Spelling suggestions: "subject:"scritti"" "subject:"britto""
1 |
Cultura escrita em contextos indígenas /Neves, Josélia Gomes. January 2009 (has links)
Orientador: Maria Rosa Rodrigues Martins de Camargo / Banca: Maria Ivonete Barbosa Tamboril / Banca: Robson Antonio Rodrigues / Banca: Edson do Carmo Inforsato / Banca: Adir Casaro Nascimento / Resumo: O principal objetivo deste estudo foi investigar e documentar o processo de aquisição e apropriação da cultura escrita na T. I. Igarapé Lourdes junto às etnias Arara-Karo e Gavião-Ikolen e sua relação com a oralidade (FERREIRO; TEBEROSKY, 1999; FREIRE, 1987, CHARTIER, 1990; CERTEAU, 1998; ONG, 1998). Foi possível sistematizar a história de alfabetização e escolarização dessas sociedades indígenas, bem como compreender o modo de apropriação do objeto escrito. Esta pesquisa foi desenvolvida a partir da concepção de estudo do tipo etnográfico (ANDRÉ, 1995), de 2004 a 2009, na T. I. Igarapé Lourdes, no município de Ji-Paraná, estado de Rondônia. Envolveu oito aldeias e oito escolas públicas de educação escolar indígena, sendo duas pertencentes ao povo Arara-Karo e seis ao povo Gavião-Ikolen. Os colaboradores e colaboradoras Gavião-Ikolen foram quatro lideranças, uma do sexo feminino e três do sexo masculino e doze professores indígenas - todos do sexo masculino. Da etnia Arara-Karo participaram duas lideranças - todas do sexo masculino e sete docentes, sendo três professoras e quatro professores. Os docentes são contratados pela Secretaria de Estado da Educação - SEDUC, a maioria habilitados pelo Projeto Açaí - curso de magistério indígena e atuam com exclusividade nos anos iniciais do ensino fundamental. A coleta de dados ocorreu por meio dos seguintes instrumentos: observação participante nas aldeias e nas escolas, entrevistas a docentes e lideranças indígenas, bem como análise documental - cadernos de planejamento e relatório docentes, cadernos e atividades avulsas de alunos e alunas. A análise desenvolvida possibilitou compreender que os povos indígenas da T. I. Igarapé Lourdes, os Arara- Karo e Gavião-Ikolen desenvolvem cotidianamente ações de leitura e escrita. Buscam ler textos como os de gêneros jornalísticos - jornais... (Resumo completo, clicar acesso eletrônico abaixo) / Abstract: Il obiettivo principale in questo studio era quello di indagare e documentare il processo di acquisizione e la proprietà di alfabetizzazione in T. I. Bayou Lourdes vicino al etnica Karo Macaw Hawk e Ikolen e il suo rapporto con l'oralità (FERREIRO; TEBEROSKY, 1999; FREIRE, 1987, CHARTIER, 1990; CERTEAU, 1998; ONG, 1998). E 'stato possibile sistematizzare la storia di alfabetizzazione e di istruzione delle popolazioni indigene, così come capire le modalità di appropriazione della scrittura dell'oggetto. Questa ricerca è stata sviluppata dalla concezione dello studio etnografico (ANDRÉ, 1995), dal 2004 al 2009, in T. I. Igarapé Lourdes, la città di Ji- Paraná, stato Rondonia. Si trattava di otto villaggi e otto scuole pubbliche in materia di istruzione indigene, e due persone appartenenti alla macaw Karo e sei persone di Hawk-Ikolen. Gli sviluppatori e contributori Hawk-Ikolen erano quattro leader, una femmina e tre maschi e dodici insegnanti indigeni - tutti maschi. Etnica Macaw Karo ha preso due leader - tutti i maschi e sette insegnanti, tre insegnanti e quattro insegnanti. Gli insegnanti sono assunti dal Dipartimento di Stato della Pubblica Istruzione - SEDUC, la maggior parte autorizzata dalla Açaí Project - Corso di insegnamento aborigena e ad agire esclusivamente nei primi anni di scuola elementare. La raccolta dei dati è avvenuta attraverso i seguenti strumenti: osservazione partecipante nei villaggi e nelle scuole, colloqui con gli insegnanti e leader indigeni e analisi documentaria - termini di pianificazione e reporting degli insegnanti, libri e attività su misura a ragazzi e ragazze. L'analisi ci ha permesso di comprendere le popolazioni indigene del T. I. Igarapé Lourdes, i Karo e Macaw Hawk-Ikolen sviluppare le attività quotidiane di lettura e scrittura... (Riassunto completo, acesso elettronico clicca qui sotto) / Doutor
|
2 |
Cultura escrita em contextos indígenasNeves, Josélia Gomes [UNESP] 17 December 2009 (has links) (PDF)
Made available in DSpace on 2014-06-11T19:31:31Z (GMT). No. of bitstreams: 0
Previous issue date: 2009-12-17Bitstream added on 2014-06-13T20:02:08Z : No. of bitstreams: 1
neves_jg_dr_arafcl.pdf: 3180147 bytes, checksum: 1c5a1ea1fef5c7206fb293095784c4b8 (MD5) / Coordenação de Aperfeiçoamento de Pessoal de Nível Superior (CAPES) / O principal objetivo deste estudo foi investigar e documentar o processo de aquisição e apropriação da cultura escrita na T. I. Igarapé Lourdes junto às etnias Arara-Karo e Gavião-Ikolen e sua relação com a oralidade (FERREIRO; TEBEROSKY, 1999; FREIRE, 1987, CHARTIER, 1990; CERTEAU, 1998; ONG, 1998). Foi possível sistematizar a história de alfabetização e escolarização dessas sociedades indígenas, bem como compreender o modo de apropriação do objeto escrito. Esta pesquisa foi desenvolvida a partir da concepção de estudo do tipo etnográfico (ANDRÉ, 1995), de 2004 a 2009, na T. I. Igarapé Lourdes, no município de Ji-Paraná, estado de Rondônia. Envolveu oito aldeias e oito escolas públicas de educação escolar indígena, sendo duas pertencentes ao povo Arara-Karo e seis ao povo Gavião-Ikolen. Os colaboradores e colaboradoras Gavião-Ikolen foram quatro lideranças, uma do sexo feminino e três do sexo masculino e doze professores indígenas – todos do sexo masculino. Da etnia Arara-Karo participaram duas lideranças – todas do sexo masculino e sete docentes, sendo três professoras e quatro professores. Os docentes são contratados pela Secretaria de Estado da Educação – SEDUC, a maioria habilitados pelo Projeto Açaí – curso de magistério indígena e atuam com exclusividade nos anos iniciais do ensino fundamental. A coleta de dados ocorreu por meio dos seguintes instrumentos: observação participante nas aldeias e nas escolas, entrevistas a docentes e lideranças indígenas, bem como análise documental – cadernos de planejamento e relatório docentes, cadernos e atividades avulsas de alunos e alunas. A análise desenvolvida possibilitou compreender que os povos indígenas da T. I. Igarapé Lourdes, os Arara- Karo e Gavião-Ikolen desenvolvem cotidianamente ações de leitura e escrita. Buscam ler textos como os de gêneros jornalísticos – jornais... / Il obiettivo principale in questo studio era quello di indagare e documentare il processo di acquisizione e la proprietà di alfabetizzazione in T. I. Bayou Lourdes vicino al etnica Karo Macaw Hawk e Ikolen e il suo rapporto con l'oralità (FERREIRO; TEBEROSKY, 1999; FREIRE, 1987, CHARTIER, 1990; CERTEAU, 1998; ONG, 1998). E 'stato possibile sistematizzare la storia di alfabetizzazione e di istruzione delle popolazioni indigene, così come capire le modalità di appropriazione della scrittura dell'oggetto. Questa ricerca è stata sviluppata dalla concezione dello studio etnografico (ANDRÉ, 1995), dal 2004 al 2009, in T. I. Igarapé Lourdes, la città di Ji- Paraná, stato Rondonia. Si trattava di otto villaggi e otto scuole pubbliche in materia di istruzione indigene, e due persone appartenenti alla macaw Karo e sei persone di Hawk-Ikolen. Gli sviluppatori e contributori Hawk-Ikolen erano quattro leader, una femmina e tre maschi e dodici insegnanti indigeni - tutti maschi. Etnica Macaw Karo ha preso due leader - tutti i maschi e sette insegnanti, tre insegnanti e quattro insegnanti. Gli insegnanti sono assunti dal Dipartimento di Stato della Pubblica Istruzione - SEDUC, la maggior parte autorizzata dalla Açaí Project - Corso di insegnamento aborigena e ad agire esclusivamente nei primi anni di scuola elementare. La raccolta dei dati è avvenuta attraverso i seguenti strumenti: osservazione partecipante nei villaggi e nelle scuole, colloqui con gli insegnanti e leader indigeni e analisi documentaria - termini di pianificazione e reporting degli insegnanti, libri e attività su misura a ragazzi e ragazze. L'analisi ci ha permesso di comprendere le popolazioni indigene del T. I. Igarapé Lourdes, i Karo e Macaw Hawk-Ikolen sviluppare le attività quotidiane di lettura e scrittura... (Riassunto completo, acesso elettronico clicca qui sotto)
|
3 |
Sprachliche Rekontextualisierung in globalen und lokalen Popkulturen. Hip Hop Linguistics und „Resistance Vernacular” im italienischsprachigen Rap. Ricontestualizzazione linguistica di “Popular Culture”. Hip Hop Linguistics e “Resistance Vernacular”. Il caso del rap italiano tra globalizzazione e localizzazione.Schreiber, Paula Rebecca 25 November 2019 (has links)
Hiphop è il nome di un movimento giovanile che nasce negli anni settanta nei quartieri del Bronx, del Queens e di Harlem a New York City. Negli anni ottanta la musica e la cultura hiphop si diffondono in Italia e si sviluppano in tre diverse generazioni: la prima negli anni 1987-1999, la seconda negli anni 2000-2007, la terza negli anni 2008-2017. Queste generazioni condividono caratteristiche identitarie e valori come il rispetto, la pace, l'uguaglianza. Il lavoro presenta un’analisi linguistica dei testi italiani delle canzoni rap prodotte nel terzo periodo. A tale scopo la tesi è organizzata in sei capitoli. Il primo (La cultura hiphop) inquadra la nascita della cultura hiphop, le sue invenzioni artistiche, la sua globalizzazione e la sua ricezione in Italia. Sono presentati in particolare i/le pionieri/e della scena hiphop italiana e le tendenze che emergono nelle diverse scene locali. Il secondo capitolo (Ricerche sull’hiphop) presenta un quadro generale relativo alle ricerche sull’hiphop compiute negli ultimi trent’anni nell'ambito di più discipline tra cui la filosofia, la pedagogia, la storia dell’arte, l’economia e la sociologia. Uno spazio particolare è dedicato agli studi linguistici sul rap italiano, distinti in tre filoni caratterizzati da una diversa prospettiva di analisi: il rap come varietà linguistica e il rap come discorso. Gli studi sul rap come varietà si concentrano sulle influenze linguistiche di varietà globali, locali, scritte, orali e diafasiche, quelli focalizzati sul rap come codice analizzano invece le scelte linguistiche dei testi come espressioni di identità. Infine gli studi sul rap come genere mettono a confronto tipologie testuali e tipologie discorsive. Il terzo capitolo (Progettazione del corpus) illustra il metodo impiegato per la raccolta e la selezione dei testi, che si basa sui network e sulle piattaforme digitali con riconoscimento nella cultura hiphop italiana. Il riferimento presente negli articoli, nei commenti, nelle interviste e nelle recensioni di network e piattaforme digitali a “artisti riconosciuti nella scena”, “recensioni positive di album o canzoni singole”, “stile stimolante” e “influenza sulla scena rap italiana” ha portato a una selezione di 1000 canzoni rap, datate tra il 2008 e il 2017. Il quarto capitolo (Caratteristiche lessicali e stilistiche) presenta l'analisi di caratteristiche lessicali, di strutture ritmiche e metriche, di figure retoriche e di aspetti testuali che hanno particolare rilievo nel corpus. Dopo una prima riflessione sulla “Frequenza lessicale” nel primo paragrafo viene analizzata la ricorrenza di determinate parole e singoli fenomeni lessicali. Il secondo paragrafo “Struttura ritmica e metrica” affronta poi il tema del cosiddetto flow, che consiste nell'elaborazione delle rime verso schemi complessi e nella loro accentuazione/non-accentuazione a tempo (on-beat vs. off-beat) come mezzo stilistico. Nel paragrafo “Aspetti retorici” viene evidenziato, tramite diversi esempi, l'uso di alcune tendenze stilistiche (addizione, omissione, trasposizione, sostituzione) e forme retoriche tramandante oralmente come il Signifyin(g), caratteristica cruciale dell’African American Vernacular English. Nel paragrafo “Tipologia dei testi” si illustrano alcune modalità discorsive dei testi rap (self-referential speech, listener-directed speech, boasting, dissing, localizing e representing), presenti nelle canzoni del corpus. Nel quinto capitolo viene affrontata la relazione tra aspetti linguistici globali e locali (Un linguaggio “glocale”? – «Quello che siamo è solo spazio, parole»), in cui è adottata la prospettiva del rap e delle varietà linguistiche nei paragrafi “HipHop Speech Community”, “Artistic Code-Mixing – Repertorio di una comunità linguistica hip hop italiano?” e “Oralità e scrittura”. Il mistilinguismo e il code-switching tra dialetti, altri sistemi linguistici e diverse varietà dell’italiano sono degli strumenti fondamentali e distintivi per la struttura dei testi rap italiani e possiedono sia caratteristiche espressive, sia identitarie. Partendo dalla composizione scritta dei testi vengono aggiunti appositamente tipici elementi dell’oralità per dare un’impostazione spontanea, discorsiva e dialogica alla canzone. Questa relazione tra scrittura e oralità si può trovare anche nella tradizione della canzone popolare italiana. Nel sesto e ultimo capitolo del lavoro (Resistance Vernacular – «Ma io penso diverso, ostinato e contrario») vengono esaminati i ricorrenti elementi linguistici che nei testi svolgono una funzione di critica e autocritica, provocazione, espressione identitaria e che permettono di riconoscere i testi delle canzoni rap come parte del genere comunicativo della resistance vernacular. Inoltre vengono analizzati tratti discorsivi e dialogici dei testi studiati e il coinvolgimento del destinatario, variabile a seconda dell’uso e della frequenza di questi tratti. Il primo paragrafo, “Formazione del contesto”, prende in esame sia forme deittiche sia riferimenti intra-testuali e extra-testuali, i quali sono elementi chiave per la comprensione del contesto da parte del destinatario. Nel paragrafo “Dialogicità” sono analizzati gli elementi che marcano un carattere interazionale, come allocuzioni ai destinatari e segnali discorsivi con funzioni interazionali. Nell'ultimo paragrafo, infine, viene descritta il Resistance Vernacular come genere comunicativo del rap italiano. Vengono analizzate quindi le strategie verbali usate per contrastare e contraddire, attraverso la presa di distanza da riflessioni ironiche, esempi provocatori di confronto verbale, suggerimenti di circostanza e per mezzo anche dell’ esplicitazione di possibili identificazioni. Il lavoro fornisce dunque un ampio panorama della produzione di testi rap in Italia nell'ultimo decennio che si inseriscono nell'ambito di due note tradizioni narrative, una locale (la canzone popolare italiana) e l'altra non locale (l'Afro American Vernacular English). L’analisi condotta su un corpus testuale selezionato ed esaminato secondo criteri quantitativi e qualitativi si concentra su aspetti semantici, pragmatici, testuali e infine sull'impiego di diverse varietà linguistiche, che diventano veicolo fondamentale per l'espressione identitaria sia di autori sia di destinatari. Vengono analizzati perciò i principali tratti distintivi che caratterizzano il neo-plurilinguismo, che è forma performativa e comunicativa di un Resistance Vernacular.
|
4 |
Spontaneity in American English: face - to - face and movie conversation comparedFORCHINI, PIER FRANCA 18 February 2009 (has links)
La tesi fornisce uno studio empirico relativo agli elementi linguistici caratterizzanti il parlato faccia-a-faccia e il parlato filmico americano, due domini conversazionali solitamente detti differire in termini di spontaneità, essendo il primo generalmente descritto come la quintessenza del linguaggio parlato (in quanto totalmente spontaneo) e il secondo come non-spontaneo (essendo scritto-per-essere-parlato) e, quindi, non adatto a rappresentare l'uso generale della conversazione. Entrambe le analisi (i.e. quella multi-dimensionale, che offre una panoramica generale dei due domini presi in considerazione, e quella più specifica relativa al comportamento linguistico dell’espressione you know) basate su esempi autentici tratti da corpora dimostrano che, nonostante quanto venga generalmente descritto dalla letteratura a riguardo, conversazione faccia-a-faccia e conversazione filmica hanno molti tratti in comune e confutano l’idea che il linguaggio filmico non possa essere rappresentativo dell'uso generale della conversazione. / The present dissertation examines empirically the linguistic features characterizing American face-to-face and movie conversation, two domains which are usually claimed to differ especially in terms of spontaneity. Natural conversation is, indeed, considered the quintessence of the spoken language for it is totally spontaneous, whereas movie conversation is usually described as non-spontaneous, being artificially written-to-be spoken and, thus, not likely to represent the general usage of conversation. In spite of what is generally maintained by the literature, both the Multi-Dimensional analysis and the micro-analysis of the functions of you know based on authentic data retrieved from corpora show that the two conversational domains do not differ to a great extent and thus confutes the claim that movie language has “a very limited value” in that it does not reflect natural conversation and, consequently, is “not likely to be representative of the general usage of conversation”.
|
Page generated in 0.0696 seconds