• Refine Query
  • Source
  • Publication year
  • to
  • Language
  • 172
  • 70
  • 23
  • 4
  • 3
  • 2
  • 1
  • Tagged with
  • 274
  • 243
  • 118
  • 102
  • 94
  • 90
  • 86
  • 86
  • 80
  • 78
  • 78
  • 56
  • 51
  • 50
  • 48
  • About
  • The Global ETD Search service is a free service for researchers to find electronic theses and dissertations. This service is provided by the Networked Digital Library of Theses and Dissertations.
    Our metadata is collected from universities around the world. If you manage a university/consortium/country archive and want to be added, details can be found on the NDLTD website.
101

Uomini e no: un'analisi narrativa della costruzione dell'identità di genere nella organizzazione sindacale

Soldà, Monica January 2012 (has links)
La mia tesi affronta il tema della costruzione dell'identità di genere all'interno di un contesto organizzativo a tradizionale dominanza maschile quale il sindacato. Il frame teorico di riferimento è quello degli studi organizzativi, in particolare i contributi che hanno guardato al genere come pratica materiale, sociale e discorsiva, così come al costrutto di maschilità egemone. La ricerca si basa sull'analisi narrativa dei materiali documentali e dei testi d'intervista a uomini e donne membri di una particolare organizzazione sindacale. Dall'analisi emerge il cambiamento in corso nella pratica sindacale , dalla centralità della fabbrica alle nuove identità lavorative, con le relative implicazioni di genere. L'analisi si concentra sul dibattito interno all'organizzazione sui temi delle quote e dell'equilibrio tra dimensione pubblica e privata, mettendo in evidenza le possibilità di mantenere o sfidare il modello di maschilità egemone nell'organizzazione.
102

Different forms of (dis)affection with the organization: The positive influence of organizational identification on employees

Ciampa, Valeria January 2018 (has links)
This dissertation proposes the discussion of four empirical studies which show the validity of a new perspective within the social identity approach – the expanded model of organizational identification – and its applications in organizations. The social identity literature provides an important framework for understanding the reciprocal relationships between organizations and their employees, but traditional identity approach has largely neglected a new notion of organizational identification that includes other forms of attachment to the organization. Thus, the purpose of the present contribution is twofold: first, examining the validity of this new expanded perspective, which integrates organizational identification with other notions of identification, namely ambivalent identification, neutral identification and disidentification; and second, investigating its applications in organizational contexts, specifically by investigating how this approach is related to individuals’ outcomes. The first empirical study aims to provide further evidence for this model and to show discriminability and reliability of an Italian-language translation of Kreiner and Ashforth’s scales of a short version of the expanded model of organizational identification (EMOI) in an Italian speaking sample. Results provide good scale reliabilities, and confirmatory factor analyses demonstrate the good factorial validity of the short measure. We also tested the discriminant validity between organizational identification and affective commitment and we examined several antecedents of the four forms of identification. The second empirical study contributes to the understanding of the role of organizational identification for work-related stress by exploring the interactions between organizational identification and the other "problematic" dimensions of the expanded model in predicting employee strain. We hypothesized that ambivalent identification, neutral identification, and disidentification would moderate the negative relationship between organizational identification and exhaustion and ego depletion, such that the link between identification and strain would be stronger when the other dimensions are low. Results largely supported the hypotheses and show reliable interactions for disidentification and neutral identification and marginally significant moderation effects for ambivalent identification. Finally, we tested the interaction effects with a different outcome. Specifically, in the third study, we predicted a negative relationship between organizational identification and counterproductive work behaviors and a moderation of this link by ambivalent identification. We explored both overall counterproductive work behaviors (CWB) and also CWBs toward the organization (CWB-O), and CWBs toward other individuals (CWB-I). A survey-based study of 198 German employees revealed a moderating effect of ambivalent identification on the negative relationship between organizational identification and CWB, and CWB-O. Employees highly identified with their organization reported lower levels of CWB and CWB-O but - and as predicted - only when ambivalent identification was low. We then replicated the study examining CWB, and a scenario study of 228 American employees supported the previous findings: when organizational identification was high, participants in the low ambivalent condition reported lower levels of CWB-O than participants in the high ambivalent condition. The moderating effect of ambivalent and organizational identification was not significant on CWB-I in both studies. These findings provide new evidence for the positive influence of organizational identification under conditions of low ambivalence on counterproductive behaviors toward the organization. Limitations and practical implications of all studies are discussed.
103

La traduzione in pratica della responsabilità sociale di impresa

Zamparelli, Laura January 2011 (has links)
La tesi di dottorato si presenta come un interessante lavoro di ricerca empirica, che ha messo a fuoco il processo attraverso il quale il concetto di ‘responsabilità sociale d’impresa’ viene interpretato, coniugato con artefatti empirici che lo rappresentano come uno standard ed infine tradotto entro le pratiche lavorative situate di uno stabilimento multinazionale. Attraverso una indagine qualitativa ho seguito, fin dall’inizio, tutto il processo di progettazione e realizzazione dell’intervento organizzativo che ha portato alla certificazione etica, avendo un ruolo attivo nel seguire ed accompagnare tale iter. il framework teorico scelto è stato caratterizzato dai practice-based studies, mentre la metodologia utilizzata è stata rappresentata dal case-study qualitativo sviluppato attraverso diverse tecniche di rilevazione quale l'osservazione partecipante, analisi del materiale documentale ed interviste in profondità. Nella prima parte della tesi esporrò dunque il framework teorico e metodologico, mentre nella seconda parte descriverò la ricerca empirica da me condotta, mentre nelle conclusioni presenterò lo schema interpretativo del mio caso di studio, in cui espliciterò come l’organizzazione da me considerata sia stata favorita nel mettere in pratica la responsabilità sociale d’impresa, avendo a disposizione determinate pre – condizioni e avendo avviato il processo di traslazione. Terminerò, infine, il lavoro chiarendo “cosa possiamo imparare da questo caso”, evidenziando gli esiti e gli aspetti più rilevanti e significativi emersi da questa indagine.
104

Age-Diversity and Inclusion at the Workplace: Implicit and Explicit Attitudes, Personality and Fit

Kmicinska, Malgorzata January 2014 (has links)
The world’s population is changing rapidly. At the same time older workers are encouraged to continue being professionally active and younger workers face postponed and precarious entry to the world of work. Moreover, there is a growing problem of generational division (e.g., Shore, 2008) and skills shortage (Hertel, van der Heijden, de Lange, & Deller, 2013). Therefore, contemporary policy makers, companies and workers are facing a challenge of building a long-term productive and engaged age-diverse workforce. One way of adressing this issue is studying factors that contribute to age-neutral vs. age-biased evaluations in selection (paper 1) and job performance evaluations (paper 2) or studying the joint effects of age and working environment on work engagement (paper 3). Specifically, paper 1 investigated effects of rater overt-explicit age bias and covert-implicit age bias towards both older to younger workers on resume evaluations of applicants in different age. Paper 2, examined effects of rater conscientiousness on the performance evaluations of younger and older “typical” worker (Study 1) and an actual coworker (Study 2). Third paper, tested the effects of age on the relation between person-environment fit and work engagement.
105

L'imprenditoria cinese in Italia: due casi studio: la ristorazione cinese a Milano e il distretto del porfido a Trento

Bressan , Nicoletta January 2013 (has links)
Questo lavoro è uno studio accurato su due settori economici che hanno visto, con modalità differenti, lo sviluppo dell'imprenditoria cinese: la ristorazione cinese a Milano e il distretto del porfido a Trento. La metodologia di ricerca impiegata è stata l'etnografia con la conduzione di interviste semi-strutturate a 56 migranti cinesi, tra lavoratori dipendenti ed autonomi, e interviste non strutturate a 17 esperti incontrati nei due contesti territoriali. I risultati di tale studio riguardano il ruolo delle reti etniche cinesi nel favorire l'accesso al mercato del lavoro e l'imprenditoria, ma anche il contesto lavorativo cinese, le problematiche legate alla normativa contrattuale e i rapporti intra-familiari e tra i membri della rete etnica in ambito familiare e lavorativo.
106

Aggressive behavior at work: Investigating and integrating the target's and actor's perspectives

Balducci, Cristian January 2009 (has links)
The thesis consists of five empirical studies on the topic of workplace aggression, in which the phenomenon is investigated by using both the target's perspective and the actor's perspective.
107

Lavorare nell'economia informale: i meccanici di strada nella metropoli parigina

Giordano, Denis January 2014 (has links)
La presente tesi di dottorato intende inscriversi nel filone delle ricerche rivolte alle forme di lavoro che si esprimono nell'economia informale. E' stato adottato un approccio etnografico focalizzato sulle pratiche lavorative, a partire da una prospettiva che vuole concentrarsi sulle modalità concrete con cui gli attori costruiscono, giorno dopo giorno, le condizioni sociali del loro agire e riescono a condurre il loro lavoro confrontandosi con le difficoltà quotidiane. L'ambito dell'economia informale, con le sue caratteristiche specifiche e le difficoltà d'accesso che lo contraddistinguono, non è stato finora molto considerato a partire da un'attenzione rivolta in profondità alle forme di pratica lavorativa intraprese dagli attori che qui agiscono. Il lavoro di ricerca intende situarsi in questo interstizio ancora scarsamente considerato, andando ad esplorare un'attività specifica dell'economia informale, non per indagarne le dinamiche generali e le linee d'andamento e sviluppo, ma per approfondire le condizioni situate che permettono ad un'attività economica e di lavoro di manifestarsi. Dati anche i presupposti teorici orientati all'analisi della dimensione concreta, minuta e situata delle pratiche lavorative messe in atto dagli attori nel corso del loro agire quotidiano, mi sono concentrato su di un'attività e un territorio particolare: la meccanica di strada nella metropoli parigina. La ricerca si è articolata grazie ad un'intensa esperienza di lavoro sul campo, che mi ha dato modo di sperimentare attivamente le pratiche lavorative dei meccanici di strada. Ho dunque intrapreso un percorso d'immersione nel contesto prescelto per la ricerca, seguendo una partecipazione osservante delle azioni quotidiane che ha trovato nel corpo del ricercatore un ulteriore strumento d'indagine utile al fine di saggiare le condizioni di lavoro dei meccanici di strada.
108

The social reproduction of licensed professionals : a micro-class approach

Ruggera, Lucia January 2017 (has links)
It assesses how processes of social closure enhance intergenerational immobility in the regulated professions and thus promote persistence at the top of the occupational hierarchy. I compare five European countries (Great Britain, Germany, Denmark, Sweden and Italy) that differ considerably in their degree of professional regulation and in their broader institutional arrangements. I run log-linear and multinomial logistic regression models on e datasets with detailed information at the level of unit occupations. Analyses indicate that children of licensed professionals are far more likely to inherit the occupation of their parents and that this stronger micro-class immobility translates into higher chances of persistence in the upper class. These results support social closure theory and confirm the relevance of a micro-class approach for the explanation of social fluidity and of its cross-national variations.
109

Os direitos fundamentais do trabalhador e as estruturas sociais de poder das relações de trabalho: em busca do consenso sobre a dignidade humana / I diritti fondamentali del lavoratore e le strutture sociale di pottere delle rapporti di lavoro: la ricerca del consenso sulla dignità umana

Montanhana, Beatriz Cardoso 06 May 2011 (has links)
O presente estudo visa analisar o sentido da dignidade do trabalhador na estrutura das relações de trabalho subordinado no Brasil. A noção de trabalho digno traduz a complexidade da sociedade capitalista e seu caráter essencial tanto como fator de produção (estrutura econômica) quanto como fonte de sobrevivência e inserção na comunidade (estrutura social e psicológica). A constatação da complexidade não é causal, pois exige esforço de reflexão que ultrapassa o empirismo e a certeza decantada pelo cientificismo. Faz-se uma singela digressão histórica sobre as bases do pensamento científico e de como o científico distanciou-se do humano, indagando sobre a influência do paradigma da racionalidade na formatação da dogmática jurídica positivista. Em um segundo momento, discute-se como as relações de trabalho subordinado acentuaram o problema da pluralidade de interesses, valores e expectativas, o que contradiz um paradigma moldado pela redução da complexidade. Uma vez identificado esses conflitos, a proposta de uma nova maneira para vislumbrar as relações de trabalho subordinado faz-se necessária. Apresenta-se aqui um estudo baseado no pensamento sistêmico/complexo, com enfoque na complexidade presente na relação entre as estruturas econômica (empregador) e psicológica (trabalhador). Cada uma dessas esferas compartilha uma base de referência do sistema social, o que possibilita a presença de diferentes padrões para compreender e interpretar a dignidade humana. No estudo sobre o Sistema Federal de Fiscalização do Trabalho como representante do Estado de Direito destaca-se o impacto desse instrumento como promotor do cumprimento fiel da legislação de proteção ao trabalho. Por fim, discute-se a posição da dignidade humana na Constituição Federal de 1988 e como alicerce da estrutura do sistema juslaboral. Explora-se a temática relativa aos acidentes de trabalho e a promoção da dignidade humana no ambiente de trabalho, dados os diferentes e os complexos parâmetros de que partem o empregado e o empregador no cenário brasileiro. Verifica-se que as relações de trabalho subordinado envolvem muito mais do que a organização de um meio ambiente física, biológica e quimicamente considerado, mas compreendem as interações entre os indivíduos e suas expectativas no ambiente social. / Nel presente lavoro di tesi si discute il senso di dignità nella struttura dei rapporti di lavoro subordinato in Brasile. La nozione di lavoro degno tradusce la complessità della società capitalista ed il suo carattere essenziale come fattore di produzione (struttura economica) e come mezzo di sopravivenza ed inserzione nella comunità (struttura sociale e psicologica). La constatazione della complessità non è causale, perché lei domanda la reflessione che supera lempirismo e la certezza del scientificismo. Una breve digressione histórica è fatta per comprendere gli elementi essenziali del pensiero scientifico e la distanza tra lo scientifico e lumano. Dopo questo studio, si indaga su linfluenza del paradigma della razionalità nella formattazione del positivismo giurídico. Dalla seconda, si discute come le relazioni di lavoro subordinato hanno accentuato il problema della pluralità degli interessi, valori ed aspettative, lo che contradice un paradigma destinato allá reduzione della complessità. Quando questi conflitti sono riconosciuti, la proposta di un nuovo metodo di intravvedere le relazioni di lavoro subordinato è necessario. Il punto messo in evidenza è il pensiero sistemico-complesso, distacandosi la complessità presente nella relazioni tra le strutture economica (datore di lavoro) e psicologica (impiegato). Ogni ambito comparte una base di referenza del sistema sociale, lo che possibilita la presenza di differenti modelli per comprendere ed interpretare la dignità umana. Nello studio sul Sistema Federale delle Ispezione di Lavoro brasiliano - come rappresentante dello Stato di Diritto si distacca il impacto di questo strumento come promotore dellosservanza della legislazione di tutela del lavoro. Al fine di tutto, sabborda la posizione della dignità umana nella Costituzione Brasiliana del 1988, come fondazione della struttura del sistema giuslavoristico. È esplorata la tematica degli accidenti di lavoro e la promozione della dignità umana nellambiente di lavoro, consideratti i differenti ed i complessi parametri da cui partano limpiegato ed il datore di lavoro nello contesto brasiliano. Lobiettivo della tesi di dottorato è stato quello di verificare Che le relazioni di lavoro subordinato implicano lorganizzazione dellambiente fisica, biologica e chimicamente consideratto, ma anche comprendeno linterazioni tra gli soggetti e le sue aspettative nellambiente sociale.
110

O trabalho dos professores e a universidade do estado de Mato Grosso em SINOP/MT na década de 1990 : o sentido do coletivo

Cunha, Marion Machado January 2010 (has links)
In questa tesi studiamo il lavoro degl’insegnanti della Università dello Stato di Mato Grosso (UNEMAT), nella decada de 1990, nel processo di colonizzazione della città di Sinop. Cerchiamo capire e spiegare le contraddizioni che hanno intervenuto i soggetti insegnanti della UNEMAT, Campus di Sinop, e le correlazioni di forza quanto all’insegnamento superiore nella città di Sinop nel periodo. Ci utilizziamo della ricerca qualitativa, sotto orientazione del metodo materialista dialettico e storico, fondato da Marx ed Engles. La centralità del lavoro, nella specificità dell’insegnante, in uno spazio marcato per lo e per il processo di cumulo e riproduzione del capitale, dimostra che la colonizzazione di Sinop nell’Amaziona Legal ha figurato come impresa capitalista, sustentata per lo necessario movimento di migrazione di lavoratori. Questa città, stata nel Nord di Mato Grosso, ha corrisposto, in sua natura specifica, come un negozio immobiliario, urbano e rurale, di una impresa privata della città di Maringá, Paraná, come spazio di disputa egemonica. La impresa, responsabile per la colonizzazione, si è tornata signore di un’area, approssimatamente, di 650 mille ettari. I migranti insegnanti, come lavoratori salariati, si hanno istituito come forza sociale e politica, si dispondo per lo mondo del lavoro scolare e per la dimensione dello spazio dello “vivere”, davanti della negazione della “terra di negocio” dello capitale. Le posizioni politiche e gli antagonismi di classi sociali, dello capitale e lavoro, si hanno vivificato per l’insegnamento superiore e nella istituzionalizzazione della UNEMAT, ritornata per formare insegnanti in una struttura di riproduzione dello capitale e di dominazione presente nella Impresa Colonizzatrice. L’esistenza della UNEMAT ha rivelato che la scuola improvvisata e gl’inseganti alla ventura sono stati strategici per una città privata. / Nesta Tese estudamos o trabalho dos professores da Universidade do Estado de Mato Grosso (UNEMAT), na década de 1990, no processo de colonização da cidade de Sinop. Priorizamos compreender e explicitar as contradições que mediaram os sujeitos professores, no Campus de Sinop, e as correlações de força quanto ao ensino superior na cidade de Sinop, no período. Valemo-nos da pesquisa qualitativa, sob orientação do método materialista dialético e histórico, fundado por Marx e Engels. A centralidade do trabalho, na especificidade do professor, em um espaço marcado pelo e para o processo de acumulação e reprodução do capital, mostra que a colonização de Sinop na Amazônia Legal figurou como empreendimento capitalista, sustentado pelo necessário movimento de migração de trabalhadores. Esta cidade, localizada no norte de Mato Grosso, correspondeu, em sua natureza específica, a um negócio imobiliário, urbano e rural, de uma empresa privada da cidade de Maringá, Paraná, como espaço de disputa hegemônica. A empresa, responsável pela colonização, tornou-se dona de uma área, aproximadamente, de 650 mil hectares. Os migrantes professores, como trabalhadores assalariados, instituíram-se como força social e política, orientando-se pelo mundo do trabalho escolar e pela dimensão do espaço do viver, diante da negação da “terra de negócio” do capital. As posições políticas e os antagonismos de classes sociais, do capital e trabalho, vivificaram-se pela disputa do ensino superior e na institucionalização da UNEMAT, voltada para formar professores em uma estrutura de reprodução do capital e de dominação presente da Empresa Colonizadora. A existência da UNEMAT revelou que a escola improvisada e os professores do acaso foram estratégicos para uma cidade privatizada.

Page generated in 0.0708 seconds