• Refine Query
  • Source
  • Publication year
  • to
  • Language
  • 15
  • 14
  • 3
  • 1
  • Tagged with
  • 33
  • 12
  • 12
  • 11
  • 8
  • 8
  • 6
  • 6
  • 6
  • 6
  • 6
  • 6
  • 5
  • 5
  • 5
  • About
  • The Global ETD Search service is a free service for researchers to find electronic theses and dissertations. This service is provided by the Networked Digital Library of Theses and Dissertations.
    Our metadata is collected from universities around the world. If you manage a university/consortium/country archive and want to be added, details can be found on the NDLTD website.
11

Die Berücksichtigung lebzeitiger Zuwendungen im Erbrecht : Objekte und Subjekte von Ausgleichung und Herabsetzung /

Eitel, Paul. January 1998 (has links) (PDF)
Univ., Habil.-Schr.--Bern, 1997.
12

Radiodifusão comunitária e inclusão dos segmentos quilombolas na Paraíba: referências e análises sobre a fala ideal

Tessarotto, Marco Antônio de Oliveira 02 September 2010 (has links)
Made available in DSpace on 2015-05-14T13:27:13Z (GMT). No. of bitstreams: 1 arquivototal.pdf: 2180215 bytes, checksum: 68c957e981f3ab62b7b7280b1eee11e9 (MD5) Previous issue date: 2010-09-02 / Coordenação de Aperfeiçoamento de Pessoal de Nível Superior - CAPES / Il presente lavoro ha come obiettivo di verificare l esistenza nelle radio comunitarie di Serra Redonda, Alagoa Grande e Santa Luzia, di programmi realizzati dai quilombolas , individuando quale influenza esercitano questi mezzi e se essi contribuiscono a rafforzare o a disgregare le identità culturali delle comunità nere rurali. Per l analisi di queste problematiche ci si è avvalsi del supporto bibliografico dell opera di Habermas mediata dalla prospettiva ottica di studiosi brasiliani come Siebeneichler con la sua Teoria da Ação Comunicativa (Teoria dell Azione Comunicativa) e Leal che affronta la questione della riconfigurazione della Sfera Pubblica locale. Si è fatto ricorso anche alla ricerca sul campo sotto forma di interviste partecipate secondo il metodo di Peruzzo e codificandone il contenuto secondo la teoria della democratizzazione delle comunicazioni di Vergara e Bardin. La ricerca ripercorre anche il contesto storico delle radio libere in Brasile e nel mondo, evidenziando come le forze sistemiche del Neocorolenismo Elettronico si siano impadronite della comunicazione comunitaria in queste città. La richerca di campo ha rivelato che dove si può osservare un parallelismo di opinioni tra centro urbano e ambiente rurale, e di conseguenza, additare attraverso le testimonianze degli intervistati, i possibili dialoghi e vie per ritrovare la reciproca intesa ormai perduta. / O presente trabalho tem como objetivos verificar a presença nas rádios comunitárias de Serra Redonda, Alagoa Grande e Santa Luzia de programas produzidos pelos quilombolas, identificando o tipo de influência que estas mídias exercem e, se as mesmas fortalecem ou desconstroem as identidades culturais das comunidades negras rurais. Na análise da referida problemática buscou-se suporte bibliográfico na obra de Habermas sob a perspectiva dos olhares de estudiosos brasileiros: Siebeneichler na Teoria da Ação Comunicativa e Leal que aborda a questão da reconfiguração da Esfera Pública local. O material de campo foi elaborado em forma de entrevistas participativas com base em Peruzzo e codificado seu conteúdo de acordo com a temática da democratização das comunicações em Vergara e Bardin. Ainda, nesta pesquisa, traçamos o percurso e contexto histórico das rádios livres no Brasil e no mundo, discorrendo como as forças sistêmicas do novo coronelismo eletrônico se apoderaram da comunicação comunitária nestas cidades. A pesquisa de campo revelou a problemática existente entre os discursos do ser urbano e o rural e, desta perspectiva, os sujeitos falantes apontam os possíveis diálogos e caminhos para o retorno do entendimento mútuo, ora perdido.
13

Perché le persone si impegnano nell’azione collettiva? Uno studio multi-metodo per esplorare il punto di vista degli attivisti italiani / PERCHE' LE PERSONE SI IMPEGNANO NELL'AZIONE COLLETTIVA? UNO STUDIO MULTI-METODO PER ESPLORARE IL PUNTO DI VISTA DEGLI ATTIVISTI ITALIANI / Why do people engage in collective action? A multimethod study exploring Italian activists’ point of view

PISTONI, CARLO 28 May 2021 (has links)
La letteratura che studia perché le persone si impegnano nell’azione collettiva mostra due principali limitazioni: 1) l’utilizzo di un approccio di ricerca top- down e researcher-centered e 2) il mancato coinvolgimento attivo delle persone in ottica partecipata e co-costruita. Quanto detto mostrerebbe la necessità di applicare un approccio bottom-up che veda il coinvolgimento in prima persona degli attivisti. Il presente lavoro è un disegno di ricerca qualitativo multi-metodo concorrente nel quale sono state combinare due metodologie di ricerca: la Grounded Theory costruttivista (Studio 1) e il Concept Mapping (Studio 2), partendo dalla domanda di ricerca: quali sono le motivazioni che portano gli attivisti oggigiorno a impegnarsi nell’azione collettiva? Lo Studio 1 ha evidenziato, attraverso interviste semi-strutturate individuali, le componenti processuali che portano le persone a impegnarsi nell’azione collettiva. Lo Studio 2, attraverso uno sguardo sulla comunità degli attivisti e tramite un approccio partecipato, ha permesso di far emergere le motivazioni che portano gli attivisti a impegnarsi e come incentivare questo impegno. I risultati suggeriscono come l’azione collettiva non possa più vedere un lavoro e uno studio solo sul singolo che agisce in gruppo, ma dovrebbe prevedere un lavoro di comunità: del contesto, dell’associazione e delle persone che ne fanno parte. / The literature studying why people engage in collective action shows two main limitations: 1) the use of a top-down, researcher-centered research approach and 2) the lack of active involvement of people from a participatory, co-constructed perspective. This shows the need to apply a bottom-up approach with the active involvement of activists. The present work is a concurrent multi-method qualitative research design in which two research methodologies were combined: constructivist Grounded Theory (Study 1) and Concept Mapping (Study 2), starting from the research question: what are the motivations that lead activists today to engage in collective action? Study 1 highlighted, through individual semi-structured interviews, the processual components that lead people to engage in collective action. Study 2, through a focus on the activist community and through a participatory approach, uncovered the motivations that lead activists to engage and how to incentivize this engagement. Results suggest how scholars and professionals can no longer study and work in the collective action context only from the individual acting in a group point of view, but instead should involve community work: in the context, in the associations and with people who are part of it.
14

Direito de defesa e tutela jurisdicional: estudo sobre a posição do réu no processo civil brasileiro / Diritto di difesa e tutela giurisdizionale: studio sulla posizione del convenio nel diritto processuale civile brasiliano

Sica, Heitor Vitor Mendonça Fralino 23 January 2009 (has links)
É notável o atraso do estudo científico do direito de defesa, o qual demorou a ser alçado no rol dos institutos fundamentais do direito processual civil (ao lado de jurisdição, processo e ação). Tem-se aqui inequívoca herança de concepção (hoje ultrapassada) do processo como mero meio de satisfação de direitos subjetivos violados no plano do direito material, da qual decorria maior relevo à posição do autor. Modernamente, concebido o processo como meio de prestação de tutela jurisdicional efetiva, informado pelas garantias constitucionais da isonomia e do contraditório, elimina-se qualquer preponderância do papel do autor em relação ao do réu. Essa constatação, embora nada traga de novo, não tem se refletido no exame do sistema processual infraconstitucional, que continua a ser estruturado sem a correta percepção da posição do réu. Esse constitui o tema central da presente tese. Adotamos como norte a mitigação das diferenças entre as posições do autor e do réu, que devem resumir-se àquilo que decorre de um dado inexorável: o autor corre primeiro ao Poder Judiciário, ao passo que o réu é chamado a participar de processo já instaurado. Para tanto, centramos atenção no (antes) chamado processo de conhecimento, sob três principais ângulos. O primeiro consiste em verificar se a tutela jurisdicional outorgada no tocante ao controle da regularidade do processo se manifesta de igual modo em relação a autor e réu. O segundo concerne em delimitar os poderes do juiz no julgamento da demanda do autor, em favor do réu. Nessa empreitada, demonstraremos a inutilidade do conceito de exceção substancial, que se justifica apenas por apego a longínquas tradições históricas. O terceiro versa em meditar criticamente sobre a distinção entre defesa e contra-ataque do réu, relativizando-as em torno do conceito de demanda. / È notevole il ritardo nello studio scientifico del diritto di difesa, essendo tardiva la sua inclusione tra gli istituti fondamentale del diritto processuale civile (insieme a la giurisdizione, il processo e lazione). Ciò è indubbio riflesso della concezione (ormai superata) del processo come semplice mezzo di soddisfazione di diritti soggettivi violati sul piano sostanziale, della quale decorreva maggiore rilievo alla posizione dellattore. Modernamente, concepito il processo come mezzo di prestazione di tutela giurisdizionale, con il rispetto alle garanzie costituzionali di isonomia e contradditorio, sparisce ogni preponderanza del ruolo dellattore su quello del convenuto. Questa costatazione, anche se non porta niente di nuovo, non è riguardata nellesame del sistema processuale infracostituzionale, il quale à ancora strutturato senza la giusta considerazione alla posizione del convenuto. Ciò è appunto largomento centrale della presente tesi. Abbiamo adottato come direzione la mitigazione delle differenze tra le situación processuali dellattore e del convenuto, le quali devono essere circoscrite ad un dato inesorabile: lattore è il primo dei soggetti del litigio a venire davanti al giudice, mentre il convenuto è chiamato a partecipare al processo dopo la sua istaurzaione. Abbiamo centrato la nostra attenzione sul chiamato processo di cognizione, sotto tre profili principali. Il primo consiste nel ricercare se la tutela giurisdizionale prestata rispetto al controllo della regolarità del processo se manifesta dello stesso modo per lattore e per il convenuto. Il secondo concerne alla delimitazione dei poteri del magistrato nel giudizio della domanda attrice favorevole al convenuto. Intorno a questa indagine, abbiamo cercato di dimostrare che il concetto di eccezione sostanziale solo si giustifica per doveroso ommaggio a longinque tradizioni storiche. Il terzo versa sulla revisione critica circa la distinzione tra difesa e contraattacco del convenuto, rilativizandoli intorno al concetto di domanda.
15

Demanda e tutela jurisdicional: estudo sobre forma, conteúdo e congruência / Domanda e tutela giurisdizionale: studo sulla forma, contenuto e corrispondenza

Machado, Marcelo Pacheco 25 November 2013 (has links)
A tese cuida de identificar o que é uma demanda é qual é o conteúdo de uma demanda, estipulando critérios para sua interpretação, de modo a estabelecer a relação lógica de correlação entre demanda e tutela jurisdicional. A demanda representa a manifestação da parte, no sentido de que seja produzido (1º) um ato de poder do Estado, que deve ter aptidão para desencadear uma determinada transformação da realidade; e (2º) a própria transformação da realidade (bem da vida), com o cumprimento de uma prestação (tutela condenatória), pelo fornecimento de uma certeza quanto a uma relação jurídica (tutela declaratória) ou pela criação, extinção ou modificação de uma relação jurídica (tutela constitutiva). A tutela jurisdicional, por sua vez, deve representar a negativa ou o acatamento desta solução proposta. É concedida em favor do réu, quando a demanda é rejeitada (sentença terminativa) e quando o direito do réu é reconhecido pela Jurisdição (improcedência) ou é concedida em favor do autor, quando a demanda é acolhida, permitindo que os efeitos jurídicos pleiteados sejam produzidos. Via de regra, é exigida uma demanda para estabelecer os limites da atuação jurisdicional. O Estado não pode exercer sua função jurisdicional, salvo se devidamente provocado (inércia). Uma vez demandado, antes de emitir qualquer ato de poder, o juiz deve submeter a demanda à apreciação dos demais indivíduos que podem vir a ser afetados pelo processo (contraditório). Por força das exigências anteriormente citadas, o Estado acaba limitado pela solução proposta pelo demandante, não podendo ir além, aquém ou decidir o que não foi demandado (correlação). Desse modo, estudamos a correlação a partir de suas características essenciais e, depois, tratamos das exceções legais a essa correlação, existentes tradicionalmente nos chamados pedidos implícitos e nos procedimentos especiais. Além disso, cuidamos, sob esta mesma ótica, das hipóteses de resultado prático equivalente, conversão da tutela específica em ressarcitória e da admissão de fato novo no processo civil. Ao fim, tratamos das possíveis consequências do desrespeito à congruência, à luz da regra da instrumentalidade das formas. / La tesi si occupa di identificare ciò che una domanda è e qual è il contenuto di una domanda, contenente i criteri per la sua interpretazione, al fine di stabilire la relazione logica di corrispondenza tra domanda e tutela giurisdizionale. Domanda è la manifestazione della parte, nel senso che è prodotto (1) dun atto di potere (mezzo) dello Stato, qui deve avere la possibilità di innescare una certa trasformazione della realtà (fine), e (2) la trasformazione effettiva della realtà (bene giuridico), imponendo una prestazione (condanna), fornendo la certezza di un rapporto giuridico (dichiarazione) o la creazione, la modifica o la cessazione di un rapporto giuridico (costituzione). La tutela giurisdizionale, a sua volta, dovrebbe rappresentare la negativa o la conformità di questa soluzione proposta. Si è concessa a favore del convenuto, quando la domanda viene respinta (terminative) e il diritto del convenuto è protetto dalla Giurisdizione, e viene concessa a favore del autore, quando la domanda viene ricevuta, permettendo che si producono gli effetti giuridici supplicati. Come regola generale, una domanda è necessaria per stabilire i limiti della funzione giurisdizionale. Lo Stato non può esercitare la sua funzione giurisdizionale se non adeguatamente provocato da una domanda (inerzia), e una volta citato in giudizio prima di emettere un atto di potenza, devono presentare alla considerazione di altri soggetti che possono essere interessati (contraddittorio). In conformità ai requisiti di cui sopra, lo Stato è solo limitato dalla soluzione proposta nella demanda, non può andare al di là, dietro o decidere di non stato citato in giudizio (corrispondenza). Quindi, studiamo questo rapporto dalle sue caratteristiche essenziali, e quindi trattammo delle eccezioni legali a questa corrispondenza esistente tradizionalmente nelle chiamate \"domande implicite\" e procedimenti speciali. Inoltre, facciamo attenzione, in questa stessa prospettiva, alle possibilità di \"risultato equivalente pratico\" conversione di una protezione specifica in tutela generica e ammissione di nuovi fatti in sede civile. Alla fine, affrontammo le possibili conseguenze della mancata alla regola della corrispondenza alla luce della strumentalità delle forme.
16

VESCOVI, AZIONE CATTOLICA ITALIANA E DEMOCRAZIA CRISTIANA NELLA MODERNIZZAZIONE DEL MEZZOGIORNO (1948 - 1954)

DIBISCEGLIA, ANGELO 02 April 2009 (has links)
La tesi si inserisce nell’ambito storiografico degli studi sulla Chiesa e sul cattolicesimo italiano, che ne considerano le vicende non come realtà estranee o periferiche rispetto alla società italiana nel suo complesso. Analizza il rapporto tra episcopato meridionale, Azione Cattolica Italiana e Democrazia Cristiana tra il 1948 ed il 1954, nel contesto di una società impegnata in una profonda trasformazione. La ricerca ricostruisce alcuni elementi specifici della storia del Mezzogiorno, come l’azione dei vescovi - in particolare con il nuovo corso avviato dalla nascita dell’assemblea dei presidenti delle regioni ecclesiastiche (la futura CEI) -, il ruolo dell’Aci e il progressivo radicamento della Dc nel Mezzogiorno. Ne emerge lo spaccato della progressiva presa di coscienza delle resistenze tipiche della società meridionale ai processi di modernizzazione religiosa, politica e sociale da parte di questi tre diversi soggetti e della loro azione convergente, malgrado differenze e contrasti per una profonda trasformazione del Mezzogiorno. / The thesis is part of historiographic studies Catholic Church and the Italian, who consider the story does not really matter or as compared to the outlying Italian society as a whole. Analyze the relationship between episcopate southern, Azione Cattolica Italiana and Democrazia Cristiana between 1948 and 1954, as part of a company engaged in a profound transformation. The research reconstructs some specific elements of the history of the Mezzogiorno, as the action of the bishops - especially with the new course launched by the birth of the Presidents of the regions of the church (the future CEI) -, the role of Aci and the progressive roots of the Dc in the South. It shows the split of the progressive awareness of resistance typical of southern society in the processes of modernization religious, political and social commitment on the part of these three different actors and their action convergent, despite differences and contrasts for a profound transformation of the South.
17

Etica e narrazione. Percorsi del narrativismo contemporaneo

CATTANEO, FRANCESCA 08 May 2009 (has links)
La tesi indaga la specificità dell’approccio narrativo all’etica tramite l’analisi e il confronto delle proposte teoriche di A. MacIntyre, I. Murdoch, Ch. Taylor, P. Ricoeur e D. Carr, individuate come imprescindibili per le elaborazioni successive sul tema dell’etica narrativa, sia in ambito strettamente filosofico, sia nel più vasto scenario delle humanities. L’indagine descrittiva è finalizzata a una caratterizzazione quanto più possibile puntuale del profilo teorico dell’etica narrativa in quanto figura speculativa e alla messa a fuoco del suo apporto specifico alla riflessione etica. La duplice focalizzazione, storica e critica, della ricerca si riflette nelle modalità di interrogazione delle fonti. Nel caso di Alasdair MacIntyre e Iris Murdoch (ai quali sono dedicati rispettivamente il capitolo I e II) viene sviluppato un percorso selettivo di analisi testuale che, soffermandosi sui luoghi salienti della produzione di ciascun autore, evidenzia il ruolo della narrazione come paradigma per comprendere la prassi morale e formulare una teoria che ne rispetti la specificità. Al vaglio teoretico, piuttosto che all’analisi ricostruttiva, è invece più direttamente finalizzato il capitolo ‘sinottico’ dedicato a Taylor, Ricoeur e Carr (capitolo III). Prendendo spunto dalla tavola rotonda che li ha visti protagonisti nel 1983, all’indomani della pubblicazione del primo volume di Tempo e racconto di Ricoeur, il capitolo sviluppa infatti un esame dell’opera dei tre autori che punta a chiarire l’apporto specifico della componente fenomenologica, di quella critico-trascendentale e di quella ermeneutica alla loro riflessione sul nesso tra etica e narrazione. Le Considerazioni conclusive recuperano le osservazioni di carattere teoretico-valutativo raccolte al termine di ciascuno dei capitoli monografici e le indicazioni di carattere fondativo emerse all’interno del capitolo sinottico, pervenendo a un’ipotesi di definizione dell’etica narrativa, della sua fondazione antropologica e della specifica idea del bene che essa veicola. / The thesis deals with the narrative approach to ethics, whose peculiarity is analyzed with reference to the works of A. MacIntyre, I. Murdoch, Ch. Taylor, P. Ricoeur and D. Carr; their theories, in fact, are recognized as the starting points for the subsequent elaborations about narrative ethics, in philosophy as well as in the larger field of the humanities. The analyses of the works and the comparisons among the authors aim at an exact characterization of the speculative profile of narrative ethics and are directed to specify its contribution to ethics. This double focus, historical and theoretical, of the thesis is reflected in the way the sources are examined. As concerns A. MacIntyre and I. Murdoch (confronted respectively in chapter I and chapter II), a selective textual analysis is put forward, whose purpose is to point out the role of narrative as a paradigm both to comprehend the moral conduct and to formulate a theory able to do justice to its peculiarity. To theoretical confrontation more than to historical reconstruction is devoted the ‘synoptical’ chapter concerning Taylor, Ricoeur, and Carr (chapter III). Taking as a starting point the round table of 1983, when they met soon after Time and Narrative I by Ricoeur was published, the chapter works out a comparative analysis of the works of the authors in order to clarify the contribution of the phenomenological, Kantian and hermeneutical legacy to their justification of the link between narrative and ethics. The “Final remarks” collect the critical considerations introduced at the end of the first two chapters and the hints about the possible foundations of narrative ethics drawn in chapter III, coming to a hypothesis about the definition of the narrative approach to ethics, its anthropological foundation and the idea of the Good it points to.
18

La relazione tra linguaggio e azione: il contributo della Realtà Virtuale nel campo dell'Embodied Cognition / THE RELATIONSHIPS BETWEEN LANGUAGE AND ACTION: THE CONTRIBUTION OF VIRTUAL REALITY IN THE DOMAIN OF EMBODIED COGNITION

REPETTO, CLAUDIA 21 February 2013 (has links)
Il razionale di questo progetto affonda le sue radici nelle recenti teorie che considerano il linguaggio come fondato sull’azione, e quindi strettamente collegato al sistema motorio. Negli ultimi decenni, infatti, la scoperta dei neuroni specchio, prima nella scimmia e poi negli esseri umani, ha portato ad un filone di ricerca spesso denominato “embodied language”. Grazie alle metodiche messe a disposizione dalle neuroscienze, ad oggi sono stati raccolti molti dati sperimentali a favore del legame tra sistema motorio e linguaggio, anche se la natura di questo legame non è del tutto chiara. In questa prospettiva, in aggiunta ai tradizionali strumenti di indagine come la Risonanza Magnetica Funzionale (fMRI) o la Stimolazione Magnetica Transcranica (TMS), anche la Realtà Virtuale (RV), che consente di provare un’”esperienza incorporata”, sembra possa aiutare i ricercatori a far luce sulle questioni ancora aperte. Il presente progetto, quindi, si compone di tre ricerche distinte, ciascuna delle quali pone ad oggetto di indagine una sfaccettatura diversa del complesso fenomeno dell’embodied language. Il primo esperimento è finalizzato ad indagare il ruolo della corteccia motoria primaria nei compiti di comprensione, utilizzando la rTMS; nel secondo esperimento viene introdotta la realtà virtuale per valutare se e come un’azione virtuale, grazie a un processo di simulazione, modula la comprensione di verbi; il terzo studio, infine, usando lo stesso ambiente virtuale del secondo studio, si propone di indagare il ruolo dell’azione virtuale durante l’apprendimento di una lingua straniera. / The rational of this project is rooted in the recent theories that consider language as grounded in action, and thus tightly tied to the motor system. In the last decades, the discovery of the mirror neurons in monkeys, and of the correspondent mirror neuron system in humans, led to a new research topic often called “embodied language”. Thanks to the methodics supplied by neuroscience, nowadays a great corpus of experimental data has been collected that support the link between language and motor system, even if the nature of this link is still not completely understood. In this perspective, beyond traditional tools such as Functional Magnetic Resonance (fMRI) or Transcranial Magnetic Stimulation (TMS), also Virtual reality (RV), which allows to create an embodied experience, seems suitable to shed light on the open questions. The present project, thereby, is structured in three independent researches, each one aiming at investigating one specific facet of the complex phenomenon of embodied language. The first experiment is designed to investigate the role of the primary motor cortex during language comprehension, using rTMS; in the second one, the virtual reality is introduced, in order to test if and how a virtual action, thanks to simulation, modulates verbs comprehension; the third study, finally, using the same virtual environment, aims at examining the role of the virtual action during foreign language learning.
19

Mimesi della natura e ballet d'action: per un'estetica della danza teatrale (1751 - 1785) / Mimesis of the nature and ballet d’action: an aesthetics of theatrical dance (1751-1785)

AIMO, LAURA 11 April 2011 (has links)
Una ricerca che si prefigga di studiare la danza teatrale nel Settecento s’imbatte inevitabilmente in un nodo problematico: l’oggetto della ricerca non è (più). Di esso sono rimaste soltanto alcune tracce, ovvero una serie di materiali eterogenei che si presentano come effetti capaci di mostrare la causalità della causa – l’oggetto vacante – ma non la sua forma. A partire dalle opere riformatrici di G. Angiolini e J.G. Noverre nonché dai testi di diversi filosofi coevi interessati allo statuto del gesto, la tesi interroga la congerie di effetti sopravvissuta al ballet d’action per approfondire la danza come forma artistica e forma del sapere all’interno del più ampio sistema della rappresentazione. Nello specifico la tesi si propone di mostrare come il segno negativo che contraddistingue variamente la disciplina tersicorea e il dibattito critico su di essa nel XVIII secolo sia da ricondurre più propriamente all’essenziale matrice espressiva del gesto stesso e abbia contribuito a un progressivo slittamento del paradigma classico della mimesi della natura da un’accezione “imitativo-riproduttiva” a una “espressivo-creativa”. / A research that aims at examining the theatrical dance in the XVIII century is bound to face a problematic crux: the research object is not anymore. Some traces have remained, namely, a series of various materials able to show the causality of the cause – the vacant object – but not its form. The survey starts from the revolutionary works by G. Angiolini and J.G. Noverre and goes through different philosophicals texts of authors who were interested in the status of the gesture; it questions the bunch of effects which overcame the ballet d’action in order to look into the dance as a form of art and knowledge within the wider system of representation. Particularly, the research wants to show as the negative sign which marks this discipline and the XVIII critical debate on it has to be referred to the essential expressive nature of the gesture which led to a progressive shifting of the classic paradigm of the mimesis of nature from being “imitative-reproductive” to become “expressive-creative”
20

Giovani adulti e azione sociale: le variabili psicosociali che la determinano / Emerging adults and Social Action: the psychosocial variables determining it

MARZANA, DANIELA 16 March 2010 (has links)
Nel presente lavoro si intende descrivere la partecipazione giovanile leggendola attraverso i costrutti - a livello individuale, familiare e sociale - che la letteratura ipotizza essere alla base di tale impegno, e che ritiene possano in qualche modo prevederlo. Obiettivo generale della ricerca è quello di approfondire il tema dell’azione sociale giovanile fornendo un’ipotesi di modello predittivo della stessa pensato per le sue due forme maggiormente diffuse: il volontariato e l’impegno politico. La struttura della ricerca è articolata in tre fasi distinte e susseguenti: la prima studia gli antecedenti dell’azione sociale a partire dalle macro categorie identificate da Penner (2004) nel suo modello teorico di previsione dell’impegno volontario; da questa discende la seconda fase che ha come obiettivo quello di testare il modello teorico di Penner (2004) utilizzando le variabili che nella prima fase si sono rivelate discriminanti rispetto alla variabile outcome (azione volontaria); la terza fase, infine, intende testare un modello di previsione dell’impegno politico a partire dal modello frutto delle elaborazioni delle prime due fasi. / The present research is focused on the emerging adults’ social action, considering individual, familial and social constructs. The present work intend to describe young participation in the social context through constructs that the literature consider as the bases of social action, and that, in the same time, can make previsions about it. The general aim is to test a predictive model of emerging adults social action especially for the two main forms of it: volunteerism and politic activism. The structure of the research project is articulated in three different phases: the first one studies the antecedents of social action starting from macrocategories identified by Penner; the second one tests the theoretical model of volunteerism (Penner, 2004); the third phase tests a prevision model of politic activism starting from volunteerism model (Penner, 2004).

Page generated in 0.0345 seconds