• Refine Query
  • Source
  • Publication year
  • to
  • Language
  • 3
  • 3
  • Tagged with
  • 6
  • 4
  • 3
  • 3
  • 3
  • 3
  • 3
  • 3
  • 3
  • 3
  • 3
  • 3
  • 3
  • 3
  • 2
  • About
  • The Global ETD Search service is a free service for researchers to find electronic theses and dissertations. This service is provided by the Networked Digital Library of Theses and Dissertations.
    Our metadata is collected from universities around the world. If you manage a university/consortium/country archive and want to be added, details can be found on the NDLTD website.
1

O educativo na construção da emancipação da classe trabalhadora na marcha mundial das mulheres : o processo de luta das mulheres no Rio Grande do Sul – Brasil / L'educazione nella costruzione di emancipazione della classe operaia in la marcia mondiale delle donne : il processo della lotta delle donne nel Rio Grande do Sul - Brasile

Wink, Ingrid January 2016 (has links)
La natura educativa delle lotte sociale viene, oggi giorno, sempre più discussa, in ricerca sociologica, in materia di istruzione. Il movimento femminista è un esempio di lotta e di resistenza nella storia antica dell’umanità , in cui la conoscenza scientifica era estraneo al contributo formale e ufficiale delle donne. La teoria e la pratica femminista, specialmente nel movimento sociale studiato, La Marcia Mondiale delle Donne del Brasile, nello stato del Rio Grande do Sul, contribuiscono alla realizzazione degli ideali di emancipazione delle donne della classe operaia, viso che l'ambiente educativo formale e istituzioni tradizionali non fanno. La ricerca partecipativa di natura qualitativa, basato sul materialismo storico-dialettico, é stato incluso interviste semi-strutturate, ricerca ai libri, appunti, campo di interessi e analisi di produzione teorica del movimento stesso. Siamo stati in grado di comprendere la diversità delle questione teoriche che sono alla base della lotta femminista, in pratica, e anche scientificamente, tuttavia, ci concentriamo la nostra analisi su quelli che assomigliano l'obiettivo della propria Marcia Mondiale delle Donne (MMD), che dirige la sua lotta a combattere il patriarcato e al capitalismo. Inoltre, ci concentriamo sulla divisione sessuale del lavoro, come fonte primaria di dominio dentro e fuori di appartenenza ad una classe sociale. Essendo il patriarcato una forma gerarchica di oppressione dell'uomo sulla donna, che è prima del capitalismo, può anche essere dopo alla medesima, in modo che il MMD come movimento sociale, ritiene che la lotta della classe operaia abbia sesso oltre classe e , nel sesso, ha razza , se si considera che l'oppressione delle donne bianche e le donne di colore, anche se essi sono collegati, sono presentati in modi diversi. La solidarietà nella formazione e nella pratica di soggetti attiviste femministe e la possibilità di denunciare la realtà, attraverso l'oppressione quotidiana è la principale fonte di scambi educativi che può contribuire a quello che Paulo Freire considera come una forma di "denuncia / annuncio" nella ricerca delll'emancipazione della donna e della classe operaia per un mondo migliore. E sul questo che è basata la dimensione educativa delle lotte e apprendimenti di donne organizzate in MMD. / O caráter educativo das lutas sociais vem sendo cada vez mais abordado na pesquisa sociológica na área da educação. O movimento feminista é um exemplo de luta e resistência na história milenar da humanidade, onde o conhecimento científico esteve alheio à contribuição formal e oficial das mulheres. A teoria e a prática feministas, especialmente no movimento social estudado, a Marcha Mundial das Mulheres do Brasil, no estado do Rio Grande do Sul, contribuem para a construção dos ideais emancipatórios das mulheres da classe trabalhadora, que o ambiente educativo formal e as instituições tradicionais não o fazem. A pesquisa participante de natureza qualitativa, calcada no materialismo histórico-dialético, contou com entrevistas semi-estruturadas, consultas bibliográficas, anotações, participações de campo e análises de produção teórica do próprio Movimento. Pudemos apreender a diversidade de vertentes teóricas que fundamentam a luta feminista, na prática e também cientificamente, porém, centramos nossas análises naquelas que se assemelham ao objetivo da própria Marcha Mundial das Mulheres (MMM), que direciona sua luta para o combate ao patriarcado e ao capitalismo. Além disso, focamos a divisão sexual do trabalho, como fonte primária de dominação dentro e fora do pertencimento a uma classe social. Sendo o patriarcado uma forma hierárquica de opressão do homem sobre a mulher, que é anterior ao capitalismo, pode ser também posterior a ele, por isso a MMM, enquanto movimento social, acredita que a luta da classe trabalhadora tem sexo, além de classe e, no sexo, tem raça, considerando que a opressão sobre as mulheres brancas e as mulheres negras, embora estejam ligadas, se apresentam de formas diferentes. A solidariedade na formação e na prática dos sujeitos militantes feministas e a possibilidade de denunciar a realidade, através da opressão cotidiana, é a principal fonte de trocas educativas que podem contribuir para o que Paulo Freire considera como forma de “denúncia/anúncio” na busca da emancipação da mulher e da classe trabalhadora para um mundo melhor. E nisso consiste a dimensão educativa das lutas e dos aprendizados das mulheres organizadas na MMM.
2

O educativo na construção da emancipação da classe trabalhadora na marcha mundial das mulheres : o processo de luta das mulheres no Rio Grande do Sul – Brasil / L'educazione nella costruzione di emancipazione della classe operaia in la marcia mondiale delle donne : il processo della lotta delle donne nel Rio Grande do Sul - Brasile

Wink, Ingrid January 2016 (has links)
La natura educativa delle lotte sociale viene, oggi giorno, sempre più discussa, in ricerca sociologica, in materia di istruzione. Il movimento femminista è un esempio di lotta e di resistenza nella storia antica dell’umanità , in cui la conoscenza scientifica era estraneo al contributo formale e ufficiale delle donne. La teoria e la pratica femminista, specialmente nel movimento sociale studiato, La Marcia Mondiale delle Donne del Brasile, nello stato del Rio Grande do Sul, contribuiscono alla realizzazione degli ideali di emancipazione delle donne della classe operaia, viso che l'ambiente educativo formale e istituzioni tradizionali non fanno. La ricerca partecipativa di natura qualitativa, basato sul materialismo storico-dialettico, é stato incluso interviste semi-strutturate, ricerca ai libri, appunti, campo di interessi e analisi di produzione teorica del movimento stesso. Siamo stati in grado di comprendere la diversità delle questione teoriche che sono alla base della lotta femminista, in pratica, e anche scientificamente, tuttavia, ci concentriamo la nostra analisi su quelli che assomigliano l'obiettivo della propria Marcia Mondiale delle Donne (MMD), che dirige la sua lotta a combattere il patriarcato e al capitalismo. Inoltre, ci concentriamo sulla divisione sessuale del lavoro, come fonte primaria di dominio dentro e fuori di appartenenza ad una classe sociale. Essendo il patriarcato una forma gerarchica di oppressione dell'uomo sulla donna, che è prima del capitalismo, può anche essere dopo alla medesima, in modo che il MMD come movimento sociale, ritiene che la lotta della classe operaia abbia sesso oltre classe e , nel sesso, ha razza , se si considera che l'oppressione delle donne bianche e le donne di colore, anche se essi sono collegati, sono presentati in modi diversi. La solidarietà nella formazione e nella pratica di soggetti attiviste femministe e la possibilità di denunciare la realtà, attraverso l'oppressione quotidiana è la principale fonte di scambi educativi che può contribuire a quello che Paulo Freire considera come una forma di "denuncia / annuncio" nella ricerca delll'emancipazione della donna e della classe operaia per un mondo migliore. E sul questo che è basata la dimensione educativa delle lotte e apprendimenti di donne organizzate in MMD. / O caráter educativo das lutas sociais vem sendo cada vez mais abordado na pesquisa sociológica na área da educação. O movimento feminista é um exemplo de luta e resistência na história milenar da humanidade, onde o conhecimento científico esteve alheio à contribuição formal e oficial das mulheres. A teoria e a prática feministas, especialmente no movimento social estudado, a Marcha Mundial das Mulheres do Brasil, no estado do Rio Grande do Sul, contribuem para a construção dos ideais emancipatórios das mulheres da classe trabalhadora, que o ambiente educativo formal e as instituições tradicionais não o fazem. A pesquisa participante de natureza qualitativa, calcada no materialismo histórico-dialético, contou com entrevistas semi-estruturadas, consultas bibliográficas, anotações, participações de campo e análises de produção teórica do próprio Movimento. Pudemos apreender a diversidade de vertentes teóricas que fundamentam a luta feminista, na prática e também cientificamente, porém, centramos nossas análises naquelas que se assemelham ao objetivo da própria Marcha Mundial das Mulheres (MMM), que direciona sua luta para o combate ao patriarcado e ao capitalismo. Além disso, focamos a divisão sexual do trabalho, como fonte primária de dominação dentro e fora do pertencimento a uma classe social. Sendo o patriarcado uma forma hierárquica de opressão do homem sobre a mulher, que é anterior ao capitalismo, pode ser também posterior a ele, por isso a MMM, enquanto movimento social, acredita que a luta da classe trabalhadora tem sexo, além de classe e, no sexo, tem raça, considerando que a opressão sobre as mulheres brancas e as mulheres negras, embora estejam ligadas, se apresentam de formas diferentes. A solidariedade na formação e na prática dos sujeitos militantes feministas e a possibilidade de denunciar a realidade, através da opressão cotidiana, é a principal fonte de trocas educativas que podem contribuir para o que Paulo Freire considera como forma de “denúncia/anúncio” na busca da emancipação da mulher e da classe trabalhadora para um mundo melhor. E nisso consiste a dimensão educativa das lutas e dos aprendizados das mulheres organizadas na MMM.
3

O educativo na construção da emancipação da classe trabalhadora na marcha mundial das mulheres : o processo de luta das mulheres no Rio Grande do Sul – Brasil / L'educazione nella costruzione di emancipazione della classe operaia in la marcia mondiale delle donne : il processo della lotta delle donne nel Rio Grande do Sul - Brasile

Wink, Ingrid January 2016 (has links)
La natura educativa delle lotte sociale viene, oggi giorno, sempre più discussa, in ricerca sociologica, in materia di istruzione. Il movimento femminista è un esempio di lotta e di resistenza nella storia antica dell’umanità , in cui la conoscenza scientifica era estraneo al contributo formale e ufficiale delle donne. La teoria e la pratica femminista, specialmente nel movimento sociale studiato, La Marcia Mondiale delle Donne del Brasile, nello stato del Rio Grande do Sul, contribuiscono alla realizzazione degli ideali di emancipazione delle donne della classe operaia, viso che l'ambiente educativo formale e istituzioni tradizionali non fanno. La ricerca partecipativa di natura qualitativa, basato sul materialismo storico-dialettico, é stato incluso interviste semi-strutturate, ricerca ai libri, appunti, campo di interessi e analisi di produzione teorica del movimento stesso. Siamo stati in grado di comprendere la diversità delle questione teoriche che sono alla base della lotta femminista, in pratica, e anche scientificamente, tuttavia, ci concentriamo la nostra analisi su quelli che assomigliano l'obiettivo della propria Marcia Mondiale delle Donne (MMD), che dirige la sua lotta a combattere il patriarcato e al capitalismo. Inoltre, ci concentriamo sulla divisione sessuale del lavoro, come fonte primaria di dominio dentro e fuori di appartenenza ad una classe sociale. Essendo il patriarcato una forma gerarchica di oppressione dell'uomo sulla donna, che è prima del capitalismo, può anche essere dopo alla medesima, in modo che il MMD come movimento sociale, ritiene che la lotta della classe operaia abbia sesso oltre classe e , nel sesso, ha razza , se si considera che l'oppressione delle donne bianche e le donne di colore, anche se essi sono collegati, sono presentati in modi diversi. La solidarietà nella formazione e nella pratica di soggetti attiviste femministe e la possibilità di denunciare la realtà, attraverso l'oppressione quotidiana è la principale fonte di scambi educativi che può contribuire a quello che Paulo Freire considera come una forma di "denuncia / annuncio" nella ricerca delll'emancipazione della donna e della classe operaia per un mondo migliore. E sul questo che è basata la dimensione educativa delle lotte e apprendimenti di donne organizzate in MMD. / O caráter educativo das lutas sociais vem sendo cada vez mais abordado na pesquisa sociológica na área da educação. O movimento feminista é um exemplo de luta e resistência na história milenar da humanidade, onde o conhecimento científico esteve alheio à contribuição formal e oficial das mulheres. A teoria e a prática feministas, especialmente no movimento social estudado, a Marcha Mundial das Mulheres do Brasil, no estado do Rio Grande do Sul, contribuem para a construção dos ideais emancipatórios das mulheres da classe trabalhadora, que o ambiente educativo formal e as instituições tradicionais não o fazem. A pesquisa participante de natureza qualitativa, calcada no materialismo histórico-dialético, contou com entrevistas semi-estruturadas, consultas bibliográficas, anotações, participações de campo e análises de produção teórica do próprio Movimento. Pudemos apreender a diversidade de vertentes teóricas que fundamentam a luta feminista, na prática e também cientificamente, porém, centramos nossas análises naquelas que se assemelham ao objetivo da própria Marcha Mundial das Mulheres (MMM), que direciona sua luta para o combate ao patriarcado e ao capitalismo. Além disso, focamos a divisão sexual do trabalho, como fonte primária de dominação dentro e fora do pertencimento a uma classe social. Sendo o patriarcado uma forma hierárquica de opressão do homem sobre a mulher, que é anterior ao capitalismo, pode ser também posterior a ele, por isso a MMM, enquanto movimento social, acredita que a luta da classe trabalhadora tem sexo, além de classe e, no sexo, tem raça, considerando que a opressão sobre as mulheres brancas e as mulheres negras, embora estejam ligadas, se apresentam de formas diferentes. A solidariedade na formação e na prática dos sujeitos militantes feministas e a possibilidade de denunciar a realidade, através da opressão cotidiana, é a principal fonte de trocas educativas que podem contribuir para o que Paulo Freire considera como forma de “denúncia/anúncio” na busca da emancipação da mulher e da classe trabalhadora para um mundo melhor. E nisso consiste a dimensão educativa das lutas e dos aprendizados das mulheres organizadas na MMM.
4

LA PRIMA LEGGE ITALIANA "CONTRO LA VIOLENZA SESSUALE". UN DIBATTITO LUNGO VENT'ANNI (1976 - 1996)

BOSSINI, LAURA ELISABETTA 20 June 2017 (has links)
La presente ricerca indaga il dibattito sociale, culturale e politico che ha anticipato la legge n. 66 Norme penali contro la violenza sessuale, licenziata dal Parlamento italiano nel febbraio 1996 e che, a quasi settant’anni dall’entrata in vigore del Codice penale Rocco, modificò la normativa vigente in materia di reati sessuali. Quel risultato arrivò a conclusione di un dibattito ventennale che visse due fasi principali: la prima coincise con il decennio degli anni Settanta ed ebbe come protagonista il movimento femminista, la seconda prese avvio all’inizio degli anni Ottanta e spostò il baricentro della discussione all’interno delle aule parlamentari. Nel lavoro di analisi proposto sono state seguite tre direttrici principali. Innanzitutto si è indagato il ruolo giocato dal movimento femminista nell’accendere i riflettori sul tema dello stupro e nel rompere il muro di silenzio che lo aveva relegato a questione privata. In secondo luogo si è tentato di fotografare il fermento sociale e culturale che accompagnò l’iniziativa femminista contribuendo a diffondere nella società civile italiana una nuova consapevolezza sul tema della violenza e degli abusi sessuali. L’attenzione si è infine soffermata sulla pluralità di approcci, punti di vista ed interpretazioni che animarono il dibattito parlamentare sulla riforma in materia di reati sessuali con l’intento di portare alla luce le ragioni più o meno nascoste che per cinque legislature impedirono alle forze politiche di approdare ad una soluzione condivisa. / This research aims to investigate the social, cultural and political debate that has anticipated law no. 66 Norme penali contro la violenza sessuale, dismissed by the Italian Parliament in February 1996. That result amended the current law in sex offenses and it was the final step of a twenty-year debate during which the Italian feminist movement played a crucial role. This research has three principle objectives. Firstly, it investigates the role played by the Italian feminist movement in bringing to light the subject of rape and breaking the wall of silence that had relegated it to a private sphere. Secondly, it aims to photograph the social and cultural turmoil raised by the feminist initiative which spread a new awareness about violence and sexual abuses in the Italian civil society. Thirdly, the research analyses the plurality of opinions and points of view that animated the parliamentary debate and prevented political forces from reaching a shared approach on the reform of criminal sex offenses.
5

Donne e scienza : il premio L'Oréal. Un modello contemporaneo per promuovere la presenza femminile / Femmes et science : le prix L'Oréal. Un modèle contemporain pour promouvoir la présence des femmes / Women and science : the L’Oréal’s Award. A contemporary model to promote women’s presence

Pecori, Francesca 06 June 2017 (has links)
L'idée de départ à partir de laquelle a trouvé son origine le présent travail était de traiter le problème de l’inégalité, selon une perspective sociologique, à travers la catégorie de genre et spécifiquement dans le cadre de la science. La différence du nombre de femmes au plus haut niveau (et pas seulement) des hiérarchies du travail dans la science (universités, laboratoires, centres de recherche, institutions) est une réalité. Notre recherche s'est donnée pour objectif d'enquêter les mécanismes à travers lesquels l'inégalité de genre opère dans l’univers scientifique et, pour atteindre ce but, nous avons utilisé l'étude d'un cas jugé particulièrement important et utile, celui des lauréates du prix Pour les Femmes et la Science, une importante reconnaissance au niveau international dédié aux femmes qui travaillent dans la science. Après avoir esquissé l'horizon théorique vers lequel diriger notre attention, nous avons d'abord entrepris une analyse secondaire des données. Nous avons élaboré puis soumis les lauréates du prix à un entretien structuré, intégrant donc la phase d’étude préparatoire avec la voix directe des protagonistes. Le noyau central de la recherche est donc constitué par l'étude de cas du prix qui nous a permis d'établir un dialogue direct avec les femmes qui ont réussi à percer les murs puissants qui ont toujours entourés le “fortin” de la science et qui nous aidé à mettre en évidence certaines des dynamiques clés qui peuvent être tenues responsables de l’inégalité. D'une part, en effet, le prix indique comment la présence des femmes dans l'univers scientifique est encore perçue comme un phénomène à souligner, par conséquent, par certains aspects, à protéger, ce qui témoigne que l'égalité de genre dans la science ne doit pas être prise pour acquise, mais plutôt comme un objectif à poursuivre avec persévérance et détermination. D'autre part, il souligne que la recherche scientifique est devenue - comme la Communauté européenne n'a pas manqué de le mettre en évidence et comme la littérature le souligne - un aspect constitutif d'une société développée et de ses dynamiques économiques et politiques. Nous pouvons nous demander : pourquoi une multinationale a décidé d’investir dans un domaine apparemment si éloigné de son propre secteur ? Comment le prix se situe-t-il dans le contexte de l'entreprise ? Ce sont quelques-unes des questions que nous nous sommes posées et auxquelles nous avons tenté de répondre car considérées indispensables pour affronter de la manière la plus approfondie possible l'étude de cas choisi / The starting point from which this work originated is to understand and investigate the problem of inequality, from a sociological perspective, through the gender category and specifically in science. The difference in the number of women at the highest level (and not only) of professional hierarchies in science (universities, laboratories, research centers, institutions) is a reality. Our research aims to investigate the mechanisms through which gender inequality operates in the scientific world and, to achieve this goal, we have used a case study considered particularly important and useful, that of the For Women and Science Award, an important international recognition dedicated to women who work in science. After defining the theoretical horizon which constitutes the context of the thematics of our research, we have realised a secondary analysis of data and then, we have developed and submitted the award’s winners to a structured interview, integrating, in this way, the preparatory study phase with the direct voice of the protagonists. The core of the research is represented by the case study of the L’Oréal’s Award, which has permitted to establish a direct dialogue with the scientists who have succeeded in science and therefore it has helped us to highlight some of the key dynamics responsible of inequality. On one hand, the Award’s case study reflects how the presence of women in the scientific world is still perceived as a phenomenon to be underlined, therefore, in certain aspects, to be protected, showing that gender equality in science must not be taken for granted, but rather as an objective to be pursued with perseverance and determination. On the other hand, it stresses that scientific research has become - as the European Community has not failed to highlight and as the literature underlines - a constitutive aspect of a developed society and of its economic and political dynamics. We may wonder: why a multinational has decided to invest in an area apparently so far from its own sector? How is the Award’s placement in the company’s context? These are some of the questions we have asked and we have tried to answer in order to face the case study chosen and to receive important and innovative informations about the thematics we wanted to analyse with this research / L’idea di partenza da cui ha avuto origine il presente lavoro è stata quella di confrontarsicon il problema, secondo una prospettiva sociologica, della disuguaglianza attraverso lacategoria di genere e, specificatamente, nell’ambito della scienza. La differenza del numerodi donne ai livelli apicali (e non solo) delle gerarchie lavorative in ambito scientifico(università, laboratori, centri di ricerca, istituzioni) è un dato inoppugnabile in quantopermane costante nel tempo. Nella nostra ricerca ci siamo posti, dunque, l’obiettivo di indagarei meccanismi attraverso cui le discriminazioni di genere operano nell’universoscientifico. La nostra indagine ha principiato con un’analisi della letteratura che ci hapermesso di comprendere e definire lo stato dell’arte attuale evidenziando un trend cheresta, purtroppo, invariato. Abbiamo, in seguito, studiato e cercato di capire e mettere inluce quali siano le motivazioni e le dinamiche alla base della perdurante condizione dimarginalità in cui versano le donne e, a tal fine, siamo ricorsi allo studio di un caso giudicatoparticolarmente significativo e interessante, rappresentato dal Premio Pour les femmeset la science. I racconti delle vincitrici del Premio, rappresentanza dell’eccellenzascientifica mondiale, ci hanno permesso di raccogliere importantissime informazioni riguardoa molteplici aspetti relativi alle nostre tematiche. E’ stato infatti possibile fare lucesull’impatto effettivo esercitato sulle carriere scientifiche femminili da parte dell’iniziativadella multinazionale e, in particolar modo, abbiamo potuto raccogliere direttamente dallavoce delle scienziate opinioni, visioni ed esperienze significative che ci hanno permesso diapprofondire dall’interno e secondo un punto di vista inedito e foriero di spunti, le tematicheoggetto della presente tesi. In questo scenario, dopo aver delineato l’orizzonte teoricoentro cui dirigere la nostra attenzione, abbiamo dapprima intrapreso un’analisi secondariadei dati e, in un secondo momento, abbiamo elaborato e somministrato alle vincitrici delPremio un’intervista strutturata. Il nucleo centrale della ricerca è costituito, quindi, dallostudio del caso del Premio che ci ha permesso di instaurare un dialogo diretto con quelledonne che sono riuscite a fare breccia nelle potenti mura che da sempre hanno delimitatoil fortino della scienza, permettendoci così di rilevare alcune delle principali dinamicheche possono essere ritenute responsabili delle dinamiche discriminatorie che produconodisuguaglianze nell’operato delle donne. Da un lato, infatti, il Premio indica come la presenzafemminile nell’universo scientifico sia ancora avvertita come un fenomeno non risolto,dunque, per certi aspetti, da porre costantemente all’attenzione, a testimonianza diquanto la parità di genere nella scienza non vada data per scontata, ma sia anzi un obiettivoda perseguire con costanza e determinazione. Dall’altro lato, esso mette in evidenzache la ricerca scientifica è diventata – come la Comunità Europea non ha mancato di sottolinearee come rimarca molta letteratura – un aspetto costitutivo di una società evoluta edelle sue dinamiche economiche e politiche. Possiamo allora chiederci: perché una famosissimamultinazionale che opera nel campo della cosmesi ha deciso di investire in unaquestione apparentemente così distante e lontana dal proprio ambito di intervento nel mercato? Come si colloca il premio all’interno del contesto aziendale? Questi sono alcuni deiquesiti che ci siamo posti e a cui abbiamo tentato di rispondere perché ritenuti imprescindibiliper affrontare in modo il più possibile approfondito il caso studio prescelto
6

DONNE INQUIETE: LA FIGURA FEMMINILE NEL MONDO CATTOLICO MILANESE

MAVERI, FEDERICA MARIA CLEMENTINA 13 March 2014 (has links)
La prima parte della ricerca considera il fenomeno del cosiddetto “femminismo cristiano”, sorto per iniziativa di alcune donne che agli inizi del Novecento fondarono a Milano la rivista “L’Azione muliebre”, seguita alcuni anni dopo da “Pensiero e azione”, quali luoghi di riflessione per ripensare alla donna e al suo nuovo ruolo nella società, in rapporto anche alle esperienze femminili, nazionali e internazionali. Gli studi prendono poi in considerazione il movimento femminile cattolico alla vigilia della prima guerra mondiale, con particolare attenzione verso quella parte che si schierò a favore dell’intervento dell’Italia in guerra. L’ultima parte del lavoro analizza il sorgere e il diffondersi in Italia della Gioventù femminile di Azione Cattolica di Armida Barelli, considerando il ruolo avuto dalla GF nei cambiamenti sociali e culturali del mondo femminile fino al secondo dopoguerra. / The first part of the research considers the phenomenon of so-called "femminismo cristiano", built on the initiative of some women in the early twentieth century in Milan who founded the magazine "L'Azione muliebre", followed some years later by "Pensiero e azione", which places of reflection to think back to the woman and her new role in society, in relation to the experiences of women, national and international. The studies take into consideration the Catholic women's movement on the eve of the First World War, with particular attention to the part in favor of the intervention into the war. The last part of the paper analyzes the growth and spread in Italy of the Gioventù femminile di Azione Cattolica of Armida Barelli, considering the role played by GF in the social and cultural changes of the female world until after World War II.

Page generated in 0.0515 seconds