• Refine Query
  • Source
  • Publication year
  • to
  • Language
  • 4
  • 4
  • 3
  • 1
  • 1
  • 1
  • 1
  • 1
  • 1
  • 1
  • Tagged with
  • 13
  • 3
  • 3
  • 3
  • 3
  • 3
  • 3
  • 3
  • 3
  • 3
  • 3
  • 3
  • 3
  • 3
  • 3
  • About
  • The Global ETD Search service is a free service for researchers to find electronic theses and dissertations. This service is provided by the Networked Digital Library of Theses and Dissertations.
    Our metadata is collected from universities around the world. If you manage a university/consortium/country archive and want to be added, details can be found on the NDLTD website.
1

Antecipação de tutela sem o requisito da urgência em ações repetitivas / Anticipazione della tutela giurisdizionale sensa periculum in mora nelle domande repetitive

Rodrigues, Ruy Fernando Zoch 27 May 2009 (has links)
O art. 285-A do Código de Processo Civil, inserido pela Lei 11.277, de 7 de fevereiro de 2006, incorporou ao sistema jurídico brasileiro a sentença de improcedência prima facie para a rápida solução de demandas, cuja inviabilidade é apurada liminarmente, porque repetem situação litigiosa já examinada em demandas anteriores julgadas improcedentes no mesmo juízo. Esta tese de doutorado parte do fenômeno inverso: as ações repetitivas em que a procedência se verifica à primeira vista (ou no curso da marcha do procedimento), também por causa de exames anteriores de situações conflituosas similares pelo mesmo juízo. Na impossibilidade de uma sentença de procedência prima facie, o estudo se propõe a verificar se é possível a antecipação de efeitos práticos do pedido formulado pelo autor, total ou parcialmente, sem outro requisito além da evidência do direito, oriunda das repetições. O fio condutor é o princípio da tempestividade da prestação jurisdicional (art. 5º, LXXVIII, da Constituição Federal); o ponto de partida, a distinção entre jurisdição de massa e jurisdição convencional, assim como o exame do modo de ser do congestionamento do Judiciário pelo acúmulo gerado pelas ações repetitivas. O tema conduziu o estudo pelo interior do direito coletivo, sobretudo para a análise dos direitos individuais homogêneos, que representam uma das grandes fontes de repetições, quando veiculados em demandas singulares. Foi indispensável, ainda, examinar o tema do convencimento judicial necessário para o julgamento das repetições, o que remeteu ao estudo da prova, em especial os fatos notórios e as máximas da experiência. Por fim, o ponto de chegada foi o § 6º do art. 273 do CPC, interpretado de forma a estender a expressão direito incontroverso expressa nesse dispositivo, para nela incluir a idéia de direito evidente. / L\'art. 285-A del Codice di Procedura Civile, inserito dalla Legge 11.277, del 7 febbraio 2006, ha introdotto nel sistema giuridico brasiliano la sentenza di inammissibilità prima facie per la rapida soluzione di azioni legali, la cui mancanza di presupposti è accertata preliminarmente, viso il ripetersi di situazioni litigiose già esaminate in azioni legali anteriori giudicate inaccettabili dallo stesso tribunale. Questa tesi di dottorato parte dal fenomeno inverso: le azioni ripetitive nelle quali lammissibilità si verifica a prima vista (o nel corso dell\'andamento del processo), anche a causa di analisi anteriori di situazioni conflittuali simili effettuate dallo stesso tribunale. Nell\'impossibilità di una sentenza di ammissibilità prima facie, lo studio si propone di verificare se è possibile anticipare effetti pratici di richieste formulate dall\'attore, in modo totale o parziale, senza null\'altro requisito oltre all\'evidenza del diritto, procedente dalle ripetizioni.Il filo conduttore è il principio della tempestività del servizio giudiziario (art. 5º, LXXVIII, della Costituzione Federale); il punto di partenza, la distinzione tra giurisdizione di massa e giurisdizione convenzionale, ed anche l\'esame della situazione del sistema giudiziario oberato dall\'accumulo di lavoro generato da azioni ripetitive. L\'argomento è stato sviluppato mediante studio interno del diritto collettivo, soprattutto per l\'analisi dei diritti individuali omogenei che costituiscono una delle grandi fonti di ripetizioni, quando presentati in azioni legali individuali. È stato indispensabile, oltretutto, esaminare il tema del convincimento giudiziario necessario per giudicare le ripetizioni, il che ha portato allo studio della prova, in modo speciale dei fatti notori e delle massime dell\'esperienza. Infine, il punto d\'arrivo è stato il § 6º dell\'articolo 273 del CPC, interpretato in modo da allargare l\'espressione diritto incontroverso, presente in questa disposizione, per includervi l\'idea del diritto evidente.
2

Thonging for identity : learning about girlhood, sexuality and feminity in a tween retail space

Koutsogianopoulos, Ralia January 2005 (has links)
Children learn from a variety of sources. One of the most powerful pedagogical sites for kids is the consumer sphere. Marketers recognize this and have recently carved out a new consumer niche for those between childhood and adolescence, marking them as tweens. La Senza Corporation, which specializes in women's lingerie, responded to this trend by opening a tween store with a name heavily laden with meanings of sexuality: La Senza Girl. This study will apply a textual analysis to the tween retail space, in an effort to understand the informal pedagogy that takes place within this milieu. While La Senza Girl celebrates girlhood by creating a space that tween girls can call their own, it is important to take stock of the meanings of girlhood being celebrated. This study interrogates La Senza Girl's 'pedagogies' of femininity, sexuality and girlhood.
3

IL RUOLO DELLE DETERMINANTI PSICOLOGICHE NEL CONSUMO DI ALIMENTI "SENZA": UNO STUDIO MIXED-METHODS SULLA POPOLAZIONE ITALIANA / THE ROLE OF PSYCHOLOGICAL DETERMINANTS OF FREE-FROM FOOD CONSUMPTION: RESULTS FROM A MIXED METHODS STUDY ON THE ITALIAN POPULATION / THE ROLE OF PSYCHOLOGICAL DETERMINANTS OF FREE-FROM FOOD CONSUMPTION: RESULTS FROM A MIXED METHODS STUDY ON THE ITALIAN POPULATION

SAVARESE, MARIAROSARIA 06 April 2020 (has links)
L'aumento delle intolleranze, e la crescente volontà dei consumatori di seguire diete più sane, stanno interrogando il dibattito scientifico circa il ruolo del glutine e del lattosio nelle abitudini alimentari, sia dal punto di vista nutrizionale che di qualità di vita. Nel contesto italiano, l'improvviso cambiamento nelle diete dei consumatori sta causando cambiamenti critici dal punto di vista economico e culturale. Le motivazioni alla base di questi cambiamenti alimentari sembrano poco chiare, suggerendo così la necessità di uno approccio psicologico. Questa tesi di dottorato propone una ricerca mixed-methods volta a esplorare le determinanti psicologiche delle diete “senza” glutine e lattosio tra i consumatori italiani, con particolare attenzione ai consumatori tolleranti. I risultati mostrano che questi consumatori sembrano coinvolti in un profondo cambiamento psicologico e che le diete "senza" rappresentano per loro un "passaggio" per iniziare a ricostruire il loro equilibrio attraverso nuovi piani alimentari (e di stile di vita). Riflettendo sul caso critico delle diete “senza” lattosio e glutine, questa ricerca sottolinea le potenzialità per la psicologia di studiare le scelte alimentari e promuovere la salute e il benessere dei consumatori. / The estimated increase in the adverse reactions from food, along with consumers’ desires to pursue healthier diets, are raising questions for people about the role of gluten and lactose in their food habits. Consequences of this food regimen on a healthy population are under discussion, both from nutritional perspective and broader quality of life. In the Italian context, the sudden change in consumer diets is bringing about critical changes economically and culturally. The motivations behind these dietary changes in tolerant consumers appear unclear, thus suggesting the need for a psychological approach. This dissertation propose a mixed-methods research aimed at exploring to explore the psychological determinants of gluten and lactose-free diets among Italian consumers, with a main focus on tolerant consumers. Results show that these consumers appear involved in a deep psychological change and “free from” diets represent for them a “gate” to start rebuilding a perceived balance through new food (and lifestyle) plans. This is a first attempt that, reflecting on the critical case of lactose- and gluten-free diets, would underline potentialities for psychology to intervene in this field and to promote consumer health and wellbeing through food consumptions.
4

Thonging for identity : learning about girlhood, sexuality and feminity in a tween retail space

Koutsogianopoulos, Ralia January 2005 (has links)
No description available.
5

Komplext enkelt och ensamt : Att tala med musik

Rosenholm, Louise January 2023 (has links)
En enkel melodi spelad på en ensam fiol är allt som behövs för att öppna ett uiversum av funderingar, tankar och känslor. Det konstnärliga examensarbetet ”Komplext, enkelt och ensamt” är en undersökning kring likheterna mellan språk och musik. Målet är att få musiken att tala och att hitta min ärligaste tolkning av Allemandan ur Bachs andra solopartita för violin. Genom att analysera satsen som om det vore poesi, med hjälp av den grekiska metrikens versfötter, har jag hittat nya rytmiska mönster i musiken som ger en djupare förståelse av styckets form och struktur. Undersökningen har gjort en genuinare tolkning möjlig. Den har också hjälp mig att tala med musik.
6

GLUTEN - FREE FOOD SYSTEM: SCREENING OF POLYPHENOLS AND THEIR BIO ACCESSIBILITY THROUGH IN VITRO GASTROINTESTINAL PROCESSES AND METABOLOMICS - BASED STUDIES

ROCCHETTI, GABRIELE 03 April 2019 (has links)
Circa l’1% della popolazione mondiale è colpita da celiachia. I celiaci sono costretti a seguire una dieta priva di glutine e molto spesso quest’ultima risulta essere sbilanciata e/o carente in molti nutrienti. Recentemente, l’uso di matrici alternative al frumento, come pseudocereali, legumi e cultivar di riso pigmentate sta riscuotendo grande interesse a causa del loro elevato quantitativo di composti bioattivi (polifenoli). Quindi, considerando l’importanza attuale dei polifenoli sia nella formulazione tecnologica che nella promozione di aspetti salutistici degli alimenti senza glutine, lo scopo di questa tesi è stata basata su: 1) profilazione dei polifenoli in matrici prive di glutine (farine non di frumento, legumi, pseudocereali e frutta secca) e loro proprietà antiossidanti in vitro; 2) valutazione dell’impatto di trattamenti termici e di fermentazioni microbiche sul profilo fenolico di queste matrici prive di glutine; 3) valutazione del ruolo dei polifenoli come inibitori degli enzimi amilolitici; e 4) valutazione del destino dei polifenoli caratterizzanti alimenti senza glutine durante processi in vitro simulanti digestione gastrointestinale e fermentazione fecale. I polifenoli sono stati analizzati sfruttando tecniche di metabolomica mirata/non-mirata. / Around 1% of world population is affected by coeliac disease. Coeliac people are constrained to follow a strict gluten free (GF) diet and very often this latter is unbalanced and lacks in many nutrients. In the last years, the exploitation of alternative crops or underutilized species, such as pseudocereals, legumes and pigmented cereal cultivars, is gaining interest because of their amount and profile of bioactive compounds, such as polyphenols. Therefore, considering the actual importance of polyphenols for both the formulation of GF foods and their health-promoting properties, the current PhD thesis was based on: 1) the profiling of polyphenols in GF raw materials (such as non-wheat flours, legumes, pseudocereals and nuts) and their in vitro antioxidant activities; 2) the evaluation of the impact of different heat treatments and microbial fermentations on the phenolic profile of GF raw materials; 3) the investigation of polyphenols in GF foods as inhibitors of digestive enzymes; and 4) the assessment of the fate of polyphenols characterizing GF foods during simulated in vitro gastrointestinal and fermentation processes. Polyphenols were analysed by means of targeted/untargeted metabolomics-based approaches (i.e., high resolution chromatography and mass spectrometry platforms).
7

IL CORPO NELL'ERA DIGITALE: DAL SIMULACRO ALLA PERFORMANCE CAPTURE / The Body in the Digital Era: from the Simulacrum to Performance Capture

MACCAFERRI, CAMILLA 03 June 2013 (has links)
Dopo l’avvento del sonoro e quello del colore, la settima arte sta attraversando una terza, forse più radicale, fase di rivoluzione: un vero e proprio tsunami che corrisponde all’avvento del digitale, dove il video insidia il primato della pellicola e la Computer Grafica è sempre più dilagante nel campo degli effetti speciali. Muovendosi all’interno di questo quadro di sostanziale cambiamento la presente ricerca, intitolata "Il corpo nell’era digitale: dal simulacro alla Performance Capture", si sofferma in particolare sull’analisi delle nuove prospettive che il corpo (attoriale) deve affrontare con la smaterializzazione dell’elemento organico. A partire da una panoramica storica sull’avvento del digitale nel cinema contemporaneo, si arriva a tracciare una linea evolutiva del corpo e del volto per meglio contestualizzare i campi di azione della Performance Capture. Il digitale e la Performance Capture sono fenomeni il cui sviluppo è ancora pienamente in atto, dagli esiti futuri ancora imprevedibili. Il proposito di questa ricerca è stabilire se il cinema stia diventando come paventa Lev Manovich, “a slave to the computer” o se, al contrario, le nuove tecnologie possano rafforzare le capacità artistiche, e perciò profondamente umane, del mezzo. / After the revolutionary phases brought by the introduction of sound and color, the seventh art is going through another, even more radical, renewal: the digital tsunami, where video is taking over the film and Computer Graphic is ruling the field of special effects. This project , situated inside a perspective of substantial change, is focused on the analysis of the role of the new actor and of his body, reconstructed after the disappearance of the organic elements in favor of the digital ones. Starting from an historical overview on the advent of digital cinema, this research aims to follow the development of Performance Capture, a technique capable to rewrite the rules of acting and directing. Digital moviemaking, CGI and Performance Capture, in particular, are phenomena in constant development, whose future effects are still not predictable. The purpose of this research is to establish whether cinema is becoming, like Manovich suggests, like Lev Manovich says, a “slave to the computer” , or if, on the contrary, new technologies will be able to strengthen its artistic, therefore human, sides.
8

L'uso delle reti sociali per la costruzione di campioni probabilistici: possibilità e limiti per lo studio di popolazioni senza lista di campionamento

VITALINI, ALBERTO 04 March 2011 (has links)
Il campionamento a valanga è considerato un tipo di campionamento non probabilistico, la cui rappresentatività può essere valutata solo sulla base di considerazioni soggettive. D’altro canto esso risulta spesso il solo praticamente utilizzabile nel caso di popolazioni senza lista di campionamento. La tesi si divide in due parti. La prima, teorica, descrive alcuni tentativi proposti in letteratura di ricondurre le forme di campionamento a valanga nell’alveo dei campionamenti probabilistici; tra questi è degno di nota il Respondent Driven Sampling, un disegno campionario che dovrebbe combinare il campionamento a valanga con un modello matematico che pesa le unità estratte in modo da compensare la non casualità dell’estrazione e permettere così l’inferenza statistica. La seconda, empirica, indaga le prestazioni del RDS sia attraverso simulazioni sia con una web-survey su una comunità virtuale in Internet, di cui si conoscono la struttura delle relazioni e alcune caratteristiche demografiche per ogni individuo. Le stime RDS, calcolate a partire dai dati delle simulazioni e della web-survey, sono confrontate con i valori veri della popolazione e le potenziali fonti di distorsione (in particolare quelle relative all’assunzione di reclutamento casuale) sono analizzate. / Populations without sampling frame are inherently hard to sample by conventional sampling designs. Often the only practical methods of obtaining the sample involve following social links from some initially identified respondents to add more research participants to the sample. These kinds of link-tracing designs make the sample liable to various forms of bias and make extremely difficult to generalize the results to the population studied. This thesis is divided into two parts. The first part of the thesis describes some attempts to build a statistical theory of link-tracing designs and illustrates, deeply, the Respondent-Driven Sampling, a link-tracing sampling design that should allow researchers to make, in populations without sampling frame, asymptotically unbiased estimates under certain conditions. The second part of the thesis investigates the performance of RDS by simulating sampling from a virtual community on the Internet, which are available in both the network structure of the population and demographic traits for each individual. In addition to simulations, this thesis tests the RDS by making a web-survey of the same population. RDS estimates from simulations and web-survey are compared to true population values and potential sources of bias (in particular those related to the random recruitment assumption) are discussed.
9

LAVORATRICI OVER 50 IN AZIENDA: ANALISI DEL LORO CAPITALE SOCIALE

CASTELLO, PAOLA 17 May 2018 (has links)
L’invecchiamento della popolazione in atto, l’entrata in massa della donna nel mercato del lavoro, verificata negli ultimi anni, l’aumento delle aspettative di vita e l’allungamento dell’età pensionabile con la Riforma Fornero-Monti, contribuiscono al mutamento della morfologia della famiglia, dei contesti lavorativi e della società nel complesso rendendo palese l’esigenza di comprendere meglio le dinamiche che questi cambiamenti comportano. Nonostante l’invecchiamento delle lavoratrici rappresenti un cambiamento importante, non ci sono ancora molti studi che hanno analizzato questo fenomeno. Il presente studio ha avuto l’obiettivo di comprendere e far luce sulle caratteristiche delle lavoratrici over 50, in particolar modo conoscere le peculiarità delle loro relazioni familiari/extra-lavorative e lavorative attraverso il concetto sociologico di Capitale sociale ritenuto di estrema importanza per comprendere il potenziale delle lavoratrici. La ricerca ha coinvolto, attraverso la compilazione di un questionario, 4962 lavoratrici tra i 50 e i 69 anni di 18 aziende associate a Valore D, su tutto il territorio italiano. Dallo studio emerge che le lavoratrici hanno ancora un buon livello di potenziale e che il CSF e CSL possono rivestire un ruolo importante come risorsa nella vita delle donne in questa fase di vita, ma anche per le aziende e la società stessa. / The aging of the population, the mass entry of women into the labor market, verified in recent years, the increase in life expectancy and the lengthening of the retirement age with the Fornero-Monti Reform, contributed to the change of the morphology of the family, of working contexts and of society as a whole, making clear the need to better understand the dynamics that these changes entail. Although the aging of female workers represents an important change, this phenomenon has not been analyzed yet. The present study aims to understand and shed light on the characteristics of of workers over 50, especially to know the peculiarities of their family / extra-work and work relationships through the sociological concept of Social Capital considered of extreme importance to understand the potential of female workers. The research involved 4962 workers between 50 and 69 years of 18 companies associated with Valore D, throughout Italy, who completed a questionnaire. The study shows that female workers still have a good level of potential and that the CSF and CSL can play an important important role as a resource for women in this phase of their life, but also for companies and society itself.
10

Il frammento nominale nell’italiano digitato colloquiale. Proposta di classificazione sintattica, prospettive di analisi e applicazioni sul campo

Comandini, Gloria 10 December 2021 (has links)
Questo studio si concentra sull’analisi di un fenomeno assai comune nell’italiano e ben attestato da oltre un secolo in diverse altre lingue, antiche e moderne: le costruzioni prive di un verbo in forma finita nel loro nucleo sintattico principale, che evidentemente non sono state oggetto di una ellissi e che non sempre possono essere definite frasi. Dopo le analisi su questo fenomeno fatte da Mortara Garavelli (1971) sullo scritto letterario e da Cresti (1998) sul parlato colloquiale, in questa ricerca si vuole indagare la natura delle costruzioni senza verbo in una nuova varietà di italiano, ossia lo scritto informale e dialogico prodotto sul web, che sarà definito in questa ricerca come italiano digitato colloquiale (IDC). Pertanto, questo studio adotta un approccio corpus-based, ricercando le costruzioni senza verbo in una raccolta di testi di IDC realmente prodotti, ossia nel corpus COSMIANU (Corpus Of Social Media Italian Annotated with Nominal Utterances) (Comandini et al., 2018). Si è dunque deciso di individuare il fenomeno sulla base della definizione di enunciato nominale di Ferrari (2011; 2014), ma adottando due prospettive sintattiche ancora mai applicate in ambito italiano: la teoria sentenzialista di Merchant (2004; 2006; 2010) e quella non-sentenzialista di Barton & Progovac (2005), entrambe applicate in inglese a strutture ellittiche definite frammenti senza antecedente esplicito. Pertanto, si è deciso di definire le strutture senza verbo studiate come frammenti nominali, nell’ottica tanto di inquadrare un fenomeno che, nella nuova varietà di lingua studiata, assume forme diverse rispetto allo scritto letterario e al parlato colloquiale, quanto di unire simbolicamente due tradizioni di studio delle costruzioni senza verbo che non si sono mai incontrate, ossia quella italo-francese, risalente a Meillet (1906), e quella anglo-americana, risalente a Sweet (1900). Grazie all’analisi dei frammenti nominali nell’italiano digitato colloquiale in ottica non-sentenzialista, si so-no individuate undici classi di frammenti nominali, alcuni dei quali possono essere considerati delle frasi, poi-ché contengono o un rapporto predicativo tra due costituenti, o una Tense Phrase al proprio interno. Sul fronte dell’analisi sentenzialista, invece, si è ipotizzata l’esistenza di una nuova categoria di frammenti nominali, nei quali è stato eliso un elemento pro e un verbo essere. Grazie al contributo tanto della teoria sentenzialista, quanto di quella non-sentenzialista, è stato possibile notare come l’ IDC abbia come uno dei tanti tratti diagnostici proprio la presenza di frammenti nominali che ne incarnano le caratteristiche principali, ossia: a) l’estrema natura dialogica, che quindi spiega l’alta presenza di formule di saluto e di ringraziamento (es.: CIAO A TUTTE LE FANS; grazie 1000000000000) e di interiezioni (es.: bleah!); b) la forte aderenza al contesto comunicativo, con frammenti nominali che hanno come nodo iniziale un NP, un DP o un AP che fa direttamente riferimento a un elemento precedentemente reso rilevante nel contesto (es.: Bellissimoooooooooooo !!!!!!!!!!!!), oppure a un elemento immediatamente successivo, di cui si specifica la natura (es.: una domanda... perché é all'inverso?). Successivamente, si è testato come l’individuazione e l’analisi sintattica dei frammenti nominali possa aiutare a comprendere e a riconoscere meglio l’hate speech. Analizzando i frammenti nominali portatori d’odio nel corpus di tweet razzisti POP-HS-IT (Comandini & Patti, 2019), si è notato come l’ IDC d’odio presenti le medesime classi di frammenti nominali individuate in COSMIANU, ma in percentuali diverse, con una partico-lare rilevanza dei frammenti nominali che hanno come nodo iniziale un FocP (es.: FUORI QUESTE MERDE UMANE DALL'ITALIA). Inoltre, si è trovata una notevole presenza di frammenti nominali di classe FocP (es.: pezzi di merda loro e tutto l’islam) corrispondenti alle frasi esclamative studiate da Munaro (2006) (es.: Noioso, il tuo amico!), in cui l’elemento focalizzato a sinistra (pezzi di merda) è sempre una caratteristica intrinseca e non temporanea del soggetto (loro e tutto l’islam). Questa tipologia di frammenti nominali esclamativi e focalizzati veicola alcune delle caratteristiche più universali dell’hate speech, ossia l’espressione di un odio generalizzato e non dibattibile verso una categoria di persone vista come un gruppo monolitico. L’individuazione dei frammenti nominali più caratteristici dell’hate speech potrebbe aiutare i tool automatici ad annotare i testi d’odio in maniera più accurata.

Page generated in 0.0232 seconds