• Refine Query
  • Source
  • Publication year
  • to
  • Language
  • 14
  • 7
  • 4
  • 2
  • Tagged with
  • 27
  • 14
  • 12
  • 11
  • 10
  • 8
  • 8
  • 8
  • 8
  • 7
  • 6
  • 6
  • 6
  • 6
  • 5
  • About
  • The Global ETD Search service is a free service for researchers to find electronic theses and dissertations. This service is provided by the Networked Digital Library of Theses and Dissertations.
    Our metadata is collected from universities around the world. If you manage a university/consortium/country archive and want to be added, details can be found on the NDLTD website.
11

Sur les traces de Benjamin Gastineau, littérateur révolutionnaire de la seconde moitié du XIXe siècle. / On Benjamin Gastineau’s tracks a revolutionary writer of the second part of the 19th century

Meldolesi, Tommaso 01 July 2015 (has links)
Benjamin Gastineau, dont l’oeuvre se situe entre 1845 et 1880 a été à la fois auteur de théâtre, de romans et de contes, d’articles de journaux et de traités d’histoire et d’analyse et de critique sociale. Héritier de la philosophie des Lumières et lié à des groupes socialistes et républicains, Gastineau considère son écriture comme un moyen pour atteindre le peuple et pour l’élever en suivant les principes de la morale bourgeoise. Seulement grâce à cette éducation le peuple, selon Gastineau, pourra un jour refaire la Révolution et rétablir des conditions favorables pour toute la société, où la justice, la liberté et le bonheur soient garantis. Cette étude permet alors d’une part de mener une enquête sur la diffusion du savoir par des articles de journaux et par des œuvres visant à toucher un public populaire ; d’autre part elle permet de considérer l’engagement politique de cet écrivain à partir de son opposition au coup d’Etat de Napoléon III, en passant par la Commune de Paris et jusqu’à son activité incessante pour la cause des communards, lors de son exil bruxellois. De plus Gastineau prend position contre les privilèges et les abus de l’Eglise de Rome et montre comment les femmes en sont les victimes privilégiées. Le rôle de la femme est à insérer dans un discours beaucoup plus vaste de critique sociale touchant au diable, aux croyances remontant au Moyen Age et à la dégradation des mœurs. C’est en ayant acquis une liberté intellectuelle et matérielle et en se libérant des contraintes dues à la religion que les hommes pourront s’acheminer vers l’avenir : un avenir matériel, symbolisé par le chemin de fer qui mène les hommes au delà du monde contingent, vers l’acquisition de nouveaux espaces, réels et imaginaires et d’une nouvelle réalité à édifier sur des principes de paix, justice et liberté. / Benjamin Gastineau’s work was written between 1845 and 1880. Gastineau wrote some theatre pieces, long and short novels, historical and social essays, and newspaper articles. He was influenced by Enlightenment philosophy and connected with Socialist and Republican thinkers. Gastineau considers his writing as a way to join people, and to give him an education, on following the principals of bourgeois moralism. Only in this way, people – he says – will have the possibility one day to make French Revolution again, and establish favourable conditions for the whole society, where justice, freedom and happiness could be guaranteed for everybody. Our work permits, thus, on the one hand, to investigate on diffusion of knowledge though newspaper articles and works written for popular readers. On the other hand, it permits to consider the political engagement of this writer, since the coup by Napoleon the 3th, passing through the Commune of Paris, and until his defence of the Communards when he was exiled in Brussels. In addition, Gastineau express his position against the abuses and the corruption of Roman Church and shows how women are its main victims. The rule of woman in XIX society takes part of a larger speech concerning social critics and including hell, medieval faith and the degradation of habits. As men have obtained intellectual and material freedom against the obligations impositions caused by religion that men could keep on walk together towards future; a material future represented by railway journey that takes men all over the acquisition of new spaces, real as well as imaginary ones, and of a new reality to build on following principals of peace, justice and freedom.
12

TRASFORMAZIONI DELLA FIGURA DEL DATORE DI LAVORO MULTINAZIONALE. FENOMENI DI MOBILITA' GEOGRAFICA E TUTELE / Posting in Europe. Global employer and Geographical Mobility.

IUDICONE, FELICIANO 14 May 2019 (has links)
La tesi esplora le sfide poste al diritto del lavoro e alla politiche europee dal distacco di lavoratori, illustrando le sue complesse relazioni con le libertà economiche da un lato e con i diritti sociali dall’altro. In particolare, si propone una analisi della normativa europea alla luce della sua interpretazione da parte della Corte di Giustizia Europea e della concreta applicazione da parte delle autorità pubbliche. Il lavoro è arricchito da evidenze di tipo quantitativo e qualitativo sui flussi e sulle condizioni lavorative dei lavoratori distaccati, incluse le attività e i risultati di progetti volti a migliorare la comprensione del fenomeno rafforzando, al contempo, le capacità di ispettorati e sindacati. Le conclusioni propongono diversi percorsi di riforma, ispirati da visioni alternative dell’equilibrio tra libertà economiche e diritti sociali. / The thesis explores challenges posed to labour law and to European policies by the posting of workers, highlighting its complex relations with economic freedoms on the one side and with social rights on the other side. This is done by providing an analysis of EU-level law provisions in the light of their interpretation by the European Court of Justice and implementation by public authorities. The work is integrated by quantitative and qualitative evidences on flows and working conditions of posted workers, including activities and outcomes of projects meant to improve understanding of the phenomenon while empowering stakeholders, such as inspectorates and unions. The conclusions propose different pathways to reform posting rules, inspired by alternative visions on the balance between economic freedoms and social rights.
13

PERFORMANCE DIVINO-UMANA. LA CONCETTUALITA' DEL DRAMMATICO NELLA PROPOSTA TEOLOGICA DI H.U. VON BALTHASAR

BERGAMASCHI, MATTEO 25 March 2015 (has links)
La tesi è dedicata allo studio sistematico del ruolo del drammatico nell’ermeneutica teologica di H.U. von Balthasar. Essa non ricostruisce i riferimenti alla storia del teatro, al suo rapporto con le istituzioni ecclesiastiche o a tematiche di singoli autori, bensì intende verificare la potenzialità del drammatico da un punto di vista di ermeneutica teologica. Si è così studiata la funzione del drammatico non nei prolegomena alla teologia o dal punto di vista della comprensione dell’esistenza storica del soggetto umano, bensì là dove Balthasar tratta specificamente il cuore dei misteri cristiani (cristologia, soteriologia, escatologia), verificando se il riferimento al drammatico è esteriore o invece intrinseco. Si è inteso quindi determinare il concetto di dramma che unifica la riflessione balthasariana (dramma come incontro di libertà) e infine indagare quale modello teatrale sia concretamente impiegato nella teologia dogmatica dell’autore. La tesi sostiene che, nella misura in cui Balthasar si volge a descrivere i concetti cardine della dogmatica cattolica, il paradigma di riferimento non è più il teatro della rappresentazione, bensì la drammaturgia della performance. Conclude la tesi un’appendice in cui si confronta la proposta balthasariana con le opere di Artaud (nella lettura di Derrida e Nancy), Stanislavskij e Grotowski. / The thesis is a systematic study of the role of theatre and drama in the theological hermeneutics of H.U. von Balthasar. The aim is not to explain the history of theatre, the relationship between theatre and ecclesiastical institutions, or themes of particular playwrights, but to expose the relevance of dramatics for theological investigation. The work studies the scope of dramatics neither in the theological prolegomena, nor in the historical existence of human beings; it studies its function in the exposition of Christian dogmatic (Christology, soteriology, eschatology), verifying if its role is external or intrinsic. The work investigates which concept of drama is adopted in the theology of von Balthasar (drama as encounter of freedoms), and which model of theatre is used in his dogmatic. When Balthasar exposes the key concepts of catholic theology, he leaves the traditional “theatre of representation” and refers to dramatic performance. The appendix compares the theatrical model of von Balthasar to the works of Artaud (following Derrida and Nancy), Stanislavskij and Grotowski.
14

Estrutura sindical nos direitos brasileiro e estrangeiro: do modelo estatutário ao modelo negocial

Esteves, Herbert Luís [UNESP] January 2003 (has links) (PDF)
Made available in DSpace on 2014-06-11T19:24:14Z (GMT). No. of bitstreams: 0 Previous issue date: 2003Bitstream added on 2014-06-13T19:10:37Z : No. of bitstreams: 1 esteves_hl_me_fran.pdf: 474950 bytes, checksum: 3c78febdb0ebdbe2dc2f51f25409c5f1 (MD5) / Fundação de Amparo à Pesquisa do Estado de São Paulo (FAPESP) / In questo lavoro, l'organizzazione sindacale brasiliana viene studiata in confronto col molello democratico dei rapporti collettivi di lavoro concepito a partire dalle norme della Organizzazione Internazionale del Lavoro sull' argomento, e presentato tramite il Diritto Straniero, specie negli Stati Uniti d'America e Italia, e dei principi comuni che lo informano nell'Unione Europea. L'assenza di libertà all'associazione sindacale brasiliana viene confermata nel suo rapporto com lo Stato, che mantiene la sindacalizzazione per categoria economica e professionale in tutti i livelli dell'organizzazione sindacale - cosiquè sono escluse le centrale sindacali - e il contributo sindacale obbligatorio, e stabilisce l'unicità sindacale nella Costituzione Federativa del 1988, così come con le altre entità sindacali, che fin dalla unicità sindacale non riescono a dimonstrare piú rappresentatività, in modo da sostituire un'altro sindacato nei suoi ambiti personali e territoriali di rappresentazione legale. Le cause della manutenzione, il persistere degli appunti, che sono stati presi come parametri per gli studi del Diritto Straniero e dei principi riferiti, così come la necessária riforma, sono questionati nel contesto delle pretensioni di riforma nel Diritto Collettivo del Lavoro, diffese negli anni'90 ed informate dal deliberato proposito di modernizzazione dei rapporti di lavoro con l'intenzione di renderli piú disciplinate tramite trattativa collettiva. Parole-chiave: libertà sindacale; inquadramento sindacale; struttura sindacale; molello dei rapporti di lavoro. / No presente trabalho, a organização sindical brasileira é estudada na confrontação com um modelo democrático de relações coletivas de trabalho, concebido a partir de normas da Organização Internacional do Trabalho acerca do assunto, e apresentado por intermédio do Direito Estrangeiro, centralmente Estados Unidos da América e Itália, e dos princípios comuns que o informam na União Européia. A inexistência de liberdade à associação sindical brasileira é verificada no seu relacionamento com o Estado, que mantém a sindicalização por categoria econômica e profissional em todos os graus da organização sindical - dessa maneira são excluídas as centrais sindicais - e a contribuição sindical obrigatória, e institui a unicidade sindical na Constituição Federal de 1988, bem como com outras entidades sindicais, que, desde a unicidade sindical, não têm meios para demonstrarem mais representatividade, de sorte a substituir outro sindicato em seus âmbitos pessoais e territoriais de representação legal. As causas da manutenção, a persistência das apontadas notas, que serviram de parâmetros para estudo do Direito Estrangeiro e dos referidos princípios, bem como a necessária reforma, são problematizadas no contexto das pretensões de reforma no Direito Coletivo do Trabalho, advogadas na década de 90 e informadas pelo deliberado propósito de modernização das relações de trabalho, no sentido de serem mais disciplinadas mediante negociação coletiva. Palavras-chave: liberdade sindical; enquadramento sindical; estrutura sindical; modelo de relações de trabalho.
15

Dissensões dos humores e liberdade republicana: discussões sobre as condições de convergência e divergência segundo o pensamento político de Maquiavel / Dissensi di umori e libertà repubblicana: discussioni sulla convergenza e divergenza delle condizioni secondo il pensiero politico di Machiavelli

Pereira, João Aparecido Gonçalves 09 February 2017 (has links)
Submitted by JÚLIO HEBER SILVA (julioheber@yahoo.com.br) on 2017-03-14T17:50:01Z No. of bitstreams: 2 Dissertação - João Aparecido Gonçalves Pereira - 2017.pdf: 2062278 bytes, checksum: 00e4159222320b3d9d0c90f319fd9bea (MD5) license_rdf: 0 bytes, checksum: d41d8cd98f00b204e9800998ecf8427e (MD5) / Approved for entry into archive by Luciana Ferreira (lucgeral@gmail.com) on 2017-03-20T12:17:36Z (GMT) No. of bitstreams: 2 Dissertação - João Aparecido Gonçalves Pereira - 2017.pdf: 2062278 bytes, checksum: 00e4159222320b3d9d0c90f319fd9bea (MD5) license_rdf: 0 bytes, checksum: d41d8cd98f00b204e9800998ecf8427e (MD5) / Made available in DSpace on 2017-03-20T12:17:36Z (GMT). No. of bitstreams: 2 Dissertação - João Aparecido Gonçalves Pereira - 2017.pdf: 2062278 bytes, checksum: 00e4159222320b3d9d0c90f319fd9bea (MD5) license_rdf: 0 bytes, checksum: d41d8cd98f00b204e9800998ecf8427e (MD5) Previous issue date: 2017-02-09 / Coordenação de Aperfeiçoamento de Pessoal de Nível Superior - CAPES / La vita politica e gli elementi che la costituiscono sono sempre stati e restano ancora oggi oggetti di studio della filosofia politica. Le discussioni su come gli uomini devono strutturarsi politicamente, nel miglior modo possibile, hanno permeato tutti i periodi della storia della filosofia, in particolar modo nei pensieri politici di vari autori, e casi non rari sotto molti punti di vista contrastanti. In questo lavoro, si propone di discutere i testi di Machiavelli riguardanti gli elementi strutturanti della vita politica, sottolineando il tipo di rapporto che può esistere tra dissensi di umori e libertà repubblicana. Basandosi su questa analisi, si discute l'originalità dell'autore sul tema e anche le condizioni che, secondo lui, fanno con cui i conflitti siano convergenti con la libertà, così come quelli che li rendono dannosi alla vita libera. / A vida política e os elementos que a constituem sempre foram e continuam sendo objetos de estudo da filosofia política. As discussões em torno de como os homens devem se estruturar politicamente, da melhor maneira possível, têm perpassado todos os períodos da história da filosofia, destacando-se nos pensamentos políticos de diversos autores, e em não raros casos, sob perspectivas bastante divergentes. Neste trabalho, propomos discutir os textos de Maquiavel no que concerne aos elementos estruturantes da vida política, dando ênfase ao tipo de relação que pode haver entre as dissensões dos humores e a liberdade republicana. Com base nessa análise, discutiremos a originalidade do autor acerca deste assunto e, igualmente, as condições que, segundo ele, tornam os conflitos convergentes com a liberdade, assim como aquelas que os tornam nocivos à vida livre.
16

Società digitale e libertà religiosa / Digital Society and Religious Freedom

RESTA, VALENTINA 13 March 2008 (has links)
Gli sviluppi tecnologici vissuti nell'ultimo quarto di secolo hanno determinato forti mutamenti non solo nella materialità dell'esistere, ma anche nella dimensione spirituale della persona. L'avvento della cittadinanza digitale ha obbligato ad un ripensamento del catalogo dei diritti e delle forme di esercizio degli stessi. La libertà religiosa, tanto nella sua dimensione individuale quanto in quella associata non solo ha subito l'influenza di tali cambiamenti, ma si è dimostrata in molti casi settore privilegiato per verificare la validità delle nuove forme di governo derivanti dallo sviluppo sempre più massiccio delle tecnologie informatiche. A partire, dunque, da un ripensamento dei rapporti tra diritto e religione sono stati individuati alcuni settori specifici di analisi al cui interno saggiare le nuove forme di governo elettronico, per comprendere le nuove declinazioni del diritto di libertà religiosa nella società digitale. Tali settori sono: la presenza delle confessioni nel sistema della stampa nazionale; il nuovo mondo di Internet e le problematiche connesse alla tutela dei marchi e del sentimento religioso; la presenza delle confessioni religiose nel sistema radio televisivo; la tutela dei dati sensibili religiosi nel nuovo Codice sulla privacy. / Last 25 years, technological developments have determined very important changes both on the material side and on the spiritual one of the people. The introduction of digital citizenship has obliged to rethink the bunch of rights and the way to apply them. The religious freedom, both individually and in association, has suffered the effects of these changes, but moreover has been a preferred sector where testing new governance rules needed to manage the innovations due to constantly increasing presence of information technologies in day by day life. Therefore, starting from a deep rethinking of the relationships between law and religion, some sectors of analysis, where testing new electronic governance rules, has been identified, in order to understand new evolutions of religious freedom rights in the digital society. These sectors are: presence of religious denominations in the national press; Internet world and issues related both to the trademark management and to religious sentiments; presence of religious denominations in radio-TV system; protection of religious sensitive personal data in agreement with the new privacy Code.
17

Libertà di associazione sindacale e diritto di sciopero : l'impatto degli international labour standards a livello nazionale ed europeo

REMIDA, VALENTINA 24 February 2012 (has links)
La tesi studia l’impatto degli standard internazionali sulla libertà di associazione sindacale negli ordinamenti nazionali e a livello europeo, al fine di verificare se essi favoriscano un innalzamento del livello di tutela dei diritti sociali collettivi. La ricerca parte dallo studio delle fonti Oil sulla libertà di associazione, considerata diritto fondamentale da promuovere universalmente, e dalla qualificazione dello sciopero come suo “corollario intrinseco” operata dagli organi di controllo dell’organizzazione. Si sofferma poi sull’utilizzo degli international labour standards da parte dei giudici di diversi ordinamenti e sul fenomeno della cooperazione tra autorità giurisdizionali e organismi non giudiziari specializzati. In particolare, la ricerca prende in esame alcune pronunce della Corte europea per i diritti dell’uomo, come Demir e Enerji Yapi, in cui gli strumenti Oil, insieme alla Carta sociale europea e alle decisioni del Comitato per i diritti sociali, sono stati impiegati per ampliare il contenuto dell’art.11 Cedu, includendovi il diritto di contrattazione e azione collettiva. Alla luce delle modifiche introdotte dal Trattato di Lisbona, successive alle sentenze Viking e Laval, si considera se e in che modo gli standard Oil e la giurisprudenza di Strasburgo possano avere un impatto positivo sull’Ue, stimolando un bilanciamento più equilibrato tra diritti sociali e libertà economiche. / The thesis analyses the impact of international labour standards about freedom of association on national legal systems and on the European level, to verify if they can reinforce the protection of collective social rights. The research starts from a survey of ILO sources on freedom of association, considered as a fundamental right to be promoted universally, and from the definition, provided by the supervisory bodies, conceiving strike as an “intrinsic corollary” of the right to organize. The thesis focuses on the use of international labour standards by judges in the context of the cooperation among judiciary authorities and quasi-judicial specialized bodies. In particular, the research considers some judgments of the European Court of Human Rights, as Demir and Enerji Yapi, where ILO instruments, together with the European Social Charter and the decisions of the European Committee of Social Rights, were used to extend the scope of art. 11 ECHR so as to cover the right to collective bargaining and collective action. In the light of the Lisbon Treaty modifications, the thesis considers, after the ECJ rulings in the Viking and Laval cases, if and how ILO standards and the recent ECHR case-law may have a positive impact on EU, stimulating a fairer balancing between economic freedoms and social rights.
18

A liberdade de expressão religiosa no rádio e na televisão: soluções constitucionalmente adequadas para a colisão entre o direito à liberdade de expressão religiosa e os demais direitos fundamentais dos ouvintes e telespectadores

Marinho, Sérgio Augusto Lima 06 February 2015 (has links)
Coordenação de Aperfeiçoamento de Pessoal de Nível Superior / La garanzia del diritto fondamentale alla libertà religiosa è condizione essenziale per lo stato costituzionale e assicura l\'individuo a prendere qualsiasi posizione in materia di fede, tra cui la negazione o di opposizione. Allo stesso modo, il titolare del diritto alla libertà religiosa ha il diritto di comportarsi secondo i dettami della religione e di cercare nuovi adepti alla loro fede.Di conseguenza, il diritto alla libertà di espressione religiose, non rare volte, è in conflitto con altri diritti fondamentali, in particolare quando esercitata nei mezzi di comunicazione di massa come la radio e la televisione. Pertanto, questo studio ha l\'obiettivo di esaminare come lo Stato può risolvere i conflitti che coinvolgono il diritto fondamentale alla libertà di espressione religiosa, quando esercitata su radio e televisione, e gli altri diritti fondamentali di ascoltatori e telespettatori. Per raggiungere l\'obiettivo generale proposto, tre obiettivi specifici saranno necessari, ciascuno corrispondente a un capitolo della dissertazione. Essi sono: (i) Definire il diritto fondamentale alla libertà religiosa, che deflui il diritto alla libertà di espressione religiosa e la possibilità di utilizzo dei mass media per la diffusione di dottrine e credenze religiose; (ii) analizzare la radiodiffusione e la televisione come strumenti al servizio delle confessioni religiose per la diffusione di dottrine e credenze religiose; (iii) per studiare le modalità di ricerca di soluzioni adeguate costituzionalmente ai conflitti che coinvolgono il diritto fondamentale alla libertà di espressione religiosa di individui e organizzazioni religiose, che può essere esercitato attraverso la radio e la televisione, e altri diritti fondamentali di ascoltatori e gli spettatori che possono essere colpiti da discorso religioso. La ricerca è stato sviluppato con l\'aiuto del metodo deduttivo, con particolare enfasi su argomentazione giuridici, data la necessità di bilanciare i principie, in parallelo, il metodo induttivo con considerazione della giurisprudenza della Corte Suprema. La conclusione dimostra che le soluzioni adeguate al conflitto tra la libertà di espressione religiosa e altri diritti fondamentali sono il rispetto per lo stato a regola che vieta censura e l\'obbligo di licenza preventiva e per lo promuocione de un ampio accesso dei privati e confessioni religiose per i mass media. Inoltre, sembra che qualsiasi restrizione alla libertà di espressione religiosa solo può essere considerata costituzionale se resistere alla prova di proporzionalità / A garantia do direito fundamental à liberdade religiosa é condição imprescindível ao Estado de Constitucional e assegura ao individuo adotar qualquer posição em matéria de fé, inclusive a negação ou a oposição. Semelhantemente, o titular do direito de liberdade religiosa tem o direito de comporta-se de acordo com os ditames da religião que escolheu e de buscar novos adeptos à sua fé. Via de consequência o direito à liberdade de expressão religiosa, não raras vezes,entra em conflito com outros direitos fundamentais, em especial quando exercida em veículos de comunicação em massa como o rádio e a televisão. Por isto, o presente trabalho tem por objetivo geral analisar de que forma o Estado poderá solucionar os conflitos envolvendo o direito fundamental à liberdade de expressão religiosa, quando exercido no rádio e na televisão, e outros direitos fundamentais dos ouvintes e telespectadores. Para alcançar o objetivo geral proposto,será necessária a observação de três objetivos específicos, cada qual correspondendo a um capítulo da dissertação. São eles: (i) Delimitar o direito fundamental à liberdade religiosa, extraindo-se dele o direito à liberdade de expressão religiosa e a possibilidade da utilização dos meios de comunicação em massa para difusão das doutrinas e crenças religiosas; (ii) analisar o rádio e a teledifusão como instrumentos à serviço das confissões religiosas para difusão das doutrinas e da crença religiosa;(iii) investigar os caminhos em busca de soluções constitucionalmente adequadas para os conflitos envolvendo o direito fundamental à liberdade de expressão religiosa dos indivíduos e das confissões religiosas, o qual pode ser exercido por intermédio do rádio e da televisão, e outros direitos fundamentais dos ouvintes e telespectadores que podem ser atingidos pelo discurso religioso. A pesquisa é desenvolvida com auxílio do método dedutivo, com especial ênfase à argumentação jurídica dada a necessidade de ponderação de princípios, e, paralelamente, do método indutivo com a consideração da jurisprudência do Supremo Tribunal Federal. A conclusão mostra que as soluções adequadas para o confronto entre a liberdade de expressão religiosa e outros direitos fundamentais passam pelo respeito à regra da vedação da censura e da licença prévia e pela promoção do amplo acesso dos indivíduos e confissões religiosas aos meios de comunicação em massa. Ademais, verifica-se que qualquer restrição à liberdade de expressão religiosa somente pode ser considerada constitucionalmente adequada se resistir ao teste da proporcionalidade / Mestre em Direito Público
19

Il costo del diniego. Diritto, religione e sistema sanitario nell'esperienza americana tra giurisprudenza e dottrina

GRECO, MARCO 03 March 2010 (has links)
La tesi approfondisce il complesso rapporto tra diritto, religione e sanità nella realtà americana, concentrandosi in particolare sulle problematiche scaturenti dall’orientamento religioso del paziente, del care provider e della struttura sanitaria. La prima sezione si propone di studiare, sempre in chiave giuridica, l’evoluzione del rapporto tra fede e medicina, presentando altresì due casi di studio: i nativi americani e christian science. Nella seconda sezione, invece, si ricostruiscono le linee interpretative essenziali del primo emendamento con specifico approfondimento tanto della Free exercise clause che dalla establishment clause. Parimenti, viene tracciato un disegno di sintesi del sistema sanitario americano, soffermandosi tanto sugli aspetti pubblicistici che su quelli privatistici dello stesso. La ricerca, poi, si sofferma sull’analisi dettagliata delle problematiche evidenziate dalla giurisprudenza americana con riferimento al care receiver, al care provider e, soprattutto, al contenzioso in materia pediatrica. L’ultima parte è dedicata allo sviluppo di due distinti filoni, ovvero: il rapporto tra scienza e diritto ed il ruolo dell’economia. Questo ultimo aspetto viene approfondito sotto due diversi punti di vista. In primo luogo si ricostruisce l’impatto economico delle policy che garantiscono la libertà religiosa sul “sistema sanità”. In secondo luogo, si approfondisce il tema dell’influenza del dato economico sullo sviluppo della libertà religiosa in ambito sanitario. / This work deals with the complex relationship between law, religion and the sanitary system in the U.S. setting, by focusing on the problems emerging from the religious view of the patient, of the care provider and the religious orientation of the hospital or HMO. The first section of the work aims to study, from a legal point of view, the evolution of the relationship “medicine-religion”, and focuses on two case studies: native Americans and Christian science. In the second section the essential interpretative streamlines about the first amendment are presented, through a deep analysis of the Free Exercise Clause and of the Establishment Clause. At the same time, the American (U.S.) sanitary system is deeply studied both in the private sector and the public one. The research then focuses on a detailed analysis of the jurisprudence related to the care provider and the care receiver, while a specific section is dedicated to the litigation concerning pediatric patients and the related litigation cases. The last part develops two different subjects: the relationship between science and law, and the role of economy. This last subject is deeply analyzed under two different points of view: the economic impact of the religious freedom on the “sanitary system” on the one hand; and the influence of the economic data on the development of religious freedom in the health care system setting on the other.
20

EDUCARE ALL' AUTENTICITA' ESISTENZIALE. IDENTITA' E PROGETTO DI SE'

CASADIO, ISABELLA GINEVRA GILDA ADELE MARIA 23 March 2009 (has links)
Il presente lavoro muove dall’idea che nell’autenticità sia possibile rintracciare una tematica importante per la teorizzazione pedagogica e un obiettivo rilevante per la formazione, soprattutto in questa epoca storica in cui l’uomo è sempre più spaesato, frammentato, in bilico nel rischio di perdersi e di non pervenire mai a sé stesso. La prospettiva dell’autenticità risulta aspetto rilevante della pienezza esistenziale della persona, ma è anche una dimensione valoriale e una “direzione intenzionale” capace di orientare e fornire direttrici di senso al percorso educativo, poiché non esiste intervento educativo che non sia sostenuto dalla ricerca di portare a compimento le possibilità più proprie dell’educando. È anche una indicazione epistemologica e metodologica attraverso la quale l’educatore rispetta la possibilità dell’educando di esistere secondo il più proprio poter-essere, il che si traduce nel riconoscere e sostenere il suo progetto di mondo, nell’alimentare il suo desiderio di divenire pienamente quello che può essere, nel far sì che si assuma la responsabilità di dare forma alla sua originale presenza nel mondo. Il riferimento teoretico è individuabile principalmente nell’ambito della pedagogia fenomenologico-esistenziale (ivi compresi i suoi sviluppi nell’ermeneutica e nelle filosofie della persona), con rimandi ai principali esponenti di tale orientamento in ambito filosofico e psicologico oltre che, principalmente, pedagogico. Nel percorso di ricerca sono stati individuati molteplici nuclei tematici di approfondimento, dovuti alla dimensione “di confine” dell’autenticità che tocca più campi educativi quali: relazione, comunicazione, cura, etica, identità, progetto, scelta, libertà, temporalità, morte, dolore, vita emotiva, tempo, corpo, spazio. La tesi si articola in due sezioni che procedono da considerazioni teoretico-pedagogiche verso indicazioni pratico-educative. / This works takes as a departing point the idea that authenticity is an important issue in pedagogical theorization as well as a relevant goal for education, and particularly so in the current historical era when the human being is increasingly bewildered, fragmented and subject to the risk of losing oneself and never attaining selfhood. Beside being an important aspect of existential wholeness, authenticity may act as a directional goal able to steer and provide meaning to an educational journey aiming to bring into actuality the person’s potentials. Authenticity also provides epistemological and methodological directions through which the educator respects the individuality of the person to be educated. The theoretical approach here adopted mostly refer to phenomenological-existential pedagogy (including developments in hermeneutics and philosophies of the person), with additional references to the main exponents of such perspective in philosophy, psychology and, mostly, theory of education. During the research process many themes have been thoroughly investigated, because of the boundary spanning nature of authenticity, which touches upon several educational fields, including: relationships, communication, care, ethics, identity, project, choice, freedom, temporality, death, sorrow, emotional life, time, body, space. The thesis consists of two sections that go from theoretical-pedagogical considerations to practical-educational directions.

Page generated in 0.0367 seconds