Spelling suggestions: "subject:"sus"" "subject:"uus""
251 |
La lucha del Derecho contra el negacionismo: una peligrosa frontera. Particular estudio de los ordenamientos italiano y español / La lotta del diritto contro il negazionismo: Un confine pericoloso. Particolare studio degli ordinamenti spagnolo e italiano / The struggle of the Law against negationism: a dangerous border. Particular study of the Spanish and Italian legal systemTeruel Lozano, German Manuel <1986> 11 April 2014 (has links)
En la sociedad europea crece la preocupación por el retorno de tendencias fascistas y neonazis y por la extensión de ideologías xenófobas y antisemitas, algunas de ellas alimentadas a partir de tesis de negacionistas de aquellos trágicos eventos de nuestra historia reciente. La lucha frente a los discursos negacionistas se ha llevado más allá del ámbito social y académico, y se ha propuesto la incorporación en los ordenamientos jurídicos europeos de tipos penales específicos que incriminan este tipo de discurso: negar, banalizar, o justificar el Holocausto u otros genocidios o graves crímenes contra la humanidad. Esta legislación, que encuentra su mayor expresión en la Decisión marco 2008/913/JAI, aunque castiga un discurso socialmente repugnante, sin embargo presenta dudas en cuanto a su legitimidad con un sistema de libertades erigido sobre el pilar del pluralismo propio de los Estados democráticos. Surge así la cuestión de si pueden estar surgiendo «nuevos» delitos de opinión y a ello se dedica entonces la presente tesis.
El objetivo concreto de este trabajo será analizar esta política-criminal para proponer una configuración del delito de negacionismo compatible con la libertad de expresión, aunque se cuestionará la conveniencia de castigar penalmente a través de un específico delito este tipo de conductas. En particular se pretende responder a tres preguntas: en primer lugar, ¿el discurso negacionista debe ampararse prima facie por la libertad de expresión en un ordenamiento abierto y personalista y cuáles podrían ser las «reglas» que podrían servir como criterio para limitar este género de manifestaciones? La segunda pregunta sería entonces: ¿Cómo podría construirse un tipo penal respetuoso con los principios constitucionales y penales que específicamente incriminara este género de conductas? Y, como última pregunta: ¿Es conveniente o adecuada una política criminal que lleve a crear un específico delito de negacionismo? / In European society is growing the concern about the return of fascist and neo-Nazi ideologies and the spread of xenophobic and anti-Semitic, some of them fed from thesis which try to deny Holocaust and those tragic events. The struggle against these denier speeches has been carried beyond the social and academic level, and proposed the incorporation in the European legal systems of specific criminal offenses that incriminate this kind of speech: deny, trivialize, or justify the Holocaust or other genocides or serious crimes against humanity. It is a kind of speech socially repugnant, but this legislation, which finds the greatest expression in the Framework Decision 2008/913/JHA, presents doubts about its legitimacy in a system of freedoms built on the pillar of the pluralism of democratic States. Thus arises the question if new «crimes of opinion» can be emerging.
The specific objective of this thesis is to analyze this policy in order to propose a configuration of the «crime of (Holocaust) denial» compatible with freedom of expression, although the decision of punishing this type of behaviour through a specific crime will be criticized. In particular, the thesis would answer three main questions: firstly, denier speech must be prima facie protected by freedom of speech in an open and personalist constitutional order and what might be the "rules" that could serve as criteria to justify a limit to this kind of manifestations? Secondly, how a criminal offense specifically incriminating this kind of speech could be configured in a manner respectfully of the constitutional principles? Thirdly, it is convenient or appropriate a criminal policy which specific incriminate this kind of speech?
|
252 |
Profili civilistici della vendita giudiziale di beni immobili in Italia e in Spagna / Civil aspects of the judicial sale of real unmovable property in Italy and SpainMurga Fernandez, Juan Pablo <1986> 11 April 2014 (has links)
La tesi di dottorato ha come oggetto di studio gli aspetti sostanziali della vendita giudiziale da un punto di vista comparatistico tra Spagna e Italia. Si tratta di un tema che non è stato analizzato profondamente dalle più recenti dottrine spagnola e italiana, che è caratterizzato da una notevole complessità tecnica visto il suo forte carattere interdisciplinare (in particolare, processuale-sostanziale) e la cui vigenza attuale è stata intensificata dalla grande quantità di processi di esecuzione che in questo periodo di instabilità economica sono una constante nei Tribunali spagnoli e italiani. Il fatto che costituisca un’istituzione giuridica inquadrata nell’ambito del processo di espropriazione forzata fa sì che questa possieda un accentuato carattere processuale e, infatti, è il legislatore processuale che si occupa per la maggior parte del suo regime giuridico. Tuttavia, al di là di questa sua natura evidentemente processuale, essa produce una serie di effetti sostanziali di enorme importanza, che sono proprio l’oggetto della tesi di dottorato, nello specifico ambito dei beni immobili (considerando la grande importanza economica e pratica dei diritti di questa natura nella nostra realtà socio-economica). / The PhD thesis seeks the study of the civil aspects of the judicial sale from a comparative point of view between Italy and Spain. It is a subject which hasn't been deeply analyzed by the recent Italian and Spanish doctrine, and which is characterized by a considerable technical complexity due to its interdisciplinary nature (mainly, procedural and civil). It is also a current issue in this period of economic crisis in which foreclosure processes are a day by day reality of our Courts. The fact of being an institution framed in the foreclosure process outlines its procedural nature, but that cannot hide the fact of producing important civil effects of great importance which are precisely the aim of the PhD thesis.
|
253 |
Il Presidente della Repubblica in Albania tra evoluzione della forma di Stato e formale adozione del modello Italiano / Te President of the Republic of Albania in between evolution of the form of State and formal adoption of the Italian modelTafani, Ismail <1981> 17 June 2014 (has links)
La ricerca analizza la forma di Stato e di Governo e si focalizza nel ruolo importante del Capo dello Stato in funzione alla separazione dei poteri e consolidamento della democrazia in una Repubblica Parlamentare. Questa ricerca comparativa analizza l’evoluzione della forma di governo in Italia e Albania. La ricerca analizza nei dettagli l’evoluzione della forma di Governo, focalizzandosi all’istituzione del Capo dello Stato in Albania dall’indipendenza (1912), evidenziando il ruolo dell’Italia in quest’evoluzione. In maniera comparativa si analizza l’evoluzione dell’istituzione del Capo dello Stato in Italia fin dalla sua unita e gli altri sviluppi i quali servirono come modello per l’Albania, evidenziano l’influenza a livello internazionale che ebbe l’Italia per l’indipendenza dell’Albania, che portò al consolidamento dei loro rapporti. Questa ricerca analizza la collaborazione di questi due Stati la quale culmino con la loro Unione Personale identificandosi nello stesso Capo di Stato. La ricerca inoltre evidenzia che come questa fase sia stata superata dalla II Guerra Mondiale e la Guerra Fredda che vide questi Stati a sviluppare diverse forme di Governo. Per di più la ricerca evidenzia la trasformazione politico-istituzionale e il processo di cambiamento dell’Albania dopo la caduta del muro di Berlino che segno la fine del sistema comunista, che vide l’Albania ad adottare il modello Italiano per il Capo dello Stato. / This study analyses the important role of the Head of State on the separation of power and the consolidation of democracy in a Parliamentary Republic. This comparative study analyses the evolution on the form of governance in two respective countries Albania and Italy. The study develops in-depth analyses on the alteration of the form of governance indicating the evolution of the country’s President Institution in Albania from independence (1912) to democracy (1990) and the influence of Italy, decisive to the governance of the country. Comparatively, the analysis follows the alteration on the evolution of the Head of State in Italy pursuant to country’s unification and further developments, which served as a model for Albania, stating the international role Italy played towards Albanian’s independence which led to the consolidation of the cooperation between countries. This research draws an analysis on the collaboration between the abovementioned countries resulting the institutional unification and having a common leadership, practice abolished with the Second World War, identifying two different forms of governance in respective countries during the Cold War. Moreover, this study highlights institutional transformation and developments in Albania subsequent to the fall of Berlin Wall identified as the failure of communist regime, specifying Albania’s form of governance and Head of State pursuant to the Italian model.
|
254 |
El depósito irregular de dinero: una aproximación teórica, histórica y ética / The legal nature of the monetary irregular-deposit contract: A theoretical, historical and ethical approach / Il deposito irregolare di moneta: Un'approssimazione teorica, storica ed eticaHernandez Fradejas, Fernando <1986> 11 April 2014 (has links)
El análisis económico de las instituciones jurídicas ha adquirido una importancia considerable en los últimos años. Precisamente, el objetivo esencial de este trabajo se centra en el estudio del análisis económico del contrato de depósito irregular de dinero mediante tres enfoques metodológicos diferentes. El primer capítulo de este trabajo analiza la naturaleza jurídica del contrato de depósito irregular de dinero, examinando las principales características respecto al contrato de préstamo o mutuo. Igualmente, este capítulo estudiará la lógica jurídica propia de ambas instituciones, y cómo los principios generales del derecho fueron descubiertos desde el derecho romano clásico. El segundo capítulo trata de analizar la historia de los hechos económicos y, en particular, el proceso histórico de la violación de los principios tradicionales del derecho en relación al contrato de depósito irregular de dinero. Por último, el capítulo tercero examina los distintos intentos doctrinales realizados para elaborar un nuevo tipo de contrato de depósito bancario de dinero, con el único objetivo de legitimar un sistema bancario con un coeficiente de caja de reserva fraccionaria. / The economic analysis of legal institutions has gained considerable importance in recent years. Indeed, the main objective of this work focuses on the study of the economic analysis of the monetary irregular-deposit contract by three different methodological approaches. Chapter 1 analyzes the legal nature of the monetary irregular-deposit contract, considering the main characteristics regarding the loan contract or mutuum. Also, this chapter will examine the juridical logic of both institutions, and how the general legal principles were discovered from classical Roman law. Chapter 2 tries to analyze the history of economic thought and, in particular, the historical process on the violation of general legal principles in relation to the monetary irregular-deposit contract. Finally, chapter 3 studies the various doctrinal attempts to develop a new type of monetary irregular-deposit contract, with the sole purpose of legitimizing a banking system under a fractional-reserve coefficient.
|
255 |
La debida imparcialidad de la Administración Tributaria / La dovuta imparzialità dell'Amministrazione Tributaria / The due impartiallity of Tax AdministrationsMerlos Cuaresma, Christian <1979> 22 December 2014 (has links)
Este trabajo de investigación, tiene por objeto el análisis de la posición de la Administración Tributaria en el marco conceptual de la relación jurídico-tributaria, y de las implicaciones que de cara al principio de imparcialidad, pueden tener los diversos posicionamientos conceptuales que de ésta se hagan, en procura de alcanzar una sana circunscripción de la naturaleza y el enfoque que se puede esperar y exigir de una Administración Tributaria moderna.
Para lograrlo, se analizan los orígenes y alcances de la relación jurídico-tributaria, así como las múltiples y hasta divergentes acepciones doctrinales acerca de los actores directamente involucrados por el ordenamiento en tal relación, con especial atención a las divergentes acepciones del concepto de sujeto activo, y de la identificación de la Administración Tributaria en ese rol.
Se aborda el estudio del panorama, las condiciones, el papel y los objetivos de la Administración Tributaria en la dinámica actual de la relación obligacional tributaria, de frente a la hipótesis de una concepción alternativa y más eficiente de la Administración Tributaria, como un garante del cumplimiento del Derecho Tributario, y ya no simplemente como un garante de la recaudación tributaria, lo que lleva casualmente a una revisión del modelo de “Relación Cooperativa” entre sujetos pasivos y Administración Tributaria, como un posible nuevo enfoque del paradigma de participación de ésta última en la relación, con evidencias funcionales y ejemplificativas, de institutos jurídicos tendentes a un nuevo paradigma, actualmente vigentes en España, Italia y Holanda. / Questo lavoro di ricerca si propone di analizzare la posizione dell'amministrazione fiscale nel quadro del rapporto giuridico-tributario, e le implicazioni che su quel rapporto può avere il principio di imparzialità, a seconda delle diverse posizioni concettuali sulla natura e il approccio che può e dovrebbe aspettarsi di una moderna Amministrazione Fiscale.
Per raggiungere questo obiettivo, sono analizzati le origini e la portata del rapporto giuridico-tributario, nonché le molteplici e persino contrastanti significati che in dottrina si fanno circa gli attori direttamente coinvolti dalle leggi in materia, con particolare attenzione ai significati divergenti del concetto di soggetto attivo e la identificazione della Amministrazione Fiscale in quel ruolo.
Lo studio del panorama, le condizioni, il ruolo e gli obiettivi dell'amministrazione fiscale nelle attuali dinamiche del rapporto obligatorio dei tributi, viene realizzato proprio per affrontare l'ipotesi di un'alternativa di design più efficiente per l'Amministrazione Fiscale, come un garante di ottemperamento del Diritto Tributario, e non un semplice garante di riscossione delle imposte, il che, porta casualmente ad un modello rivisto di "rapporto di collaborazione" tra contribuenti e autorità fiscali, come un possibile nuovo approccio al paradigma della partecipazione di questi ultimi nel rapporto; con prove funzionali ed esemplare di istituti giuridici volti a un nuovo paradigma , attualmente in vigore in Spagna, Italia e Olanda. / This research aims to analyze the position of the Tax Administration in the framework of the tax relationship, and the implications that the impartiality principle has on it, which may vary significantly depending on the different conceptual positions of what approach should be expected and requested from a modern Tax Administration.
To achieve this, the origins and scope of the legal and tax relationship are analyzed as well as the multiple and even conflicting doctrinal meanings about the actors directly involved by law, with particular attention to the divergent meanings of the concept of active subject and the identification of the Tax Administration in that role.
The study of the whole scenario, the conditions , the role and objectives of the Tax Administration, is addressed as part of the current dynamics of the tax relationship, in order to arrive at the hypothesis of an alternative and more efficient design of the Tax Administration, as a full guarantor of compliance of the tax law, and not simply as a guarantor of tax collection, hence leading to the revised model of "cooperative relationship", between taxpayers and tax authorities, as a possible new approach to the paradigm of participation of the latter in the relationship, with currently functioning and exemplary evidence of legal institutes aimed at that new paradigm, currently being used in Spain , Italy and Holland.
|
256 |
Determining the effect of regulation on Microfinance Institutions Financial Self-Sustainability. A Cross-Country ComparisonHunt, Katherine <1985> 16 December 2014 (has links)
Microfinance is an initiative which seeks to address financial inclusion, micro-entrepreneurship, and poverty reduction without over burdening governments. However, the current sector of microfinance is still heavily dependent on the good will of donors. The over-reliance on donations is a feature which threatens the long term sustainability of microfinance. Much has been written about this reliance, but research to date hasn’t empirically examined the effect of regulation as a mediator. This is a critical area of study because regulation directly affects Microfinance Institutions’ (MFI) innovation, and innovation is what shapes the future of microfinance. This thesis considers the role that regulation plays in affecting MFI’s and their ability to innovate in products, services and long-term sustainability via access to capital. Interviews were undertaken with stakeholders in MFI’s, NGO’s, Self-Regulating Bodies, and Regulators in India, Pakistan, and Bangladesh. This thesis discusses findings from interviews in relation to regulatory measures regarding financial self-sustainability of MFI’s. The conclusions of this thesis have implications for policy and inform the microfinance literature.
|
257 |
L'integrazione verticale tra pubblico e privato.Una ricostruzione delle società a capitale misto per i servizi pubblici locali secondo le categorie della teoria economica dell’organizzazione / Vertical Integration between Public and Private Parties A Legal Reconstruction of Local Public Utilities Mixed Corporation according to the Organizational Economic Theories.Lucchetti, Alessandro <1968> January 1900 (has links)
L’assunto centrale della richiesta è che la partecipazione congiunta e la cooperazione tra parti pubbliche e private in una entità costituita in forma di società di capitali può essere intesa e ricostruita come una organizzazione ibrida all’interno del modello teorico dell’economia dei costi di transazione. La ricerca intende affermare che il partenariato pubblico privato istituzionalizzato è un’organizzazione ibrida all’interno della quale, le due parti (quella privata e quella pubblica) combinano impegni comuni ed obiettivi confliggenti. La ricerca rivela i tratti giuridici significativi, all’interno dell’ordinamento italiano, del partenariato pubblico-privato istituzionalizzato dove la partecipazione comune avviene all’interno della società di capitali. L’approcio al partenariato pubblico-privato istituzionalizzato secondo la teoria dei costi di transazione offre una nuova prospettiva circa la ricostruzione giuridica della cooperazione tra il soggetto pubblico e la parte privata. Le organizzazioni ibride costituite in forma di società di capitali forniscono soluzioni per la gestione dell’incertezza conseguenti all’incompletezza contrattuale attraverso l’inserimento della relazione di partenariato all’interno del sistema societario di amministrazione e controllo. In dipendenza del lungo periodo di funzionamento, il partenariato pubblico-privato istituzionalizzato deve essere in grado di adattarsi a cambiamenti nell’ambiente economico, giuridico e tecnologico e tali cambiamenti debbono essere considerati ed approvati nel contesto della relazione societaria tra il soggetto pubblico ed il socio privato. L’analisi, dedicata al sistema giuridico italiano, conferma che il diritto delle società di capitali ed il diritto amministrativo rilevano effettivamente e svolgono un ruolo cruciale nella costruzione appropriata della transazione tra le parti al fine di evitare squilibri di relazione tra il socio privato e la Parte Pubblica, la quale opera anche come Pubblica Autorità (il c.d. “problema di doppio allineamento”). / Core assumption of the research is that the joint participation and cooperation of public and private parties in a corporatized entity could be regarded and reconstructed as a hybrid organization within the theoretical model of the Transaction Cost Economics (TCE). The research is inteded to affirm that the IPPP is a hybrid” where the two parties (the public and the private one) combine joint efforts and competing goals. The research reveals the most distinctive legal features, within the Italian Jurisdiction, of this form of “Institutionalized PublicPrivate Partnerships (IPPP)” where the joint participation takes place within a corporatized entity. The TCE Approach to Institutionalised Public-Private Partnerships (IPPP) offers a new perspective on the legal reconstruction of the cooperation between the public entity and the private party. The Corporatized Hybribs organizations provide solutions to manage uncertainty due to contract incompleteness by means of embedded relationships within the corporate governance framework. Due to the long-term functioning, the IPPP must be able to adjust to changes in the economic, legal or tecnological environment and those changes must be assessed and approved in the context of the corporate relationship between the public entity and the Private Partner. The analysis, focused on the Italian legal system, confirms that company law and administrative law do matter and play a key role in the appropriate design of the transaction in order to avoid unbalanced relationship between the Private Partner and the Public Party which acts as Public Authority too (the so called “double alignment problem”).
|
258 |
L'Unione Europea e le politiche di integrazione dei Rom / EU policies for Roma integrationMiscoci, Mirabela Elena <1980> January 1900 (has links)
La tesi, articolata in sei capitoli, mira alla valutazione del grado di integrazione dei Rom cittadini europei negli Stati membri, in seguito all'attuazione di una serie di politiche, misure e mobilizzazione di risorse finanziarie, da parte dell’Unione europea, in materia di antidiscriminazione etnico-razziale, inclusione sociale e protezione delle minoranze. Il primo capitolo offre una panoramica sulla presenza dei Rom nell'Europa e una serie di spunti introduttivi al tema della loro integrazione. Il secondo capitolo mette in evidenza, oltre all'inquadramento giuridico del concetto di minoranza, alcune considerazioni sui limiti e sulle ambiguità del riconoscimento giuridico dei Rom in quanto minoranza europea, alla luce di numerosi strumenti normativi di diritto internazionale ed europei. Il terzo capitolo valuta il quadro antidiscriminatorio dell’Unione europea, con particolare attenzione alla Direttiva 2000/43/CE, e le politiche, i programmi e gli strumenti finanziari europei per contrastare la discriminazione dei Rom, basata sulla razza e sull'origine etnica. Il quarto capitolo analizza il ruolo delle politiche europee per l’integrazione dei Rom in quattro settori cardine, quali l’istruzione, l’occupazione, l’alloggio e la sanità. Il quinto capitolo affronta il problema di verificare se la reinterpretazione del tema delle minoranze sotto il profilo della diversità culturale, rappresenti un trend utile all'integrazione dei Rom o almeno porti i miglioramenti sperati in materia di accesso ad una abitazione adeguata, l'accesso all'istruzione, alla possibilità di inserirsi nel mondo di lavoro. Il sesto capitolo, da ultimo, attua una comparazione tra il sistema italiano e quello rumeno, per quanto riguarda il modo di affrontare la questione Rom, di rispondere all'appello europeo di elaborare una Strategia nazionale per la loro inclusione, del modo in cui fanno uso degli strumenti giuridici europei nello sviluppo e nell'attuazione delle politiche effettive, finalizzate all'integrazione dei Rom. / The thesis, divided into six chapters, aims to assess the integration’s level of the EU's Roma citizens in the Member States, afterwards the implementation of a series of European policies, measures and mobilization of financial resources on anti-ethnic racial discrimination, social inclusion and protection of minorities.
|
259 |
I giudici del CSM. Il regime giuridico degli atti del CSM sullo status dei magistratiFranzoni, Simone <1977> 30 June 2008 (has links)
L’elaborato è dedicato all’esame della forma di emanazione e del sistema d’impugnazione
degli atti del CSM circa la carriera giuridica dei magistrati, con particolare attenzione alle numerose
implicazioni di livello costituzionale ed amministrativo sollevate dalla problematica.
I principali obiettivi perseguiti sono: a) la verifica della costituzionalità del sistema
predisposto dalla legge 24 marzo 1958, n. 195, la quale stabilisce che i provvedimenti consiliari
siano emanati con decreto presidenziale o ministeriale e che possano essere sindacati dai giudici
amministrativi; b) l’individuazione e la risoluzione delle ambiguità interpretative e dei dubbi
applicativi che sono emersi fin dall’introduzione della legge in parola e che tutt’ora continuano
costantemente a riproporsi, non avendo trovato compiuta sistemazione né in dottrina né in
giurisprudenza; c) la ricognizione e l’esame critico della prassi giurisprudenziale, specialmente in
ordine alle decisioni più recenti, tenuto conto della mancanza di studi aggiornati in merito pur a
fronte dell’ampio numero di pronunce.
Sulla base dell’ipotesi di partenza dell’irrinunciabilità, per la piena comprensione della
portata precettiva della legge sopra citata, di un’esaustiva analisi delle premesse teoriche necessarie
per una piena comprensione dello stessa, lo svolgimento è sostanzialmente articolato in due parti
fondamentali. La prima incentrata sulla ricostruzione del perimetro costituzionale dell’indagine, con
specifico riferimento all’assetto costituzionale della Magistratura. La seconda, riconducibile
nell’alveo proprio del “diritto amministrativo”, concernente a) il significato e la funzione da
attribuire alla forma di emanazione degli atti consiliari; b) i poteri ministeriali e presidenziali nella
fase di esternazione; c) la tipologia degli atti impugnabili e dei vizi sindacabili in sede
giurisdizionale.
Con la consapevolezza che lo sviluppo dell’argomento prescelto rappresenta un’angolazione
di visuale privilegiata relativamente allo svolgersi dei rapporti tra Potere Esecutivo ed Ordine
giudiziario, la tesi affronta complesse questioni di carattere generale quali il principio di
separazione dei poteri, il concetto di organo costituzionale e quello di autodichìa, la nozione di
autonomia pubblica, i princìpi di imparzialità ed uguaglianza. Il vaglio della giurisprudenza
costituzionale ed amministrativa, ampiamente richiamata, è condotto trattando a fondo, sia aspetti
connotati da un elevato tasso di tecnicità, come la disciplina del conferimento d’incarichi direttivi,
sia interrogativi concernenti diversi aspetti problematici. Segnatamente, l’indagine ha riguardato –
tra l’altro – l’ammissibilità del sindacato del giudice amministrativo sugli atti “amministrativi” delle
autorità non incardinate nella P.A.; la compatibilità dell’interpretazione evolutiva con l’art. 138
Cost.; la definizione di atto amministrativo; la stessa nozione costituzionale di pubblica
amministrazione. La presa d’atto della tendenza giurisprudenziale ad estendere il sindacato al vizio
di eccesso di potere conduce infine ad alcune riflessioni conclusive in merito alla conciliabilità del
ruolo assunto dal giudice amministrativo col quadro normativo delineato dai Costituenti.
|
260 |
Le tecnologie di geolocalizzazione nel settore del trasportoQuadri Di Cardano, Gioacchino <1978> 13 September 2011 (has links)
La presente ricerca si articola idealmente in tre sezioni. La prima sezione ha natura eminentemente tecnica e mira a descrivere le caratteristiche di funzionamento delle principali tecnologie di geolocalizzazione e ad analizzare la questione della tutelabilità mediante diritti di privativa dei dati relativi alla posizione geografica; la seconda sezione introduce in termini generali il tema della compatibilità fra le diverse tecnologie di geolocalizzazione e le norme in materia di tutela delle persone rispetto al trattamento dei dati personali; la terza sezione, infine, che
si basa su di un case study condotto a livello sia nazionale sia europeo, è volta ad individuare i vantaggi, le utilità in senso ampio, derivanti dall'utilizzo delle tecnologie di geolocalizzazione con particolare riferimento al trasporto locale di persone, valutando le cautele particolari che debbono essere osservate per il rispetto del diritto alla privacy di utenti e lavoratori.
|
Page generated in 0.035 seconds