• Refine Query
  • Source
  • Publication year
  • to
  • Language
  • 110
  • 101
  • 2
  • 2
  • Tagged with
  • 215
  • 140
  • 108
  • 108
  • 107
  • 106
  • 106
  • 99
  • 93
  • 69
  • 68
  • 68
  • 67
  • 53
  • 36
  • About
  • The Global ETD Search service is a free service for researchers to find electronic theses and dissertations. This service is provided by the Networked Digital Library of Theses and Dissertations.
    Our metadata is collected from universities around the world. If you manage a university/consortium/country archive and want to be added, details can be found on the NDLTD website.
151

VERSO IL COSMOPOLITISMO. UN'INDAGINE SUI GIOVANI DEL SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO / Towards the cosmopolitanism: an empirical research on young participants in the European Voluntary Service

RIZZO, CATERINA 15 February 2013 (has links)
In tempi recenti il concetto di cosmopolitismo riscuote una certa popolarità nel campo della ricerca sociologica. Dopo diversi anni di riflessione teoretica, gli studi sul cosmopolitismo si focalizzano oggi sulla ricerca empirica. In linea con questa tendenza, il presente lavoro intende osservare un cosmopolitismo “dal basso”, che si manifesta nelle vite delle persone come una forma di apertura globale, nonché come un processo di trasformazione del sé. In particolare, questa tesi si focalizza sul cosmopolitismo come una categoria interpretativa utile a leggere i giovani nell’ambito di un’esperienza interculturale di vita all’estero, quale il Servizio Volontario Europeo. Più nel dettaglio, la ricerca si concentra sul volontariato europeo come ambito d’indagine in cui è possibile osservare nuove forme di appartenenza e di identificazione, oltre all’emergere di nuove pratiche. Attraverso una serie di interviste biografiche realizzate con giovani volontari, infatti, si è potuto constatare come le diverse appartenenze si affianchino a diversi atteggiamenti e rappresentazioni della dimensione locale, nazionale ed europea, in vista di una più ampia apertura al mondo. La ricerca descrive queste appartenenze che formano la base di una cultura ambivalente e cosmopolita così come viene sperimentata dai giovani volontari durante l’esperienza di mobilità internazionale da essi vissuta. Il lavoro mira dunque a chiarire il concetto di cosmopolitismo e propone un percorso di ricerca attraverso cui studiare il fenomeno mettendo in luce la nascita di nuove relazioni sociali, pratiche solidali e processi di trasformazione e di comprensione del sé. / Recently the concept of cosmopolitanism raises a great popularity within the sociological research. After several years of theoretical reflections, nowadays, the cosmopolitanism studies focus on the empirical research. According to this trend, this work observes a cosmopolitanism “from below”, among ordinary people as a form of global openness as well as a process of self-transformation. In particular, this thesis focuses on cosmopolitanism as an interpretative category, useful to read young people within an intercultural experience to spend a certain period of time practicing and living abroad, such as the European Voluntary Service. More in detail, this research studies the European Voluntary Service like a field where it is possible to observe new forms of belonging and identification and new practices. By a number of biographical interviews to young volunteers it has been possible to discover that different belongings go together with different attitudes and representations of the local, the national and the European dimension, towards a global openness. The research describes these attachments, which forms the basis of an ambivalent cosmopolitanism culture as it is experienced by young volunteers during their international experiences. Finally, the work aims to clarify the concept of cosmopolitanism and suggest a way to study this fenomenous by documenting the raise of new social relations, practices, solidarities and process of self-transformation and self-understanding.
152

Mediaspaces, eventi urbani ed esperienza mobile: un'indagine etnografica nella produzione sociale della città del design. / Mediaspaces, urban events and mobile experience: an ethnographic enquiry into the social production of the city of design

CUMAN, ANDREA DAVIDE 03 June 2013 (has links)
L’obiettivo della tesi è stato quello di analizzare il fenomeno del cosiddetto Fuorisalone attraverso un duplice sguardo disciplinare: da una parte quello del mobilities paradigm (Sheller-Urry, 2006), dall’altra attraverso la prospettiva della produzione sociale dello spazio di Lefebvre (1974) e sue recenti applicazioni nell’ambito della media geography (Jansson, 2007) e degli eventi urbani (Lehtovouri, 2010). 
Nella prima parte viene proposta una ricostruzione della storia sociale dell’evento: vengono individuati i soggetti centrali alla sua nascita, le dinamiche di interdipendenza tra di essi e le forme del loro radicamento nel contesto territoriale e socio-culturale della città di Milano e della sua cultura del progetto.
La seconda parte offre invece una prospettiva sincronica: da una parte l’analisi della produzione degli spazi sociali del design, ed in particolare dei singoli design district, che durante questo evento arrivano a qualificare lo spazio urbano come “eterotopia diffusa” (Foucault, 1967). Dall’altra parte l’analisi delle sue forme di consumo, presentando i risultati di un'indagine sul campo condotta attraverso la triangolazione di diversi metodi di carattere etnografico in tre design district durante le edizioni 2011 e 2012. Attraverso l'indagine delle pratiche mediate e di mobilità, delle percezioni ed esperienze da parte dei suoi visitatori, il lavoro ha permesso di leggere la specificità di questo evento nella circolarità tra le dimensioni produttive e le forme di consumo mobile e mediato dello spazio urbano. / The aim of the thesis has been to analyze the so-called phenomenon of Fuorisalone through a double disciplinary perspective: on the one hand that of the mobilities paradigm (Sheller-Urry, 2006), on the other hand through the Lefebvrean perspective on the production of social space (1974) and its most recent applications in the field of media geography (Jansson, 2007) and urban events (Lehtovouri, 2010). The first part is dedicated to the reconstruction of the social history of this event by identifying the pivotal subjects for its birth, the dynamics of interdependency between them and the forms of their rootedness in the territorial and socio-cultural context of the city of Milan and its design culture. The second part adopts a synchronous perspective: on the one hand the analysis of the production of the social spaces of design, with particular attention to the single design districts involved, that during this event characterize the urban space as a “diffused heterotopia” (Foucault, 1967). On the other hand on the consumption forms of this event, by presenting the results of the field work conducted in three design districts during the 2011 and 2012 editions. Through the triangulation of different ethnographical methods, the research has focused on the mobility and mediated practices, on the perceptions and experiences of visitors, reading the specificity of this event through the circularity between the productive dimensions and its mobile and mediated forms of consumption.
153

Evoluzione e definizione dei quotidiani online a confronto con i social media / Evolution and Definition of Online Newspapers in Relation with Social Media

POTA, CHIARA 23 March 2007 (has links)
La ricerca indaga le dinamiche e le tendenze evolutive che portano i siti dei quotidiani a definire un'offerta informativa differente rispetto alle logiche appartenenti alla dimensione tradizionale del giornale cartaceo, all'interno di un quadro teorico che superi il determinismo tecnologico e abbracci invece la prospettiva del social landscape. Le strategie e le dinamiche di evoluzione e definizione dei quotidiani online sono studiate con riferimento ai social media, identificati come attori emergenti della comunicazione della rete, orientati ad accogliere le istanze partecipative di un cittadino sempre più interessato a condividere con gli altri utenti della rete le notizie e le attività che portano alla loro definizione. La ricerca empirica, volta a individuare la risposta dei quotidiani online italiani nei confronti dei formati e delle pratiche comunicative messe in atto dai social media, rileva come gli editori si dimostrino nel complesso ancorati ai modelli tradizionali del giornalismo, dove le redazioni mantengono uno stretto controllo sull'informazione diffusa al pubblico e sulla definizione dell'agenda. / The research investigates the dynamics and the evolution trends which lead the websites of newspapers to shape an informative offer different compared with the logics belonging to the traditional newspapers. A theoretic frame was designed in order to overcome the technological determinism and embrace, on the other side, the social landscape perspective. The strategies and the dynamics of the online newspapers' evolution and definition have been studied with reference to the social media, identified as emerging actors in the online world, where the citizen is able to activate his strong desire of participation and to share with the other online users the news, as well as the activities which bring to the news' definition. The empiric research, aimed at detecting the Italian online newspapers' answer to the formats and the practices of communications put to use by social media, shows how the publishers are, on the whole, tied to traditional models of journalism, where the editorial unit keeps a strong control on the information spread to the public and on the agenda setting.
154

Dinamiche Interculturali e Sviluppo: Mozambico e Cooperazione Internazionale Italiana / INTERCULTURAL DYNAMICS AND DEVELOPMENT: MOZAMBIQUE AND ITALIAN INTERNATIONAL COOPERATION

GAMA, ISA 04 March 2011 (has links)
Questo studio tratta dei rapporti della cooperazione internazionale per lo sviluppo che favorisce lo scambio tra culture. Si tratta di una ricerca socio-antropologica sull’orientamento cognitivo di entrambi gli attori della cooperazione: chi fornisce e chi riceve l’aiuto. Lo studio è realizzato su due fronti: in Mozambico, in un progetto di cooperazione, e in Italia con membri delle ONG. La tesi sostiene che la cooperazione non solo propone progetti atti a modificare una situazione nei PVS, ma unisce culture favorendo lo scambio di contenuti, opinioni divergenti, abitudini, ecc., trasformandoli in un continuo processo di ‘miscegenation’. La maggior parte delle ONG implementa progetti sul principio della sussidiarietà affrontando difficoltà per stimolare l’‘azione’ per apportare cambiamenti dal basso. La cooperazione è anche fautrice della fusione di culture che genera nuove correnti di pensiero, creando opinioni critiche nei confronti delle idee prevalenti, e provvede voce a movimenti sociali dal basso. In una macro-prospettiva, la globalizzazione continua ad avere un ruolo preponderante nei PVS: il Mozambico non è ancora decolonizzato. Il termine ‘sviluppo’ mantiene tuttora un pregiudizio evolutivo Eurocentrico, e non dovrebbe essere più associato alla crescita economica, e per ottenere un mondo equo non basta ‘empower’ i poveri, è necessario ‘disempower’ i ricchi. / This study addresses the relationships on international cooperation for development that put cultures into motion. This is a socio-anthropological research that outlines the cognitive orientation of both sides in the international cooperation: who provides and who receives Aid. The locus of the investigation is an international cooperation project in Mozambique, along with interviews with Italian NGOs practitioners. The thesis argues that international cooperation not only provides projects apt to change situation in developing countries, but unites cultures that mutually exchange meanings, disagreements, habits, etc., in a continuous process of cultural ‘miscegenation’. Although most NGOs propose bottom-up approach to development, usually projects start from the top, and they face difficulties to stimulate the agency to change from below. International cooperation also generates new lines of though, and usually gives voice to counter-current social movements. In a macro perspective, globalization continues to play a dominant role in the poorest countries, and Mozambique has not been fully decolonized yet. The meaning of the term Development still maintains an Eurocentric and evolutionary bias. However, development should not be anymore associated to economic growth and if we really want to achieve an equal world, there is also the need to ‘disempower’ the rich.
155

"L'esperienza di un gruppo online di autolesionisti: aspetti psicologici e culturali e intervento possibile" / THE EXPERIENCE OF AN ONLINE GROUP OF SELF-INJURERS: PSYCHOLOGICAL AND CULTURAL ISSUES AND A POSSIBLE INTERVENTION

ALBESI, DANIELA ALICIA 21 February 2013 (has links)
Gli esseri umani vengono definiti come membri di un gruppo quando assumono i significati che il gruppo stesso crea ed utilizza per concepire sè stesso, i suoi membri e l'universo in generale. Abbiamo studiato i significati che definiscono un essere umano nella versione dell'"autolesionista utente di un gruppo online". In primo luogo, tramite un'analisi tematica di post condivisi nel forum del gruppo siamo venuti a conoscenza delle teorie sul comportamento, la sofferenza ad esso associata ed altre tematiche che definiscono "l'autolesionista". I risultati ottenuti hanno dimostrato che i significati che descrivevano il dolore associato all'autolesionismo erano più rilevanti rispetto a quelli legati all'atto. In seguito tramite IPA di interviste individuali abbiamo compreso che la qualità dello spazio del forum e della relazione tra le dimensioni online e offline determinavano influenze reciproche tra la partecipazione al forum, gli effetti sul sè e sul comportamento e il tipo di utilizzo del forum. Infine abbiamo condotto quattro incontri online con un gruppo di utenti del forum e lavorando sui significati, abbiamo stimolato la loro capacità di diventare consapevoli del loro stato mentale in relazione al comportamento autolesionista. / Human beings are defined as members of a group when they assume the meanings that such group creates and uses to conceive itself, its members and the world in general. We studied meanings that shape a human being in the version of a “self-injurer member of an online group”. Firstly, through a thematic analysis of posts shared in the forum of the group we became acquainted with theories about the behavior, its associated sufferance and other issues that define “a self-injurer”. We found that the most important meanings related to the sufferance rather than to the practice of self-injurious gestures. Secondly, through IPA of individual interviews we understood that the quality of the space of the forum and the relationship between online and offline dimensions determined influences between the self-injurer's identity and her experience in the forum in terms of participation, effects on self and behavior, and type of use of the forum. Finally, we conducted four online meetings with a group of users of the forum and always focusing on meanings, we stimulated their capacity to be aware about their mental states in relation to self-injury.
156

La dimensione politica del consumo: il caso del baratto online / THE POLITICAL DIMENSION OF CONSUMPTION: THE CASE OF ONLINE BARTER

AIRAGHI, GIULIA FEDERICA 07 March 2014 (has links)
L’obiettivo di questa tesi è analizzare il baratto online, come pratica emergente di resistenza per evidenziare la dimensione politica del consumo e dello scambio. Il lavoro si sviluppa all’interno di un frame teorico che fa riferimento all’approccio sociologico conflittuale di Gramsci e Simmel, arricchito dall’apporto della politologa Chantal Mouffe, attraverso il quale il conflitto viene inteso come dimensione ontologica della realtà sociale. A partire da questa prospettiva, la storia e la struttura dei campi del consumo e dello scambio sono analizzati, attraverso la letteratura sociologica, antropologica ed economica, mettendo in evidenza i modelli egemonici che ne definiscono i confini simbolici. La tesi chiarisce fino a che punto il baratto possa essere considerato una pratica contro-egemonica, ovvero una pratica che si insinua nelle maglie di una rete di significati determinati da forze egemoniche, costruendo significati alternativi. La base empirica di ricerca è costituita da materiale raccolto attraverso l’utilizzo di metodi propri della ricerca non-standard, svolgendo un’etnografia digitale in tre siti internet dedicati al baratto e 22 interviste biografiche con i loro utenti. La tesi elabora dunque una definizione del baratto contemporaneo declinato nelle sue varie forme e ricostruisce la fenomenologia del baratto online. In conclusione, la tesi propone di considerare il baratto come una tattica, nell’accezione di de Certeau, messa in pratica da attori sociali che avanzano istanze di partecipazione in processi decisionali democratici, volti a stabilire il valore degli oggetti, così come i valori sociali di riferimento. Attraverso questo lavoro, il baratto mostra dunque la sua natura profondamente sociale e politica. / The aim of this thesis is to analyse the online barter, as an emergent phenomenon of resistance, in order to reveal the political dimension of consumption and exchange. The work develops within a theoretical frame referring to the sociological conflicting approach of Gramsci and Simmel, enhanced by the contribution of the political scientist Chantal Mouffe. Through this approach conflict is conceived as an ontological dimension of social reality. In the light of this perspective, the history and the structure of the fields of consumption and exchange are analyzed, through the sociological, anthropological, and economics literature, to highlight the hegemonic models which define their symbolical borders. The thesis analyses until which extent barter can be considered a counter-hegemonic practice, that is, a practice sneaking in the meshes of a net of meanings defined by hegemonic forces, creating alternative meanings. The empirical material was collected through non-standard methods, conducting a digital ethnography in three websites dedicated to barter, and 22 biographic interviews with their users. The thesis elaborates a definition of contemporary barter, declined in its different forms, and it reconstructs the phenomenology of the online barter. In conclusion, the thesis argues that barter is a tactic, in de Certeau’s sense, adopted by social actors claiming more participation in democratic decision-making processes, intended to establish the value of objects, as well as the social values. Through this work, the deep political and social nature of barter is hence revealed.
157

Adolescenti in migrazione: la rappresentazione visuale di identità e chances di vita / Adolescents in migration: the visual representation of identity and lifetime chances

COLOMBO, CHIARA 20 February 2012 (has links)
Scopo del contributo è descrivere la costruzione e rappresentazione dell’identità nel corso della transizione adolescenziale. Ipotizzata circolarità e reciproca determinazione tra individui e società, lo studio tratta il tema dell’identità come frutto di riflessività e di chances di vita offerte dal contesto. Il fuoco dell’attenzione è sugli adolescenti di origine straniera, scelti come oggetto di studio perché chiamati a vivere la transizione identitaria in maniera amplificata dall’esperienza migratoria ed esemplificativa di traiettorie di costruzione del Sé percorse anche dai pari italiani. L’analisi sottolinea dunque l’analogia generazionale tra adolescenti italiani e stranieri e la pluralità di definizioni identitarie, anche prescindendo dall’eventuale esperienza migratoria. Lo studio ha seguito l’approccio della sociologia visuale, sia nei riferimenti teorici ed analitici, sia sul piano della ricerca empirica. Sono stati intervistati 12 adolescenti, italiani e stranieri, che hanno narrato di sé presentando immagini e video. A partire da ciò sono state individuate 3 tipologie di costruzione identitaria, quella dei relazionali, quella dei progettisti e quella dei sognatori, e si è confermata la reciproca connessione tra individui e società e la pluralità di traiettorie nella transizione alla vita adulta. / The study’s aim is to describe the construction and representation of identity during the adolescent transition. Hypothesizing circularity and reciprocal determination between individuals and society, the study deals with the topic of identity as the result of reflexivity and lifetime chances which are offered by the context. Attention is focused on adolescents with foreign origins, chosen as the subject of study because they are called to experience identity transition in a way which is broadened due to their migratory experiences, and exemplified by paths involving Self-construction which their Italian peers also follow. The analysis thus underscores the generational analogy between Italian and foreign adolescents and the plurality of definitions of identity, also irrespective of any migratory experience. The study followed the visual sociology approach, both in theoretical and analytical terms as well as at the level of empirical research. The 12 Italian and foreign adolescents who were interviewed spoke about themselves through images and videos. 3 types of identity construction were identified thanks to these presentations: relational, planners and dreamers, and a reciprocal connection between individuals and society, and the plurality of paths in the transition to adult life were confirmed.
158

IL TURISMO CULTURALE. APPROCCI, INVESTIMENTI E PROPOSTE

DANESI, SANDRO 29 April 2014 (has links)
La Tesi indaga sulle attività finalizzate a valorizzare i beni culturali materiali e immateriali che costituiscono una risorsa del nostro paese, formalmente molto tutelata, ma ancora poco valorizzata. L’obiettivo è quello di delineare politiche e progetti territoriali e urbani a partire dal riconoscimento del valore dei beni culturali da parte delle comunità locali, e gli strumenti di gestione e di valutazione a sostegno di scelte condivise e fattibili. Le azioni da intraprendere riguarderanno più forme di turismo culturale integrate con più campi di attività sociale ed economica nella convinzione che ciò possa garantire uno sviluppo “sostenibile”, attraverso un equilibrio tra popolazione residente e popolazione turistica e tra i canali di investimento pubblici e privati in più settori di attività economica. Il lavoro si sviluppa in una prima parte indagando le dinamiche turistiche, il significato di cultura e bene culturale, gli approcci finalizzati all'analisi dei fenomeni culturali e termina con l’elaborazione di una matrice e dei relativi indicatori e campi di indagine, sottoposta agli operatori economici circa le potenzialità e le criticità del sistema turistico italiano. La seconda parte descrive l’importanza ed il ruolo di alcuni personaggi del passato e di oggi, che hanno contribuito al miglioramento della qualità della vita attraverso interventi nei settori della cultura e della domanda sociale. Inoltre sono stati affinati ed ampliati i campi di indagine e gli indicatori della matrice, somministrata a più categorie di stakeholders, con l’obiettivo di indagare le differenze di approccio e di punto di vista di operatori privati e pubblici. L'ultima parte della Tesi traccia una proposta di procedura per la programmazione e per la valorizzazione degli attrattori turistici locali, individuando come volano la componente culturale presente in ognuno di essi e le modalità di integrazione con altri aspetti del territorio, con particolare attenzione alle località del territorio italiano meno conosciute. / This PhD Thesis investigates the activities aimed to promote cultural heritage and intangible assets that constitute a resource of our country, formally very protected, but still little valorized. The mission is to delineate urban and territorial policies and projects, starting from the recognition of cultural heritage value by local communities, and delineate tools for management and promotion supporting feasible and shared choices. Actions to be undertaken will concern many cultural tourism types integrated with social and economic activities, because the belief is that all of this will ensure “sustainable” development. This is possible through a balance between resident and touristic population, and through public and private investment channels in many sectors of economic activity. The first part of the Thesis investigates the tourism’s dynamics, culture and cultural heritage’s meaning. This part inquires approaches aimed to analyze cultural phenomena, and it ends with developing a matrix with associated indicators and research’s range, to submit to economic stakeholders to investigate potentiality and critical aspects of Italian tourism. The second part of Thesis describes the importance of some present and past characters who have contributed to improve quality of life, through interventions in cultural and in social demand’s areas. In this part it has been refined the range of investigation and the matrix’s indicators, and the matrix has been given to various groups of stakeholders, with the aim to explore the differences in terms of approaches and viewpoints of private and public operators. The third, and the last, part of the Thesis tries to draw a procedure’s proposal to program and valorize the local touristic attractors, identifying in each of them the cultural component, and how they interact with other aspects of the territory, focusing on lesser-known places of Italian territory.
159

"LUCHAR PARA TRANSMITIR, TRANSMITIR PARA TRANSFORMAR" LE PRATICHE POLITICO-COMUNICATIVE DEI MEDIA ALTERNATIVI IN ARGENTINA: IL CASO DELLA RED NACIONAL DE MEDIOS ALTERNATIVOS / Luchar para transmitir, transmitir para transformar Political-communicative practices of alternative media in Argentina. The Red Nacional de Medios Alternativos case study

DE GUIO, SUSANNA 24 September 2018 (has links)
Il progetto di ricerca indaga la relazione tra agire comunicativo e agency politica, che è caratteristica costitutiva delle pratiche dei media alternativi, nel caso di studio della Red Nacional de Medios Alternativos (RNMA) argentina. Lo studio analizza inoltre le possibilità aperte e i limiti rappresentati dalla forma socio-organizzativa reticolare della RNMA rispetto ai suoi obiettivi politico-comunicativi. Adottando un approccio socio-storico (Costa & Mozejko, 2009), tali pratiche sociali sono analizzate in relazione alle condizioni materiali in cui vengono prodotte e alla capacità d’azione degli agenti sociali che le producono, considerando in maniera processuale l’influenza reciproca tra l’azione degli attori sociali e i limiti imposti dalla struttura dentro la quale si collocano le loro scelte. La ricerca analizza dunque le pratiche politico-comunicative e caratterizza il soggetto sociale che le produce e le condizioni di produzione; l’intreccio tra questi tre ordini di problemi definisce la posizione di potere occupata dalla RNMA in relazione agli altri attori sociali che intervengono nella lotta politica e simbolica per il controllo delle regole di rappresentazione della realtà sociale. / The research project investigates the relationship between communicative action and political agency, which is a constitutive characteristic of alternative media practices. The analysis focuses on an empirical case of study, the argentinian Red Nacional de Medios Alternativos (RNMA). The study also analyzes possibilities and limits linked to the RNMA reticular form of internal collective organization. By adopting a socio-historical approach (Costa & Mozejko, 2009), RNMA social practices are analyzed looking at the material conditions in which they are produced and to the agents' ability-to-act, considering the mutual influence between the actions of the social actors and the limits imposed by the social structure within which their choices are placed. The research then analyzes the RNMA political-communicative practices; characterizes the social subject who act these practices and the context of their production; the intertwining of these three orders of problems defines the position of power occupied by the RNMA in relation to the other social actors involved in the political and symbolic struggle for the control of the rules of representation of social reality
160

Religione e Immigrazione: Uno Studio Comparativo tra Chiese Etniche in Europa / RELIGION AND IMMIGRATION: A COMPARATIVE STUDY AMONG ETHNIC CHURCHES IN EUROPE / Religion and Immigration: A Comparative Study Among Ethnic Churches in Europe

MOLLI, SAMUELE DAVIDE 25 May 2020 (has links)
Questa tesi di dottorato desidera contribuire ad un’emergente campo di ricerca che indaga le intersezioni tra la religione e la migrazione. Se l’Islam ha fin ora assorbito la maggior parte degli studi, questo lavoro si concentra invece sulle chiese etniche erette da migranti cattolici, sia nella città di Milano che di Londra. Negli ultimi decenni, i flussi migratori hanno infatti contribuito a modellare nuove forme di pluralismo religioso, anche all'interno delle denominazioni cristiane storiche, come nel caso della Chiesa cattolica. In particolare, questa tesi esamina come la religione diventa una componente significativa dell'esperienza della migrazione e analizza in che modo contribuisce ai processi di integrazione. Combinando differenti dati qualitativi, questo lavoro spiega inizialmente come le chiese etniche siano diventate importanti snodi urbani in entrambe le città, trasformando di fatto il panorama locale in un'arena transnazionale. Quindi, indaga le attività spirituali promosse internamente, ed esamina in che modo le chiese fungono da piattaforme di welfare. Infine, si discutono le sfide legate a questo nuovo cattolicesimo etnico. Pertanto, dettagliando le varie funzioni sociali svolte dalle chiese etniche, questa tesi di dottorato mostra come la religione rappresenti una forza alternativa e mediatrice in grado di supportare i processi di integrazione dei migranti, un ruolo che è ancora sottostimato nella letteratura europea. / This PhD thesis wishes to contribute to an emergent body of research that inquires into the intersections between religion and migration. Beyond the common target on Islam, this work focuses instead on ethnic churches established by catholic migrants both in the city of Milan and London. Over the last decades, migration flows have indeed contributed to shape new forms of religious pluralism, even inside the Historical Christian denominations, as in the case of Roman Catholic Church. In particular, this thesis examines how religion becomes a significant component of the experience of migration, and analyses in which ways it contributes to integration processes. By combining qualitative data, initially this work explains how ethnic churches have become significant urban hubs in both cities, de facto transforming local panorama in a transnational arena. Then, it investigates the types of spiritual activities promoted internally, and examines in which ways churches serve as welfare platforms. Finally, this work discusses the challenges related to such new ethnic Catholicism. Thus, by detailing the various social functions of ethnic churches, this PhD thesis shows how religion represents an alternative and mediating force able to support migrants’ integration processes, a role which is still understudied into European literature.

Page generated in 0.0719 seconds