctoral thesis focuses on the evolution of the story of King Lear through two centuries and a half of theatrical history. The research is concentrated on the adaptations proposed by Nahum Tate, David Garrick, George Colman, John Philip Kemble, Edmund Kean and William Charles Macready. The analysis also takes into considerations some rewritings such as the melodrama written by W.T. Moncrieff and the burlesques produced by John Chalmers, Joseph Halford and C.J. Collins, and Frederick Marchant.
|
57 |
Spettacolarità e scenografia a Milano tra età teresiana e giuseppinaBARBIERI, FRANCESCA 13 March 2012 (has links)
Nella seconda metà del Settecento Milano diventò un centro di riferimento per la scenografia a livello internazionale. La tesi studia l’evoluzione della spettacolarità e della scenografia in un periodo cruciale per la città (1765-1792) prendendo in esame non solo il teatro, ma anche gli aspetti connessi agli eventi festivi legati al potere. La ricerca è basata primariamente sulle fonti iconografiche, soprattutto disegni e incisioni, reperite negli archivi milanesi e nazionali; l’analisi di libretti, relazioni, periodici e altra documentazione ha inoltre offerto altri elementi utili alla delineazione dello scenario culturale di riferimento. In primo luogo, si prendono in esame eventi dinastici, quali i festeggiamenti nuziali, i passaggi e gli ingressi dei sovrani, le feste per nascita e le esequie. Sono inoltre considerati gli sviluppi della scenografia milanese prima al Regio Ducal Teatro e poi al Teatro alla Scala, con particolare riguardo all’opera di personalità di primo piano come i fratelli Galliari e Pietro Gonzaga. Ne emerge un quadro complesso che aspira a ricostruire la trama di rapporti che legano la scenografia all’universo della rappresentazione nella Milano del XVIII secolo. / In the second half of the 18th century Milan became a very influent centre for the art of stage designing. This PhD thesis seeks to investigate the developments of the visual aspects of theatricality in a crucial period (1765-1792) for Milan. This study is based on iconographic sources, namely engravings and drawings. The analysis focuses on public and political events (wedding festivals, state funerals and royal entries) and, at the same time, on theatre. The research considers the development of stage design at the Regio Ducal Teatro and the Teatro alla Scala. It concentrates on the works of the most important scene-painters of the period: the brothers Fabrizio and Bernardino Galliari and Pietro Gonzaga. As a result, the study provides an analysis of the several components of visual representation and their features.
|
58 |
CULTURA TEATRALE E SCENARI URBANI NELLA MILANO DEL TRIENNIO CISALPINO (1796 - 1799): TRA IMPIANTI TRADIZIONALI E INFLUENZE FRANCESISALVI, GRETA 12 June 2013 (has links)
Nel Triennio 1796-1799, si svolge la breve parabola della Repubblica Cisalpina, una delle unità politiche fondate da Napoleone Bonaparte nel corso della Campagna d’Italia.
Il presente lavoro studia la cultura teatrale e gli aspetti performativi che caratterizzano la Cisalpina e soprattutto la sua capitale, Milano, in questa congiuntura storica.
La tesi che si vuole sostenere riguarda l’uso delle pratiche performative come strumento di educazione popolare e di diffusione dei principi della Rivoluzione del 1789. Un intento perseguito, con differenti finalità, tanto dalle autorità francesi quanto dai patrioti italiani filo-rivoluzionari.
La trattazione si articola intorno a tre nuclei fondamentali: i mutamenti urbanistici e architettonici intervenuti a Milano durante il Triennio, la teoria e la pratica teatrale, la forma para-performativa delle feste pubbliche. Le relazioni culturali tra Italia e Francia sono state oggetto di particolare attenzione.
La documentazione su cui lo studio si basa è costituita da edizioni a stampa di testi teatrali, descrizioni di feste, editti, corrispondenza e periodici dell’epoca conservati presso biblioteche e archivi milanesi e parigini. / In the Triennium 1796-1799 took place the short life of the Cisalpine Republic, one of the political units founded by Napoleon Bonaparte during the Italian Campaign.
This work studies the theatrical culture and the performing aspects which characterized the Cisalpine Republic and particularly its capital, Milan, in that historical juncture.
The thesis asserted here is about the use of performing practices as an instrument of popular education and spreading of the principles of the 1789 Revolution. This aim was pursued by both French authorities and Italian pro-Revolution patriots.
This work tackles three main points: the architectural and urban changes which affected Milan during the Triennium, the theory and practice of theatre, the public celebrations. The cultural relations between Italy and France have been investigated with special attention.
This study is based on some documents kept in archives and libraries of Milan and Paris, such as printed editions of theatrical plays, records of celebrations, correspondence and periodicals from the age of the Cisalpine Republic.
|
59 |
PER UN'ESTETICA DELLA PERFORMANCE TEATRALE POSTDRAMMATICA: LINEE TEORICHE E ANALISI DI TRE RE-ENACTEMENTS, DI JAN FABRE E ROBERT LEPAGEATIE, SARAH LAURA 25 March 2015 (has links)
Il presente lavoro cerca di avvicinarsi alla complessità dell'attuale status quaestionis della performance teatrale, con uno sguardo e una prospettiva estetica, rivolto in particolare alla drammaturgia postdrammatica degli ultimi trent'anni; uno sguardo che trova nello studio analitico di tre re-enactements – This is theatre like it was to be expected and foreseen (1982; 2012) e The Power of Theatrical Madness (1984; 2012) di Jan Fabre, seguiti da Les Aiguilles et l'Opium (1991; 2013) di Robert Lepage – un luogo privilegiato di osservazione. / This research tries to approach the complexity of the current status quaestionis of theatrical performance, with an aesthetic perspective focused on the postdramatic theatre of the last thirty years; a look that finds in the analysis of three re-enactements - This is theater like it was to be expected and Foreseen (1982; 2012) and The Power of Theatrical Madness (1984; 2012) by Jan Fabre, followed by Needles and Opium (1991; 2013) by Robert Lepage - a privileged place of observation.
|
Page generated in 0.0781 seconds