Spelling suggestions: "subject:"lessing"" "subject:"lessing's""
1 |
Ritmo e distensão: análise da tensão narrativa em Natalia Ginzburg / Rhythm and distension: narrative tension analysis in Natalia GinzubrgSilva, Everton Henrique Carneiro da 04 September 2015 (has links)
Este estudo parte de características das narrativas da escritora italiana Natalia Ginzburg (1916-1991) sublinhadas pela crítica especializada, como a abordagem de temas cotidianos, a presença de personagens embotados, a inexistência de atos melodramáticos e a ausência de grande tensão narrativa. O estilo da escritora é apresentado pela crítica como simples e direto, ocupando lugar secundário nas análises. Por isso, o objetivo central deste estudo é realizar uma análise estilística da obra de Natalia Ginzburg, destacando as técnicas narrativas empregadas. Para embasar esta abordagem discute-se o conceito de estilo simples proposto por Enrico Testa; os conceitos de sfondo, primo piano, ritmo narrativo, rilievo narrativo e tensão narrativa propostos por Harald Weinrich; e os conceitos de sumário narrativo e cena propostos por Norman Friedman. O estudo detalha a presença destas técnicas narrativas em dois romances de Natalia Ginzburg, Lessico famigliare e Le voci della sera, e as utiliza como principal forma de interpretação das narrativas da escritora. / This research starts with characteristics of Italian writer Natalia Ginzburg\'s (1916-1991) narratives highlighted by specialized critics, such as focus on everyday themes, the presence of blunted characters, lack of melodramatic acts, and the absence of narrative tension. The specialized critics presents the writer\'s style as simple and direct, holding a secondary position in the analyzes. Therefore, the central purpose of this research is to perform a stylistics analysis of Natalia Ginzburg\'s work, highlighting the narrative techniques adopted. To perform this approach the research discusses the concept of simple style by Enrico Testa; the concept of sfondo, primo piano, ritmo narrativo, rilievo narrativo and narrative tension proposed by Harald Weinrich; and the concept of summary narrative and scene proposed by Norman Friedman. The research details the presence of these narrative techniques in two novels, Lessico famigliare and Le voci della sera, and use them as main form of interpretation of the writers narratives.
|
2 |
Ritmo e distensão: análise da tensão narrativa em Natalia Ginzburg / Rhythm and distension: narrative tension analysis in Natalia GinzubrgEverton Henrique Carneiro da Silva 04 September 2015 (has links)
Este estudo parte de características das narrativas da escritora italiana Natalia Ginzburg (1916-1991) sublinhadas pela crítica especializada, como a abordagem de temas cotidianos, a presença de personagens embotados, a inexistência de atos melodramáticos e a ausência de grande tensão narrativa. O estilo da escritora é apresentado pela crítica como simples e direto, ocupando lugar secundário nas análises. Por isso, o objetivo central deste estudo é realizar uma análise estilística da obra de Natalia Ginzburg, destacando as técnicas narrativas empregadas. Para embasar esta abordagem discute-se o conceito de estilo simples proposto por Enrico Testa; os conceitos de sfondo, primo piano, ritmo narrativo, rilievo narrativo e tensão narrativa propostos por Harald Weinrich; e os conceitos de sumário narrativo e cena propostos por Norman Friedman. O estudo detalha a presença destas técnicas narrativas em dois romances de Natalia Ginzburg, Lessico famigliare e Le voci della sera, e as utiliza como principal forma de interpretação das narrativas da escritora. / This research starts with characteristics of Italian writer Natalia Ginzburg\'s (1916-1991) narratives highlighted by specialized critics, such as focus on everyday themes, the presence of blunted characters, lack of melodramatic acts, and the absence of narrative tension. The specialized critics presents the writer\'s style as simple and direct, holding a secondary position in the analyzes. Therefore, the central purpose of this research is to perform a stylistics analysis of Natalia Ginzburg\'s work, highlighting the narrative techniques adopted. To perform this approach the research discusses the concept of simple style by Enrico Testa; the concept of sfondo, primo piano, ritmo narrativo, rilievo narrativo and narrative tension proposed by Harald Weinrich; and the concept of summary narrative and scene proposed by Norman Friedman. The research details the presence of these narrative techniques in two novels, Lessico famigliare and Le voci della sera, and use them as main form of interpretation of the writers narratives.
|
3 |
Lo sviluppo delle visioni del mondo nel seno della famiglia e della società in cambiamento : Lessico famigliare di Natalia Ginzburg e Les armoires vides di Annie Ernaux a confronto / The development of worldviews within the family and within a changing society. : A comparison of Lessico famigliare by Natalia Ginzburg and Les armoires vides by Annie ErnauxMogenfelt, Karl-Oskar January 2019 (has links)
La presente tesi tratta del fenomeno dello sviluppo della visione del mondo, da un punto di vista sociologico, seguendo la teoria e il metodo di critica letteraria del saggista marxista Lucien Goldmann, che si focalizza sul ruolo di contesti socioeconomici e temporali. Il materiale primario di analisi è costituito dei due romanzi Lessico famigliare di Natalia Ginzburg e Les armoires vides (“Gli armadi vuoti”) di Annie Ernaux.
|
4 |
L'ARTE DI FARE IL VINO NELLA COSTRUZIONE DEL LESSICO TECNICO-SCIENTIFICO FRANCESE NEI SECOLI XVIII E XIXROLLA, ANTONELLA CAROL 19 September 2017 (has links)
Il presente lavoro si inserisce nel filone degli studi di terminologia diacronica. La tesi ha per oggetto il lessico francese della vinificazione nei secoli XVIII e XIX, periodo cruciale per la costituzione e l’evolvere della disciplina.
La tesi è articolata in due parti. La prima parte prende avvio dall’analisi lessico-semantica dei termini vinification ed œnologie che delimitano l’oggetto di ricerca, per poi fornire un inquadramento storico e testuale ai temi della vite e del vino. La pratica della vinificazione registrata dalle fonti sette-ottocentesche di riferimento è descritta con l’obiettivo di ricostruire e documentare l’evoluzione delle tecniche e l’emergere della scienza.
La seconda parte è dedicata alla dimensione linguistica della ricerca. Dopo aver presentato il corpus costituito per l’estrazione delle unità lessicali e aver enunciato la metodologia adottata, le voci censite sono oggetto di sistematizzazione in schede lessicali, la cui struttura offre informazioni di natura lessicale e semantica all’interno di un’ampia rete concettuale rappresentata dall’albero di dominio. La suddivisione del periodo considerato in tre fasi ha permesso una maggiore chiarezza nell’offrire i risultati dell’analisi linguistica, condotta al fine di osservare le dinamiche evolutive del lessico. La conclusione ripercorre, infine, i risultati salienti della ricerca e delinea eventuali sviluppi futuri. / The present work contributes to studies of diachronic terminology in French. The dissertation focuses on the analysis of French vocabulary of winemaking between the 18th and 19th centuries, when the concept of enology as a science emerged.
The study is divided into two parts. The former starts analysing the terms vinification and œnologie from a lexico-semantic point of view in order to define the subject of the research. The analysis is followed by a reconstruction of the historical and textual framework in which the themes of vine and wine are developed. The process of winemaking based on the eighteenth and nineteenth-century reference sources is then described; this description allows tracing the passage from tradition to modernity, showing the main scientific discoveries and technological achievements occurred in the field.
The latter is the linguistic one. After a methodological introduction about the creation of the corpus and the description of our selection criteria, the selected terms are collected in lexical records exploring lexical and semantic information. The study of terms also allowed to build from an historical point of view the conceptual framework of the field. The classification of the period in three phases offered a closer analysis of lexical and semantic issues in the evolution of the vocabulary.
Finally, the conclusion section discusses the results of the research and outlines further perspectives of study.
|
5 |
Il lessico del cacao: analisi Terminologica e Tipologie TestualiZANETTI, MARINA 02 March 2012 (has links)
La tesi ha per oggetto l’analisi dei principali caratteri del lessico del cacao attraverso un’indagine in prospettiva terminologica. Il lavoro parte dalla storia del cacao per tracciare le origini del lessico specialistico. Lo studio lessicale comincia proprio con i termini emersi in questa prima fase di ricerca. Il confronto tra i profili definitori delle stesse voci in testi diversi e la considerazione delle tipologie testuali di un ambito determinato, ha permesso di individuare le principali caratteristiche linguistiche dei discorsi normativo, tecnico e divulgativo.
Con questo lavoro si è tentato di evidenziare la produttività del lessico del cacao dal punto di vista terminologico tramite lo svolgimento di un’indagine da varie prospettive e, insieme, alcune tra le possibilità offerte dall’ampio spettro di realizzazioni possibili degli studi in terminologia. / The dissertation focuses on the analysis of the main characters of cocoa language through a terminological perspective. The work starts from cocoa history in order to trace the origins of specialized vocabulary. The lexical study begins with the terms emerged during this first moment of investigation. The comparison among definitions of the same words in different texts and the analysis of text types in a particular field, bring to light the main linguistic characters of normative, technical and informative discourses.
The work aims at underlining the productivity of cocoa lexicon from a terminological point of view, through an analysis from different perspectives and some of the possibilities offered from the broad spectrum of terminological studies.
|
6 |
EPIGRAMMA E MUSICA. ELEMENTI E SUGGESTIONI MUSICALI NELL'EPIGRAMMA GRECO DI ETA' ELLENISTICAPEZZOTTI, MARIA PAOLA 24 April 2014 (has links)
Partendo da un punto di vista lessicale, la ricerca si ripropone di investigare la presenza di elementi musicali all’interno della produzione epigrammatica del periodo ellenistico, con riferimenti, talora, anche ad autori più tardi.
Sono stati analizzati due tipi di fonti: epigrammi di tradizione letteraria (che includono componimenti dall’Anthologia Palatina, dal Nuovo Posidippo, e dal materiale raccolto da Gow e Page) ed epigrafi (che comprendono iscrizioni dagli Steinepigramme aus dem Griechischen Osten e dalle Inscriptions métriques de l’Égypte greco-romain), in modo tale da poter agire su un campo di indagine coerente e bilanciato.
Il materiale è stato articolato in due sezioni principali, “Mousikà stoikheia” e “Organikè mousa”, rispettivamente dedicate alle categorie musicali e agli strumenti musicali.
L’analisi, partendo dalla ricostruzione della potenzialità semantica di ogni termine, basata sull’origine etimologica e sullo sviluppo letterario e teorico, e procedendo attraverso l’interpretazione delle occorrenze più significative all’interno dei testi epigrammatici, evidenzia una particolare sensibilità verso la componente musicale, richiamando sia la terminologia specifica musicale sia, più spesso, il tradizionale trattamento di alcuni temi appartenenti alla tradizione letteraria.
Il presente lavoro include anche una Appendice finale, nella quale sono indicizzati i termini emersi durante l’indagine testuale. / Starting from a lexical point of view, this research aims at investigating the presence of musical elements within the epigrammatic production of the Hellenistic period, with references also to later authors.
Two kinds of sources have been analysed: literary epigrams (including poems from the Greek Anthology, the New Posidippus, and the material collected by Gow-Page) and epigraphic epigrams (including inscriptions from Steinepigramme aus dem Griechischen Osten and Inscriptions métriques de l’Égypte greco-romain), in order to have a coherent and balanced field of investigation.
The material has been divided into two main parts, “Mousikà stoikheia” and “Organikè mousa”, referred to musical categories and musical instruments. The analysis, starting from the reconstruction of the potential musical meaning of each term, based on etymology and literary and theoretical development, and going on through the interpretation of the most relevant occurrences of the term in epigrammatic texts, shows a particular sensibility towards the musical element, recalling both the terminology of musical theory and, more often, the traditional treatment of some themes belonging to the literary tradition.
A final Appendix provides an index with the terms found during the textual investigation.
|
7 |
Sprachliche Rekontextualisierung in globalen und lokalen Popkulturen. Hip Hop Linguistics und „Resistance Vernacular” im italienischsprachigen Rap. Ricontestualizzazione linguistica di “Popular Culture”. Hip Hop Linguistics e “Resistance Vernacular”. Il caso del rap italiano tra globalizzazione e localizzazione.Schreiber, Paula Rebecca 25 November 2019 (has links)
Hiphop è il nome di un movimento giovanile che nasce negli anni settanta nei quartieri del Bronx, del Queens e di Harlem a New York City. Negli anni ottanta la musica e la cultura hiphop si diffondono in Italia e si sviluppano in tre diverse generazioni: la prima negli anni 1987-1999, la seconda negli anni 2000-2007, la terza negli anni 2008-2017. Queste generazioni condividono caratteristiche identitarie e valori come il rispetto, la pace, l'uguaglianza. Il lavoro presenta un’analisi linguistica dei testi italiani delle canzoni rap prodotte nel terzo periodo. A tale scopo la tesi è organizzata in sei capitoli. Il primo (La cultura hiphop) inquadra la nascita della cultura hiphop, le sue invenzioni artistiche, la sua globalizzazione e la sua ricezione in Italia. Sono presentati in particolare i/le pionieri/e della scena hiphop italiana e le tendenze che emergono nelle diverse scene locali. Il secondo capitolo (Ricerche sull’hiphop) presenta un quadro generale relativo alle ricerche sull’hiphop compiute negli ultimi trent’anni nell'ambito di più discipline tra cui la filosofia, la pedagogia, la storia dell’arte, l’economia e la sociologia. Uno spazio particolare è dedicato agli studi linguistici sul rap italiano, distinti in tre filoni caratterizzati da una diversa prospettiva di analisi: il rap come varietà linguistica e il rap come discorso. Gli studi sul rap come varietà si concentrano sulle influenze linguistiche di varietà globali, locali, scritte, orali e diafasiche, quelli focalizzati sul rap come codice analizzano invece le scelte linguistiche dei testi come espressioni di identità. Infine gli studi sul rap come genere mettono a confronto tipologie testuali e tipologie discorsive. Il terzo capitolo (Progettazione del corpus) illustra il metodo impiegato per la raccolta e la selezione dei testi, che si basa sui network e sulle piattaforme digitali con riconoscimento nella cultura hiphop italiana. Il riferimento presente negli articoli, nei commenti, nelle interviste e nelle recensioni di network e piattaforme digitali a “artisti riconosciuti nella scena”, “recensioni positive di album o canzoni singole”, “stile stimolante” e “influenza sulla scena rap italiana” ha portato a una selezione di 1000 canzoni rap, datate tra il 2008 e il 2017. Il quarto capitolo (Caratteristiche lessicali e stilistiche) presenta l'analisi di caratteristiche lessicali, di strutture ritmiche e metriche, di figure retoriche e di aspetti testuali che hanno particolare rilievo nel corpus. Dopo una prima riflessione sulla “Frequenza lessicale” nel primo paragrafo viene analizzata la ricorrenza di determinate parole e singoli fenomeni lessicali. Il secondo paragrafo “Struttura ritmica e metrica” affronta poi il tema del cosiddetto flow, che consiste nell'elaborazione delle rime verso schemi complessi e nella loro accentuazione/non-accentuazione a tempo (on-beat vs. off-beat) come mezzo stilistico. Nel paragrafo “Aspetti retorici” viene evidenziato, tramite diversi esempi, l'uso di alcune tendenze stilistiche (addizione, omissione, trasposizione, sostituzione) e forme retoriche tramandante oralmente come il Signifyin(g), caratteristica cruciale dell’African American Vernacular English. Nel paragrafo “Tipologia dei testi” si illustrano alcune modalità discorsive dei testi rap (self-referential speech, listener-directed speech, boasting, dissing, localizing e representing), presenti nelle canzoni del corpus. Nel quinto capitolo viene affrontata la relazione tra aspetti linguistici globali e locali (Un linguaggio “glocale”? – «Quello che siamo è solo spazio, parole»), in cui è adottata la prospettiva del rap e delle varietà linguistiche nei paragrafi “HipHop Speech Community”, “Artistic Code-Mixing – Repertorio di una comunità linguistica hip hop italiano?” e “Oralità e scrittura”. Il mistilinguismo e il code-switching tra dialetti, altri sistemi linguistici e diverse varietà dell’italiano sono degli strumenti fondamentali e distintivi per la struttura dei testi rap italiani e possiedono sia caratteristiche espressive, sia identitarie. Partendo dalla composizione scritta dei testi vengono aggiunti appositamente tipici elementi dell’oralità per dare un’impostazione spontanea, discorsiva e dialogica alla canzone. Questa relazione tra scrittura e oralità si può trovare anche nella tradizione della canzone popolare italiana. Nel sesto e ultimo capitolo del lavoro (Resistance Vernacular – «Ma io penso diverso, ostinato e contrario») vengono esaminati i ricorrenti elementi linguistici che nei testi svolgono una funzione di critica e autocritica, provocazione, espressione identitaria e che permettono di riconoscere i testi delle canzoni rap come parte del genere comunicativo della resistance vernacular. Inoltre vengono analizzati tratti discorsivi e dialogici dei testi studiati e il coinvolgimento del destinatario, variabile a seconda dell’uso e della frequenza di questi tratti. Il primo paragrafo, “Formazione del contesto”, prende in esame sia forme deittiche sia riferimenti intra-testuali e extra-testuali, i quali sono elementi chiave per la comprensione del contesto da parte del destinatario. Nel paragrafo “Dialogicità” sono analizzati gli elementi che marcano un carattere interazionale, come allocuzioni ai destinatari e segnali discorsivi con funzioni interazionali. Nell'ultimo paragrafo, infine, viene descritta il Resistance Vernacular come genere comunicativo del rap italiano. Vengono analizzate quindi le strategie verbali usate per contrastare e contraddire, attraverso la presa di distanza da riflessioni ironiche, esempi provocatori di confronto verbale, suggerimenti di circostanza e per mezzo anche dell’ esplicitazione di possibili identificazioni. Il lavoro fornisce dunque un ampio panorama della produzione di testi rap in Italia nell'ultimo decennio che si inseriscono nell'ambito di due note tradizioni narrative, una locale (la canzone popolare italiana) e l'altra non locale (l'Afro American Vernacular English). L’analisi condotta su un corpus testuale selezionato ed esaminato secondo criteri quantitativi e qualitativi si concentra su aspetti semantici, pragmatici, testuali e infine sull'impiego di diverse varietà linguistiche, che diventano veicolo fondamentale per l'espressione identitaria sia di autori sia di destinatari. Vengono analizzati perciò i principali tratti distintivi che caratterizzano il neo-plurilinguismo, che è forma performativa e comunicativa di un Resistance Vernacular.
|
8 |
CORRELAZIONI TRA SVILUPPO CONCETTUALE NELL'INFANZIA E ACQUISIZIONE DELLA PRIMA LINGUA / Relationships between conceptual development and first language acquisitionVERNICH, LUCA ANTONIO TOMMASO 23 March 2015 (has links)
L'obiettivo del presente lavoro è quello di esaminare criticamente le prospettive teoriche più note sul problema delle relazioni tra sviluppo concettuale del bambino ed acquisizione della prima lingua. Per quanto il lavoro si concentri in particolare sullo sviluppo della componente lessicale, ovvero sul legame tra concetti e apprendimento delle parole con cui gli stessi vengono codificati, verranno necessariamente trattati anche alcuni aspetti relativi alla competenza morfologica e sintattica. Dopo aver presentato sinteticamente le principali teorie proposte nell'ambito della linguistica acquisizionale e della psicologia dello sviluppo, procederemo ad una problematizzazione e discussione dei punti critici delle stesse alla luce dei risultati ottenuti in sede sperimentale negli ultimi anni. Partendo dalla consapevolezza che nell'ambito della linguistica, forse ancor più che in altre discipline, il contrasto tra impostazioni teoriche diverse si traduce spesso in discrepanze significative nell'interpretazione degli stessi dati empirici, abbiamo cercato di dare lo stesso spazio ai vari orientamenti teorici. L'obiettivo di questa tesi, infatti, non è quello di dare giudizi di merito sulla validità di una teoria in quanto tale rispetto ad un'altra, quanto di discutere in modo trasversale i nodi più problematici delle varie teorie e le implicazioni delle stesse. Questo intento è particolarmente evidente nelle conclusioni della tesi, strutturate intorno ad una serie di domande di ricerca. / This work provides a critical overview of the major theoretical perspectives on the relationships between conceptual development and first language acquisition. While our focus is on lexical development (ie. on the relation between learning a word and acquiring the relevant concept), we will also touch on some aspects which pertains more specifically to morphological and syntactical development. After briefly introducing the major theories developed in the field of first language acquisition and developmental psychology, we will discuss them in the light of experimental data collected in recent years. As the same empirical findings tend to be interpreted in completely different ways, in our work we tried to give voice to authors supporting different views. Our goal is not to assess the merits of these theores as such, but to take this comparison as an opportunity to discuss the implications and issues thereof. This will be particularly clear in the Conclusions of our work, which are structured as a series of research questions.
|
Page generated in 0.0508 seconds