• Refine Query
  • Source
  • Publication year
  • to
  • Language
  • 172
  • 70
  • 23
  • 4
  • 3
  • 2
  • 1
  • Tagged with
  • 274
  • 243
  • 118
  • 102
  • 94
  • 90
  • 86
  • 86
  • 80
  • 78
  • 78
  • 56
  • 51
  • 50
  • 48
  • About
  • The Global ETD Search service is a free service for researchers to find electronic theses and dissertations. This service is provided by the Networked Digital Library of Theses and Dissertations.
    Our metadata is collected from universities around the world. If you manage a university/consortium/country archive and want to be added, details can be found on the NDLTD website.
91

Obsessed With Work: A multi-causal and multi-rater approach to workaholism

Mazzetti, Greta <1983> 28 April 2014 (has links)
Workaholism is defined as the combination of two underlying dimensions: working excessively and working compulsively. The present thesis aims at achieving the following purposes: 1) to test whether the interaction between environmental and personal antecedents may enhance workaholism; 2) to develop a questionnaire aimed to assess overwork climate in the workplace; 3) to contrast focal employees’ and coworkers’ perceptions of employees’ workaholism and engagement. Concerning the first purpose, the interaction between overwork climate and person characteristics (achievement motivation, perfectionism, conscientiousness, self-efficacy) was explored on a sample of 333 Dutch employees. The results of moderated regression analyses showed that the interaction between overwork climate and person characteristics is related to workaholism. The second purpose was pursued with two interrelated studies. In Study 1 the Overwork Climate Scale (OWCS) was developed and tested using a principal component analysis (N = 395) and a confirmatory factor analysis (N = 396). Two overwork climate dimensions were distinguished, overwork endorsement and lacking overwork rewards. In Study 2 the total sample (N = 791) was used to explore the association of overwork climate with two types of working hard: work engagement and workaholism. Lacking overwork rewards was negatively associated with engagement, whereas overwork endorsement showed a positive association with workaholism. Concerning the third purpose, using a sample of 73 dyads composed by focal employees and their coworkers, a multitrait-multimethod matrix and a correlated trait-correlated method model, i.e. the CT-C(M–1) model, were examined. Our results showed a considerable agreement between raters on focal employees' engagement and workaholism. In contrast, we observed a significant difference concerning the cognitive dimension of workaholism, working compulsively. Moreover, we provided further evidence for the discriminant validity between engagement and workaholism. Overall, workaholism appears as a negative work-related state that could be better explained by assuming a multi-causal and multi-rater approach.
92

LA CODATORIALITA': UN ISTITUTO IN EVOLUZIONE

ATZORI, MARIANNA 16 April 2018 (has links)
Lo scopo della tesi di dottorato consiste nell’esaminare il fenomeno della codatorialità lungo le tappe dell’evoluzione dottrinale e giurisprudenziale, a partire dalla dimensione teorico-dottrinale entro cui è stato relegato in un primo momento, fino all’effettiva legittimazione avvenuta con la previsione contenuta nell’art. 30, 4 comma ter del D. Lgs. 276/2003, così come modificato dalla L. n. 99/2013. Dopo aver messo in luce i cambiamenti che hanno interessato il mercato del lavoro negli ultimi venticinque anni, in modo particolare quelli determinati dalle trasformazioni dei modelli di organizzazione dell’attività imprenditoriale, si procederà a definire i caratteri propri della fattispecie in oggetto. Sarà, quindi, analizzata la disciplina giuridica del contratto di rete quale punto di riferimento per le imprese che scelgono di costituire una rete e di gestire il personale operante nella stessa attraverso il regime della codatorialità. Infine, si confronteranno gli istituti della codatorialità, del distacco e dell’assunzione congiunta per evidenziare similitudini e diversità alla luce delle differenti prospettive dottrinali. / The aim of the PhD thesis is to examine the phenomenon of co-employment along the steps of doctrinal and jurisprudential evolution, starting from the theoretical-doctrinal dimension within which it was relegated at the beginning, until the actual legitimation occurred with the prediction included in the art. 30, 4th paragraph ter of Legislative Decree 276/2003, as amended by Law n. 99/2013. After highlighting the changes that have affected the labor market over the past twenty-five years, particularly those due to changes in the organizational models of the the etrepreneurial activity, we will address the definition of the charatecteristics of the case in question. Therefore, the legal regulation of the network contract will be analyzed as a reference point for companies that choose to set up a network and manage the staff working in it through under a co-employment. Finally, the particular case of co-employment, posting of workers and joint-employment will be compared highlighting convergences and divergences the light of the different doctrinal perspectives.
93

La simulazione delle pratiche lavorative nei contesti formativi medici

Corradi, Gessica January 2011 (has links)
Il tema affrontato in questo elaborato di tesi costituisce un argomento di grande interesse sotto il profilo dello studio organizzativo, quello delle forme organizzative attraverso le quali si trasmette la conoscenza nei luoghi di lavoro. La ricerca parte da un punto di osservazione specifico e con un interrogativo principale che contraddistinguono l’intero percorso della tesi: gli attori organizzativi che attivano il processo di formazione e che lo gestiscono in un contesto di simulazione delle pratiche lavorative, attraverso quali modalità organizzative mettono in pratica la comunicazione e trasmissione di saperi esperti? Detto altrimenti, quali sono le pratiche sociali di questa specifica attività di docenza che viene a realizzarsi grazie alla simulazione e alle recenti innovazione tecnologiche che la compongono? Cardine dell’analisi è il lavoro di una figura apparentemente non centrale della docenza e che è rappresentato dalle pratiche sociali svolte dalle e dai tutor. Osservandole e analizzandole, nella ricerca si mette a fuoco il principale registro soggiacente sulla base del quale l’intero impianto formativo è reso plausibile: quello per cui fare formazione in medicina attivando delle simulazioni di pratiche lavorative caratteristiche di contesti medici specifici non relega queste esperienze formative alla condizione di mere copie di quanto può avvenire nei luoghi di lavoro. Al contrario, le pratiche formative del dare un volto al manichino sulla base di rituali specifici, del mobilitare la materialità degli ambienti di lavoro per attivare le sale virtuali che costituiscono i contesti formativi, di assegnare emozioni e ritmicità al processo formativo e di dare ad esso configurazioni specifiche con l’ausilio di pratiche discorsive, stimolano e accompagnano tanto le esperienze estetiche multisensoriali, che le consapevolezze cognitive, enfatizzando il frame di realismo della simulazione; frame che costituisce il patto di verosimiglianza che si instaura tra la figura del tutor e quella di chi partecipa alla formazione. La ricerca è stata realizzata attraverso la tecnica dell'osservazione partecipante presso un centro di formazione medica basata sulla simulazione (in una città del Nord Italia) ed è ispirata ai principi metodologici della prospettiva sociologica della Grounded Theory. Come framework teorico della ricerca la tesi si basa su un’accurata rassegna critica della letteratura sulla simulazione in generale e su quella specifica dei contesti medici, letteratura che viene fatta dialogare con la prospettiva di studio nell’ambito del filone di studi sociologici del lavoro e dell’organizzazione rappresentato dai Practice-Based-Studies. Si tratta di un elaborato che cerca di inserirsi in maniera innovativa nel contesto della letteratura sulla simulazione nei processi di formazione in medicina e in maniera interessante in quella sulle pratiche lavorative che conducono all’attivazione di forme organizzative specifiche per la trasmissione dei saperi esperti.
94

Women with children first? Parenthood, policies, and gender gaps in three European labour markets

Mari, Gabriele January 2019 (has links)
Parenthood divides today the careers of women and men. A family gap has emerged in labour markets: Women pay economic and career prices for motherhood, while the career progression of men marches on come fatherhood. Gender inequality in paid work persists despite institutional change aimed at mitigating it or curbing it altogether. Labour market and welfare institutions have variously departed from the family wage model once supporting male breadwinning through secure, well-paid employment, surrounded by social protections. In particular, the United Kingdom, Germany, and the Netherlands moved away from this family wage model in recent decades. This move has been marked by two main transformations, namely the expansion of family leave rights and the flexibilisation of employment relationships. Yet, beyond commonalities, policy trajectories have diverged in the three countries and so have their consequences for the family gap and gender inequality more broadly. Hence, I ask here how the family gap has shaped in the midst of akin and yet distinct changes in the labour market and welfare institutions formerly devoted to the family wage principle in the UK, Germany, and the Netherlands. By highlighting progress and stall in the ways these three countries came to modify their male breadwinner order, my main tenet is that policies aimed at women and families are not by default women- or family-friendly. The family gap, I argue, is often the unintended or perverse by-product of gradual and selective institutional change. Throughout, this overarching question is addressed drawing on panel data analysis, quasi-experimental designs, and experimental data. Chapter I analyses whether men get a wage boost caused by fatherhood or rather select into fatherhood based on prior wages. Chapter II and III evaluate the effects of changes to parental leave and working-time legislation on the motherhood wage penalty and gender career gaps more at large, respectively. Chapter IV examines discrimination at the hiring stage in two sex-typical occupations. No overarching narrative emerges. Rather, an approach grounded on causal inference, applied to the scientific explanation of gender gaps as well as to the evaluation of social policies, is advocated for.
95

Curare gli anziani: pratiche di cura in tensione tra processi assistenziali e di medicalizzazione

Rodeschini, Giulia January 2013 (has links)
L’intento dello studio proposto è quello di indagare le trasformazioni che stanno attraversando il mondo della cura a fronte dei mutamenti di carattere demografico, sociale e tecnologico e dei complessi processi di medicalizzazione che riguardano l’intera società contemporanea e, in modo particolare, le dinamiche di invecchiamento degli individui. La vecchiaia rappresenta oggi una situazione assolutamente nuova nel panorama della cura, principalmente a causa dell’aumento esponenziale – oltre che di “anziani attivi” – di “grandi anziani”, spesso polipatologici, non autosufficienti e quindi fortemente bisognosi di cura e assistenza. Le domande che fanno da sfondo alla ricerca interrogano le modalità con le quali processi di medicalizzazione e di biomedicalizzazione stiano modificando le pratiche di cura rivolte ad anziani, focalizzandosi su come si riarticoli la relazione tra caring e curing – cioè tra la parte socio-assistenziale e quella sanitaria della cura – e su come queste trasformazioni incidano sull’organizzazione della cura nel suo insieme, sulle diverse traiettorie professionali e sulle relazioni tra i molteplici attori che vivono la scena della cura. L’analisi si situa all’interno di un terreno interdisciplinare dove si incontrano la sociologia della salute, la branca della sociologia delle professioni che si occupa del mondo socio-sanitario e la gerontologia sociale. La cura viene studiata con riferimento al paradigma dell’attività situata e al dibattito multidisciplinare dei practice-based studies, che permettono di leggerla come un campo di pratiche – unità di analisi della ricerca – che si costruiscono in situazione. La metodologia utilizzata è la Case Study Research e la selezione dei casi studio è avvenuta seguendo la logica del theoretical sampling: il primo caso studio è una Residenza Sanitario Assistenziale e il secondo una casa di riposo e protetta; entrambi i casi sono situati in Regione Emilia Romagna. Il lavoro di ricerca sul campo ha visto lo svolgersi di un’etnografia delle pratiche di care e di cure, che si è basata su un’osservazione partecipante della vita organizzativa e sull’utilizzo di altre tecniche di indagine quali le interviste esplorative, lo shadowing e le interviste sul campo. I risultati della ricerca – la cui premessa è l’emergere dal campo del concetto di ben-essere come principio che regola l’organizzazione e oggetto comune a tutte le pratiche di cura – sono sintetizzati in 6 processi significativi che articolano il fare cura nelle strutture osservate, individuati analizzando le risorse alla base della performance della pratica del fare cura – ovvero l’infrastruttura tecnologica e prescrittiva, la conoscenza sensibile e le pratiche discorsive – e del lavoro attraverso cui si mantiene un orientamento comune verso il ben-essere. Tali processi sono: negoziare in situazione tempi e ruoli professionali; attivare canali prescrittivi non gerarchici; mobilitare l’azione congiunta di soggetti umani e oggetti tecnologici; sviluppare una “visione interprofessionale” attraverso il corpo; curare con le parole; mantenere un orientamento comune verso il benessere. L’ultima parte dell’analisi empirica si è focalizzata sulla pratica dell’alimentazione, che è stata identificata come pratica che “àncora” le altre pratiche di cura in quanto pioniera di un “fare” complesso ed eterogeneo che abita l’intero mondo della cura e trascina con sé le trasformazioni di altre pratiche. L’alimentazione è stata utilizzata per introdurre e affrontare una tendenza riscontrata in numerose altre pratiche di cura e che si esprime in due logiche emergenti dal campo che sembrano fare da sfondo anche a tutte le altre pratiche di cura: la logica della prevenzione del rischio e la logica della medicina difensiva e del “non scegliere” in situazione. Le conclusioni del lavoro ruotano attorno a due riflessioni sulle pratiche di cura. In primo luogo, l’analisi dei 6 processi sopra citati fa emergere una forma di integrazione socio-sanitaria che si realizza nel corso dell’azione – ovvero prima del suo recepimento istituzionale – in cui si vede una continua rinegoziazione in situazione dei ruoli e dei confini professionali istituzionalizzati e una riconfigurazione della relazione tra la care e la cure. In secondo luogo, la proposta che emerge dall'analisi è che per preservare e stimolare un’integrazione socio-sanitaria virtuosa, sia necessario “curare la cura”, mettendo al centro delle organizzazioni di cura l’assunzione del rischio e la gestione responsabile del processo decisionale ad esso connesso.
96

Dalla precarietà lavorativa alla precarietà sociale: transizioni biografiche e identitarie tra lavori e non lavoro

Murgia, Annalisa January 2008 (has links)
L’oggetto di questo lavoro di ricerca concerne il progressivo aumento di nuove forme di lavoro, caratterizzate da un crescente grado di precarietà. In particolare l’attenzione viene rivolta alle implicazioni di tali cambiamenti sui vissuti e sulle biografie individuali. Nel primo capitolo vengono illustrati i processi e le trasformazioni in corso nel mondo del lavoro e alcune tra le varie posizioni presenti in letteratura sul tema del lavoro “atipico”, cercando di coglierne le implicazioni non solo contrattuali, ma anche relative alla dimensione sociale e ai vissuti personali degli individui. Nel secondo capitolo sono invece descritti i differenti approcci che si sono interessati (e che tuttora si interessano) all’analisi dei percorsi lavorativi, a partire dai filoni di pensiero che si sono occupati di “carriere”, per poi passare al dibattito sviluppatosi intorno al concetto di “boundaryless career”. Nell’intento di adottare nuovi framework teorici e analitici per comprendere in qual modo si articolino le diverse dimensioni che compongono le biografie contemporanee e di ridefinire la strumentazione concettuale con cui tradizionalmente si è guardato alle traiettorie lavorative, viene introdotto il concetto di transizione come chiave di lettura dei percorsi biografici e identitari di donne e uomini che lavorano in maniera temporanea. Il lavoro di ricerca si caratterizza per l’utilizzo di una prospettiva narrativa, attraverso cui sono state analizzate le biografie delle lavoratrici e dei lavoratori intermittenti intervistate/i. Partendo dalla complessità e dall’unicità delle narrazioni sono state esplorate le similitudini e le differenze tra due situazioni lavorative che si collocano all’interno di due diversi settori professionali – la pubblica amministrazione e la distribuzione commerciale – e sono caratterizzate da due distinte forme contrattuali – la collaborazione coordinata e continuativa e il lavoro somministrato – entrambe tuttavia contraddistinte dall’instabilità e dalla temporaneità del lavoro. Il contesto territoriale in cui è stata svolta la ricerca è la provincia di Trento, territorio caratterizzato da un basso tasso di disoccupazione e da un elevato sviluppo del settore terziario. L’analisi delle transizioni biografiche tra lavoro e non lavoro viene illustrata nel corso dei capitoli empirici attraverso differenti prospettive temporali: la prima data dal tempo cronologico, che prende in considerazione le transizioni narrate nelle singole storie (tra occupazione, disoccupazione, maternità, malattia, ecc.); la seconda data dai tempi di vita quotidiana, dove per transito si intende il passaggio tra differenti ambiti di vita (lavoro retribuito e non retribuito, tempo libero, ecc.). Nell’ultimo capitolo di analisi empirica l’attenzione è invece rivolta alle rappresentazioni del lavoro dei soggetti intervistati e ai processi di costruzione identitaria in relazione ai modelli sociali e culturali di riferimento. Nelle conclusioni della ricerca vengono proposte delle riflessioni di vario ordine. A livello teorico vengono offerte delle chiavi interpretative dei percorsi lavorativi contemporanei con l’obiettivo di prendere parte al dibattito in merito all’emergere di critiche rilevanti sia nei confronti delle tradizionali categorie della sociologia del lavoro, sia verso le teorie sulle carriere professionali e sui processi strutturali dei corsi di vita. Da un punto di vista metodologico viene invece messa in luce la capacità dell’analisi narrativa di mettere in evidenza l’intersezione tra dimensioni micro e macro. Un ultimo spunto proviene infine dalla considerazione del fatto che le transizioni tra lavori e non lavoro si articolano all’interno di contesti culturali, politici e istituzionali che contribuiscono a dar loro forma e regolano l’accesso ai diritti sociali e ad una piena cittadinanza.
97

La condizione liminale della consulenza: racconti di lavoro tra autonomia e organizzazione

Maestripieri, Lara January 2011 (has links)
La tesi in oggetto analizza l'identitÃ&nbsp; professionale della consulenza di management in Italia al fine di identificare le modalitÃ&nbsp; attraverso le quali questi lavoratori esplicitano il proprio professionalismo nel discorso. A ciò si aggiunge l’interesse di studiare quali conseguenze ha in termini di welfare, diritti e riconoscimento sociale della loro attivitÃ&nbsp; il fatto che, sebbene siano professionisti di fatto, non siano compresi dal sistema formale delle professioni, ancora incentrato sul modello delle professioni liberali. Questo tema viene declinato analizzando tre dimensioni (professionalismo, imprenditorialitÃ&nbsp; e autonomia) che ritengo trasversali al mondo del lavoro contemporaneo e strategiche per comprendere le trasformazioni in atto: il tema del professionalismo, in particolare, diventa la chiave di lettura sotterranea che guida tutta la struttura del lavoro e che mi consente di legare il tema delle trasformazioni del lavoro con quello delle professioni, a cui di fatto queste attivitÃ&nbsp; appartengono.
98

La flessibilizzazione del mercato del lavoro italiano, conseguenze economiche ed occupazionali per le giovani coorti

Cutuli, Giorgio January 2010 (has links)
Partial and targeted labor market deregulation as undergone in Italy during the last two decades has created a strong cohort cleavage on the labor market as regards the risks of a precarious work career. In explaining the logics underlying the different kinds of labor market deregulation, the literature stresses the alternative between labor market adjustment based on wage inequality and job insecurity. Flexible and unequal labor markets in the English-speaking countries are opposed to the continental-European ones, where wage differentiation is limited but deregulation has been «at the margins». Notwithstanding the theoretical debate, there is still relatively little empirical evidence regarding the level of inequality in wages between «contingent» and «secure» work positions, especially in Italy, although, given the ongoing debate, one would expect a trade-off between job security and wage level to be operating. We use the SHIW panel 2004-2006, and the new 2004-2006 IT-SILC database, to provide an exhaustive, strongly empirical based analysis of the persistence of a clear and significant wage differential between contingent and secure work in Italy that parallels and adds to the job insecurity dimension. As regard methods, we apply FE panel models, statistical matching and multivariate analyses. Low wage and earnings transitions are analyzed using ECHP dataset and applying RE logit estimations. Moreover, the occupational consequences of atypical job (versus unemployment) are investigated applying statistical matching procedures on longitudinal Istat dataset (matrici di transizione). All our results confirm wage penalties and increased economic risks for temporary workers as a specific outcome of the «deregulation at the margins» of the Italian labour market.
99

Imprevedibilmente sospesi tra stabilizzazione e istituzionalizzazione: uno studio sugli spin-off della ricerca universitaria

Miele, Francesco January 2012 (has links)
Il presente lavoro si inserisce nell’ampio filone di studi che nel corso degli anni ha indagato i modi in cui nuove forme organizzative si stabilizzano e, in un secondo momento, si istituzionalizzano, diventando modi di agire dati per scontati in un determinato mercato, settore economico e/o società. In particolare, si è scelto di guardare alla tematica delle nuove forme organizzative dalla prospettiva delle reti d’azione, considerando come oggetto di studio i processi organizzativi innovativi e focalizzandosi quindi sui modi in cui da questi emergono e, eventualmente, si stabilizzano e/o si istituzionalizzano alcune reti d’azione. Per inserirsi in maniera originale in questo dibattito si sono presi in considerazione gli spin-off universitari, intesi come processi in cui gruppi di membri dell’università, fondano una propria impresa al fine di commercializzare idee, risultati scientifici e prototipi tecnologici derivanti dalla ricerca accademica. Coerentemente con la lente teorica di riferimento ci si è approcciati a questo fenomeno domandandosi "É possibile che dai processi di spin-off emergano forme organizzative stabilizzate e/o istituzionalizzate? In tal caso, come?”. Per rispondere a queste domande si è scelta la Grounded Theory e si sono utilizzate le tecniche dell’osservazione diretta, dell’intervista etnografica e dell’analisi dei documenti al fine di raccogliere dati empirici da cui emerga una spiegazione teorica del fenomeno. Seguendo la logica del campionamento teorico, parallelamente alla raccolta e all’analisi dati, si è arrivati a scegliere tre casi di spin-off, diversi per anzianità e contesto di appartenenza. La ricerca ha raggiunto principalmente due tipi di contributi. In primo luogo si è mostrato come le forme organizzative nate dai processi di spin-off, inizialmente pensate come modi di trasformare i risultati della ricerca universitaria in prodotti e/o servizi commerciabili, siano al centro di processi di banalizzazione che le rendono simili nelle logiche e nei modelli d’azione a qualsiasi altra forma organizzativa presente nel contesto economico-sociale di riferimento. In secondo luogo, si sono analizzate le complesse e contraddittorie relazioni esistenti tra stabilizzazione e istituzionalizzazione, sottolineando che non necessariamente il rapporto tra tali processi è sequenziale, uno può sfociare nell’altro e viceversa, contribuendo a cambiare, in maniera più o meno radicale, l’ordine istituzionale esistente.
100

Conoscenza, Soggetti, Tecnologie: una genealogia del post-umano

Castiello, Restituta January 2013 (has links)
La tesi affronta una riflessione sul post-umano inteso come paradigma entro cui mappare il rapporto tra conoscenza, soggetti e tecnologie. Questo rapporto definisce quello che Karen Barad ha diversamente chiamato onto-epistemologia: l’inscindibilità tra le forme dell’essere e le forme del conoscere. All’interno di questo vasto tema ho articolato una saldatura tra gli Science and Technology Studies di ispirazione Actor- Network e la tecnoscienza femminista mettendone in evidenza differenze e similitudini. È in particolare con un concetto di Haraway che riassumo l’articolazione di questo rapporto: l’approccio femminista, al pari dell’ANT, persegue il “piacere di confondere i confini”, ma adotta altre strategie per rispondere anche alla “responsabilità della loro costruzione”. Il contributo apportato da questo scritto consiste nell’individuare una precisa genealogia del post-umano proprio in questa operazione “di costruzione dei confini”. Per questo scopo metto in relazione alcuni concetti interni al dibattito sulla tecnoscienza con le riflessioni condotte in ambito afro-americano, queer e post-coloniale sulla identity politics. In particolare, è nella teoria intersezionale (e nelle critiche alla teoria intersezionale) che è possibile identificare una strategia per formulare una teoria non rappresentazionista, relazionale e situata del nodo onto-epistemologico (o della relazione soggetti-conoscenza-tecnologie). Nell’incontro tra tecnoscienza femminista e (critica alle) teorie dell’intersezionalità, la genealogia del post-umano oggetto della presente tesi si qualifica per una precisa attenzione al metodo della diffrazione e a una più generale teoria dell’agencement (o dell’assemblaggio).

Page generated in 0.0541 seconds