• Refine Query
  • Source
  • Publication year
  • to
  • Language
  • 14
  • 6
  • 4
  • 1
  • Tagged with
  • 25
  • 10
  • 9
  • 9
  • 7
  • 7
  • 7
  • 7
  • 7
  • 7
  • 6
  • 6
  • 6
  • 6
  • 5
  • About
  • The Global ETD Search service is a free service for researchers to find electronic theses and dissertations. This service is provided by the Networked Digital Library of Theses and Dissertations.
    Our metadata is collected from universities around the world. If you manage a university/consortium/country archive and want to be added, details can be found on the NDLTD website.
1

As crianças bem pequenas na produção de suas culturas

Pereira, Rachel Freitas January 2011 (has links)
La presente dissertazione si concentra sullo studio dei rapporti che i bambini abbastanza piccoli, di età compresa tra un anno e mezzo a due anni e mezzo stabiliscono tra di loro. L'obiettivo è di comprendere i processi di organizzazione di un gruppo di venti bambini in un asilo nido II, di una Scuola Comunale di educazione Infantile di Porto Alegre. Si cerca di capire la complessità delle loro dinamiche interattive, e di riconoscere il modo in cui creano una organizzazione e producono una cultura infantile tra loro. Il riferimento teorico e metodologico che supporta l’investigazione è la prospettiva della Sociologia dell'Infanzia, in un approccio socioantropologico, e anche la prospettiva della Psicologia culturale di Barbara Rogoff. Mia pretensione è quella di contemplare i contributi teorici che prendono come base l'agire di questi soggetti nei rapporti sociali. Si tratta di una ricerca etnografica con e non su bambini. Dalle osservazioni partecipative ho strutturato il materiale empirico della seguente forma: 1) appunti su un diario di campo, 2) registro fotografico, 3) registro in video la registrazione del quotidiano dei bambini, 4) trascrizione del video, 5) microanalisi dei video, nell’estrarli in fotografie sequenziali, 6) triangolazione dei dati: diari, fotografie e video. Le categorie di analisi hanno risaltato le azioni che i bambini sviluppano tra loro, come: le azioni invitative, di rifiuto, di conflitto, le azioni (ri)produttive, quelle condivise, la solitudine, e i rapporti di amicizia. Queste azioni si sono evidenziate nel centro della organizzazione dei gruppi di pari dell’asilo nido II, i nuclei sociali dei bambini, che costituiscono la sua comunità culturale, le culture infantili, concepite come forme uniche di significazione e apreensione del mondo, le quali i bambini creano e condividono nei loro gruppi di pari (SARMENTO, 2003), non soltanto per l’oralità, ma attraverso altre forme tacite di linguaggio. / A presente dissertação centra-se no estudo das relações que as crianças bem pequenas, com idade entre um ano e meio a dois anos e meio estabelecem entre si. O objetivo é analisar os processos de organização de um grupo de vinte crianças do berçário II, de uma Escola Municipal de Educação Infantil de Porto Alegre. Busca-se compreender a complexidade de suas dinâmicas interativas, e identificar de que forma elas criam uma organização e produzem uma cultura infantil entre elas. O referencial teórico-metodológico que subsidia a investigação é a perspectiva da Sociologia da Infância, em uma abordagem socioantropológica, e também a perspectiva da Psicologia cultural de Barbara Rogoff. Minha pretensão é contemplar as contribuições teóricas que tomam como base a agência desses sujeitos nas relações sociais. Trata-se de uma pesquisa de cunho etnográfico com e não sobre crianças. A partir de observações participativas estruturei o material empírico da seguinte forma: 1) anotações em diário de campo; 2) registro fotográfico; 3) registro em vídeo gravação do cotidiano das crianças; 4) transcrição dos vídeos; 5) microanálise dos vídeos, ao extraí-los em fotografias seqüenciadas; 6) triangulação dos dados: diários, fotografias e vídeos. As categorias de análise ressaltaram as ações que as crianças desenvolvem entre elas, como: as ações convidativas, de rejeição, de conflito, as ações (re)produtivas, as compartilhadas, a sozinhez, e as relações de amizade. Estas ações evidenciaram-se no cerne da organização dos grupos de pares do berçário II, os núcleos sociais de crianças, constituindo sua comunidade cultural, as culturas infantis, concebidas como formas singulares de significação e apreensão do mundo, as quais as crianças criam e compartilham nos seus grupos de pares (SARMENTO, 2003), não somente pela oralidade, mas através de outras formas tácitas de linguagem.
2

As crianças bem pequenas na produção de suas culturas

Pereira, Rachel Freitas January 2011 (has links)
La presente dissertazione si concentra sullo studio dei rapporti che i bambini abbastanza piccoli, di età compresa tra un anno e mezzo a due anni e mezzo stabiliscono tra di loro. L'obiettivo è di comprendere i processi di organizzazione di un gruppo di venti bambini in un asilo nido II, di una Scuola Comunale di educazione Infantile di Porto Alegre. Si cerca di capire la complessità delle loro dinamiche interattive, e di riconoscere il modo in cui creano una organizzazione e producono una cultura infantile tra loro. Il riferimento teorico e metodologico che supporta l’investigazione è la prospettiva della Sociologia dell'Infanzia, in un approccio socioantropologico, e anche la prospettiva della Psicologia culturale di Barbara Rogoff. Mia pretensione è quella di contemplare i contributi teorici che prendono come base l'agire di questi soggetti nei rapporti sociali. Si tratta di una ricerca etnografica con e non su bambini. Dalle osservazioni partecipative ho strutturato il materiale empirico della seguente forma: 1) appunti su un diario di campo, 2) registro fotografico, 3) registro in video la registrazione del quotidiano dei bambini, 4) trascrizione del video, 5) microanalisi dei video, nell’estrarli in fotografie sequenziali, 6) triangolazione dei dati: diari, fotografie e video. Le categorie di analisi hanno risaltato le azioni che i bambini sviluppano tra loro, come: le azioni invitative, di rifiuto, di conflitto, le azioni (ri)produttive, quelle condivise, la solitudine, e i rapporti di amicizia. Queste azioni si sono evidenziate nel centro della organizzazione dei gruppi di pari dell’asilo nido II, i nuclei sociali dei bambini, che costituiscono la sua comunità culturale, le culture infantili, concepite come forme uniche di significazione e apreensione del mondo, le quali i bambini creano e condividono nei loro gruppi di pari (SARMENTO, 2003), non soltanto per l’oralità, ma attraverso altre forme tacite di linguaggio. / A presente dissertação centra-se no estudo das relações que as crianças bem pequenas, com idade entre um ano e meio a dois anos e meio estabelecem entre si. O objetivo é analisar os processos de organização de um grupo de vinte crianças do berçário II, de uma Escola Municipal de Educação Infantil de Porto Alegre. Busca-se compreender a complexidade de suas dinâmicas interativas, e identificar de que forma elas criam uma organização e produzem uma cultura infantil entre elas. O referencial teórico-metodológico que subsidia a investigação é a perspectiva da Sociologia da Infância, em uma abordagem socioantropológica, e também a perspectiva da Psicologia cultural de Barbara Rogoff. Minha pretensão é contemplar as contribuições teóricas que tomam como base a agência desses sujeitos nas relações sociais. Trata-se de uma pesquisa de cunho etnográfico com e não sobre crianças. A partir de observações participativas estruturei o material empírico da seguinte forma: 1) anotações em diário de campo; 2) registro fotográfico; 3) registro em vídeo gravação do cotidiano das crianças; 4) transcrição dos vídeos; 5) microanálise dos vídeos, ao extraí-los em fotografias seqüenciadas; 6) triangulação dos dados: diários, fotografias e vídeos. As categorias de análise ressaltaram as ações que as crianças desenvolvem entre elas, como: as ações convidativas, de rejeição, de conflito, as ações (re)produtivas, as compartilhadas, a sozinhez, e as relações de amizade. Estas ações evidenciaram-se no cerne da organização dos grupos de pares do berçário II, os núcleos sociais de crianças, constituindo sua comunidade cultural, as culturas infantis, concebidas como formas singulares de significação e apreensão do mundo, as quais as crianças criam e compartilham nos seus grupos de pares (SARMENTO, 2003), não somente pela oralidade, mas através de outras formas tácitas de linguagem.
3

As crianças bem pequenas na produção de suas culturas

Pereira, Rachel Freitas January 2011 (has links)
La presente dissertazione si concentra sullo studio dei rapporti che i bambini abbastanza piccoli, di età compresa tra un anno e mezzo a due anni e mezzo stabiliscono tra di loro. L'obiettivo è di comprendere i processi di organizzazione di un gruppo di venti bambini in un asilo nido II, di una Scuola Comunale di educazione Infantile di Porto Alegre. Si cerca di capire la complessità delle loro dinamiche interattive, e di riconoscere il modo in cui creano una organizzazione e producono una cultura infantile tra loro. Il riferimento teorico e metodologico che supporta l’investigazione è la prospettiva della Sociologia dell'Infanzia, in un approccio socioantropologico, e anche la prospettiva della Psicologia culturale di Barbara Rogoff. Mia pretensione è quella di contemplare i contributi teorici che prendono come base l'agire di questi soggetti nei rapporti sociali. Si tratta di una ricerca etnografica con e non su bambini. Dalle osservazioni partecipative ho strutturato il materiale empirico della seguente forma: 1) appunti su un diario di campo, 2) registro fotografico, 3) registro in video la registrazione del quotidiano dei bambini, 4) trascrizione del video, 5) microanalisi dei video, nell’estrarli in fotografie sequenziali, 6) triangolazione dei dati: diari, fotografie e video. Le categorie di analisi hanno risaltato le azioni che i bambini sviluppano tra loro, come: le azioni invitative, di rifiuto, di conflitto, le azioni (ri)produttive, quelle condivise, la solitudine, e i rapporti di amicizia. Queste azioni si sono evidenziate nel centro della organizzazione dei gruppi di pari dell’asilo nido II, i nuclei sociali dei bambini, che costituiscono la sua comunità culturale, le culture infantili, concepite come forme uniche di significazione e apreensione del mondo, le quali i bambini creano e condividono nei loro gruppi di pari (SARMENTO, 2003), non soltanto per l’oralità, ma attraverso altre forme tacite di linguaggio. / A presente dissertação centra-se no estudo das relações que as crianças bem pequenas, com idade entre um ano e meio a dois anos e meio estabelecem entre si. O objetivo é analisar os processos de organização de um grupo de vinte crianças do berçário II, de uma Escola Municipal de Educação Infantil de Porto Alegre. Busca-se compreender a complexidade de suas dinâmicas interativas, e identificar de que forma elas criam uma organização e produzem uma cultura infantil entre elas. O referencial teórico-metodológico que subsidia a investigação é a perspectiva da Sociologia da Infância, em uma abordagem socioantropológica, e também a perspectiva da Psicologia cultural de Barbara Rogoff. Minha pretensão é contemplar as contribuições teóricas que tomam como base a agência desses sujeitos nas relações sociais. Trata-se de uma pesquisa de cunho etnográfico com e não sobre crianças. A partir de observações participativas estruturei o material empírico da seguinte forma: 1) anotações em diário de campo; 2) registro fotográfico; 3) registro em vídeo gravação do cotidiano das crianças; 4) transcrição dos vídeos; 5) microanálise dos vídeos, ao extraí-los em fotografias seqüenciadas; 6) triangulação dos dados: diários, fotografias e vídeos. As categorias de análise ressaltaram as ações que as crianças desenvolvem entre elas, como: as ações convidativas, de rejeição, de conflito, as ações (re)produtivas, as compartilhadas, a sozinhez, e as relações de amizade. Estas ações evidenciaram-se no cerne da organização dos grupos de pares do berçário II, os núcleos sociais de crianças, constituindo sua comunidade cultural, as culturas infantis, concebidas como formas singulares de significação e apreensão do mundo, as quais as crianças criam e compartilham nos seus grupos de pares (SARMENTO, 2003), não somente pela oralidade, mas através de outras formas tácitas de linguagem.
4

All'ombra della camorra : I bambini e la criminalità organizzata / I skuggan av camorran. : I skuggan av camorran. Barnen och den organiserade brottsligheten

Eriksson, Lotta January 2017 (has links)
Nello studio vengono usate due indagini che analizzano il legame tra la criminalità organizzata nel territorio di Napoli e i bambini napoletani, assieme a un’indagine fatta sugli studenti della Liguria, del Lazio e della Toscana sul problema della mafia. Ci sono pochi studi su questo tema, e l’obiettivo di questa tesina è indagare il rapporto tra queste entità. Si intende qui indagare la differenza nella percezione e nella consapevolezza del fenomeno della criminalità organizzata, presso i bambini di Napoli e gli studenti intervistati nel Centronord.   La visione dei bambini sul tema della camorra è di particolare interesse, perché sono gli esseri più deboli di ogni società, dipendono dagli adulti, e il loro parere non viene spesso preso in considerazione dalle indagini. Sembra che sia molto più comune invece descrivere e analizzare la camorra solamente come criminalità organizzata e da qui si può capire il successo che ha avuto ad esempio lo scrittore Roberto Saviano.  Questa tesina intende per questo mettere in luce i pensieri, le idee e la consapevolezza che hanno gli intervistati delle due indagini. Inoltre, la tesina cercherà di riflettere su quali siano le vittime del fenomeno mafioso. La vittimologia fa parte della criminologia e oggi è un ramo fondamentale per la discussione della prevenzione dei reati. Dato che non esiste molta letteratura scientifica che si focalizza sul rapporto fra i bambini e la camorra, questa tesina vuole contribuire a sottolineare l’importanza del punto di vista dei più giovani, che rappresentano il futuro della nazione italiana.   L’ipotesi di questa tesina sarà quella di verificare se gli studenti del Centronord attraverso questa inchiesta vittimizzano doppiamente i bambini di Napoli. Perché l’indagine del Centronord trae la conclusione che gli intervistati del Lazio, della Toscana e della Liguria sono vittime della mafia in genere, ma questo non sembra corrispondere alla realtà. In effetti gli studenti del centronord conoscono la mafia solo attraverso progetti scolastici e i media.  A Napoli, invece, gli abitanti vivono sempre all’ombra della camorra e sappiamo che in questa zona non si rompe facilmente la cultura dell’omertà, mentre nelle regioni del Centronord è possibile vivere e parlare della mafia, senza rischiare di rimanere uccisi o minacciati pesantemente.   La stessa indagine fatta sugli studenti del Centronord, che si conclude dicendo che essi manifestano maggiore maturità, approcci più sistemici e anche una maggiore consapevolezza della lotta alla camorra, non è forse del tutto obiettiva, perché non tiene conto della drammatica situazione dei loro coetanei del Sud. La tesina vuole considerare l’ipotesi che l’indagine del Centronord, invece di servire come studio di vittimologia, al contrario vittimizza i bambini del Sud doppiamente. In primo luogo dato che il punto di partenza dell’inchiesta del Centronord è di concepire gli intervistati stessi come vittime delle mafie. Ma non lo sono, perché non vivono nel mezzo del fenomeno mafioso e non sono poveri come i bambini napoletani delle periferie. In secondo luogo, gli autori dell’indagine del Centronord traggono la conclusione che il loro campione ha un’ampia consapevolezza di questo fenomeno e di conseguenza potrebbe avere un ruolo importante nella lotta alle mafie. In questa maniera si vittimizzano forse ulteriormente i bambini di Napoli, dato che essi non sono in grado, per circostanze esterne, di poter rompere allo stesso modo il silenzio imposto dalla camorra.
5

Decision-making and theory of mind in a developmental perspective

SANVITO, LAURA 16 March 2011 (has links)
Lo scopo della presente tesi consiste nell’esplorare la possibile connessione tra la Teoria della Mente (ToM) e due dimensioni implicate nel processo decisionale: l’abilità di resistere ai bias che intervengono durante la valutazione della decisione e la capacità di scegliere quando è implicata la dimensione temporale, entrambe considerate in una prospettiva evolutiva. Il primo capitolo definisce una panoramica in merito alla ToM; il secondo fornisce un’ampia descrizione in merito ai bias legati alla decisione: hindsight bias e outcome bias; mentre il terzo si focalizza sulle scelte basate sulla dimensione temporale. Il quarto e il quinto capitolo presentano due contributi relativi a come questi temi si sviluppano e come sono connessi. Entrambe le ricerche si focalizzano su bambini di scuola primaria, una fascia d’età che solo recentemente è stata oggetto d’indagine in letteratura. Nel primo studio, l’attenzione si è diretta verso la ToM e il possibile legame con i bias della decisione; nel secondo studio, l’abilità di mindreading è presa in considerazione quando i bambini devono prendere decisioni che richiedono la capacità di gestire la dimensione temporale del presente e del futuro. I risultati evidenziano il ruolo chiave della mentalizzazione nel processo decisionale. / The aim of this thesis is to explore the possible connection between Theory of Mind (ToM) and two dimensions implicated in the decisional process: the ability to resist to the biases that occur during the evaluation of a decision and the ability to decide when a temporal dimension is involved, both considered in a developmental perspective. The first chapter presents an overview on ToM; the second one provides a wide description of the most investigated decision evaluation biases: hindsight bias and outcome bias; whereas the third one focuses on the choices based on the temporal dimension. The fourth and the fifth chapters show two empirical contributes on how these themes develop and how they are connected. The focus is on primary school-age children, an age range that only recently has been explored. Specifically, in the first study the attention has been directed towards ToM and its possible link with hindsight and outcome biases. In the second study, the mindreading ability is analyzed when children have to take decisions that require the ability to manage the temporal dimension of the present and of the future. The results of both researches highlight the crucial role of mentalizing in the decision-making process.
6

CHOKORA O STREET CHILDREN?: RAPPRESENTAZIONI SOCIALI E PARADOSSI IDENTITARI DEI BAMBINI CHE VIVONO SULLE STRADE DI NAIROBI / Chokora o street children? Social representations and identity paradoxes of the children living on the streets of Nairobi

MEDA, STEFANIA GIADA 19 February 2010 (has links)
La ricerca rappresenta un'indagine qualitativa di carattere esplorativo in merito al tema dell’identità e delle rappresentazioni sociali dei bambini che vivono sulle strade di Nairobi (Kenya). Sono state messe in luce e analizzate le numerose rappresentazioni degli street children, tra cui quella spregiativa – chokora – elaborata dalla comunità locale, che li assimila a rifiuti) per far emergere quanto l’identità del bambino di strada possa essere compresa facendo riferimento al soggetto come a un prodotto di condizionamenti sociali e culturali o anche come entità potenzialmente capace, all’interno di una continuità narrativa, di elaborare riflessivamente la propria esperienza e di produrre attivamente nuovi significati e nuove forme sociali. Sotto il profilo metodologico sono state realizzate quarantanove interviste strutturate, dodici semistrutturate e sessantacinque in profondità a street dwellers, ex street boys, famigliari di street children, operatori di ONG e CBO, testimoni privilegiati e soggetti della comunità locale. Si è fatto inoltre uso della tecnica visuale del diario fotografico e dell’osservazione partecipante. La ricerca empirica ha messo in luce che l’identità degli street children si struttura su relazioni di appartenenza e di differenziazione. Le rappresentazioni sociali sono determinanti per il processo identitario degli street children, ma è possibile un margine di negoziazione della propria identità, alla luce della conversazione interiore, che consente una ristrutturazione attorno a un perno positivo del sé relazionale. Questo avviene quando la negoziazione dell’identità viene vissuta come un processo relazionale, guidato dalle premure fondamentali del soggetto e all’interno di relazioni fiduciarie che consentono una rappresentazione positiva del sé. / The research is a qualitative exploratory study on the identity and social representations of the children living on the streets of Nairobi (Kenya). A number of representations of street children are shown and analysed(including the one – chokora – elaborated by the local community that assimilates the children to garbage) to demonstrate how the identity of the street children may be understood making reference to the subject as the product of social and cultural conditioning or as an entity possibly able – within a narrative continuity – to elaborate reflexively his own experience and to actively produce new meanings and social forms. Methodologically, forty-nine structured, twelve semi-structure and sixty-five in depth interviews were carried out with street dwellers, ex street boys, family members of street children, NGOs and CBOs’ social workers, privileged witnesses and individuals from the local community. Moreover, a visual technique (photo diary) and participatory observation were used. The empirical research has shown that the identity of the street children is formed on the relations of belonging and differentiation. Furthermore, social representations are determinant for the identity process of the street children, but there is also room for one’s own identity negotiation, in the light of the internal conversation, that allows a restructuring of the relational self around a positive mainstay. This happens when the negotiation of the identity is experienced as a relational process, oriented by the ultimate concerns, within trustworthy relations, that allow a positive representation of the self.
7

Bebês produzem música? o brincar-musical de bebês em berçário / Bambini produrre musica? Gioco musicale di bambini in nido / Do babies make music? The music playing of babies in nursery

Correa, Aruna Noal January 2013 (has links)
La presente ricerca di dottorato che ha come tema l'educazione musicale dei bambini, dal l'intreccio dei bambini in asilo nido scuola materna, asilo nido pedagogia italiana, educazione musicale per i bambini e l'esplorazione del suono-musicale di tutti i giorni. Si inizia con la premessa che i bambini molto presto produrre aziende solide e vivaio per il sostegno e l'apprezzamento di formazione musicale contribuisce all'arricchimento e alla produzione di bambini musicali. Pertanto, nel corso della ricerca sostengono la tesi che i bambini produrre musica, visualizzare la definizione di musica sulla base di John Cage. Viso così comprendere i processi di suono musicale funzionamento quotidiano di un centro di assistenza bambini Asilo nido nella città di Santa Maria, RS / Brasile, dalle ipotesi di asilo nido pedagogia italiana. Tra gli autori hanno usato sia per costrutti teorici e per l'analisi, il volume di studi di Loris Malaguzzi, in cui si riferisce all'insegnamento vivaio italiano, Esther Beyer e Beatriz Ilari per quanto riguarda la produzione di conoscenza della musica per i bambini in Brasile, alcuni autori neuroscienze come Spitzer, tra gli altri. Usiamo la situazione di ricerca-intervento, sulla base di dati di produzione procedurali, alternando fasi di osservazione e di intervento. I dati sono stati generati attraverso giornale riprese, la fotografia e sul campo, condotta durante i mesi da aprile a luglio nella classe I della scuola materna un centro per bambini a Santa Maria / RS. Le analisi sono state in concomitanza con la raccolta dei dati. Alla fine, sottolineo che i bambini produrre musica al di là dei sound-musicali esplorazioni che cattura tutti i giorni, e, soprattutto, le possibilità sonore e musicali incorporati nel vivaio quotidiano sovvenzionare nuove scoperte in merito a una commedia-musicale con protagonisti i bambini. Lo scopo di questa ricerca sollevare nuove prospettive sulla produzione di conoscenza musicale per bambini, a guardare come attori e produttori di cultura, tra gli altri, la musica. / A pesquisa de doutorado apresenta como tema a educação musical de bebês, a partir do entrelaçamento entre os bebês, a pedagogia da creche italiana, a educação musical de bebês e sua exploração sonoro-musical cotidiana no berçário de uma creche. Parte-se da premissa de que os bebês, desde muito cedo, produzem explorações sonoras, e a creche, ao oferecer suporte e valorização de atividades e objetos com música, contribui para o enriquecimento e produção musical dos bebês. Para tanto, defende-se a tese de que os bebês produzem música. Visa-se, assim, compreender os processos de exploração sonoro-musical cotidiana dos bebês de um berçário de creche pública no município de Santa Maria- RS/Brasil, a partir dos pressupostos da pedagogia da creche italiana. Dentre os autores utilizados, tanto para as construções teóricas quanto para a análise, tomo como base os estudos de Loris Malaguzzi, no que se relaciona à pedagogia da creche italiana, Esther Beyer e Beatriz Ilari no que concerne à produção de conhecimento acerca da música para bebês no Brasil, alguns autores da neurociência como Spitzer, dentre outros. Utiliza-se a pesquisa-intervenção, com base na produção processual dos dados, intercalando fases de observação e intervenção (PASSOS; BARROS; ESCOSSIA, 2009). Os dados foram gerados por meio de filmagem, fotografias e diário de campo, realizados durante os meses de abril a julho na turma de Berçário I de um Núcleo Infantil no município de Santa Maria-RS. As análises ocorreram concomitantemente à coleta dos dados. Por fim, destaca-se que os bebês produzem música para além das explorações sonoromusicais que captamos cotidianamente e que, acima de tudo, as possibilidades sonoro-musicais construídas no cotidiano do berçário subsidiam novas descobertas sobre um brincar-musical por eles protagonizado. Pretende-se com esta pesquisa contribuir com estudos sobre a produção de conhecimento musical pelos bebês, observando-os como protagonistas e produtores de cultura, dentre outras, musical. / This PhD research presents as theme the music education of babies through the interlacing among babies, the Italian day-care pedagogy, the babies’ music education and their daily sound-musical explorations in the nursery of a day-care center. We depart from the premise that babies, since very early, produce sound explorations and that the day-care center, when offering support and valorization of activities and objects with music, contributes to the improvement of the babies’ music production. Therefore, we defend the thesis that babies produce music. Thus, we aim at comprehending the process of the babies’ daily sound-musical explorations in a public day-care center nursery in the city of Santa Maria, RS/Brazil, according to the perspective of the Italian day-care pedagogy. Among the authors referred in the theoretical constructions as well as in the analysis I consider as basis the studies of Loris Malaguzzi, as far as the Italian day-care pedagogy is concerned, Esther Beyer and Beatriz Ilari regarding the knowledge production about music for babies in Brazil, and some authors in neuroscience such as Spitzer and others. The intervention research is used based on the processual production of data, intercalating phases of observation and intervention (PASSOS; BARROS; ESCOSSIA, 2009). The data were generated by means of video recording, photographs, and field diary made during the months of April through July in the class of Nursery I of a Children Education Center in the city of Santa Maria/RS. The analyses occurred along with the data collection. Finally, we stress that the babies produce music beyond the sound-musical explorations we captivate daily, and most of all, the sound-musical possibilities built in the nursery quotidian subside new findings about the music playing performed by them. With this research we hope to contribute to the studies about music knowledge production by babies, observing them as protagonists and producers of culture, mainly, musical.
8

Problemi emotivo-comportamentali nei bambini tra 3 e 5 anni:assessment, fattori di rischio e fattori protettivi / The emotional-behavioral problems in children between 3 and 5 years: Assessment, risk factors and protective factors

MAINO, ELEONORA 21 February 2013 (has links)
La presente ricerca nasce da una domanda di un territorio specifico che si è interrogato relativamente ai problemi emotivo-comportamentali dei bambini in età prescolare Tale richiesta ci ha sollecitato da un punto di vista teorico a porre l’attenzione da un lato, sul significato “clinico” dei problemi emotivo-comportamentali dei bambini, dall’altro sul processo di assessment e in particolar modo sulla prospettiva multi-informant . Tale prospettiva è stata nello specifico oggetto di riflessione e indagine empirica soprattutto nel primo studio dove si sono considerate con particolare attenzione le discrepanze tra gli informant e il loro possibile significato. La domanda di ricerca iniziale si è quindi ampliata fino ad affrontare l’individuazione dei fattori protettivi e di rischio nello sviluppo psicologico dei bambini in età prescolare. A questo proposito il secondo studio propone un modello multifattoriale per la comprensione delle problematiche emotivo-comportamentali dei bambini che tiene conto di aspetti individuali e di aspetti relazionali, familiari in primo luogo. Infine, il terzo studio vede l’utilizzo del modello teorico proposto nei i primi due studi su di un campione di genitori che si sono rivolti a un servizio territoriale arrivando a identificare gli elementi del modello che discriminano famiglie considerate normali da quelle definibili come cliniche. / This research developed from a need to answer specific questions about emotional-behavioral problems in preschool children. From a theoretical point of view, this need forced one to focus on the “clinical” meaning of emotional-behavioral problems in pre-school children and their assessment processes, especially from a multi-informant perspective. Particularly, this perspective was a topic of interest in an empirical investigation in the first study, where discrepancies between informants and their possible perceptions were considered with particular attention. The initial research question was expanded to deal with the identification of risk and protective factors in the psychological development of preschool children. On this regard, the second study proposed a multi-factorial model to understand the emotional and behavioral problems of children which took into account individual and relational aspects, including especially the family. Finally, the third study considered the use of a theoretical model proposed in the first two studies with a sample of parents who turned for help to social services to identify from the model critical elements that discriminated families which could be considered functional from those defined as clinical.
9

LA QUALITA' DELLA VITA NEL BAMBINO E NELL'ADOLESCENTE CON DISTURBO DEL MOVIMENTO: RIFLESSIONI METODOLOGICHE E LETTURA DELL'ESPERIENZA SECONDO UN'ANALISI QUANTITATIVA E QUALITATIVA

MEUCCI, PAOLO 22 March 2013 (has links)
Questo studio ha raccolto la sfida lanciata dalla ricerca pediatrica internazionale sulla qualità della vita (QoL), relativamente all’analisi degli indicatori e all’uso delle misure applicabili a bambini ed adolescenti, come ai loro genitori, allo scopo di comparare le percezioni soggettive di QoL. Successivamente, sulla base di queste analisi, è stato sviluppato uno studio pilota sulla QoL dei bambini con distonia. I dati sono stati raccolti attraverso i questionari KIDSCREEN-52 che misurano fino a dieci dimensioni Health Related QoL. Tutte le interviste, riferite alla somministrazione dei questionari, sono state audioregistrate allo scopo di un’analisi dei contenuti. sviluppate attraverso il software T-LAB. Sei bambini ed adolescenti con distonia, ed i loro genitori, sono stati intervistati nello studio pilota. I risultati del Kidscreen evidenziano che i bambini ottengono alti punteggi (quindi una migliore QoL) in dimensioni quali il benessere psicologico, le emozioni, il rapporto con i pari e la scuola. I punteggi generali di QoL risultano spesso minori rispetto al campione normativo europeo. La content analysis evidenzia come la dimensione della scuola influenzi tutti i domini di QoL. Lo studio si conclude con una proposta progettuale, verso una ricerca sulla QoL che veda la collaborazione del comparto sanitario con la scuola. / The study approach has tackled the challenges of international paediatric Quality of Life (QoL) research by analysing QoL indicators and by using measures that are applicable for children and adolescents, as well as their parents to compare their perception about the subject’s QoL. Subsequently a pilot study on QoL of children with dystonia was developed. The data were collected by KIDSCREEN-52 questionnaires. The KIDSCREEN-52 instrument measures ten Rasch scaled Health Related QoL dimensions. All interviews were recorder in order to a content analysis. Content analysis and text analysis were carried out using T-LAB software. Six children and adolescents (aged 8-17) with dystonia and 6 parents’ interview were collected in this pilot study. We want to underline that all the children reported higher QoL’s level than the QoL attributed by parents. The results of Kidscreen showed that the children obtained higher scores (so a better QoL too) than those that were reported by their parents in the following areas: psychological well-being, mood and emotions, relationships with peers, school. The QoL’s average values in our sample, however, are often lower than the Kidscreen’s European average standards. The content analysis shows that school inclusion influences all the QoL dimensions.
10

Colecionando pequenos encantamentos... a documentação pedagógica como uma narrativa peculiar para e com crianças bem pequenas

Simiano, Luciane Pandini January 2015 (has links)
Questa tesi di dottorato ha come tema l'educazione infantile. Si dedica particolare attenzione al processo di documentazione pedagogica: Come si sceglie il documentato? Come vengono narrate, descritte, interpretate tali documentazioni? Quali sono le loro forme? Considerando i rapporti tra adulti e bambini piccoli, quali sono i fili che si intrecciano nella documentazione pedagogica? Cosa li lega? Cosa sostiene questo tessuto? A Pistoia, in Italia, si è studiato il quotidiano di quattro asili nido: Asilo Nido Lago Mago, Asilo Nido Il Faro, Asilo Nido Il Mulino, Asilo Nido il Grillo, nel periodo compreso tra novembre 2013 e maggio 2014. Attraverso le lenti teoriche di Walter Benjamin, si propone la deviazione come metodo e la collezione come forma. Si scommette sull'idea del professore come collezionista e sulla ricerca come una collezione. Educare e ricercare sono azioni diverse. Però in entrambe le azioni, trattasi di ricevere ed accogliere l'estraneo. Partendo da questa prospettiva etica, il diario di campo, le fotografie e le documentazioni ricercate si aprono in cinque collezioni. Il collezionista cerca frammenti, a suo parere, preziosi. Poi, li organizza, gli fa dialogare e offre una narrativa. L'osservazione, l'ascolto, la registrazione e l'interpretazione sostengono il processo di offrire visibilità alle esperienze dei bambini. Considerando le loro differenti forme e tipi, si sono cercati nelle documentazioni fili comuni: un'immagine di bambino attivo, con capacità per crescere e relazionarsi ed un contesto fisico, materiale e temporale potenzialmente ricco in esperienze. Questa tesi propone che per i bambini molto piccoli la documentazione pedagogica si costituisca come una narrazione peculiare. Trama che si fa con il filo del linguaggio materializzato nelle cose. Tramite la materialità delle "cose" il bambino "si fa parlare ed è parlato". Tra il visibile e l'invisibile, tra la voce e il silenzio emerge una ricca collezione. Piccoli incantamenti raccolti, inventati, narrati nel quotidiano. / A presente tese de Doutorado tem por tema a Educação Infantil. Por foco, o processo de documentação pedagógica: como se elege o documentado? Como são narradas, descritas, interpretadas, construídas tais documentações? Quais suas formas? Considerando as relações entre o adulto e o bebê, quais os fios que tramam a documentação pedagógica, o que os amarra? O que sustenta este tecido? Na cidade de Pistoia, na Itália, estudou-se o cotidiano de quatro creches: Asilo Nido Lago Mago, Asilo Nido Il Faro, Asilo Nido Il Mulino, Asilo Nido Il Grillo, no período de novembro de 2013 a maio de 2014. Através das lentes teóricas de Walter Benjamin, propõe-se o desvio como método e a coleção como forma. Aposta-se na ideia do professor como colecionador e na pesquisa como uma coleção. Educar e pesquisar são ações diferentes. Porém, em ambos, trata-se de receber e acolher o estranho. A partir desta perspectiva ética, o diário de campo, o registro fotográfico e as documentações pesquisadas abrem-se em cinco coleções. O colecionador caça fragmentos, ao seu olhar, preciosos. Após, organiza-os, permite-os conversar e oferece uma narrativa. A observação, a escuta, o registro e a interpretação sustentam o processo de oferecer visibilidade às experiências das crianças. Considerando suas diferentes formas e tipos, buscaram-se, nas documentações, fios comuns: uma imagem de criança ativa, com capacidade para crescer e se relacionar e um contexto físico, material e temporal potencialmente rico em experiência. A presente tese propõe que, para crianças bem pequenas, a documentação pedagógica constitui-se como uma narrativa peculiar. Trama que se dá pelo fio da linguagem plasmado nas coisas. Através da materialidade das “coisas”, a criança se faz falar e é falada. Entre o visível e o invisível, entre a voz e o silêncio, emerge uma rica coleção. Pequenos encantamentos colhidos, inventados, narrados no cotidiano. / This doctoral thesis is subject to early childhood education. The focus is the process of pedagogical documentation: How to elect documented? How are narrated, described, interpreted, constructed each documentation? What forms? Considering the relations between the adult and the baby, which wires plot pedagogical documentation, which ties them? What sustains this fabric? In Pistoia city in Italy, studied daily four nurseries: Asilo Nido Lago Mago, Asilo Nido Il Faro, Asilo Nido Il Mulino, Asilo Nido Il Grillo, from November 2013 to May 2014. Through the theoretical lenses of Walter Benajmin, it is proposed the deviation as a method and the collection as a shape. Bet on the idea of the teacher as collector and research as a collection. Educate and research are different actions. However, in both, it is to receive and welcome the stranger. From this ethical perspective, the field diary, the photographic record and researched documentation open into five collections. The collector hunting fragments, to your look, precious. After, organizes, makes them talk and offers a narrative. The observation, the listening, the recording and interpretation support the process of offering visibility for children's experiences. Considering its different forms and types, we search common threads in the documentation: an active child image, with capacity to grow and relate, and a physical context, material and temporal potentially rich in experience. This thesis proposes that for very young children pedagogical documentation is constituted as a peculiar narrative. Woof that is given by the thread of language shaped in things. Through materiliadade of "things", the child is speaking and is spoken. Between the visible and the invisible, between the voice and the silence emerges a rich collection. Small picked spells, invented, narrated daily.

Page generated in 0.2262 seconds