• Refine Query
  • Source
  • Publication year
  • to
  • Language
  • 2
  • 1
  • Tagged with
  • 5
  • 2
  • 2
  • 2
  • 2
  • 2
  • 2
  • 2
  • 2
  • 2
  • 2
  • 1
  • 1
  • 1
  • 1
  • About
  • The Global ETD Search service is a free service for researchers to find electronic theses and dissertations. This service is provided by the Networked Digital Library of Theses and Dissertations.
    Our metadata is collected from universities around the world. If you manage a university/consortium/country archive and want to be added, details can be found on the NDLTD website.
1

'n Nuwe ingenieursfakulteitsgebou vir die Noordwes Universiteit (Afrikaans)

Smit, Stephanus Johannes 30 November 2009 (has links)
This study entails the design of a new engineering faculty building for the University of the North West’s (NWU) main campus at Potchefstroom. The design is influenced by considerations regarding the strengthening of the spatial qualities of the existing main campus, the campus’s relationship with its academic surrounds, requirements as stated by the office of the dean (faculty of engineering, NWU) and a commitment to sustainable design. The problem is addressed on the level of form. The answer is therefore spatial. A flexible architecture evolves. AFRIKAANS : Die studie behels die ontwerp van 'n nuwe ingenieursfakulteitsgebou vir die Noordwes Universiteit (NWU) se hoof kampus te Potchefstroom. Invloede op die vorming van die ontwerp is in hoofsaak oorwegings rondom die versterking van die ruimtelike kwaliteite van die bestaande kampus, die kampus se verband met sy akademiese omgewing, behoeftes gestel deur die kantoor van die dekaan (fakulteit ingenieurswese, NWU) en 'n verbintenis tot volhoubare ontwikkeling. Die probleem word aangespreek op die vlak van vorm. Die antwoord is dus ruimtelik. 'n Buigsame argitektuur ontwikkel. Copyright / Dissertation (MArch(Prof))--University of Pretoria, 2010. / Architecture / unrestricted
2

LA TERMINOLOGIA FRANCESE DELLA MODA: DIMENSIONI STORICHE E APPLICATE NELL'ANALISI DEL VÊTEMENT D'EXTÉRIEUR / The French Terminology of Fashion: Historical and Applied Dimensions in the Analysis of the Outerwear

BONADONNA, MARIA FRANCESCA 12 March 2013 (has links)
Il presente lavoro si inserisce nel filone degli studi terminologici francesi con l’analisi della terminologia della moda, di cui è indagato, quale campo di ricerca privilegiato, il settore del vêtement d’extérieur. Viene adottato un modello descrittivo ampio, fondato sulla riconciliazione teorica e metodologica tra diacronia e sincronia e su un approccio interdisciplinare alla disciplina terminologica. Lo studio è articolato in due parti: la prima sezione è dedicata alla ricostruzione della terminologia del vêtement d’extérieur in diacronia. Dopo una premessa metodologica circa la redazione delle schede terminologiche, è tracciato il percorso che conduce, dal ristretto nucleo di unità terminologiche in antico francese, alla complessa rete lessicale nel francese contemporaneo. Nella seconda sezione, sono approfondite le dimensioni applicate, che vanno dall’elaborazione informatica di ontoterminologie allo studio della variazione terminologica in contesti professionali eterogenei, fino alla rassegna di prodotti lessicografici e terminografici della moda, in contesti di comunicazione monolingue e plurilingue. Infine, dopo aver enucleato l’approccio alla terminologia, si ripercorrono i risultati salienti della ricerca e si delineano ulteriori prospettive di indagine. / This work analyses the French terminology of fashion, particularly the field of the outerwear, within the framework of French terminological research. A broad descriptive model is adopted, based on the theoretical and methodological reconciliation between diachrony and synchrony, as well as on an interdisciplinary approach to terminology. The study is divided into two parts: the former is devoted to the historical reconstruction of the outerwear terminology. After a methodological introduction about term records, we trace the path leading from the small group of terminological units in Old French to the complex lexical network in contemporary French. In the latter section, the applied dimensions are explored, including the construction of “ontoterminologies”, the study of terminology variation in heterogeneous professional contexts, and the list of lexicographical and terminographic resources for fashion, both in monolingual and multilingual communication. Finally, the description of the approach to terminology is followed by the main results of the research and by further perspectives of study.
3

LA TERMINOLOGIA ITALIANO/FRANCESE DELLE ASSICURAZIONI: STUDI STORICI , PROSPETTIVE APPLICATIVE E TRADUTTOLOGICHE

AULITTO, SABRINA 14 February 2011 (has links)
Questo lavoro presenta uno studio comparativo dei principali caratteri della terminologia specialistica delle assicurazioni in lingua italiana e in lingua francese, e si propone di approfondire la conoscenza e la descrizione dell’ambito disciplinare in analisi. L’uso speciale della lingua presuppone una comunicazione efficace, rapida precisa limitata ad un gruppo di esperti del settore che privilegiano un lessico che veicola informazioni chiare e fruibili anche a livello internazionale. La terminologia rappresenta, quindi, il sapere enciclopedico di una disciplina specialistica, e offre la possibilità di indagare e esplorare le diverse sfaccettature del settore in esame. Per il nostro lavoro abbiamo sintetizzando in tre momenti le diverse realtà insite nella pratica assicurativa: 1. la storia del settore e le origini della terminologia assicurativa; 2. la rassegna delle fonti di descrizione della materia assicurativa e l’analisi delle tipologie testuali dominanti; 3. gli studi terminologici applicati alla pratica traduttiva, associata ad una rassegna di fonti di lessicografia specialistica. Al lavoro, infine, sarà allegato un glossario descrittivo della materia assicurativa, inteso come prodotto terminologico dello studio affrontato, con l’obiettivo di fornire uno strumento di consultazione per il pubblico e per i traduttori. / This work presents a comparative study of the main characters of insurance terminology in Italian and French language. The special purpose of language requires, fast and accurate communication for a limited group of experts who prefers a language that conveys information clear at an international level. The terminology is, therefore, the encyclopaedic knowledge of a specialized discipline, and offers the possibility to investigate and explore the different aspects of the specialized area. For our work, we have summarized in three different moments the insurance practice: 1. the history and the origins of insurance terminology; 2. description of the sources of insurance matters and analysis of dominant text types; 3. terminology studies applied to translation practice, with a review of sources of specialized lexicography. Finally, the work will be attached a descriptive glossary of insurance matters, with the aim to give a reference tool for the public and for translators.
4

Melkstoeltjies in die versamelings van die Nasionale Kultuurhistoriese Museum: ‘n ondersoek na tipologie (Afrikaans)

Botes, Nico 10 December 2009 (has links)
Milking stools in the collections of the National Cultural History Museum: an investigation of typology. In this study the physical or other characteristics that might typify the traditional milking stool is investigated. This was done by studying a comparable group of eighteen examples from the Anthropology and Cultural History collections of the National Cultural History Museum in Pretoria. Six of the objects in the group studied had already been associated with the Afrikaans catchword ‘melkstoel’, hence the primary sources that informed the research included the museological data from the existing documentation of the Museum. The investigation confirmed that corresponding physical attributes, especially that pertaining to construction, could be identified in the group studied. It was also found that the objects had seen multiple, but indeterminable, functional applications. Since fifteen of the eighteen examples studied were essentially anonymous, as no documented provenance existed, their origin, history and meaning could not be established. The research was therefore extended to secondary sources, being textual descriptions and images, from which associations and correlations between the group studied and milking stools, especially from Western Europe and the English-speaking world, could be affirmed. Moreover, such links were also found to exist with other stools and certain vernacular chair typologies of shared approach, especially as to their construction. Findings identified certain typological features of the milking stool, but also a symbolic and metaphorical association. Multiple functions of and applications for the milking stool could be ascertained. AFRIKAANS : In hierdie studie word ondersoek ingestel of enige eienskappe, fisies of andersins, die tradisionele melkstoeltjie tipeer. Dit is onderneem aan die hand van ‘n studiegroep van agtien soortgelyke voorwerpe uit die Antropologie-versameling en die Kultuurhistoriese versameling van die Nasionale Kultuurhistoriese Museum, Pretoria. Dié primêre bronne word in die ondersoek ondersteun deur museale bronne ontsluit uit die Museum se dokumentasiesentrum, waar ses van die voorwerpe in die studiegroep reeds assosieer is met die trefwoord ‘melkstoel’. Die ondersoek het bevestig dat sekere fisiese kenmerke van die studiegroep, veral in hul konstruksie, dui op groepsverband. Daar is ook bevind dat die voorwerpe vir meervoudige, maar onbepaalde, funksies gebruik is.Van die agtien voorwerpe in die studiegroep is vyftien van anonieme herkoms, sodat hul oorsprong, geskiedenis en betekenis nie met sekerheid vasgestel kon word nie. Die navorsing is daarom uitgebrei na tekstuele beskrywings en beelde, as sekondêre bronne, om hierdie en ander kenmerke te ondersoek. Hieruit is die studiegroep in verband gebring met melkstoeltjies uit veral Wes-Europa en die Engelssprekende wêreld, asook ander stoeltjies en volkstoele wat soortgelyke eienskappe en konstruksiekenmerke het. Bevindings dui op bepaalde tipologiese kenmerke van ‘n melkstoeltjie, maar ook ‘n wyer, assosiatiewe begrip wat manifesteer in beeldspraak en ‘n metaforiese konteks. Meervoudige gebruike en aanwendings van die melkstoeltjie is nagespeur. Copyright / Dissertation (MInt)--University of Pretoria, 2010. / Architecture / unrestricted
5

Sprachliche Rekontextualisierung in globalen und lokalen Popkulturen. Hip Hop Linguistics und „Resistance Vernacular” im italienischsprachigen Rap. Ricontestualizzazione linguistica di “Popular Culture”. Hip Hop Linguistics e “Resistance Vernacular”. Il caso del rap italiano tra globalizzazione e localizzazione.

Schreiber, Paula Rebecca 25 November 2019 (has links)
Hiphop è il nome di un movimento giovanile che nasce negli anni settanta nei quartieri del Bronx, del Queens e di Harlem a New York City. Negli anni ottanta la musica e la cultura hiphop si diffondono in Italia e si sviluppano in tre diverse generazioni: la prima negli anni 1987-1999, la seconda negli anni 2000-2007, la terza negli anni 2008-2017. Queste generazioni condividono caratteristiche identitarie e valori come il rispetto, la pace, l'uguaglianza. Il lavoro presenta un’analisi linguistica dei testi italiani delle canzoni rap prodotte nel terzo periodo. A tale scopo la tesi è organizzata in sei capitoli. Il primo (La cultura hiphop) inquadra la nascita della cultura hiphop, le sue invenzioni artistiche, la sua globalizzazione e la sua ricezione in Italia. Sono presentati in particolare i/le pionieri/e della scena hiphop italiana e le tendenze che emergono nelle diverse scene locali. Il secondo capitolo (Ricerche sull’hiphop) presenta un quadro generale relativo alle ricerche sull’hiphop compiute negli ultimi trent’anni nell'ambito di più discipline tra cui la filosofia, la pedagogia, la storia dell’arte, l’economia e la sociologia. Uno spazio particolare è dedicato agli studi linguistici sul rap italiano, distinti in tre filoni caratterizzati da una diversa prospettiva di analisi: il rap come varietà linguistica e il rap come discorso. Gli studi sul rap come varietà si concentrano sulle influenze linguistiche di varietà globali, locali, scritte, orali e diafasiche, quelli focalizzati sul rap come codice analizzano invece le scelte linguistiche dei testi come espressioni di identità. Infine gli studi sul rap come genere mettono a confronto tipologie testuali e tipologie discorsive. Il terzo capitolo (Progettazione del corpus) illustra il metodo impiegato per la raccolta e la selezione dei testi, che si basa sui network e sulle piattaforme digitali con riconoscimento nella cultura hiphop italiana. Il riferimento presente negli articoli, nei commenti, nelle interviste e nelle recensioni di network e piattaforme digitali a “artisti riconosciuti nella scena”, “recensioni positive di album o canzoni singole”, “stile stimolante” e “influenza sulla scena rap italiana” ha portato a una selezione di 1000 canzoni rap, datate tra il 2008 e il 2017. Il quarto capitolo (Caratteristiche lessicali e stilistiche) presenta l'analisi di caratteristiche lessicali, di strutture ritmiche e metriche, di figure retoriche e di aspetti testuali che hanno particolare rilievo nel corpus. Dopo una prima riflessione sulla “Frequenza lessicale” nel primo paragrafo viene analizzata la ricorrenza di determinate parole e singoli fenomeni lessicali. Il secondo paragrafo “Struttura ritmica e metrica” affronta poi il tema del cosiddetto flow, che consiste nell'elaborazione delle rime verso schemi complessi e nella loro accentuazione/non-accentuazione a tempo (on-beat vs. off-beat) come mezzo stilistico. Nel paragrafo “Aspetti retorici” viene evidenziato, tramite diversi esempi, l'uso di alcune tendenze stilistiche (addizione, omissione, trasposizione, sostituzione) e forme retoriche tramandante oralmente come il Signifyin(g), caratteristica cruciale dell’African American Vernacular English. Nel paragrafo “Tipologia dei testi” si illustrano alcune modalità discorsive dei testi rap (self-referential speech, listener-directed speech, boasting, dissing, localizing e representing), presenti nelle canzoni del corpus. Nel quinto capitolo viene affrontata la relazione tra aspetti linguistici globali e locali (Un linguaggio “glocale”? – «Quello che siamo è solo spazio, parole»), in cui è adottata la prospettiva del rap e delle varietà linguistiche nei paragrafi “HipHop Speech Community”, “Artistic Code-Mixing – Repertorio di una comunità linguistica hip hop italiano?” e “Oralità e scrittura”. Il mistilinguismo e il code-switching tra dialetti, altri sistemi linguistici e diverse varietà dell’italiano sono degli strumenti fondamentali e distintivi per la struttura dei testi rap italiani e possiedono sia caratteristiche espressive, sia identitarie. Partendo dalla composizione scritta dei testi vengono aggiunti appositamente tipici elementi dell’oralità per dare un’impostazione spontanea, discorsiva e dialogica alla canzone. Questa relazione tra scrittura e oralità si può trovare anche nella tradizione della canzone popolare italiana. Nel sesto e ultimo capitolo del lavoro (Resistance Vernacular – «Ma io penso diverso, ostinato e contrario») vengono esaminati i ricorrenti elementi linguistici che nei testi svolgono una funzione di critica e autocritica, provocazione, espressione identitaria e che permettono di riconoscere i testi delle canzoni rap come parte del genere comunicativo della resistance vernacular. Inoltre vengono analizzati tratti discorsivi e dialogici dei testi studiati e il coinvolgimento del destinatario, variabile a seconda dell’uso e della frequenza di questi tratti. Il primo paragrafo, “Formazione del contesto”, prende in esame sia forme deittiche sia riferimenti intra-testuali e extra-testuali, i quali sono elementi chiave per la comprensione del contesto da parte del destinatario. Nel paragrafo “Dialogicità” sono analizzati gli elementi che marcano un carattere interazionale, come allocuzioni ai destinatari e segnali discorsivi con funzioni interazionali. Nell'ultimo paragrafo, infine, viene descritta il Resistance Vernacular come genere comunicativo del rap italiano. Vengono analizzate quindi le strategie verbali usate per contrastare e contraddire, attraverso la presa di distanza da riflessioni ironiche, esempi provocatori di confronto verbale, suggerimenti di circostanza e per mezzo anche dell’ esplicitazione di possibili identificazioni. Il lavoro fornisce dunque un ampio panorama della produzione di testi rap in Italia nell'ultimo decennio che si inseriscono nell'ambito di due note tradizioni narrative, una locale (la canzone popolare italiana) e l'altra non locale (l'Afro American Vernacular English). L’analisi condotta su un corpus testuale selezionato ed esaminato secondo criteri quantitativi e qualitativi si concentra su aspetti semantici, pragmatici, testuali e infine sull'impiego di diverse varietà linguistiche, che diventano veicolo fondamentale per l'espressione identitaria sia di autori sia di destinatari. Vengono analizzati perciò i principali tratti distintivi che caratterizzano il neo-plurilinguismo, che è forma performativa e comunicativa di un Resistance Vernacular.

Page generated in 0.0458 seconds