141 |
A comparative analysis of the metabolomes of different berry tissues between Vitis vinifera and wild American Vitis species, supported by a computer-assisted identification strategyNarduzzi, Luca January 2015 (has links)
Grape (Vitis vinifera L.) is among the most cultivated plants in the world. Its origin traces back to the Neolithic era, when the first human communities started to domesticate wild Vitis sylvestris L. grapes to produce wines. Domestication modified Vitis vinifera to assume characteristics imparted from the humans, selecting desired traits (e.g. specific aromas), and excluding the undesired ones. This process made this species very different from all the other wild grape species existing around the world, including its progenitor, Vitis sylvestris.
Metabolomics is a field of the sciences that comparatively studies the whole metabolite set of two (or more) groups of samples, to point out the chemical diversity and infer on the variability in the metabolic pathways between the groups. Crude metabolomics observation can be often used for hypotheses generation, which need to be confirmed by further experiments. In my case, starting from the grape metabolome project (Mattivi et al. unpublished data), I had the opportunity to put hands on a huge dataset built on the berries of over 100 Vitis vinifera grape varieties, tens of grape interspecific hybrids and few wild grape species analyzed per four years; all included in a single experiment. Starting from this data handling, I designed specific experiments to confirm the hypotheses generated from the observation of the data, to improve compound identification, to give statistical meaning to the differences, to localize the metabolites in the berries and extrapolate further information on the variability existing among the grape genus. The hypotheses formulated were two: 1) several glyco-conjugated volatiles can be detected, identified and quantified in untargeted reverses-phase liquid chromatography-mass spectrometry; 2) The chemical difference between Vitis vinifera and wild grape berries is wider than reported in literature. Furthermore, handling a huge dataset of chemical standards injected under the same conditions of the sample set, I also formulated a third hypothesis: 3) metabolites with similar chemical structures are more likely to generate similar signals in LC-MS, therefore the combined use of the signals can predict the more likely chemical structure of unknown markers.
In the first study (chapter 5), the signals putatively corresponding to glycoconjugated volatiles have been first enclosed in a specific portion of the temporal and spectrometric space of the LC-HRMS chromatograms, then they have been subjected to MS/MS analysis and lastly their putative identity have been confirmed through peak intensity correlation between the signals measured in LC-HRMS and GC-MS. In the second study (chapter 6), a multivariate regression model has been built between LC-HRMS signals and the substructures composing the molecular structure of the compounds and its accuracy and efficacy in substructure prediction have been demonstrated. In the third study (chapter 7), I comparatively studied some wild grapes versus some Vitis vinifera varieties separating the basic components of the grape berry (skin, flesh and seeds), with the aim to identify all the detected metabolites that differentiate the two groups, which determine a difference in quality between the wild versus domesticated grapes, especially regarding wine production.
|
142 |
"Small is beautiful?”: Essays on the cooperative banking sector: The case of credit cooperative banks in Italy from 2004 to 2011Catturani, Ivana January 2013 (has links)
Small Italian banks have experienced a substantial growth since the mid-1990s and have not disappeared in the wave of the liberalization process that started in 1992. Two main reasons have emerged to explain their growth: (i) the consolidation process of larger banks that disregards smaller customers and (ii) their lending strategy based on localism, proximity, small dimensions, and peer monitoring. Small banks could exploit their ability in collecting soft information and they often use them along with hard information to reduce the asymmetries of information and moral hazard issues in transactions. Among the small banks, cooperative banks have an additional advantage due their member-based ownership structure. They use this to increase the quantity and quality of the soft information compared to other small banks. Italian Credit Cooperative Banks (Banche di Credito Cooperativo, hereafter CCBs) have performed particularly well in expanding their business and in increasing both members and branches, largely due to the weakening of their legal constraints in 1992. However, this growth has not been homogenous and there are differences in growth patterns at the dimensional and the geographical levels. This dissertation focuses on three research questions concerning CCBs: 1. The role of size in the recent growth of CCBs: the literature on bankâ s growth has shown mixed results on the relationship between growth and size. In particular, two main features have been studied: (i) the role of size in the growth of loans, assets and members by testing the Law of Proportionate Effect (LPE); (ii) the role played by other covariates in the growth of loans, assets and members by testing a multivariate regression model. Applying these models to CCBs, the results show that LPE is rejected in favour of a negative relation between size and growthâ i.e., smaller CCBs have grown faster. Their faster growth is related to the financial variablesâ the cost-income level and average earnings (or costs) from interest rates. Moreover, environmental variables play a significant role in explaining the growth. 2. The impact of social capital on the performance of CCBs: given their cooperative form, lending technology, and control mechanisms, the presence of CCBs are expected to be higher in areas where people are more connected and the level of trust is higher. This assumption is related to a small but growing literature on the effects of trust and social capital on the viability and growth of cooperatives at the macro-level. The impact of social capital variables (number of people joining associations and the trust level) on the market share of CCBs at province level turn out to be positive and significant. The results for the market share hold for both the overall credit market and the specific SME credit market. Moreover, the higher presence universalistic associations (associations pursuing general goals â e.g. environmental protection) as compared to particularistic association (those with a particularistic goal, e.g. sports club) have a positive impact on the market share. Finally, only CCBs seem to gain from the presence of larger social capital in comparison to other local banks 3. The relation between the governance structure and interest rate pricing as a way to reward members: CCB members do not usually receive dividends, instead benefit from better financial conditionsâ i.e., better interest rates. However, while the borrowers are interested in reduced interest rate on loans, the depositors prefer an increase in the interest rate on their deposits. The reward choices of CCBs are described using a model based on the bankâ s rewarding priorities and the median voter framework is suitably adapted for the CCBs governance structure. An empirical investigation on the impact of the majority composition in the general assembly on the interest rates pricing is attempted. The tests show that the interest rates policies of CCBs match with the median voter prediction in the case of a borrower majority, while a depositor majority kept the interest rates on deposits lower. This could be seen as a way to control the costs. CCBs follow a strategy to benefit both types of members and to be consistent with their balance sheet constraints.
|
143 |
A study of the historical and structural significance of the ricercars for solo violoncello by G.B. Degli Antonii /Yeung, Angela Chiu-Wah January 1989 (has links)
No description available.
|
144 |
EDILIZIA BASSOMEDIEVALE IN VAL CAVALLINA E NEL SEBINO BERGAMASCO: STUDIO CRONOTIPOLOGICO DEGLI ELEMENTI ARCHITETTONICI E DEI PARAMENTI MURARIMATTEONI, FEDERICA BARBARA 08 March 2016 (has links)
Questo lavoro di ricerca ha come oggetto le architetture religiose, fortificate e civili di epoca bassomedievali conservate in Val Cavallina e sulla sponda occidentale del Sebino nella provincia orientale di Bergamo: questo territorio è privilegiato per la raccolta di dati utili alla definizione della seriazione cronotipologica degli elementi architettonici e dei paramenti murari datati tra XII e XV secolo.
La redazione di tavole cronotipologiche è andata oltre l’aspetto tecnico, ma ha ricostruito i fenomeni sociali e politici di questo territorio in epoca bassomedievale: la costruzione dei castelli e delle torri condizionò la nuova rete insediativa dei borghi, definendo nuovi punti di aggregazione. Queste nuove costruzioni sono il riflesso di famiglie aristocrazie che utilizzano l’edilizia come strumento di affermazione di forza economica e potere sociale.
L’analisi dei corpi di fabbrica condotto col metodo dell’archeologia dell’architettura ha consentito non solo la definizione delle tecniche edilizie, ma anche sulle dinamiche insediative nella provincia orientale di Bergamo. L’edilizia storica è fondamentale per comprendere i modi dell’abitare e di vivere: l’analisi di questi contesti ha consentito di distinguere specifiche tipologie abitative, e di ragionare sulle modalità occupazionali del territorio in epoca bassomedievale, riconoscendo per le due aree d’indagine peculiarità diverse. / This research is related to late medieval age religious, fortified and civil architecture preserved in Val Cavallina and on the western side of Iseo Lake, in the eastern province of Bergamo: this territory is privileged for the collection of data useful for the definition of the chrono-typological seriation of architectural elements and walls, dating from the twelfth and fifteenth centuries.
Chrono-typological tablets exceed technical aspects, and reconstruct the social and political appearance of this territory in the late medieval age: the construction of castles and towers conditioned the new settlement of villages, setting new aggregation points. These new buildings are a reflection of aristocracy’s families, who builds as statement of economic and social power strength.
The insight of the buildings made with the archeological method allowed the definition of building techniques, and the settlement dynamics in the eastern province of Bergamo. The historic building is crucial to understand the ways to live: the analysis of medieval buildings has allowed distinguishing specific typology of houses and the occupational way to set the territory in the late medieval age; every area has his architectural peculiarities.
|
145 |
"Creativity is..." An investigation about how school children conceive the creative processPIZZINGRILLI, PAOLA 07 April 2011 (has links)
Il presente lavoro di ricerca si propone di esplorare le concezioni degli studenti sulla creatività attraverso strumenti quali la parola e il disegno, a tramite attività mentali quali il giudizio, il riconoscimento e la descrizione.
Tre sono i concetti chiave oggetto di indagine della presente ricerca: il riconoscimento, inteso come l’abilità nel distinguere prodotti (e autori) creativi da quelli non creativi. Tale distinzione ha luogo nel momento in cui l’individuo è in grado di cogliere quegli elementi che portano a un cambiamento di significato di un dato oggetto che in questo modo viene considerato creativo. Il secondo concetto chiave è il giudizio, ovvero l’abilità di un individuo di valutare l’autore - o gli autori - di prodotti creativi e non creativi. Il terzo concetto è quello legato all’abilità, attraverso la quale le persone esprimono il loro potenziale creativo.
Gli obiettivi declinati nel presente lavoro di ricerca sono tre. Il primo si prefigge di indagare la capacità che gli studenti hanno di riconoscere la fase di ristrutturazione - costitutiva dell’atto creativo - distinguendo i prodotti creativi da quelli non creativi sulla base del loro diverso livello di originalità. A tale proposito sono state messe a punto diverse serie di disegni che rappresentano la realizzazione di artefatti creativi e non creativi e presentate prima a un campione di studenti universitari (Studio 1) e poi di studenti della scuola Primaria e Secondaria (Studio 2, Studio 3). Il secondo obiettivo consisteva nel descrivere la rappresentazione del comportamento del creativo. Attraverso una storia è stato richiesto agli studenti di giudicare il ruolo della persona creativa (Studio 2, Studio 3). Infine, il terzo obiettivo era valutare l’espressione della creatività e la sua relazione con la rappresentazione (Studio 3) attraverso l’impiego di strumenti diversi, quali il differenziale semantico, il compito di completamento di disegni ed il test delle Linee Parallele tratta dal Test di Pensiero Creativo di Torrance (TTCT: Torrance, 1989). / The present work is aimed at exploring how students represent creativity. To explore their beliefs we used different research tools (as words, drawings), and different cognitive tasks (as judging, recognizing, describing).
Three concepts will be investigated in this research: (1) recognition, intended as the ability to distinguish between creative and non-creative products as well as between creative and non-creative authors: we tried to identify if our participants were able to catch the distinctive elements that determine the change of meaning of an artifact so that it become creative; (2) judgment, intended as the ability to judge the author(s) of creative and non-creative products; (3) expression, intended as the ability to express our own creative potential.
Three specific aims has been set across this research. The first aim was to investigate the ability of students to recognize the restructuring phase of a creative act, differentiating between creative and non-creative products. Different series of drawings that represented the realization of creative and non-creative objects were devised and tested on undergraduates (Study 1) and on school children (Study 2, Study 3). The second aim was to describe the representation of creative behaviour. Using a story as a baseline, students were requested to judge the role of the creative person (Study 2, Study 3). The third aim was to evaluate the expression of creativity and the relationship between expression and representation of creativity (Study 3) using different tasks: a semantic differential scale, a picture completion task and a subscale of the Torrance Test of Creative Thinking (TTCT: Torrance, 1989).
|
146 |
Il divieto di concorrenza nella società a responsabilità limitata / IL DIVIETO DI CONCORRENZA NELLA SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA / The ban on competition in limited liability companyMORGESE, MIRTA 25 March 2021 (has links)
Il presente lavoro di tesi si occupa di verificare la possibile applicabilità del divieto di concorrenza, previsto a carico dei soci nelle società di persone, dall’art. 2301 c.c., e degli amministratori nelle s.p.a., dall’art. 2390 c.c., alle s.r.l., nel regime legale. Le citate norme precludono ai rispettivi destinatari, di svolgere, per conto proprio o altrui, un’attività in concorrenza con quella della società, e di partecipare come socio illimitatamente responsabile a società che ugualmente svolgono attività concorrente.
L’interrogativo in questione si pone a valle della Riforma del 2003, là dove viene eliminato dalla disciplina delle s.r.l. il richiamo, prima di allora presente, all’art. 2390 c.c., creando, tra l’altro, quelle condizioni per cui l’interdizione all’attività concorrenziale per gli amministratori possa non rivelarsi più appropriata in tale tipo sociale, a causa dei maggiori diritti di voice e di controllo spettanti ai soci. Il nuovo ruolo riconosciuto al socio di s.r.l. rappresenta, per altro verso, la motivazione di una plausibile estensione del divieto di concorrenza nei suoi confronti. Entrambi i quesiti sono stati, però, affrontati tenendo presenti le alterazioni subite dal tipo, all’esito dell’entrata in vigore dell’art. 57 d.l. n. 50/2017, e dell’art. 377 del d.lgs. n. 14/2019. Infatti, sia il possibile accesso al mercato, avutosi nel 2017 per tutte le s.r.l. P.M.I., che l’ipotetica esclusione dei soci della gestione, disposta dal Codice della Crisi e dell’Insolvenza, sono in grado di influire sulla risposta che il lavoro di tesi si propone di fornire.
Dall’analisi svolta è emerso, prima di tutto, come il problema della portata del divieto di concorrenza non riguardi solo le s.r.l., ma entrambe le società lucrative in cui lo stesso è imposto, là dove molteplici sono i dubbi sull’estensione soggettiva ed oggettiva dell’istituto, in conseguenza di una scarsa chiarezza sul fondamento dello stesso. È stata, pertanto, approfondita la questione della ratio della prescrizione normativa, esaminando la dottrina sul punto a partire dalle origini della sua introduzione nel nostro ordinamento, ovvero dal Codice del Commercio del 1865. In tal modo, è stato accertato come il divieto di concorrenza, sia nei confronti dei soci che degli amministratori, svolga una funzione interna, volta a favorire l’imparziale esercizio dei poteri gestori ed una funzione esterna, andando a prevenire il danno prodotto dall’utilizzo delle informazioni privilegiate di cui il destinatario del divieto è in possesso, a causa del potere di controllo di cui dispone, da parte di un’impresa in concorrenza.
La trattazione si concentra, poi, sulla specifica questione relativa all’applicazione del divieto di concorrenza all’amministratore di s.r.l., in modo da comprendere se la regola in questione, possa perseguire lo scopo di cui sopra, nei confronti degli amministratori, nel tipo sociale in oggetto. Sul punto sono state, in primo luogo, scardinate le motivazioni di coloro che si oppongono ad un’applicazione analogica nelle s.r.l. dell’art. 2390 c.c., fondate essenzialmente sul diverso tenore della disciplina degli interessi degli amministratori, tra s.p.a. e s.r.l. Viene, difatti, rilevato come siffatte divergenze dipendano dalla maggiore capacità dei soci nel modello legale di s.r.l. del 2003 di influire sulla gestione, e non dalla minore pretesa d’imparzialità, richiesta all’amministratore, come altrove sostenuto. Superate queste obbiezioni si è verificato se l’art. 2390 c.c. sia oggi vincolante per gli amministratori di s.r.l., a causa del nuovo tenore letterale dell’art. 2475, comma 1° c.c. il quale affida ai soli amministratori la gestione dell’impresa, rendendo potenzialmente affine la posizione dei gestori di s.r.l. a quella degli amministratori di s.p.a., rendendo i primi soggetti allo statuto legale dei secondi. Sul punto, si è appurato come la portata della novella debba essere ridimensionata nel senso di conferire in via esclusiva agli amministratori soltanto la gestione organizzativa della società, non escludendo i soci da quella operativa. Allo stesso modo, si è rilevato come l’integrazione della disciplina delle s.r.l. con quella delle s.p.a., comprendendo anche eventualmente l’art. 2390 c.c., per le s.r.l. che abbiano la dimensione delle P.M.I., debba avvenire solo in considerazione dell’assunzione da parte della società di uno specifico assetto statutario volto all’apertura al mercato, non anche in via generale. In questa maniera si è acclarato come non possa fondarsi sull’ibridazione dei tipi l’applicazione del divieto di concorrenza agli amministratori s.r.l. A tale approdo si è, comunque, giunti constatando come nella disciplina legale del tipo non esistono altre norme in grado di perseguire la specifica funzione riconosciuta al divieto di concorrenza a carico degli amministratori, sicché l’applicazione analogica dell’art. 2390 c.c. risulta ampiamente giustificata.
Si affronta, infine, la delicata questione dell’applicazione del divieto di concorrenza a carico del socio di s.r.l. Ciò che si è verificato è se il complesso dei diritti e poteri riconosciuti al socio siano di intensità tale da generare quegli stessi presupposti per cui il legislatore ha posto la prescrizione a carico dei membri della compagine sociale di società di persone. Una volta risolto positivamente questo interrogativo, viene verificato se nel tessuto normativo della s.r.l. esistano altre norme volte a tutelare la società da un esercizio conflittuale dei diritti di voice e di controllo spettanti ai soci, come l’art. 2479-ter, comma 3° c.c., assenti, invece, nella disciplina delle società personali. Sul punto il lavoro dimostra come la funzione di prevenire negative interferenze nella gestione e di evitare alla società un danno da concorrenza differenziale, di cui agli artt. 2301 e 290 c.c., non sia assolta da alcuna regola della disciplina legale delle s.r.l. e come, quindi, anche per i soci debba valere una simile limitazione all’autonomia privata. Viene, poi, affrontato il profilo della estensione del divieto di concorrenza a tutti i soci o solo a quelli titolari di un’aliquota di capitale sociale tale da consentire l’esercizio dei poteri di cui all’art. 2479, comma 1° c.c., concludendo sulla necessità, anche in base ad una serie di indici sistematici di imporre il divieto a tutti i soci. Questa conclusione, peraltro, non genera conseguenza negative sul piano dell’appetibilità di questo modello societario, a causa delle limitazioni all’autonomia privata scaturenti dalla partecipazione allo stesso, data l’ampia possibilità per i soci di derogarvi. La tesi si conclude verificando, infine, in che termini lo statuto possa, menomando i diritti di voice e di controllo del socio, influire indirettamente sul suo assoggettamento al divieto di concorrenza. / This research aims at investigating whether ban on competition set by the Italian legal system with regards to members of partnerships (società di persone: art. 2301 Italian Civil Code) and directors of public companies (società per azioni: art. 2390 Italian Civil Code) can be applied to members and directors of limited liability companies (società a responsabilità limitata). The mentioned legal provisions command to said subjects an absolute preclusion to exercise – both on their or a third party’s behalf – activities that would result in a competitive behaviour vis-à-vis the entity they represent; and to acquire a non-limited participation in competing entities.
The research question is grounded on the 2003 Reform that eliminated a referral to art. 2390 from the statutes of limited liability companies – the new statutes provide greater voice and control rights for members of such companies, thus rendering non-compete prohibitions inadequate. The new role that is played by LLCs members, on the contrary, justifies an interpretation that makes non-compete statutes applicable to them. LLCs have undergone a continuous reform process (see art. 57 d.l. n. 50/2017 and art. 377 d.lgs. n. 14/2019) that have opened them up to on-the-market financing, and the new Insolvency Code permits an exclusion of LLCs’ members from the management – these trends obviously have an impact on the answers to the research question.
The research shows that the issue at stake concerns both LLCs and PLCs – unclear are both the subjective and objective requisites for the application of non-compete statutes, given that unclear are the rationales behind it. The research investigated such rationales, by means of a literature review since the Codice di Commercio dated 1865. The outcome showed how non-compete statutes play both an internal and external role – the former favours an unbiased exercise of directors’ powers while the latter prevents damages that might arise from the abuse of privileged information obtained through the exercise of control powers within a competing entity.
The discussion then moves on to the application of non-compete statutes to LLCs’ directors, so to understand whether the aims of the provision can be achieved with respect to said companies. First of all, the research shows how the arguments brought forward by those who oppose an analogical interpretation of PLC’s statutes to LLCs are weak because limited to the consideration that highlights the differences in legal regimes on directors’ conflicts of interests in the two legal models. Indeed, such differences are not grounded on a lesser request of impartiality in their mandate but, rather, on a stronger set of control rights that LLCs’ members enjoy vis-à-vis PLCs’ ones.
Having overcome such arguments, the research investigated whether art. 2390 is still applicable to LLCs’ directors, given the new wording of art. 2475 that assigns the management of the corporation to directors only, thus assimilating PLCs’ directors to LLCs’ ones, thus subjecting the latter to the statutes of the former. A distinction was made between organizational and operational direction, arguing that only the former is reserved to directors, while the latter can be exercised by members as well.
Likewise, the research showed how such an analogical integration of the legal provisions set for LLCs can be operated only when companies adopt bylaws that allow them to resort to on-the-market financing, even if just sporadically. This outcome helped in showing that the adoption of a legal regime that resembles the one in which non-compete statutes are present cannot alone ground the analogical application of such provisions to the other legal regime. Such an outcome was actually grounded on the observation that no other provisions that protects non-competition interests are present in the statutes of Italian LLCs – this would result in a normative void that legal operators must fill resorting to analogy.
Lastly, the research concludes by investigating the application of non-compete statutes to LLCs’ members. The analysis examined the rights and powers enjoyed by LLCs’ members so to understand whether their scope is so broad to (i) assimilate them to partnerships’ members and thus (ii) justify the application of non-compete provisions to them. Given that the scope of such rights and powers does in fact justify a reaction of the legal system, the research continued in the analysis of the current legal system so to verify whether other legal provisions protect LLCs from a conflicting exercise of voice and control rights members enjoy; something absent in the statutes regulating partnerships. The outcome of this prong of research concluded by stating that no other provision shields LLCs from negative interferences in the management of the company, therefore having no rule in place that prevents damages from anticompetitive behaviour to occur. Concluding, the research continued in understanding whether such non-compete statutes are applicable to every member of an LLC or rather only to those who have a take that habilitates them to the exercise of the rights provided for by art. 2479 co. 1 c.c.: The point made is that the statutes should apply to every member. Such a conclusion has no impact on the preferability of LLCs vis-à-vis PLCs given that private autonomy can decide to opt out from the default system. A brief investigation on how bylaws can interfere on the application of non-compete statutes to LLCs members by altering their voice and control rights.
|
147 |
Neri di Bicci: A study of three of his patrons' commissions of the Assumption of the Virgin altarpieces with a focus on their choice of an all'antica styleSamples, Kara 12 August 2014 (has links)
This thesis will analyze why three of Neri di Bicci’s patrons—the Spini family of Florence, a nun of the Bridgettine Order of Florence, and Ser Amideo of Santa Maria degli Ughi—desired to commission an altarpiece of the Assumption of the Virgin in an all’antica style. Neri di Bicci’s background as an artist, existing scholarship, and comparisons of older styles of art will also be discussed.
|
148 |
A modulação temporal de efeitos dos provimentos jurisdicionais de controle de constitucionalidade: conteúdo essencial e aplicabilidade / La modulazione temporale degli effetti dei provvedimenti giurisdizionali di controllo di costituzionalità: contenuto essenziale e applicabilitàPerez, Carlos Alberto Navarro 03 June 2013 (has links)
Fortemente influenciado pela concepção norte-americana desde a sua implantação no período republicano, o sistema brasileiro de controle de constitucionalidade acolheu a sanção de nulidade com eficácia plenamente retroativa, alçando-a a princípio constitucional implícito a ser oposto contra o ato inconstitucional. Entretanto, tal como em outros ordenamentos jurídicos, por vezes, a prevalência da retroatividade absoluta, mediante exclusão ab initio da norma inconstitucional do sistema e possibilidade de desconstituição da integralidade dos atos pretéritos de execução nela fundados, apresentou-se solução insatisfatória e colidente com outros princípios constitucionais. Avistada como técnica de solução à propalada antinomia entre normas constitucionais, a dissertação dedica-se a discorrer sobre a modulação temporal dos efeitos do provimento jurisdicional de controle de constitucionalidade. Sistematizada em quatro capítulos, pretende a dissertação expor em seus aspectos estático e dinâmico a técnica da modulação temporal dos efeitos da decisão de inconstitucionalidade (capítulos II e III), bem como os fundamentos sobre os quais o instituto se erige (capítulo I) e os desdobramentos críticos que o assunto suscita (capítulo IV). O estudo foi realizado com base em doutrina, disposições legislativas e posições jurisprudenciais, ocorrentes tanto em solo pátrio, como no exterior. Dentre as principais conclusões alcançadas em decorrência do estudo do tema, alocadas em espaço próprio, pode-se apontar que a utilização da técnica com o escopo de preservar efeitos pretéritos da lei declarada inconstitucional havidos no plano normado (ex tunc mitigada e ex nunc) resguarda a supremacia da Constituição e observa o campo legítimo de atuação delimitado ao exercício do Poder Judiciário; ao revés, a modulação temporal pro futuro assegurada por normas infraconstitucionais no ordenamento jurídico brasileiro descamba em inaceitável ativismo judicial (exercício desautorizado de função legislativa), ao manter a vigência da lei ou ato normativo declarado inconstitucional e ensejar alteração da própria ordem normativa. Ao final, empenhou-se em realizar um tímido prognóstico do desenvolvimento do tema versado, primeiramente perante a práxis do Direito e, após, perante o âmbito acadêmico. / Fortemente influenzato dalla concezione nordamericana fin dalla sua impostazione nel periodo repubblicano, il sistema brasiliano di controllo giurisdizionale ha accolto la sanzione di nullità con efficacia pienamente retroattiva, innalzandola a principio costituzionale implicito opponibile allatto incostituzionale. Tuttavia, così come in altri ordinamenti giuridici, talvolta, la prevalenza della retroattività assoluta mediante lesclusione ab initio della norma incostituzionale del sistema e la possibilità di invalidare la totalità degli atti passati di esecuzione fondati su di essa, si è dimostrata una soluzione insoddisfacente e collidente con altri principi costituzionali. Vista come metodo di soluzione per la presunta antinomia tra norme costituzionali, la tecnica discussa nella dissertazione è dedicata a discutere la modulazione temporale degli effetti del provvedimento giurisdizionale degli atti giudiziari. Sistematizzata in quattro capitoli, la dissertazione si propone di esporre nei suoi aspetti statici e dinamici la tecnica di modulazione temporale degli effetti della decisione di incostituzionalità (capitoli II e III), così come i fondamenti su cui è costruito listituto (capitolo I) e gli sviluppi critici suscitati dall´argomento (capitolo IV). Lo studio si basa sulla dottrina, disposizioni legislative e posizioni giurisprudenziali che si verificano sia nel Paese, sia allestero. Tra le principali conclusioni raggiunte a seguito dello studio del soggetto e sistemate in uno spazio proprio, si può segnalare che luso della tecnica in questione allo scopo di preservare gli effetti preteriti della legge dichiarata incostituzionale e occorsi nel piano normativo (ex tunc mitigata e ex nunc) protegge la supremazia della Costituzione e osserva il legittimo campo di azione delimitato allesercizio del potere giudiziario; all´inverso, la modulazione temporale pro futuro assicurata da norme infracostituzionali nel sistema giuridico brasiliano discende in un inaccettabile attivismo giudiziario (esercizio abusivo della funzione legislativa), quando mantiene la vigenza della legge o atto normativo dichiarato incostituzionale e dà luogo allalterazione dell´ordine normativo stesso. Finalmente, lo studio, ha cercato di rendere un timido pronostico dello sviluppo del tema versato, in primo luogo dinanzi alla pratica delle legge, e in seguito nell´ambito accademico.
|
149 |
O trabalho dos professores e a universidade do estado de Mato Grosso em SINOP/MT na década de 1990 : o sentido do coletivoCunha, Marion Machado January 2010 (has links)
In questa tesi studiamo il lavoro degl’insegnanti della Università dello Stato di Mato Grosso (UNEMAT), nella decada de 1990, nel processo di colonizzazione della città di Sinop. Cerchiamo capire e spiegare le contraddizioni che hanno intervenuto i soggetti insegnanti della UNEMAT, Campus di Sinop, e le correlazioni di forza quanto all’insegnamento superiore nella città di Sinop nel periodo. Ci utilizziamo della ricerca qualitativa, sotto orientazione del metodo materialista dialettico e storico, fondato da Marx ed Engles. La centralità del lavoro, nella specificità dell’insegnante, in uno spazio marcato per lo e per il processo di cumulo e riproduzione del capitale, dimostra che la colonizzazione di Sinop nell’Amaziona Legal ha figurato come impresa capitalista, sustentata per lo necessario movimento di migrazione di lavoratori. Questa città, stata nel Nord di Mato Grosso, ha corrisposto, in sua natura specifica, come un negozio immobiliario, urbano e rurale, di una impresa privata della città di Maringá, Paraná, come spazio di disputa egemonica. La impresa, responsabile per la colonizzazione, si è tornata signore di un’area, approssimatamente, di 650 mille ettari. I migranti insegnanti, come lavoratori salariati, si hanno istituito come forza sociale e politica, si dispondo per lo mondo del lavoro scolare e per la dimensione dello spazio dello “vivere”, davanti della negazione della “terra di negocio” dello capitale. Le posizioni politiche e gli antagonismi di classi sociali, dello capitale e lavoro, si hanno vivificato per l’insegnamento superiore e nella istituzionalizzazione della UNEMAT, ritornata per formare insegnanti in una struttura di riproduzione dello capitale e di dominazione presente nella Impresa Colonizzatrice. L’esistenza della UNEMAT ha rivelato che la scuola improvvisata e gl’inseganti alla ventura sono stati strategici per una città privata. / Nesta Tese estudamos o trabalho dos professores da Universidade do Estado de Mato Grosso (UNEMAT), na década de 1990, no processo de colonização da cidade de Sinop. Priorizamos compreender e explicitar as contradições que mediaram os sujeitos professores, no Campus de Sinop, e as correlações de força quanto ao ensino superior na cidade de Sinop, no período. Valemo-nos da pesquisa qualitativa, sob orientação do método materialista dialético e histórico, fundado por Marx e Engels. A centralidade do trabalho, na especificidade do professor, em um espaço marcado pelo e para o processo de acumulação e reprodução do capital, mostra que a colonização de Sinop na Amazônia Legal figurou como empreendimento capitalista, sustentado pelo necessário movimento de migração de trabalhadores. Esta cidade, localizada no norte de Mato Grosso, correspondeu, em sua natureza específica, a um negócio imobiliário, urbano e rural, de uma empresa privada da cidade de Maringá, Paraná, como espaço de disputa hegemônica. A empresa, responsável pela colonização, tornou-se dona de uma área, aproximadamente, de 650 mil hectares. Os migrantes professores, como trabalhadores assalariados, instituíram-se como força social e política, orientando-se pelo mundo do trabalho escolar e pela dimensão do espaço do viver, diante da negação da “terra de negócio” do capital. As posições políticas e os antagonismos de classes sociais, do capital e trabalho, vivificaram-se pela disputa do ensino superior e na institucionalização da UNEMAT, voltada para formar professores em uma estrutura de reprodução do capital e de dominação presente da Empresa Colonizadora. A existência da UNEMAT revelou que a escola improvisada e os professores do acaso foram estratégicos para uma cidade privatizada.
|
150 |
Progetti di riforma delle garanzie finanziarie del settore assicurativo: valutazione del rischio finanziario in una compagnia ramo vita / Reform Projects on Solvency in Insurance Market: Evaluation of Financial Risk in a Life CompanyBARZANTI, MARCO 20 February 2007 (has links)
Il sistema delle garanzie finanziarie del mercato assicurativo è, allo stato attuale, oggetto di processi di riforma comunitari (c.d. progetto Solvency II). Le ipotesi fino ad ora elaborate, nonostante siano lontane dal potersi definire conclusive, prevedono l'apprezzamento del margine di solvibilità relativo al rischio di tasso d'interesse (IRR) assumendo che la struttura per scadenza sia oggetto di shift paralleli della curva. Noti i limiti dell'approccio deterministico ed in forza dei principi fino ad ora consolidati, il presente elaborato si propone l'obiettivo di quantificare il requisito di capitale di una compagnia operante nel ramo vita, a fronte dell'IRR, ipotizzando che la dinamica dei tassi sia governata da un processo stocastico nella forma del modello Cox Ingersoll e Ross (CIR). Le simulazioni sono state sviluppate sugli equilibri patrimoniali di una teorica compagnia, al fine di apprezzare in maniera asettica il contributo dell'impostazione promossa. / Nowadays, the financial guarantees system of insurance market is being interested by a Community reform process (Solvency II project). Even if the current hypothesis are far to be definitive, the present guidelines state that the Solvency Capital Requirement (SCR) related to Interest Rate Risk (IRR) has to be quantified assuming deterministic shocks to the yield curve. The aim of the thesis is to improve the assessment of SCR connected to IRR, calculating interest rates according to Cox, Ingersoll and Ross (cir) stochastic model. Simulations are developed on the asset liability equilibria of a theoretical life insurance company, in order to better appreciate the SCR algebra sensitivity to changes in CIR model parameters.
|
Page generated in 0.0777 seconds