41 |
«SOLO CIÒ CHE FRUTTIFICA E' VERO» FENOMENO E STRUTTURA IN HEINRICH ROMBACH / "Only that which is fruitful is true". Phenomenon and structure in Heinrich Rombach.ROSSI, STEFANO FABIO 04 July 2017 (has links)
La tesi prende in considerazione l'opera di H.Rombach (1923-2004) come esempio di sviluppo di alcune tesi heideggeriane e recupero di una certa tradizione filosofica tedesca che proprio la grande fama di Heidegger ha contribuito a rendere non operativa. / The thesis takes into consideration the work of H. Rombach (1923-2004) as a development of some Heideggerian intuitions, along with the recovery of some aspects of the German philosophical tradition that the great fame of Heidegger has contributed to obscure
|
42 |
Against the Backdrop of Sovereignty and Absolutism: The Theology of God's Power and Its Bearing on the Western Legal Tradition, 1100-1600Traversino Di Cristo, Massimiliano January 2016 (has links)
In focusing on the theology of God's power, this dissertation neither presents an exhaustive historical biography of political theology nor exalts its career in the Western history of ideas. Rather, it attempts to determine the degree to which the modern fate of this field depended on the dialectic of the distinction between two separate types of God's power. To this end, I explore employments and embodiments of this power over a number of centuries. The mediaeval investigation into God's attributes was originally concerned with the problem of divine almightiness, but underwent a slow but steady displacement from the territory of theology to the freshly emerging proceedings of legal analysis. Here, based on the distinction between potentia Dei absoluta and ordinata (God's absolute and ordered power), late-mediaeval lawyers worked out a new terminology to define the extent of the power-holder's authority. This effort would give rise, during the early modern era, to the gradual establishment of the legal-political framework represented by the concepts of the prince and sovereignty.
In covering the time from Peter Damian (d. 1072) to Alberico Gentili (d. 1608), I demarcate the limits of this evolution as well as its thematic direction. Damian illustrates how mediaeval theologians' introduction of the distinction potentia Dei absoluta/ordinata extended the horizon of what is feasible for God, while Gentili confronts us by placing the most spectacular consequences of the emerging question in the normative realms of law and politics. I conclude that the question of potentia Dei finally emerges as the Archimedean point from which the account of the history of the European legal tradition is supplemented with its structuring twofoldness - through, for example, such binomial conceptual tensions as centralism/authonomy, legislative/judicial authority, and written/unwritten law.
|
43 |
GLI "EXCERPTA EX THEODOTO" DI CLEMENTE ALESSANDRINO Introduzione, testo, traduzione e commento / GLI EXCERPTA EX THEODOTO DI CLEMENTE ALESSANDRINO. INTRODUZIONE, TESTO, TRADUZIONE E COMMENTO / The "Excerpta ex Theodoto" of Clement of Alexandria. Introduction, text, translation, commentaryCHIAPPARINI, GIULIANO 08 June 2017 (has links)
L'opera presenta una nuova edizione critica del testo greco degli "Estratti da Teodoto" di Clemente Alessandrino oltre alla prima traduzione italiana completa. Alcuni capitoli introduttivi e un esteso commento permettono di apprezzare la ricchezza di contenuti di questa fonte di inizio III sec. per lo studio dello gnosticismo, letteratura cristiana antica, patristica e storia del dogma. Gli "Estratti da Teodoto" non sono una raccolta di frammenti originali copiati da fonti gnostiche principalmente valentiniane, come si crede abitualmente. Ad un'analisi approfondita essi appaiono come una collezione di tredici frammenti tratti dalle "Ipotiposi", un'opera perduta di Clemente. La natura e il contenuto di questi frammenti mostrano che la tradizionale suddivisione degli ETh in quattro sezioni (Sagnard) non è ricevibile. Deve pure essere abbandonato il tentativo di individuare precisamente le parti 'valentiniane' e 'clementine'. Clemente riporta raramente citazioni letterali tratte dalle sue fonti, mentre molto spesso presenta le dottrine 'eterodosse' in modo indiretto, proponendo delle sintesi ('epitomes'). Nella prima parte degli ETh Clemente presenta e discute soprattutto dottrine valentiniane, probabilmente 'orientali'. Tuttavia, a partire principalmente dal frammento 11 illustra il pensiero di Teodoto. Costui sembra abbia sviluppato e modificato dottrine del valentinianesimo 'occidentale', come dimostra il confronto con la 'Grande Notizia' di Ireneo. / The work presents a new critical edition of the greek text of "Excerpta ex Theodoto" of Clement of Alexandria together with the first complete Italian translation. Some introductory chapters and an extensive commentary allow you to appreciate the richness of the contents of this early third century source for the study of Gnosticism, ancient Christian literature, patristic and history of dogma. The ETh are not a collection of original fragments copied from Gnostic sources mainly valentinian, as believed to routinely. For an in-depth analysis they appear to be a compilation of thirteen fragments from "Hypotyposeis", lost work of Clement. The nature and extent of these fragments show that the traditional division of the ETh in four sections is unacceptable. It must also be abandoned the attempt to accurately identify 'valentinian' and 'clementinian' parts. Clement shows a few quotes verbatim from his sources. Very often shows 'heterodox' doctrines indirectly proposing summaries ('epitomes'). In the first part of the collection Clement presents and discusses especially valentinian doctrines, probably 'eastern'. Instead, starting mainly from the fragment 11, he presents the Theodotus thought. He seems develope and modify doctrines of 'western' valentinianism, as demonstrated by the comparison with the 'Great Notice' of Irenaeus.
|
44 |
Liberalismo, Neutralità dello Stato e la Politica della Chiesa. Filosofia Morale e Teologia Politica nel lavoro di Stanley Hauerwas / LIBERALISM, NEUTRALITY OF THE STATE AND THE POLITICS OF THE CHURCH. MORAL PHILOSOPHY AND POLITICAL THEOLOGY IN THE WORK OF STANLEY HAUERWASROVATI, ALESSANDRO 20 March 2015 (has links)
Questa tesi si occupa di analizzare il lavoro di Stanley Hauerwas, uno studioso di grande fama nel mondo accademico americano i cui testi sono molto letti in tutto il mondo. Tramite la lettura critica dell’intero corpus degli scritti di Hauerwas la tesi intende riflettere sul rapporto problematico tra Cristianesimo e liberalismo. A questo scopo, la tesi si concentra inizialmente sui presupposti filosofici che sono alla base delle argomentazioni di Hauerwas. In secondo luogo, riflette sulle idee ed istituzioni tipiche del liberalismo e sul loro rapporto con il Cristianesimo. Infine, descrive la proposta etica di Hauerwas e il modo con cui questa determina il tipo di politica che la chiesa e i cristiani dovrebbero avere. Seguendo l’ampiezza del lavoro di Hauerwas, la tesi si interessa di un gran numero di filosofi, teorici della politica e teologi, spaziando dagli scritti di Aristotele e Tommaso d’Aquino, alla filosofia del linguaggio di McCabe, Murdoch, e Wittgenstein, dalle riflessioni etiche di Kovesi, Anscombe, e MacIntyre, alle teorie politiche di Rawls, Stout e Coles. Grazie alla sottolineatura del ruolo delle virtù e della formazione morale, insieme all’enfasi posta sull’importanza che la tradizione della chiesa, le sue pratiche e il suo linguaggio hanno nel dare forma all’immaginazione e alle vite dei cristiani, Hauerwas descrive in maniera costruttiva e feconda una proposta politica genuinamente cristiana e ci aiuta a navigare le complessità del mondo contemporaneo. / The dissertation provides an in-depth analysis of the scholarship of Stanley Hauerwas, a very prominent figure in the American academy whose body of work is widely read in many countries. By providing a close reading of Hauerwas’ entire corpus, the dissertation aims at discussing the contested relationship between Christianity and liberalism. It does so first, by focusing on the philosophical presuppositions that shape Hauerwas’ overall argument. Second, it reflects on the main liberal commitments and institutions and their relationship with Christianity. Third, it describes Hauerwas’ ethical proposal and its bearings on the political commitments that the church and Christians ought to have. Following the breadth of Hauerwas’ work, the dissertation deals with a great number of philosophers, political theorists, and theologians, spanning from the writings of Aristotle and Aquinas, to the philosophy of language of McCabe, Murdoch, and Wittgenstein, to the ethical reflections of Kovesi, Anscombe and MacIntyre, and to the political theory of Rawls, Stout, and Coles. Through his stress on the role of virtues and moral formation, and by emphasizing the importance that the church’s tradition, language, and practices have in shaping the imagination and lives of Christians, Hauerwas gives a constructive and fruitful description of what a genuine Christian politics looks like and helps us navigate the complex world of today.
|
45 |
TRA ARCHEIN E PRATTEIN. AGIRE LIBERO E FONDAZIONE POLITICA NEL PENSIERO DI HANNAH ARENDT / BETWEEN ARCHEIN E PRATTEIN. FREE ACTION AND POLITICAL FOUNDING IN THE THOUGHT OF HANNAH ARENDTMUSSO, LUISA GIULIA 08 March 2012 (has links)
Attraverso la prospettiva della duplicità delle dimensioni dell’agire (archein e prattein, iniziativa individuale e collaborazione plurale), il presente lavoro intende rileggere sotto una veste nuova i concetti di azione libera e di politica elaborati da Hannah Arendt (Hannover 1906 – New York 1975), per giungere infine a un’esposizione critica del suo paradigma di fondazione della comunità politica. Ciò avverrà, inoltre, attraverso la considerazione di alcune delle esperienze politiche privilegiate dall’autrice: la polis greca, considerata soprattutto nel proprio rapporto con il mondo omerico, e la Repubblica americana, considerata invece nella propria relazione di continuità e innovazione rispetto alla res publica romana, e come collegata alla storia coloniale precedente. Per valutare il paradigma di fondazione politica, un rilievo particolare sarà accordato alla nozione arendtiana di “principio” dell’azione. Tra le fonti utilizzate e citate, compariranno anche molti paper ancora inediti, consultati presso la New School for Social Research (NY); si faranno inoltre riferimenti puntuali ad alcuni dei testi della Arendt Collection del Bard College (Annandale-on-Hudson, NY). / The aim of this work is to investigate Hannah Arendt’s (Hannover 1906 – New York 1975) conceptions of free action and political founding through the twofold perspective of archein and prattein (individual initiative and plural collaboration), that consents to see them under a new light, to come to a critical evaluation of Arendt’s theory of founding a political body. We’ll do it considering some of the most important political experiences indicated from our thinker: the Greek polis, considered in its relation with homeric world, and the American Republic, considered in its twofold relation – continuity and innovation – with Roman res publica, and in its relation with colonial history before revolution. To reach an evaluation of Arendt’s concept of political founding, we’ll concentrate on the notion of “principle” of action. We used and cited many unpublished papers, that we could see at New School for Social Research (NY), and we indicate some books of Arendt Collection at Bard College (Annandale-on-Hudson, NY) also.
|
46 |
LINEE DI UN'ANTROPOLOGIA SIMBOLICA A PARTIRE DA JULIEN RIESNAVARRIA, DAVIDE 12 April 2014 (has links)
Il lavoro si propone di indagare la prospettiva ermeneutica sviluppata dallo studioso belga Julien Ries, padre di una disciplina oggi nota come antropologia religiosa o simbolica. Irriducibile alla storia delle religioni, alla fenomenologia o all’ermeneutica del sacro, essa si configura piuttosto come loro virtuosa sintesi, entro la quale convergono metodi e approcci antropologici complementari, che integrandosi vicendevolmente formano una disciplina umanistica in grado di evidenziare le strutture fondamentali di homo religiosus quale categoria decisiva dell’antropologia simbolica. In questo lavoro abbiamo indagato le strutture teoretiche sottese all’impianto riessiano, ovvero la struttura concettuale di un’opera il cui taglio è altrimenti prettamente storico. Individuati i riferimenti principali di Ries in Jacques Vidal, Mircea Eliade, Gilbert Durand e Carl Gustav Jung, si è proceduto nell’indagine con una duplice preoccupazione: evidenziati gli snodi principali della teoresi dei quattro studiosi in ordine alla questione dell’esperienza religiosa, si sono poi confrontati tali risultati con l’utilizzo e la valorizzazione riessiana di tali approcci. Delineate così le linee di sviluppo di un’antropologia simbolica, il lavoro apre nuove prospettive in direzione di una “nuova ontologia simbolica”, che si pone alla base di una disciplina in grado di rinnovare le basi stesse dell’antropologia tout court. / The aim of the present work is to investigate the hermeneutical perspective developed by the Belgian scholar Julien Ries, founder of a discipline known as religious or symbolic anthropology. Irreducible to history of religions, phenomenology or to hermeneutic, it is rather a synthesis of them, in which converge different methods and approaches. The result of this virtuous integration is a humanistic discipline that clarifies the fundamental structures of homo religiosus, as an essential category of religiosus anthropology. In this work we studied the theoretical structures which innervate Ries’ point of view, namely the conceptual structure of a work otherwise merely historical. Once being identified the principal Ries’ sources in Jacques Vidal, Mircea Eliade, Gilbert Durand and Carl Gustav Jung, we worked with a double concern. Firstly, we have clarified the chief points of the perspective of the four scholars, in order to clarify their position concerning religious experience; secondarily, we compared these results with Ries’ valorisation of them. After having developed the basis of a symbolic anthropology, this work opens to further perspectives towards a “new symbolic ontology”, in order to renew anthropology tout court.
|
47 |
HETERODOXY AND RATIONAL THEOLOGY: JEAN LE CLERC AND ORIGENBIANCHI, ANDREA 16 April 2020 (has links)
L’elaborato analizza la ricezione del pensiero di Origene di Alessandria (c. 184-c.253) nell’opera del teologo arminiano Jean Le Clerc (1657-1736), soffermandosi in particolare sulla concezione origeniana della libertà e sulle questioni che vi sono annesse. Tale analisi consente anche di chiarire alcune pratiche argomentative e dinamiche intellettuali, soprattutto riguardanti i dibattiti religiosi ed interconfessionali, nella seconda metà del XVII secolo. L’elaborato è diviso in tre sezioni. La prima, di carattere introduttivo, mira ad indagare le premesse epistemologiche di Le Clerc, nonché la sua relazione con le auctoritates religiose ed intellettuali del passato. La seconda sezione prende in esame le citazioni dirette di Origene presenti nella vasta produzione di Le Clerc, come pure i suoi rimandi all’opera dell’Alessandrino e al suo pensiero, consentendo in questo modo di delineare un quadro preciso dell’Origene letto e reinterpretato da Le Clerc. La terza sezione restringe infine il campo d’indagine allo sguardo che Le Clerc porta sulla dimensione più propriamente teologica di Origene ed in particolar modo su quel nodo di concetti che ruota attorno al tema della libertà umana (peccato originale, grazia e predestinazione, il problema del male). Questo studio mostra come, malgrado l’indubbia, e talvolta malcelata, simpatia per Origene, Le Clerc non possa essere definito tout court un ‘origenista’, dal momento che la sua visione epistemologica, scritturale e teologica lo distanzia da una acritica e piena adesione al pensiero dell’Alessandrino. / The present thesis analyses the reception of the thought of Origen of Alexandria (c. 184-c. 253) in Jean Le Clerc (1657-1736). Its particular focus is on Origen's conception of freedom and the theological doctrines related to it. The goal of this thesis is to uncover, through Le Clerc's use of Origen, some of the argumentative practices and the intellectual dynamics of the time, in particular in religious, especially inter-confessional, debates. This thesis is divided into three main parts. The first part has mainly an introductory character and looks at the epistemological assumptions of Le Clerc and his relationship with intellectual and religious authorities of the past. The second part reviews the various ways in which Le Clerc quoted, referred to or otherwise made use of the thought or the name of Origen in his vast production. This part provides a first result in that it frames, in general, Le Clerc's reception of Origen. This step is, at the same time, also preparatory for the material contained in part three. In the third part, only the material is considered which is strictly related to Origen's idea of freedom and the related theological doctrines of original sin, grace/predestination, and the problem of evil. The result of this analysis, as it appears form the examination of argumentative practices in the previous sections, is that Le Clerc was no simple "Origenist" but neither was he was fully uncommitted to the Origenian cause. A full commitment to Origen, despite this strong sympathy, was still hindered by Le Clerc's epistemological, scriptural and theological outlook.
|
48 |
La scuola hegeliana dal 1818 al 1831. Interpretazioni e sviluppi della filosofia di Hegel da parte dei suoi primi seguaci e collaboratoriBertani, Corrado 09 July 2024 (has links)
La dissertazione vuol essere la prima ricostruzione complessiva dell’attività e dell’opera filosofica della scuola hegeliana negli anni dal 1818 al 1831, cioè dalla nomina di Hegel a professore a Berlino fino alla sua morte. Essa si compone di un’Introduzione, dieci capitoli e due appendici. L’introduzione si propone tre obiettivi: 1) spiegare in che senso si possa e si debba parlare di ‘scuola’ a proposito della cerchia dei seguaci di Hegel; 2) mostrare, sulla base delle fonti, che i contemporanei (non solo gli hegeliani, ma anche filosofi e intellettuali di tendenze diverse) erano del tutto consapevoli dell’esistenza di tale scuola; 3) spiegare le ragioni per cui l’opera dei primi hegeliani è stata finora trascurata dalla storiografia filosofica.
Il capitolo 1 intende: tracciare la storia della scuola hegeliana dall’ottobre 1818 al novembre 1831; chiarire le cause dell’adesione all’hegelismo e la struttura delle relazioni interpersonali all’interno della scuola; provare che i membri della scuola pensavano a se stessi come ai portavoce di una filosofia impersonale; stilare una bibliografia primaria degli hegeliani; infine, ipotizzare e giustificare la distinzione di quattro obiettivi principali della loro attività filosofica.
I capitoli dal 2 al 9 prendono in esame gli scritti attinenti alle singole parti del sistema hegeliano (nessuno dei quali è mai stato oggetto di studi specifici fino ad ora). Si inizia (capitolo 2) con la Propedeutica filosofica di G. A. Gabler (1827); che si rivela essere un tentativo di ‘avviamento’ alla filosofia mescolato a elementi di teoria dello spirito soggettivo e ricalcato sulle prime tre parti della Fenomenologia dello spirito, di cui offre anche un commentario sui generis. Il capitolo 3 è incentrato sulla prima parte del sistema hegeliano. Ampio spazio è riservato ai Lineamenti di filosofia della logica di H. W. F. Hinrichs (1826), primo e malriuscito tentativo di proseguire e ‘completare’ la teoria logica secondo l’impostazione hegeliana. Altri approfondimenti concernono i tentativi più antichi di spiegare il significato della dialettica, della contraddizione e della struttura del concetto secondo Hegel. Il capitolo 4 considera la seconda parte del ‘sistema’, la filosofia della natura, e la prima sezione della terza parte, la filosofia dello spirito soggettivo. In entrambi tali ambiti la scuola fu quasi del tutto silente nel periodo considerato. Nel primo caso l’unica eccezione è data da un breve compendio di Leopold von Henning sulla teoria dei colori di Goethe (1821). Nel secondo caso ci si imbatte in un astruso trattato di psicologia filosofica di J. G. Mussmann, che a un’attenta analisi si rivela come opera eclettica. Pienamente ‘ortodosso’, invece, è risultato il Sistema della morale filosofica di K. L. Michelet (1828), protagonista del capitolo 5. L’indagine ha svelato che tale opera vuol essere un rifacimento più esauriente e comprensibile della Moralità dei Lineamenti. A tal fine Michelet ha attinto a piene mani all’etica aristotelica, che ha riformulato in chiave dialettica e di cui si è servito per interpretare diversi punti centrali della teoria hegeliana della moralità. Dopo la moralità è la volta dell’eticità. A tale riguardo sono stati studiati due scritti di von Henning risalenti ai suoi primi anni di attività al fianco di Hegel, che affrontano l’uno il tema dello svolgimento storico dei princìpi etici, l’altro il problema delle epoche della storia universale. Sempre nel capitolo 6 si fa cenno allo storico Heinrich Leo e al filosofo della storia Christian Kapp, quest’ultimo citato spesso nelle fonti, ma erroneamente, come hegeliano. L’esposizione prosegue con le tre sezioni dello spirito assoluto, che furono i settori in cui la scuola fu più prolifica. Tale circostanza spiega l’ampiezza dei capitoli 7-9, tutti preceduti da una panoramica generale e contenenti una ricca varietà di posizioni. In ambito estetico (capitolo 7) spiccano: gli scritti con cui Hinrichs e C. F. Göschel proposero una lettura ‘fenomenologica’ del Faust di Goethe; una monografia di H. T. Rötscher su Aristofane (1827), nella quale trovano sistematica applicazione la filosofia della storia di Hegel e le sue osservazioni sulla commedia attica; una esposizione e critica della Critica del giudizio di Kant ad opera di Bruno Bauer; i primi studi storico-letterari di K. Rosenkranz; infine alcuni interventi sul romanticismo letterario, che integravano ciò che Hegel diceva nelle lezioni di Estetica. Un quadro molto vario e complesso offre pure la filosofia della religione. Un’analisi dettagliata è dedicata alla Religione nel suo rapporto interno alla scienza di Hinrichs (1822), agli Aforismi su non-sapere e sapere assoluto di Göschel (1829) e ai Pensieri sulla morte e l’immortalità di Ludwig Feuerbach (1830). Altri ritratti, più brevi, hanno per oggetto uno studio giovanile di D. F. Strauß sull’apocatastasi; la critica riservata a Schleiermacher, a nome della scuola, da Rosenkranz; la ‘dogmatica cristiana’ di K. P. Marheineke, portavoce dell’hegelismo nella Facoltà teologica berlinese; infine un saggio sullo «sviluppo della coscienza religiosa» di K. Conradi (1831). Chiude il capitolo l’elenco delle recensioni di filosofia e storia della religione apparse sugli «Jahrbücher» tra 1827 e 1831. Il capitolo 9 è diviso in due parti. La prima cerca di indicare le ragioni della centralità della storia della filosofia per la scuola hegeliana, propone una panoramica dei suoi risultati principali in tale ambito, infine descrive il saggio di Michelet sull’etica di Aristotele del 1827. La seconda parte è dedicata alla dissertazione di H. G. Hotho sulla filosofia di Cartesio (1826). Tali opere sono le prime testimonianze scritte dell’interpretazione ‘hegeliana’ del pensiero aristotelico e cartesiano. Le Conclusioni tirano le fila delle indagini condotte nel corso della trattazione. Vi si rileva come l’esame delle fonti abbia confermato l’ipotesi di partenza che l’attività degli hegeliani sia stata orientata verso quattro obiettivi, spesso compresenti. Vi si mostra, inoltre, che tale attività fu guidata e condizionata da due fattori: le finalità concrete del lavoro svolto dai seguaci di Hegel, e il loro desiderio di concorrere a realizzare il programma ‘ideologico’ che lo stesso Hegel aveva tracciato fin dal suo insediamento a Berlino. Chiudono la dissertazione due appendici e una bibliografia della letteratura primaria. La prima appendice contiene un regesto dei corsi di lezione tenuti (o solo annunciati) dai seguaci di Hegel dalla fine del 1818 alla fine del 1831, a Berlino e in altre università tedesche. La seconda appendice propone un profilo bio-bibliografico di quindici autori, riferito agli inizi della loro carriera universitaria e alle forme del loro rapporto istituzionale e personale con Hegel. Tra i documenti qui riprodotti, di cui diversi sono inediti, si segnalano i pareri di Hegel sull’attività didattica dei suoi Repetenten, le tesi difese dagli hegeliani per conseguire il dottorato o l’abilitazione, infine un saggio di Hinrichs sulla dialettica, del 1824.
|
Page generated in 0.0302 seconds