• Refine Query
  • Source
  • Publication year
  • to
  • Language
  • 271
  • 83
  • 70
  • 29
  • 7
  • 6
  • 4
  • 3
  • 3
  • 2
  • 1
  • 1
  • 1
  • 1
  • 1
  • Tagged with
  • 496
  • 309
  • 309
  • 215
  • 140
  • 86
  • 80
  • 79
  • 78
  • 78
  • 74
  • 73
  • 71
  • 69
  • 67
  • About
  • The Global ETD Search service is a free service for researchers to find electronic theses and dissertations. This service is provided by the Networked Digital Library of Theses and Dissertations.
    Our metadata is collected from universities around the world. If you manage a university/consortium/country archive and want to be added, details can be found on the NDLTD website.
91

Benvenuto Rambaldi da Imola: dantista in progress / Benvenuto Rambaldi da Imola: Dantist in progress

Pantone, Domenico <1985> 10 September 2013 (has links)
Si procede ad un’analisi diacronica delle tre redazioni del commento dantesco di Benvenuto da Imola (dalle "recollectae" bolognesi e ferraresi al "Comentum"), considerando il testo benvenutiano quale «opera umana o lavoro in fieri», di cui rappresentare «drammaticamente la vita dialettica», così come il Contini iniziava a fare, negli anni ’30, con gli ʻscartafacciʼ ariosteschi. Secondo tale impostazione, si prende in esame la multiforme attitudine pedagogica di Benvenuto, di cui si indica, con riferimento ad altri commentatori coevi, danteschi e non, il contesto operativo. Nella seconda parte si ricostruisce, in senso sempre diacronico, la problematica oscillazione del commentatore tra tendenze avanguardistiche in direzione umanistico-petrarchesca e strenua apologia del testo dantesco. Nella terza ed ultima parte sono vagliate le originali idee benvenutiane riguardo alla lingua e alla poesia della Commedia, delle quali si ripercorre, attraverso l’esame delle varianti redazionali, la progressiva messa a fuoco. Obiettivo dell’elaborato, insomma, è restituire una descrizione organica e problematica della ricerca dantesca, "in progress", portata avanti da Benvenuto da Imola. / The main topic is the "Comentum" (1379-83)of Benvenuto da Imola. Comparing the various compilations of its readings (the lessons held in Bologna and in Ferrara and the "Comentum") the author identifies a route of exegetical maturation covered by the lector of the "Commedia".
92

Il codice autografo di Piero Giustinian: Un esempio di genesi ed evoluzione della cronachistica medievale / The codex Piero Giustinian: an example of the genesis and evolution of medieval chronicles

Fiori, Luca <1982> 11 June 2014 (has links)
La tesi di dottorato di Luca Fiori: Il codice autografo di Piero Giustinian: un esempio di genesi ed evoluzione della cronachistica medievale ha il principale obiettivo quello di dimostrare attraverso la editio princeps dell’autografo in latino, i meccanismi di formazione, trasmissione e proliferazione dei testi cronachistici medievali veneziani, mediante la collazione disamina della tradizione testuale di Pietro Giustinian. / The PhD thesis of Luca Fiori: "The codex Piero Giustiniani: an example of the genesis and evolution of the medieval chronicle" has the main objective of demonstrating through editio princeps of the autograph in Latin, the mechanisms of formation, proliferation and transmission of texts Venetian medieval chronicles, through the collation examination of the textual tradition of Pietro Giustinian.
93

Alle origini del «romanzo giudiziario» italiano: la figura del delinquente tra letteratura, diritto e scienze mediche / At the origin of the italian «legal novel»: the figure of the criminal between literature, law and medicine / A l’origine du «roman judiciaire» italien : la figure du criminel entre littérature, droit et sciences medicales

Berre', Alessio <1985> 11 April 2014 (has links)
In questo lavoro si conduce un’indagine sulle relazioni tra letteratura, diritto e scienze mediche all’interno del romanzo cosiddetto "giudiziario", sviluppatosi in Italia nel periodo compreso tra l’Unità e i primi anni del XX secolo. La nostra analisi si concentra in particolare sulla costruzione della figura del delinquente, intesa come prodotto specifico della suddetta relazione interdisciplinare. In questa prospettiva, abbiamo rilevato che la caratterizzazione di tale figura costituisce il principale tra i procedimenti narrativi osservabili in vari romanzi del periodo postunitario. Concentrandoci inoltre sulla definizione del genere, abbiamo affrontato l’ormai annoso dibattito sulla nascita (quando non sull’esistenza stessa) del poliziesco italiano, dimostrando come solo all’interno di una stretta relazione tra letteratura, diritto e scienze mediche sia possibile cogliere a pieno il valore di questi romanzi nel processo di costruzione dell’identità nazionale. Il lavoro è diviso in due parti. Nella prima, di carattere storico, si propone una nuova definizione del genere "giudiziario", dopo aver vagliato e discusso le ipotesi sino ad ora avanzate dalla critica. Nella seconda parte si affrontano due casi di studio esemplari: La colonia felice di Carlo Dossi e Il romanzo di Misdea di Edoardo Scarfoglio. Su ognuno di essi abbiamo condotto un’accurata analisi testuale, che ci ha permesso di esaminare la caratterizzazione delle diverse figure delinquenti dimostrando l’efficacia del metodo interdisciplinare adottato con particolare riguardo alle teorie di Cesare Lombroso. / This doctoral thesis aims to investigate the relations between literature, law, and medicine in the so-called “legal novel”—a genre that has developed in Italy between the national unification and the very beginning of the 20th century. My discussion examines the centrepiece of this interdisciplinary connection—namely, the literary construction of the figure of the criminal. Through this argument I show that the characterization of the criminal is central to several novels of the period following the unification. Turning then to the notion of genre, my thesis considers the long-standing debate surrounding the origins (and the existence itself) of the Italian detective novel. Finally, I suggest that the intersection between literature, law, and medicine sheds an important light on the role played by the legal novel in the construction of Italian national identity. My study falls into two parts. The first section is historical; it seeks to offer a new definition of the “legal” novelistic genre, building on—and partially questioning—the existing literature on the topic. The second part centres on two case studies, Carlo Dossi’s La colonia felice and Edoardo Scarfoglio’s Il romanzo di Misdea. These close readings enable me to further examine the characterization of different criminal figures, demonstrating the fruitfulness of this interdisciplinary methodology while placing a particular emphasis on Cesare Lombroso’s theories.
94

Il Roman de la Rose: dai codici al testo. Studio della più antica tradizione manoscritta.

Ferretti, Matteo <1979> 27 May 2011 (has links)
No description available.
95

Label Free Micro-RNA Biomarker Detection in Serum Samples for Potential Diagnosis Application at Point-of-Care Settings

Pokharel, Rounak January 2020 (has links)
The number of new cancer cases is projected to rise to 23.6 million by 2030 according to the National Cancer Institute. Obesity & cardiovascular diseases are among the leading causes of death worldwide according to recent reports. Biomarkers— any molecules found within a human body that can be used to monitor an individual's health — have been shown to play a significant role in the detection of cancer, obesity, and cardiovascular diseases. Recent studies have shown that in the diagnosis and screening of various human diseases, including cancer, obesity and cardiovascular diseases, circulating microRNAs (miRNAs) are important biomarkers. A crucial roadblock to using microRNA in screening applications is the lack of effective and low-cost microRNA detection. To address this issue, in this study, we have developed a viable method that combines the dielectrophoresis and electrical impedance. Results show this approach can measure very small concentrations of label-free microRNAs (1pM).
96

Averaged linear energy transfer and other beam quality descriptors inr elation to relative biological effectiveness

Kalholm, Fredrik January 2022 (has links)
In radiotherapy with protons, a constant relative biological effectiveness (RBE) of 1.1 is traditionally applied, i.e. protons are assumed to be 10\% more effective than photons in killing cells. This constant RBE is however being questioned, as an abundance of in vitro studies indicate a variable RBE with particle energy, and as in vivo studies also show unexpected toxities near proton track ends, thereby indicating that a variable RBE might also be present clinically. Variable RBE is in turn typically described by a model. For protons, the vast majority of suggested models are based on the linear quadratic (LQ) model, where an expression for RBE is derived by comparing the dose from protons and a reference radiation (typically photons) to achieve a desired survival fraction. The parameters for the model are subsequently obtained by fitting parameters of the derived expression to in vitro data, where the survival fraction of cells has been determined as a function of dose and an averaging over the fluence spectrum of linear energy transfer (LET). While the beam quality parameter typically is the averaged LET, how the averaged LET value has been calculated or determined has often not been fully provided, possibly introducing a source of error in the estimated RBE value. This can vary with respect to the averaging method (typical dose- or track averaging), included particles (only primary, or also including secondaries) and other aspects. Furthermore, while LET is the most commonly used beam quality descriptor, other quantities exist such as Q and z*2/β2 , here renamed as Qeff. These alternative metrics have been shown to better correlate with RBE across different particle species compared to LET, and can possibly also perform better for a single particle species. However, this has so far not been systematically tested or verified. Paper I investigates which kind of averaged LET is provided in the scientific literature for the purpose of RBE determination, for both protons and other hadronic particles. It also attempts to quantify the corresponding impact to the calculated RBE values. Paper II investigates which beam quality descriptor is most suitable for predicting RBE by simulating the experimental setup of recently published high throughput in vitro cell survival studies for RBE determination by a Monte Carlo particle transport code, and fitting parameters to a phenomenological LQ-based model based on the cell survival data. Different variations of LET, Q and Qeff are included, to generate both linear and non linear variable RBE models. In paper I, it is shown that averaged LET for the purpose of RBE determination is, typically, not entirely well defined with a significant minority not mentioning which averaging method is used, and a majority not mentioning what particles are included when averaging. The corresponding impact to the RBE for protons is, in most cases, small, unless heavier secondary particles are included. In paper II it is shown that Q and especially Qeff are expected to better predict RBE compared to LET by a statistically significant margin, for both linear and non-linear models, suggesting they are likely to be more suitable beam quality descriptors to use in a LQ based phenomenological variable RBE model.
97

"Il tempo dei lunghi poemi". Percorsi di storia di un genere letterario (1814-1850)

Colombo, Paolo 03 April 2020 (has links)
Il lavoro intende proporre un'indagine sulla persistenza e lo sviluppo della forma "poema" in una stagione, la prima metà dell'Ottocento, che, sulla scia dei radicali cambiamenti nel sistema dei generi letterari, ne avrebbe visto il progressivo declino, favorito dalla crescente egemonia del romanzo. Il mutamento non fu tuttavia immediato, e per lungo tempo, nei centri urbani come nelle aree periferiche, il poema godette di una diffusione e di una vitalità per molti versi sorprendenti. In questa prospettiva, la prima parte della ricerca (Tre temi) è stata dedicata a un esame del fenomeno nelle sue proporzioni quantitative, condotto a partire dall'analisi di tre fioriture tematiche, indicative, pur nella modestia degli esiti, di un gusto consolidato e duraturo. Un censimento della produzione poetica nel periodo oggetto di studio (1814-1850) ha evidenziato la presenza di un recupero della poesia colombiana e dell'epos di scoperta, in continuità con la linea inaugurata da Tasso (Gerusalemme liberata, XV, 32, v. 8) e tentata, fra gli altri, da Stigliani e Tassoni; nel giro di un ventennio (1826-1846) furono infatti pubblicati almeno quattro poemi sull'argomento ("La Colombiade" di Bernardo Bellini; "Il Colombo" di Leonardo Antonio Forleo; l'"Amerigo" di Massimina Fantastici; il "Cristoforo Colombo" di Lorenzo Costa), accomunati da un'interpretazione in chiave religiosa della vicenda storica. Negli stessi ani, un'analoga propensione all'epopea sacra costituì il fondamento concettuale di un ciclo di opere (cinque pubblicate fra 1819 e 1850) di soggetto gerosolimitano, incentrate sulla conquista romana di Gerusalemme (70 d.C.). Anche in questo caso, i precedenti rimontano all'età barocca, e segnatamente all'incompiuta "Gerusalemme distrutta" di Marino, il cui soggetto fu a breve distanza di tempo ripreso e sviluppato da Giovan Battista Lalli. Un terzo versante tematico è invece rappresentato dalla tendenza, in un'ottica opposta, alla promozione di un'epica della contemporaneità, perseguita attraverso strade differenti: la tardiva rielaborazione della materia napoleonica (Luigi Budetti, Domenico Castorina), l'apologia dei sovrani restaurati (Troilo Malipiero), l'epopea municipale (Curti, Miovilovich), la rievocazione poetica dei fatti di Parga e, in genere, dell'indipendenza greca (Biorci, De Martino). A una descrizione più dettagliatamente qualitativa è invece destinata la seconda sezione (Tre autori), che, muovendo da sondaggi più specifici sull'opera e il pensiero di figure maggiormente note e rilevanti, ambisce a fornire indicazioni utili alla comprensione generale del fenomeno. Il dato che più s'impone all'attenzione è senz'altro la trasversalità culturale della suggestione poetica, che agì al di là degli schieramenti politici (dagli ambienti reazionari a cospiratori come Pietro Giannone) e culturali, suscitando attenzione sia fra i classicisti che in ambito romantico (Pellico, Scalvini). La fortuna del genere non poté tuttavia impedire l'insorgenza di una riflessione sui destini di una forma che rischiava di apparire anacronistica, e la questione della sopravvivenza dell'epos finì per attirare l'attenzione delle maggiori personalità del mondo letterario di quegli anni. Un'ampia e prolungata inchiesta sul tema, affidata alle pagine dello "Zibaldone", impegnò Leopardi dall'estate 1823 alla primavera 1829, alla vigilia di quegli anni Trenta occupati dalla composizione dei "Paralipomeni". Venti anni più tardi, a metà secolo, la questione sarebbe parsa definitivamente chiusa a Manzoni, che, nel discorso "Del romanzo storico", avrebbe attribuito l'estinzione dell'epopea all'inarrestabile affermazione della storia sulla finzione. Concludono la tesi un'"Appendice" e un "Catalogo" dei poemi analizzati.
98

La Prima" e la "Seconda Oratione" di Angelo Beolco il Ruzante: edizione critica e commento"

Deotti, Sara January 2015 (has links)
Il presente lavoro propone una nuova edizione critica commentata delle due orazioni ruzantiane. A un'analisi introduttiva delle due operette, che ne circostanzia temi e occasione di recita, segue il testo criticamente rivisto delle orazioni, accompagnato da una traduzione di servizio e da un commento continuo e puntuale al testo, che mira a enuclearne il significato e i rimandi intertestuali; nella successiva "Nota al testo" si descrive il testimoniale completo, manoscritto e a stampa, delle due tradizioni, per poi procedere alla ricostruzione dei rapporti fra i testimoni e alla scelta del testo-base dell'edizione, di cui vengono individuate e corrette le mende; si stila in seguito un apparato delle varianti di tipo negativo. Concludono il lavoro l'illustrazione dei criteri di edizione e una nota bibliografica.
99

Gli "Sprüche" su Roma e sul Papa di Freidank: introduzione, commento ed edizione di tutti i testimoni"

Bertagnolli, Davide January 2012 (has links)
Gli "Sprüche" su Roma e sul Papa sono una sezione particolare della "Bescheidenheit", l'opera didascalica costituita da sequenze di distici rimati di contenuto prevalentemente religioso e morale che nel Medioevo ebbe grande e duraturo successo. In essi, a differenza che nel resto dell'opera, in cui si raccolgono insegnamenti di validità generale spesso racchiusi in un distico, Freidank entra nello specifico della situazione romana a lui contemporanea, apparendo nel testo come istanza enunciante e presentando "Sprüche" più narrativi. In questa tesi gli "Sprüche" su Roma e sul Papa vengono considerati come una sezione dotata autonomamente di senso all'interno della "Bescheidenheit". In un primo momento vengono raccolte le informazioni riguardanti l’autore e le caratteristiche dell’opera nel suo complesso; in seguito vengono descritti tutti i testimoni che contengono gli "Sprüche" su Roma e sul Papa e vengono presentate delle tabelle che, grazie al raffronto dell’ordine degli "Sprüche", aiutano a comprendere i rapporti tra i vari testimoni. Seguono quella che è stata definita l’edizione “eclettica” di questo gruppo di "Sprüche", con l’apparato critico e le note di commento, e l’edizione diplomatica di ogni testimone.
100

Lettere mercantili in volgare parmense: il carteggio dei Garso

Angelini, Irene January 2018 (has links)
Il lavoro presenta l’edizione di un corpus di lettere mercantili in volgare, risalenti all’ultimo ventennio del Trecento, inviate da alcuni esponenti della famiglia parmense dei Garso al fondaco di Francesco di Marco Datini a Pisa, oggi conservate presso il fondo Datini dell’Archivio di Stato di Prato. L’edizione dei 64 testi (finora inediti, ad eccezione di uno) è accompagnata da un commento linguistico che si propone di individuare, accanto ai fenomeni genericamente settentrionali da una parte e alle tracce di contaminazione linguistica con il toscano dall’altra, alcuni tratti caratteristici del volgare parmense. Conclude il lavoro un glossario selettivo che raccoglie il materiale lessicale di uso locale, così come gli elementi riconducibili al formulario mercantile medievale.

Page generated in 0.1579 seconds