• Refine Query
  • Source
  • Publication year
  • to
  • Language
  • 103
  • 35
  • Tagged with
  • 138
  • 138
  • 138
  • 138
  • 138
  • 57
  • 37
  • 28
  • 24
  • 21
  • 19
  • 18
  • 18
  • 17
  • 16
  • About
  • The Global ETD Search service is a free service for researchers to find electronic theses and dissertations. This service is provided by the Networked Digital Library of Theses and Dissertations.
    Our metadata is collected from universities around the world. If you manage a university/consortium/country archive and want to be added, details can be found on the NDLTD website.
121

ANALISI DEL CONTENUTO E PEOPLE CENTRED APPROACH NELLE POLITICHE SANITARIE: UNA PROPOSTA METODOLOGICA / Content Analysis and People Centred Health policies: proposal for a methodology

SAONARA, IRENE 16 April 2018 (has links)
La ricerca svolta si propone di esplorare la possibilità di utilizzare le metodologie quantitative di analisi del contenuto per determinare, tramite l’analisi dei testi già disponibili (dati testuali secondari, non raccolti ad hoc) le affinità tra una politica sanitaria regionale ed il Framework on integrated, people-centred health services (IPCHS, WHO, 2016).. La scelta di utilizzare come fonti di dati i testi è dovuta principalmente alle tempistiche di elaborazione del lavoro. Il Framework IPCHS è stato diffuso nella sua versione ufficiale nell’aprile 2016 e al momento della consegna di questo lavoro (settembre 2017) non è stata ancora adottata nessuna strategia ufficiale per il monitoraggio dell’implementazione delle politiche people centred. Anche il caso di studio scelto, ovvero la Riforma sociosanitaria lombarda, cominciata nel 2015, è ancora in fase di implementazione.La natura metodologico-sperimentale della tesi e la metodologia scelta hanno determinato l’adozione di un approccio basato sul paradigma dei Mixed methods. Il lavoro è strutturato nel seguente modo. Nel primo capitolo sono ripresi gli elementi metodologici essenziali della Analisi del contenuto applicata alla analisi delle politiche pubbliche. Vengono inoltre illustrati i risultati di un approfondimento condotto sul concetto di parola chiave. Nel secondo capitolo viene descritto il Framework IPCHS e viene illustrato il processo di composizione delle liste di parole chiave (dizionario PCA) nella loro duplice versione in inglese e in italiano attraverso una analisi tematica. Nel capitolo III è descritta una prima applicazione del dizionario PCA ad un corpus composto da 13 note relative ad interviste svolte durante il progetto Stop TB partnership. Il fine della analisi svolta nel terzo capitolo è testare la capacità di ricognizione delle liste rispetto ai contenuti attinenti al People Centred Approach. Per questa ragione i risultati ottenuti sono stati sottoposti a validazione qualitativa. Nel capitolo IV invece, il dizionario PCA (versione italiana) è stato utilizzato per analizzare un corpus relativo alla Riforma Sociosanitaria lombarda (l.r. 23/2015 ed alcune delibere attuative). Anche in questo caso i risultati ottenuti sono stati sottoposti a validazione, secondo un approccio mixed methods, anche per individuare l’impatto della traduzione in italiano sulla efficacia delle liste di parole chiave. / The aim of this research is to investigate the possibility to develop a secondary textual-data based protocol in order to use textual material such as interviews, national strategic plans and other official documents to classify a health policy as “integrated and people centred”. According to WHO resolution A69/39 “An integrated people-centred approach is crucial to the development of health systems that can respond to emerging and varied health challenges, including urbanization, the global tendency towards unhealthy lifestyles, ageing populations, the dual disease burden of communicable and non communicable diseases, multi-morbidities, rising health care costs, disease outbreaks and other health-care crises.” But how can we determine if a health policy is integrated and people centred? In this study, I try to develop a mixed methods based protocol to analyse textual material and evaluate his relevance with WHO Framework on integrated, people-centred health services. In the first chapter, there is a literature review about content analysis methodologies applied to policy analysis. Then I examine two different health policies, one implemented at international level by WHO (Stop TB Partnership Program) and one implemented at the regional level by Regione Lombardia (Health System Reform). While the first analysis aim is to text the dictionary created by a thematic analysis of the Framework on integrated people-centred health services (described in chapter 2), the second analysis is to apply the dictionary to an Italian case, characterized by textual materials written in Italian.
122

LE AZIONI SONO PIù ELOQUENTI DELLE PAROLE? TESTI E GIOCHI IN UN ESPERIMENTO CONDOTTO IN DUE CARCERI STATUNITENSI / DO ACTIONS SPEAK LOUDER THAN WORDS? TEXTS AND GAMES IN AN EXPERIMENT HELD IN TWO AMERICAN PRISONS / DO ACTIONS SPEAK LOUDER THAN WORDS? TEXTS AND GAMES IN AN EXPERIMENT HELD IN TWO AMERICAN PRISONS.

ESPOSTO, ELENA 16 April 2018 (has links)
La tesi presenta alcuni dei risultati di un esperimento longitudinale condotto in due carceri statunitensi tra settembre 2015 e giugno 2016. L’obiettivo dell’analisi è testare lo studio delle preferenze sociali nella cornice dell’Economia Comportamentale e della teoria dei giochi (osservazione diretta del comportamento dei soggetti chiamati a compiere delle scelte in alcune situazioni selezionate), piuttosto che attraverso risposte a questionari auto valutativi. Infatti vengono messe in relazione i comportamenti osservati nei giochi e le spiegazioni che i soggetti intervistati danno di essi. Attraverso analisi statistica si può arrivare a dire che i comportamenti osservati nei giochi non sono sempre sufficienti per evidenziare le preferenze sociali dei soggetti, così come, del resto, non lo sono le risposte narrative. La conclusione che viene tratta dall’elaborato è che osservazione diretta dei comportamenti e analisi delle narrative personali dei soggetti sono due elementi ugualmente importanti per la comprensione delle preferenze sociali e che, lungi dall’escludersi a vicenda, si completano. / The thesis presents some of the results of a longitudinal experiment conducted in two U.S. prisons between September 2015 and June 2016. The objective of the analysis is to test the efficacy of studying social preferences in the framework of behavioral Economics and game theory (direct observation of the behaviour of the subjects asked to make choices in real situations), rather than through self-evaluative questionnaires and surveys. In fact, the analysis links the behaviors observed in the games and the explanations given by the subjects. In general it can be said that the behaviors observed in the games are not always sufficient to highlight the social preferences of the subjects, as well as, moreover, are not the narrative answers. The conclusion that comes from the elaborate is that direct observation of the behaviors and analysis of the personal narratives of the subjects are two equally important tools in the study social preferences and that, far from being mutually exclusive, they complement each other.
123

The effects of agroecological farming systems on smallholder farmers’ livelihoods. / THE EFFECTS OF AGROECOLOGICAL FARMING SYSTEMS ON SMALLHOLDERFARMERS' LIVELIHOODS / Gli effetti dei sistemi agroecologici sui mezzi di sussistenza dei piccoli agricoltori.

D'ANNOLFO, RAFFAELE 07 April 2020 (has links)
Lo scopo della tesi di dottorato è comprendere gli effetti dell'adozione degli approcci agroecologici sul Sustainable Livelihood Framework dei piccoli agricoltori. Sono state adottate tre metodologie di ricerca, revisione della letteratura, meta-analisi e caso di studio, al fine di valutare i benefici derivanti dall'attuazione degli approcci agroecologici sul capitale umano, sociale, naturale, finanziario e fisico. I risultati della tesi hanno mostrato come l’adozione dei sistemi agroecologici possono migliorare i mezzi di sussistenza dei piccoli agricoltori, senza che si verifichino trade-off su una serie di indicatori socio-economici e ambientali selezionati. La tesi evidenzia come i metodi agroecologici possano essere considerati uno strumento praticabile ed efficace per promuovere l’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 1 "Porre fine ad ogni forma di povertà nel mondo" e l’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 2 "Porre fine alla fame, raggiungere la sicurezza alimentare, migliorare la nutrizione e promuovere un’agricoltura sostenibile", in particolare per i piccoli agricoltori con scarse risorse nei paesi in via di sviluppo. / The purpose of the PhD thesis is to understand the effects of the adoption of agroecological approaches, both systems and practices, on the Sustainable Livelihood Framework of smallholder farmers. Three research methodologies, literature review, meta-analysis and case study, have been adopted in order to assess the benefits derived from implementing agroecological approaches on human, social, natural, financial and physical capitals. The results of the thesis have contributed to building evidence which demonstrates that agroecological approaches can improve the livelihood of smallholders farmers, without any trade-offs occurring in a wide range of socio-economic and environmental indicators. The thesis highlights that agroecological methods can be considered as a viable and effective tool to promote SDG1 “End poverty in all its forms everywhere” and SDG2 “End hunger, achieve food security and improved nutrition and promote sustainable agriculture”, especially for poor-resource farmers in developing countries.
124

BASEL III GLOBAL LIQUIDITY RISK REGULATION FOR BANKING SYSTEMS AND THE ECB QUANTITATIVE POLICY

HLEBIK, SVIATLANA 27 May 2016 (has links)
Questa tesi analizza un tema fondamentale e nello stesso tempo controverso: il rischio di liquidità che, dopo la crisi del 2007-2008, sta diventato sempre più importante. Le banche centrali forniscono la liquidità necessaria per ridurre la probabilità di un collasso del sistema finanziario, utilizzando una vasta gamma di strumenti. La tesi in oggetto propone un’analisi della politica quantitativa della Banca Centrale Europea: un’analisi in cui sono state considerate le condizioni di mercato e la loro coerenza con la domanda di liquidità da parte del sistema bancario. Il quadro normativo internazionale Basilea III ha introdotto nuove regole per la gestione del rischio di liquidità. Questo lavoro presenta una serie di azioni che possono essere applicate per migliorare le capacità di gestione del rischio di liquidità della banca stessa. Applicando al processo decisionale il metodo della simulazione, è stata utilizzata un'analisi di sensitività per determinare l'impatto delle decisioni manageriali sull’indice di liquidità. Questa tesi mette in evidenza l'importanza del rischio di liquidità e presenta l'analisi empirica che ha permesso l'indagine della relazione che intercorre tra il nuovo requisito introdotto dal Basilea in materia di liquidità (NSFR) e la stabilità del sistema bancario, i fattori macroeconomici e dei mercati finanziari, e le operazioni della banca centrale. / This thesis focuses on a crucial and controversial issue - liquidity risk. After the 2007-2008 crisis it became increasingly important. The Central Banks provide required liquidity to minimise the probability of a financial system meltdown by using a wide array of instruments. This thesis proposes an analyses of the European Central Bank quantitative policy, market conditions in which these measures have been taken, and their consistency with the demand for liquidity by the banking system. The Basel III international regulatory framework introduced new liquidity regulations for managing liquidity risk. This study introduces a number of actions that can be performed to improve a bank’s liquidity risk management capabilities. By applying the simulation-based approach to decision making, a sensitivity analysis was used to determine the impact of managerial rulings on liquidity ratio. The present work highlights the importance of the liquidity risk and presents the empirical analysis that allowed the exploration of the relationship between the Basel’s new liquidity requirement (NSFR) and banking stability, macroeconomic and financial markets factors, and central bank operations.
125

Institutions and Growth: The Experience of the Former Soviet Union Economies

SPREAFICO, MARTA 25 July 2011 (has links)
Organizzata in tre saggi, questa tesi si pone l’obiettivo di consentire una migliore comprensione del legame tra crescita e istituzioni, e dei meccanismi attraverso cui gli assetti istituzionali possono condizionare i sentieri economici. Riconoscendo, sulla base di considerazioni storiche, il potere esemplificativo delle ex Repubbliche Socialiste Sovietiche e della loro comune esperienza passata, questo lavoro fornisce, da un lato, una struttura empirica di riferimento per esaminare l’impatto sulla performance economica di un insieme di istituzioni, concretamente legate al funzionamento dell’attività economica; dall’altro, approfondisce lo studio degli effetti e delle determinanti delle azioni di policy. Il primo saggio offre una disamina della letteratura riguardante il legame crescita e istituzioni, fornendo un quadro esaustivo degli sviluppi teorici ed empirici, e illustra diversi aspetti che possono essere concepiti come obiettivi per la ricerca futura; il secondo, attraverso la costruzione di un modello statico e di un modello dinamico, quantifica l’impatto delle istituzioni economiche sui sentieri di crescita di questi paesi, impiegando e analizzando numerose tecniche di stima; il terzo saggio formula diverse specificazioni e affronta il tema rilevante del ruolo degli interventi di policy sullo sviluppo economico e dell’effetto delle istituzioni politiche su comportamenti e decisioni del governo. / Organized in three essays, this thesis aims at achieving a better understanding of the link between growth and institutions, and of the mechanisms through which the institutional arrangements affect the economic paths. Exploiting the past common experience of the Former Soviet Union economies, this work provides an empirical framework to examine the impact on the economic performance of a set of institutions concretely related to the “functioning” of the economic activity and offers a first attempt to include in this research program the study of the consequences of the government actions. The first essay offers a thorough review of the literature researching on the link between economic growth and institutions, and elucidates several issues that deserve further attention; the second develops a static and a dynamic approach to assess, using multiple estimation techniques, the impact of a set of economic institutions on the growth paths of these countries; the third essay, through several formal specifications, deals with the relevant issue of the role of policy measures and of the effect of the political institutions on the governments behaviour.
126

Un'analisi dell'attività di design nel contesto dell'industria agro-alimentare in Italia tra innovazione ed estetica / An analysis of the design activity in the context of the agro-food industry in Italy between innovation and aesthetics

D'IPPOLITO, BEATRICE 24 February 2011 (has links)
La tesi si prepone di analizzare il significato di design nel contesto dell’industria agro-alimentare in Italia, con particolare riferimento alle teorie dell’innovazione tramite servizi (Miles et al., 1995; Tether et al., 2001). Precedenti studi sulla professionalizzazione di una disciplina hanno supportato una prima fase di ricerca, durante la quale si è cercato di valutare se si sta sviluppando una disciplina del design agro-alimentare (Hodgson, 2002). Successivamente, la ricerca ha analizzato come le imprese del settore abbiano sviluppato ed integrato specifiche competenze mirate a fare del design uno strumento di crescita innovativa (Jennings e Wood, 1994, Meroni, 2000, Miele e Murdoch, 2002). La metodologia si basa su casi studio tratti da dati di fonte primaria e secondaria. Un primo risultato ha evidenziato l’importanza dell’innovazione di tipo organizzativo, in particolare il lavoro di progetto ed un rapporto frequente con il cliente. Lo studio enfatizza inoltre che le aziende agro-alimentari debbano considerare aspetti legati all’innovazione in concomitanza a quelli legati all’estetica. Nei casi in cui il prodotto non rappresenti l'unica interfaccia col cliente (es. settore vinicolo), la ricerca suggerisce che la funzione di servizio del design emerge come preminente. / This thesis unveils the meaning of design in the context of the agro-food industry in Italy from a service innovation perspective (Miles et al., 1995; Tether et al., 2001). Different theoretical underpinnings have been called: previous studies on the professionalisation of a discipline have helped to assess the extent to which a discipline of agro-food design is emerging (Hodgson, 2002). Additional insight is provided by the analysis of firms and sectors that have integrated design-related expertise into their activities and, consequently, contributed to further our understanding on this matter (Jennings and Wood, 1994, Meroni, 2000, Miele and Murdoch, 2002). A qualitative approach has combined both primary- and secondary-source data. The study indicates that organisational innovations are crucial for the competitiveness of Italian design firms, project-based activity and close relationship with client firms in particular. Case studies on medium and large agro-food firms point to a blurring line between design and marketing. The study emphasises that both the innovation and aesthetic components must be considered. In cases where the product is not the only interface with the client (e.g. winemaking sector), the research suggests that the service trait of the design activity is becoming increasingly relevant.
127

Mappatura dei rimedi di difesa commerciale e delle barriere tecniche al commercio negli accordi commerciali regionali / Mapping Trade Remedy and Technical Barriers to Trade Provisions in Regional Trade Agreement

BUDETTA, MICHELE 27 March 2008 (has links)
La riduzione delle barriere tariffarie ha spostato il dibattito tra gli esperti di commercio internazionale sulle misure protezionistiche alternative (regole d'origine, proprietà intellettuale etc.). inoltre durante gli ultimi dieci anni la proliferazione degli accordi commerciali regionali ha acuito i timori di coloro che ritengono che la strada verso la liberalizzazione dei flussi commerciali internazionali debba passare attraverso l'OMC. questa tesi analizza il nesso tra i rimedi di difesa commerciale, le barriere tecniche al commercio e gli accordi commerciali regionali mediante un esercizio di mappatura di 53 accordi. tale mappatura è sviluppata mediante l'impiego di tabelle che riassumono il contenuto di ogni accordo per quanto concerne le barriere tecniche al commercio e i rimedi di difesa commerciale. Inoltre il presente lavoro effettua una ricognizione della letteratura empirica e teorica sull'argomento fornendo infine un contributo originale mediante l'utilizzo di un modello probit per l'analisi dei dati raccolti. i risultati ottenuti in parte confermano ed in parte smentiscono, a volte anche in maniera contro-intuitiva, alcuni fatti stilizzati dalla letteratura. / The reduction of tariff duties at multilateral and regional level has shifted the focus of international trade debate to other beyond-the-border protectionist measures (i.e. rules of origin, intellectual property, trade remedies etc.). Further during the last ten years the proliferation of regionalism has increased more and more the concern in the supporters of multilateral trading system. This thesis explores the linkages among trade remedies, technical barriers to trade and regional trade agreements. This analysis is performed through the creation of 4 benchmarking exercises (templates) mapping the provisions relevant to antidumping measures, countervailing duties, safeguards measures and technical barriers to trade included in 53 regional trade agreements. The aim of this thesis is to overview both theoretically and empirically the existing relevant literature in order to supply an original contribution to the understanding of the subject. The collection and the processing of the data offer some insight and, sometimes, counterintuitive findings about the modelling of trade remedies and technical barriers provisions in the regional trade agreements.
128

Tre saggi sull'economia dello sviluppo / THREE ESSAYS ON DEVELOPMENT ECONOMICS

VENEZIANI, MARIO 02 July 2010 (has links)
La presente tesi raggruppa tre contributi che analizzano la partecipazione dei minori ad attività lavorative e scolastiche in Marocco, le variabili correlate con il benessere individuale e le differenze nei livelli salariali in Albania. I tre saggi tentano di fornire analisi empiriche basate sulla letteratura più recente e di contribuire allo sviluppo della metodologia quantitativa più comunemente utilizzata. / The present thesis is a collection of three contributions which investigate children’s schooling and labour participation in Morocco, the correlates of subjective well being and the differences in wage levels in Albania. The papers try to carry out empirical analyses of these issues based on the most recent developments in the relevant literature and to contribute to the empirical methodology commonly used.
129

Shocks dei prezzi internazionali e sviluppo: un approccio di equilibrio generale con applicazioni al Burkina Faso / INTERNATIONAL PRICE SHOCKS AND DEVELOPMENT: A GENERAL EQUILIBRIUM APPROACH WITH APPLICATIONS TO BURKINA FASO

BELLU', LORENZO GIOVANNI 13 July 2011 (has links)
Questa tesi, strutturata in tre documenti autonomi ma logicamente connessi, si propone di analizzare alcuni problemi, idee e prospettive relativi allo sviluppo. In particolare, il primo documento “Sviluppo e paradigmi di sviluppo: un’analisi delle visioni prevalenti” fornisce un quadro comparativo dei principali modelli di sviluppo adottati da diversi paesi (visione, azioni specifiche e processi di attuazione) e ne evidenzia specificità, analogie e differenze. Il secondo documento: “Analisi d’impatto delle politiche de degli shocks dei prezzi internazionali: Modelli CGE per un paese non industrializzato importatore netto di petrolio e dipendente dagli aiuti esterni”, mette in luce come le informazioni utilizzabili nei processi di formulazione delle politiche che si ottengono da un modello CGE dipendano sia dalle assunzioni relative alla struttura del modello che dalla struttura del sistema economico oggetto dell’indagine. In particolare, le variazioni del tasso di cambio reale si ripercuotono sul resto del sistema tanto più, quanto più il paese riceve finanziamenti ed aiuti dall’estero. Il terzo documento “Shocks dei prezzi internazionali in Burkina Faso: valutazione degli impatti socio-economici con modelli CGE” si propone di valutare l’impatto degli shocks dei prezzi internazionali di prodotti alimentari, petrolio, fertilizzanti e cotone, avvenuti nella prima decade degli anni 2000, sul sistema socio-economico del Burkina Faso, esempio di paese non industrializzato importatore netto di petrolio e dipendente dagli aiuti esteri. Da una lettura complessiva dei tre documenti emerge che, per assicurare uno sviluppo globale sostenibile nel lungo periodo, alla luce dei problemi di sviluppo emergenti e dei vincoli globali quali il vincolo energetico, i cambiamenti climatici, le disuguaglianze, i conflitti e le migrazioni è necessario rivedere la maggior parte dei paradigmi di sviluppo adottati finora. / This thesis, structured in three individual but logically interlinked papers aims at addressing select development issues, ideas and perspectives. More specifically, the first paper “Development and development paradigms: a (reasoned) review of prevailing visions” provides a comparative analysis of the prevailing development models adopted by different countries (visions, specific actions and implementation processes) and highlights their analogies, differences and specificities. The second paper “Analyzing policy impacts and international price shocks: Alternative Computable General Equilibrium (CGE) models for an aid-dependent less-industrialized country”, highlights how relevant information for policy making obtained by CGE models depend both on the assumptions regarding the structure of the model and on the structure of the socio-economic system under investigation. More specifically, the more the country receives foreign grants and loans, the more the variations of the real exchange rate due to price shocks affect the country’s socio-economic system. The third document “International price shocks in Burkina Faso: assessing development impacts with a Computable General Equilibrium (CGE) approach” assesses the impact of the international price shocks of food, oil, fertilizers and cotton, occurred in the first decade of the new millennium, on Burkina Faso, a less-industrialized oil-dependent and foreign aid-dependent country. Reading across the three papers of this work, it emerges that, to achieve globally equitable and sustainable development objectives, in the light of the emerging issues and global constraints such as exhaustible fossil energy, climate changes, inequalities conflicts and migrations, it is necessary revising most of the development paradigms adopted so far.
130

Analisi multisettoriale per politiche socio-economiche: il caso del sistema educativo / MULTISECTORAL ANALYSIS FOR SOCIO-ECONOMIC POLICY: THE EDUCATION SYSTEM CASE

TOFFOLI, LORENZO 27 April 2015 (has links)
Questa tesi è una raccolta di tre saggi di economia multisettoriale applicata. L'obiettivo è la progettazione di politiche economiche per il sistema educativo degli Stati Uniti. Un miglioramento delle prestazioni del sistema educativo può avere effetti positivi sullo sviluppo socio-economico del paese. Il metodo di analisi adottato è l'approccio della matrice di contabilità sociale, in inglese Social Accounting Matrix (SAM). I modelli multisettoriali basati sulla SAM estendono l'analisi input-output tradizionale ai problemi della generazione e distribuzione del reddito e della formazione della domanda finale. L'impiego di modelli multisettoriali statici e dinamici basati sulla SAM mostra che politiche per l'istruzione progettate in modo appropriato possono stimolare la produzione di capitale umano, l'attività produttiva e la formazione di reddito contribuendo, allo stesso tempo, alla stabilizzazione del deficit del governo federale degli Stati Uniti. Il primo capitolo descrive le SAM per gli Stati Uniti per gli anni 2009 e 2012 e spiega come compilare una SAM. Il secondo descrive un modello multisettoriale statico e presenta alcune politiche per l'istruzione. Il terzo descrive un modello multisettoriale dinamico e presenta alcune politiche per l'istruzione. Le politiche proposte si dimostrano adatte a contrastare crisi e recessione e possono indicare una strada verso stabilità economica e crescita. / This dissertation is a collection of three essays on applied multisectoral analysis. The aim is to design and evaluate policies for the education system of the US. Good performances in terms of education have positive externalities on the social and economic development of a country. The methodology adopted is the Social Accounting Matrix (SAM) approach, which extends traditional input-output analysis to income generation and distribution and final demand formation. Policy design and evaluation carried out through static and dynamic SAM-based multisectoral models show that well-conceived policies for education can stimulate the accumulation of human capital, production and income while contributing to the stabilization of the federal budget deficit of the US. The first chapter describes the SAMs for the US for the years 2009 and 2012 and shows how to assemble a basic SAM from readily available statistics. The second chapter discusses a static SAM-based multisectoral model and policy applications. The third chapter discusses a dynamic SAM-based multisectoral model and policy applications. The policies proposed in the second and third chapter prove to be effective in contrasting output and income downturns and can show a way for economic growth and stability.

Page generated in 0.1017 seconds