Spelling suggestions: "subject:"organizzazione""
21 |
Investigating Communication and Social Behaviour Using Wearable Sensor TechnologyFinnerty, Ailbhe N. January 2015 (has links)
The behaviour that we exhibit contributes to the message that is communicated to those that we are interacting with and can have an impact on how the message is conveyed and interpreted. Nonverbal behaviour is just as important to be aware of as well as what is being said, as the subtleties of behaviour can impact the outcome of interactions. Advancements in research technologies have allowed us the chance to investigate natural human behaviour is a variety of settings outside of the laboratory, however, some gaps in the understanding of behaviour exist. The aim of this thesis is to investigate communication and social interactions in a variety of settings, paying particular attention to the methods of data collection, specifically the use of wearable sensors, to investigate phenomenon from social psychology. The thesis aims to address three specific research questions; 1) if can we predict stress using a combination of nonverbal behavioural cues along with physiological measurements, 2) understand the factors affecting happiness and productivity in the workplace from features of communication taken from wearable sensors and 3) determine the stressors that can be characterised from communication patterns assessed through Call Detail Records and smartphone sensors. The studies presented here focus on the nonverbal aspects of communication that can be measured through wearable and sensing devices. In the three types of scenarios that are detailed in the different chapters, the interactions considered are face to face meetings in a one on one interaction, co-location within a defined space in an organisation and the communications of a widely dispersed community. The interactions are recorded by wearable devices such as the Affectiva Q sensor, the Sociometric Badge, and smartphones equipped with sensing capabilities in the form of the funf and P-OWL platforms for data recording, among other forms of data collection. Each of the studies included aspects of self reported assessments that were used as a ground truth measurement of affect: these were annotations of stress, self reports of fear of negative evaluation, self perception, positive and negative affect and stress, among others. The goal was to examine how to use digital traces of behavioural expressions to have a greater understanding of these interactions and how the way in which we interact with others has an impact on the individual. The work from this thesis adds to the existing literature on these various issues by addressing the research questions from a novel perspective. The studies found support for each of the research questions and by using a mixed methods approach and digital traces from wearable sensors gained insights into how communication impacted the individual, revealing the important aspects of communication and their effect on stress, productivity and well-being.
|
22 |
L'INNOVAZIONE GENERATIVA FORME E LOGICHE ORGANIZZATIVE DELLA GENERATIVITA' ITALIANACAPPELLETTI, PATRIZIA 09 June 2014 (has links)
La ricerca prende avvio dalla constatazione, in concomitanza della crisi, dell'emersione in Europa e in altri paesi occidentali, di un nuovo campo di riflessioni teoriche e di sperimentazioni pratiche che con grande vivacità si impone rapidamente da periferia a mainstream anche grazie al supporto politico-istituzionale. Esso domanda un nuovo tipo di innovazione in grado di riconnettere sfera economica e sfera sociale. E' la Social Innovation. All'interno di questo quadro di grande fermento, lo studio intercetta e analizza 48 forme organizzative selezionate nei settori dell'economia, della società civile, delle policies istituzionali che stanno già sperimentando questo riavvicinamento tra economico e sociale per comprenderne le logiche e le dinamiche. A tal fine si fa ricorso al concetto di generatività sociale. La categoria eriksoniana di generatività, qui applicata alle sfere sociale e organizzativa, viene interpretata quale azione innovativa di una nuova articolazione della vita sociale e dei processi di produzione del valore. Emerge un peculiare profilo organizzativo - l'organizzazione generativa - produttrice di shared value, di cui lo studio tratteggia strategie, valori e visioni, aprendo nuove prospettive teoriche, di ricerca e di intervento. / This research moves from the acknowledgment that, along with the 2008 crisis, Europe and other western countries saw the emergence of a new field for theoretical reflections and empirical experimentations, which is rapidly moving from the periphery to the mainstream also thanks to institutional political support. This field requires a new conceptualization of “innovation” as able to reconnect economic and social sphere: i.e. as “Social Innovation”.
Within this broad framework, the present study analyses 48 organizational forms selected from the fields of business, civil society and policies, which are already experimenting this rapprochement among the economic and social spheres. The objective of the present dissertation is to understand the logics and dynamics of these phenomena; to this end, the concept of “Social Generativity” is employed.
The Eriksonian category of “generativity” is here applied to the social and organizational spheres, and is interpreted as an innovative action towards a new re-articulation of social life and of the processes of value production. The study delineates a specific organizational profile - that of the “generative organization” producing shared value - and illustrates its strategies, values and visions, thus opening new direction for theory, research, and action.
|
23 |
WINNING RELATIONSHIP: A PSYCHOSOCIAL APPROACH TO TALENT DEVELOPMENTREVERBERI, ELEONORA 02 April 2019 (has links)
Il lavoro ha esplorato il tema dello sviluppo del talento nello sport a partire da una prospettiva psicosociale. Per fare questo si è posto due obiettivi principali: il primo di esplorare la letteratura sul talento nello sport per identificare quelle teorie che meglio potessero rispecchiare l'approccio psicosociale. Il secondo obiettivo è stato quello di studiare empiricamente come le relazioni impattano sul benessere psicologico dei giovani atleti, ipotizzando che esso si possa considerare una condizione particolarmente favorevole per lo sviluppo del potenziale. La ricerca condotta non solo ha identificato con successo una serie di teorie che sostengono l'utilizzo dell'approccio psicosociale allo sviluppo del talento, ma ha anche dimostrato come migliori relazioni, mediate da una serie di variabili psicologiche individuali, vadano ad influenzare positivamente il benessere psicologico di giovani calciatori, e quindi secondo l'ipotesi del lavoro, il loro efficace sviluppo come atleti. / the work explored talent development in sport following a psychosocial approach. It has two main aims: the first was to explore literature on talent development in sport to identify theories that better support psychosocial approach to talent development. the second aim was to study empirically how relationship impact on psychological wellbeing of young talented athletes, hypotesizing that it describes a particularly effective ground breaking condition for the development of potentiality. Research finds support for psychosocial approach to talent development in many theories on talent development, and next to this it also show how having positive relationship impact on psychological wellbeing thanks to the mediation effect of psychological characteristics and consequently of athletes' potential.
|
24 |
A imputação nas organizações empresariais / Limputazione nelle organizzazioni aziendaliGrandis, Rodrigo De 23 May 2014 (has links)
A presente dissertação propõe-se à análise das diversas categorias de imputação penal no âmbito das organizações empresariais complexas em razão dos fatos cometidos pelas pessoas físicas intervenientes. Para tanto, são expostas as modalidades doutrinárias através das quais pode ser atribuída a responsabilidade penal às pessoas físicas que cometem uma conduta delituosa no âmbito da organização empresarial, independentemente do patamar ocupado. Elaborou-se, ainda, análise diferenciadora entre o fenômeno das organizações empresariais e outras manifestações coletivas, como as organizações criminosas, para a verificação dos critérios mais adequados de imputação penal. Assim, procedeu-se ao estudo da condição jurídica do empresário como responsável penal dos crimes cometidos no âmbito da empresa por ele comandada, em especial sob o enfoque da eventual existência do dever de garante. / La presente Tesis si occupa d´analizzare le diverse categorie dimputazione penale all\'interno delle organizzazioni aziendali complesse, per quanto riguarda agli atti commessi attraverso terza persona. Perciò, sono esposti i modi dottrinali per i quali possono essere attribuiti la responsabilità penale alle persone fisiche che commettono una condotta criminale all\'interno dell\'organizzazione aziendale, indipendentemente del livello che occupano allinterno della azienda. È stata elaborata ancora unanalisi che distingue tra il fenomeno dellorganizzazione aziendale e di altre manifestazioni collettive, come le organizzazioni criminali, per verificare i criteri più appropriati per l\'imputazione penale. Cosi, si è proceduto a studiare la posizione giuridica dell\'imprenditore per quanto riguarda la responsabilità penale dei reati commessi all\'interno della società da una persona che è stata comandata da lui, in particolare dal punto di vista della possibile esistenza del dovere di garantire
|
25 |
LA SOSTENIBILITA' DELLA VITA SOCIOLAVORATIVA COME PRODOTTO ECOME PROCESSO: L'ESPLORAZIONE DEL COSTRUTTO ATTRAVERSO UNA PROSPETTIVA DI RICERCAZIONE / Life Sustainability at Work as Product and Process: an Exploration Through Action ResearchGALUPPO, LAURA 10 March 2008 (has links)
Il lavoro ha come obiettivo l'esplorazione di alcuni nodi significativi di un'esperienza di ricerca-azione sul tema della sostenibilità della vita sociolavorativa entro un servizio socio sanitario. In particolare esso procede attraverso tre studi qualitativi, il cui filo conduttore è rappresentato dal tema della valutazione dei prodotti e dei processi della ricerca-azione sulla sostenibilità della vita sociolavorativa. Il primo studio si pone come obiettivo specifico l'esplorazione dei risultati conoscitivi e trasformativi prodotti dalla ricerca-azione entro il servizio considerato. Il secondo studio si focalizza sulla valutazione degli esiti e dei processi di apprendimento messi in atto nell'esperienza di ricerca. Il terzo studio infine intende esplorare il processo di ricerca con particolare attenzione al tema della sostenibilità della ricerca-azione, focalizzandosi in particolare sul processo di costruzione della domanda. / Aim of the work is to investigate a selection of significant aspects of an action-research experience on life sustainability at work promoted in an health and social service. The paper is composed by three qualitative studies. The first study aims to describe the outcomes of the action-research. The second study evaluates the learning process promoted by the action research, to find out what different efficacy action-research has, as a strategy to promote life sustainability at work. The second study explores the action-research process and its sustainability, particularly focussing on how partnership and participation are built during and around the work.
|
26 |
APPRENDIMENTO SITUATO E MASTER DI SECONDO LIVELLO: LA FIGURA DEL TUTOR A SOSTEGNO DEI PROCESSI DI CONOSCENZAMOCCA, ALESSANDRO 17 March 2014 (has links)
Questo lavoro si articola in tre studi condotti con approcci qualitativi.
Nel primo studio si è deciso di prendere in considerazione le teorie dell’apprendimento legate all’area socio-culturale e psicodinamica. In questo studio si utilizza la narrative review come metodologia per l’analisi della letteratura. L’obiettivo è quello di dare al lettore un inquadramento concettuale che lo aiuti a comprendere meglio ciò che verrà esposto negli studi successivi.
Nel secondo studio si intende mappare le concezioni di apprendimento presenti nei master. A tale fine sono state effettuate interviste ai ai coordinatori didattici dei master, è stata fatta un’etnografia sui documenti dei master e quattro focus group con i partecipanti ai master, con l’obiettivo di mappare le concezioni di apprendimento e di conoscenza sottese.
Nel terzo studio si intendono mappare le pratiche di tutorship all’interno dei master presi in esame, con l’obiettivo di comprendere quale sia il ruolo del tutor nell’accompagnare i partecipanti ad apprendere e cambiare nel percorso del master.
Dalle pratiche emerse si evidenzia quanto questo ruolo sia un ruolo chiave nell’accompagnamento all’apprendimento nelle diverse fasi del master. In chiusura si è effettuata una rilettura psicodinamica della funzione di tutorship come possibile aiuto a costituire uno statuto del ruolo di tutor. / This work has been structured in three studies conducted with qualitative methods.
In the first study, learning theories related to socio-cultural and psychodynamics area have been taken into consideration and narrative review has been used as a methodology for the literature analysis. The aim was to give a conceptual framework to better understand what will be further present.
In the second study, the main purpose was to map the different conceptions of learning and knowledge in master programmes. For this purpose, interviews has been submitted to didactic coordinators of masters; an ethnography on the documents of masters and four focus groups with the participants have been conducted.
In the third study, the goal was to map the tutorship practices within the master programmes examined, in order to understand the role of the tutor in the learning and changing processes of participants during the master programmes.
From the emergent practices, has been highlighted that tutor has a key role in the learning process during different stages. In closing, has been realized a psychodynamic rereading of the tutorship function as a possible aid to constitute a statute of the role of tutor.
|
27 |
IL COINVOLGIMENTO DEL PAZIENTE NEL PROCESSO DI CURA: VERSO UNA RIDEFINIZIONE DELL'ETICA E DELLA PROFESSIONALIZZAZIONE MEDICA NELL'ERA DELLA MEDICINA PARTECIPATIVA / PATIENT HEALTH ENGAGEMENT: REDEFINING ETHICAL AND MEDICAL PROFESSIONALISM IN THE ERA OF PARTICIPATORY MEDICINEBARELLO, SERENA 12 March 2015 (has links)
In un contesto in cui il coinvolgimento e la partecipazione dei consumatori/clienti di prestazioni sanitarie è oggi più che mai all’ordine del giorno, il concetto di “patient engagement” si è sempre più imposto nella letteratura scientifica e manageriale come call to action in risposta alle sfide epidemiologiche – legate all’aumento della cronicità – ed economiche – connesse all’aumento dei costi sanitari e alla riduzione delle risorse disponibili - a cui i sistemi sanitari contemporanei devono necessariamente rispondere per evitare il collasso. Per ciò, a fronte di una letteratura sul tema ancora parziale e frammentata, definire il concetto di “patient engagement” e le sue implicazioni a vari livelli diviene cruciale per passare da una dichiarazione di intenti ad una concreta strategia di azioni volte a promuoverlo. Alla luce di queste premesse, il progetto di ricerca ambisce a rispondere ad una necessità fondativa sia da un punto di vista teroico che empirico di questo concetto e ad evidenziare possibili linee di sviluppo e ricadute applicative per una rinnovata professionalizzazione dei clinici che devono oggi riadattare le proprie pratiche professionali e ripensare alla propria identità in funzione di un paziente sempre più attivo e partecipe rispetto alle scelte legate alla gestione della propria salute. / The expectancy of patient living with chronic disease has improved significantly in the recent years due to advances in medical sciences. To address the burden of this growing demand of care, patient engagement is considered crucial as it contributes to improve health outcomes and control healthcare costs. However, many gaps still exist for its implementation starting from the lack of a shared definition and shared guidelines for medical practice based on the direct patients' care experience. In the light of this premises this dissertation will propose a sequential research design generally aimed at improving the knowledge and understanding of patient engagement and its implications for the medical practice and professionalism.
To answer the overall aim of this thesis both literature reviews and qualitative methodology were used. Chapter 1 was aimed to set scene and give the readers an overview of the global cultural and societal scenario that justifies the need to deal with the topic of patient engagement. Chapter 2 and 3 consist in in-depth literature reviews aimed at shading light on the concepts featuring the participatory medicine movement and, more specifically, the one of patient engagement. An in-depth qualitative study according to the grounded theory principles was conducted and reported in chapter 4 and was aimed at deepening the heart failure patient’s perspective towards engagement in their care in order to build and experience-based model of this phenomenon. The last two chapters, based on the insights emerged from both the literature analysis and the grounded theory study, were aimed at discussing the implications of patient engagement for the clinical decision making process (chapter 5), and for training health professionals in patient engagement strategies and improving the effectiveness of their communication and relational habits with this aim (chapter 6).
|
28 |
L'UNIVERSITA' TRA COMPETIZIONE GLOBALE E SVILUPPO DELLA PERSONA. OECD E POLICY-MAKING DELL'ISTRUZIONE SUPERIOREMODERANA, VALENTINA 23 March 2015 (has links)
Il tema di fondo su cui si confronta la ricerca è l'esistenza di relazioni complesse - dirette e indirette, esplicite ed implicite - tra i diversi livelli di governance dell'istruzione superiore in grado di esercitare una crescente pressione sui sistemi nazionali e sulle singole università sino a modificarne le priorità. Più nel dettaglio la ricerca indaga il rapporto tra i modelli competitivi veicolati dagli organismi internazionali, nello specifico dall'Organisation for Economic Cooperation and Development - OECD, e il modo con cui ciascun ateneo interpreta i propri obiettivi di formazione - nel quadro dei vincoli e delle opportunità del sistema d'istruzione superiore italiano. L'assunto di base è che tra l'OECD e il management degli atenei ci siano delle connessioni che sono la risultante di due tendenze complementari: da una parte l'influsso dell'Organizzazione sulle politiche nazionali, locali e degli atenei; dall'altra la propensione di questi ultimi ad avvalersi, in maniera differenziata, degli studi e delle analisi statistiche e comparative prodotte dall'OECD per interpretare i fenomeni globali della higher education e supportare le proprie strategie di intervento. / The research focus upon the existence of complex relationships - both direct and indirect, explicit and implicit - between different levels of higher education governance that can exert increasing pressure on national systems and universities up to changing their priorities. In further detail, the research investigates the relationship between competitive models promoted by international bodies, specifically by the Organization for Economic Cooperation and Development - OECD, and the way in which each university interprets its strategic goals - in the framework of the constraints and opportunities of the Italian higher education system. It is assumed that between the OECD and the university management there are some connections resulting from two complementary trends. The first one refers to the influence of the Organization on national policies and local universities; the second one regards to the use by the university management of the OECD's comparative studies and statistical analysis to interpret the global higher education phenomena and support their intervention strategies.
|
29 |
Creare conoscenza e stimolare il cambiamento nelle organizzazioni: la prospettiva socio costruzionista in uno studio di caso. / CREATING KNOWLEDGE AND ENHANCING CHANGE IN ORGANISATIONS: THE SOCIAL CONSTRUCTIONIST PERSPECTIVE IN A CASE STUDY / CREATING KNOWLEDGE AND ENHANCING CHANGE IN ORGANISATIONS: THE SOCIAL CONSTRUCTIONIST PERSPECTIVE IN A CASE STUDY.CABIATI, MARTA 19 April 2017 (has links)
Questo lavoro di tesi illustra un progetto di ricerca volto ad esplorare i processi di creazione della conoscenza, dell’apprendimento e del cambiamento organizzativo in un’azienda for profit appartenente al settore automotive. L’attenzione iniziale della committenza era focalizzata sulla possibilità di migliorare la soddisfazione dei dipendenti, ma un’analisi approfondita di questa richiesta ha permesso di progettare un intervento che contribuisse in maniera significativa alla ricerca applicata ai topic di interesse organizzativo sopra menzionati.
Il primo studio illustra un’analisi estensiva dei processi di cambiamento organizzativo in questa azienda. Viene progettato e implementato un intervento di tipo formativo e partecipativo mutuando dalla letteratura i concetti di authorship e di expansive learning. Grazie all’utilizzo di metodologie qualitative, il top management e i dipendenti vengono attivamente coinvolti nell’intervento che esita nell’individuazione di un obiettivo comune a tutta l’azienda: identificare un nuovo metodo di management.
Il secondo studio è invece volto a descrivere come si instauri una relazione di fiducia tra il dottorando e i partecipanti alla ricerca (la popolazione aziendale in questo caso) e come questa possa facilitare la co- produzione di conoscenza organizzativa. Viene utilizzato l’approccio autoetnografico come cornice metodologica e vengono descritte cinque vignette autoetnografiche. / This PhD thesis illustrates a research project aimed at exploring the multifaceted process of organisational knowledge creation, organisational learning and organisational change in a for- profit automotive corporation. The initial focus of the top management was on increasing the employee satisfaction, but a deep analysis of this request allowed us to design a project aimed at giving a wider contribution to the topics of organizational knowledge, learning and change.
This first study illustrates a comprehensive analysis of organisational change in an intervention carried out in this company. A participatory and formative intervention is designed, based on the notion of authorship and expansive learning.
Using participative qualitative methods, the top management and all the employees are actively involved in a process that leads to shape a shared object and a common goal: to devise a new management method for the company.
The specific purpose of the second study is to describe how the process of the establishment of a trust and legitimacy relationship between the PhD student and the participants in the research happens and how it facilitates the co- production of knowledge in the organisation. The autoethnographic approach is used as methodological framework and five autoethnographic vignettes are presented.
|
30 |
IL RUOLO DELLE DETERMINANTI PSICOLOGICHE NEL CONSUMO DI ALIMENTI "SENZA": UNO STUDIO MIXED-METHODS SULLA POPOLAZIONE ITALIANA / THE ROLE OF PSYCHOLOGICAL DETERMINANTS OF FREE-FROM FOOD CONSUMPTION: RESULTS FROM A MIXED METHODS STUDY ON THE ITALIAN POPULATION / THE ROLE OF PSYCHOLOGICAL DETERMINANTS OF FREE-FROM FOOD CONSUMPTION: RESULTS FROM A MIXED METHODS STUDY ON THE ITALIAN POPULATIONSAVARESE, MARIAROSARIA 06 April 2020 (has links)
L'aumento delle intolleranze, e la crescente volontà dei consumatori di seguire diete più sane, stanno interrogando il dibattito scientifico circa il ruolo del glutine e del lattosio nelle abitudini alimentari, sia dal punto di vista nutrizionale che di qualità di vita. Nel contesto italiano, l'improvviso cambiamento nelle diete dei consumatori sta causando cambiamenti critici dal punto di vista economico e culturale. Le motivazioni alla base di questi cambiamenti alimentari sembrano poco chiare, suggerendo così la necessità di uno approccio psicologico. Questa tesi di dottorato propone una ricerca mixed-methods volta a esplorare le determinanti psicologiche delle diete “senza” glutine e lattosio tra i consumatori italiani, con particolare attenzione ai consumatori tolleranti. I risultati mostrano che questi consumatori sembrano coinvolti in un profondo cambiamento psicologico e che le diete "senza" rappresentano per loro un "passaggio" per iniziare a ricostruire il loro equilibrio attraverso nuovi piani alimentari (e di stile di vita). Riflettendo sul caso critico delle diete “senza” lattosio e glutine, questa ricerca sottolinea le potenzialità per la psicologia di studiare le scelte alimentari e promuovere la salute e il benessere dei consumatori. / The estimated increase in the adverse reactions from food, along with consumers’ desires to pursue healthier diets, are raising questions for people about the role of gluten and lactose in their food habits. Consequences of this food regimen on a healthy population are under discussion, both from nutritional perspective and broader quality of life. In the Italian context, the sudden change in consumer diets is bringing about critical changes economically and culturally. The motivations behind these dietary changes in tolerant consumers appear unclear, thus suggesting the need for a psychological approach. This dissertation propose a mixed-methods research aimed at exploring to explore the psychological determinants of gluten and lactose-free diets among Italian consumers, with a main focus on tolerant consumers. Results show that these consumers appear involved in a deep psychological change and “free from” diets represent for them a “gate” to start rebuilding a perceived balance through new food (and lifestyle) plans. This is a first attempt that, reflecting on the critical case of lactose- and gluten-free diets, would underline potentialities for psychology to intervene in this field and to promote consumer health and wellbeing through food consumptions.
|
Page generated in 0.0724 seconds