Spelling suggestions: "subject:"italiana"" "subject:"taliana""
111 |
Trieste e a poética da vida: proposta de tradução de poemas de Umberto Saba / Trieste and the poetics of life: proposition of translation of Umberto Saba\'s poemsFigueredo, Dheisson Ribeiro 16 March 2017 (has links)
Esta pesquisa surgiu do anseio de ampliar a presença da poesia de Umberto Saba no Brasil. Decidimos, por isso, selecionar e traduzir alguns de seus poemas, usando como critério de escolha o estudo da obra poética do triestino a partir da abordagem mais frequente: a relação entre o sujeito lírico e a cidade de Trieste. Escolhemos esse recorte porque acreditamos que ele possibilita fornecer uma visão abrangente da obra do autor, haja vista que, a partir dessa relação, muitas outras questões importantes para a compreensão de sua poesia podem ser estudadas, em especial aquelas questões engendradas no que denominamos de poética da vida. Com a expressão poética da vida, buscamos evidenciar uma tendência perceptível na poesia de Saba: a abertura para o que ele denomina de calda vita (vida quente), a vida percebida em toda a sua variedade, incluindo os momentos de dor e sofrimento. Nesse percurso, estudamos a relação sujeito/cidade tendo como norte a interpenetração entre a interioridade do sujeito e a matéria do mundo e, a partir daí, estabelecemos a comparação entre alguns traços da poética de Saba e de Baudelaire, mas também de Pascoli, Leopardi e dos Crepusculares. Tratamos também da temática do olhar, do desejo, das pulsões e da memória, as quais perpassam a relação sujeito/cidade. Abordamos ainda os principais aspectos formais que caracterizam a poesia do triestino, como, entre outros, a narratividade e o prosaísmo, os quais estão ligados ao que a crítica denomina realismo de Saba (a representação de cenas, fatos e personagens do cotidiano). / This research arose out of the will of spreading the presence of Umberto Sabas poetry in Brazil. We decided, thus, to select and translate some of his poems, using as a choice criterion the study of the poetical work of the italian poet out of the most frequent approach: the relation between his poetic persona and the city of Trieste. We have chosen this framing because we believe it enables a more embracing view of the work of the writer, since, from that relation, we can study many other important questions that may guide us to the comprehension of his poetry, specially those questions engendered in what we name here poetic of the life. With the expression poetic of the life, we seek to make a trend in Sabas poetry more evident: the openness to what he calls calda vita (warm life), the life realized in all its variety, including those moments of suffer and pain. In such path, we study the relation subject/city having as a north the interrelationship between the inner subject and the world matter, and from then, we establish a comparison among some features of Sabas and Baudelaires poetry, but also Pascolis, Leopardis and the Crepusculares. We also talk about the theme of the visual sense, of the desire, drives and memory, which are intertwined in the relation self/city. We talk, moreover, about the main formal aspects that characterize the poetry of the Italian, as, among others, the narrativity and the prosaicism, which are connected to what the critics call Sabas realism (the representation of scenes, facts and daily characters.)
|
112 |
Il veicolo a due ruote nell'immaginario letterario italiano del XX secolo / The Motorcycle in the 20th Century Italian Literature ImagerySTRAZZI, FRANCESCA 10 March 2008 (has links)
Parlare dell'influenza dei mezzi di trasporto moderni, e in particolare della motocicletta, nella letteratura italiana permette di aprire nuove prospettive di studio, perché oggi ci si confronta giornalmente con veicoli potenti e tecnologicamente sempre più avanzati. In ambito culturale gli intellettuali riconoscono al veicolo a due ruote un ruolo importante per descrivere la società. Attraverso la motocicletta l'individuo avverte in sé una nuova forza che lo porta a sperimentare l'ansia d'infinito. Egli si sente un nuovo centauro che ha assunto in sé le medesime caratteristiche di forza e velocità del suo mezzo meccanico. Nei secoli passati il veicolo più usato era il cavallo, nell'era di navi, treni e aerei il mezzo che più gli si avvicina è la moto, non solo per la postura del cavaliere, ma perché essa lascia il pilota a contatto con il paesaggio esterno, con i vari fenomeni atmosferici (pioggia, sole e vento) e con i profumi della natura. Se in passato il moto del cavallo poteva diventare il pretesto per esprimere determinati processi narrativi, nel Novecento tale compito è affidato alla motocicletta che cha finito per condizionare il modo di vivere e di pensare degli uomini del XX secolo. / Speaking about the influence of modern means of transport (in particular about the motorcycle) in literature, fixes a new way of studying culture, because today we have to cope with more and more powerful and technologically advanced vehicles. Intellectuals acknowledge motorcycles an important role to describing society. Thanks to the motorcycle man exploits a new strength that enables him to overcome his limits. He feels a sort of divinity embodying the same peculiarities as his vehicle. In the past the horse was the most widespread means of transport while today, in an age of airplanes, ships and trains, it has been replaced by the motorcycle, both for the rider's posture and for his contact with the environment and its expressions: rain, sun and wind as well as the perfumes of the Earth. Just like the horse's motion was in the past a way to express narrative processes, the motorcycle has inherited this task today, therefore conditioning the contemporary way of living and thinking.
|
113 |
A visão distópica de Sebastiano Vassali em 3012 l’anno del profetaRosa, Paulo Fernando Zaganin [UNESP] 15 December 2008 (has links) (PDF)
Made available in DSpace on 2014-06-11T19:26:52Z (GMT). No. of bitstreams: 0
Previous issue date: 2008-12-15Bitstream added on 2014-06-13T19:14:14Z : No. of bitstreams: 1
rosa_pfz_me_assis.pdf: 290059 bytes, checksum: ca2f5127616acb23f04832644b6fef07 (MD5) / Coordenação de Aperfeiçoamento de Pessoal de Nível Superior (CAPES) / Una delle caratteristiche del ventesimo secolo è stata la proliferazione d’opere distopistiche che confrontano l’idealismo utopistico e altri precedenti storici con una visione pessimistica dell’attuale condizione umana. Nel panorama della letteratura italiana contemporanea, si distacca come opera di carattere distopistico 3012 L’anno del Profeta (1995), di Sebastiano Vassalli, un romanzo storico di fantascienza politica, che si passa nel futuro: nel 5000, l’autore descrive l’anno 3012, così come la sensazione di divario e disordine che avrebbe sommerso l’umanità negli prossimi tre mileni. Comunque, il presente lavoro ha l’intenzione d’esaminare la visione distopistica di Sebastiano Vassalli nel romanzo sopracitato, cercando di stabilire l’importanza dell’opera all’interno della letteratura contemporanea in genere e, in particolare, della letteratura italiana. / Uma das características do século XX foi a proliferação de obras distópicas que confrontam o idealismo utópico e outros precedentes históricos com uma visão pessimista da atual condição humana. No panorama da literatura italiana contemporânea, destaca-se como obra de caráter distópico 3012 L’anno del Profeta (1995), de Sebastiano Vassalli, romance histórico de ficção científica e política, que se passa no futuro: no ano 5000, o autor descreve o ano 3012, bem como a sensação de desvario e desordem que teria submergido a humanidade nos próximos três milênios. Dessa forma, o presente trabalho pretende examinar a visão distópica de Sebastiano Vassalli no romance citado, visando apontar a relevância da obra dentro da literatura contemporânea em geral e, particularmente, da literatura italiana.
|
114 |
I libri degli altri: panorama literário italiano no pós-guerra nas cartas de Italo Calvino / I libri degli altri: Italian literary perspective in postwar in the letters of Italo Calvino / I libri degli altri: panorama letterario italiano nel dopoguerra nelle lettere di Italo CalvinoCamargo, Juliane Luzia 31 January 2018 (has links)
Submitted by Juliane Luzia Camargo null (julianel.camargo@hotmail.com) on 2018-03-23T00:34:53Z
No. of bitstreams: 1
Dissertação final.pdf: 14775152 bytes, checksum: c30c87c08b575a7422a970fdba621563 (MD5) / Approved for entry into archive by Laura Akie Saito Inafuko (linafuko@assis.unesp.br) on 2018-03-23T12:45:43Z (GMT) No. of bitstreams: 1
camargo_jl_me_assis.pdf: 14775152 bytes, checksum: c30c87c08b575a7422a970fdba621563 (MD5) / Made available in DSpace on 2018-03-23T12:45:43Z (GMT). No. of bitstreams: 1
camargo_jl_me_assis.pdf: 14775152 bytes, checksum: c30c87c08b575a7422a970fdba621563 (MD5)
Previous issue date: 2018-01-31 / Coordenação de Aperfeiçoamento de Pessoal de Nível Superior (CAPES) / La dissertazione è dedicata allo studio delle missive dello scrittore italiano Italo Calvino (1923-1985) contenute nel libro I libri degli altri (1991), a cura di Giovanni Tesio. Analizzate dalle loro caratteristiche, le lettere costituiscono un’importante testimonianza della letteratura italiana del XX secolo, specialmente tra gli anni 1947 e 1969. Considerata come un genere letterario, la corrispondenza – la prima manifestazione di sé – ci permette di penetrare nello spazio culturare, sociale e storico dello scrittore e ci assicura di osservare le azioni che sono inerenti alla sua personalità non solo come redattore e critico letterario, ma come individuo attivo nella politica del suo paese. La lettura delle lettere dello scrittore italiano rivela l’atmosfera delle sue attività critico-letterarie, così come i suoi pensieri acquisiti dalle sue esperienze personali e preofessionali dalla Seconda Guerra Mondiale. Il primo capitolo affronterà quindi il contesto storico che precede la prima lettera del libro datata 26 novembre 1947, e lo scenario descritto include la partecipazione dell'Italia alla Seconda Grande Guerra, le ripercussioni del disastro sulla politica, l'economia e nella vita della popolazione, oltre al movimento della Resistenza: la lotta armata dell'opposizione al fascismo. Il resoconto è importante per la comprensione delle future manifestazioni letterarie di Italo Calvino, soprattutto nel suo ruolo come critico nella editora Einaudi. Famosa per le sue discussioni letterarie e politiche, la casa editrice è stata una delle scene principali della discussione artistica e antifascista di questo periodo, considerata un grande laboratorio intellettuale e responsabile della promozione di un significativo sviluppo culturale in Italia nell'immediato dopoguerra. Il secondo capitolo si concentra sullo studio delle missive e l'inserimento di queste narrative intime nella letteratura. Per l'esplorazione del genere epistolare, comprendiamo l'importanza di considerare, tra le altre, le analisi del filosofo Michel Foucault (1926-1984) e dello esperto in autobiografie Philippe Lejeune (1938), che favoriscono uno sguardo più attento al ruolo stabilito dalle lettere sin dalle sue prime apparizioni. Il panorama e la produzione letteraria degli anni '40 e '60 sono ritratti nel terzo capitolo con il supporto della corrispondenza dello scrittore italiano e, di conseguenza, il contesto storico e sociale di quel tempo. Come parte del suo ufficio editoriale, Italo Calvino ha stabilito dialoghi attraverso lettere con i principali intellettuali del suo tempo, discutendo, correggendo manoscritti e commentando le novità nel campo letterario. Giulio Einaudi, Carlo Salinari, Elio Vittorini, Elémire Zolla e Natalia Ginzburg sono alcuni dei loro corrispondenti principali. / A dissertação é dedicada ao estudo das missivas do escritor italiano Italo Calvino (1923-1985) contidas no livro I libri degli altri (1991), de organização de Giovanni Tesio. Analisadas a partir de suas características próprias, as cartas configuram um importante testemunho sobre a literatura italiana do século XX, neste caso, especialmente, entre os anos de 1947 e 1969. Considerada como gênero literário, a correspondência – primeira manifestação das escritas de si – ao permitir adentrarmos o espaço cultural, social e histórico do missivista, nos garante observar ações que são inerentes à sua personalidade não só como editor e crítico literário, mas como indivíduo atuante na política de seu país. A leitura das cartas do escritor italiano revela o ambiente de suas atividades crítico-literárias, bem como seus pensamentos adquiridos a partir de suas vivências pessoais e profissionais a partir da Segunda Guerra Mundial. O primeiro capítulo, então, tratará do contexto histórico que precede à primeira carta do livro datada de 1947, e o cenário descrito inclui a participação da Itália na Segunda Grande Guerra, os reflexos do desastre na política, na economia e na vida da população, além do movimento de Resistência: a luta armada de oposição ao fascismo. O relato é importante para o entendimento das futuras manifestações literárias de Italo Calvino, em especial no seu ofício como crítico na editora Einaudi. Famosa por suas discussões literárias e políticas, a editora foi um dos principais palcos de discussão artística e antifascista deste período, tida como um grande laboratório intelectual e responsável pela promoção de um significativo desenvolvimento cultural na Itália no imediato pós-guerra. O segundo capítulo é centrado no estudo das missivas e a inserção destas narrativas íntimas na Literatura. Para a exploração do gênero epistolar, entendemos a importância de considerar, dentre outras, as análises do filósofo Michel Foucault (1926-1984) e do especialista em autobiografias Philippe Lejeune (1938), que favorecem um olhar mais atento sobre o papel estabelecido pelas cartas desde suas primeiras aparições. O panorama e o fazer literário das décadas de 1940 e 1960 são retratados no terceiro capítulo com o apoio das correspondências do escritor italiano e, por consequência, o contexto histórico e social da época. Como parte de seu ofício editorial, Italo Calvino estabeleceu diálogos por meio de cartas com os principais intelectuais de seu tempo, discutindo, corrigindo manuscritos e opinando sobre as novidades no campo literário. Giulio Einaudi, Carlo Salinari, Elio Vittorini, Elémire Zolla e Natalia Ginzburg são alguns de seus principais correspondentes. / The dissertation is dedicated to the study of the missives of the Italian writer Italo Calvino (1923-1985) contained in the book I libri degli altri (1991), organized by Giovanni Tesio. Analyzed by their own characteristics, the letters constitute an important testimony on Italian literature of the twentieth century, in this case, especially between the years of 1947 and 1969. Considered as a literary genre, correspondence - the first manifestation of the self-writing - allowing us to penetrate the cultural, social and historical space of the writer, assures us to observe actions that are inherent to his personality not only as an editor and literary critic, but as an active individual in the politics of his country. The reading of the letters of the Italian writer reveals the atmosphere of his critical-literary activities, as well as his thoughts acquired from his personal and professional experiences from the World War II. The first chapter will discuss the historical context that precedes the first letter of the book dating from 1947, and the scenario described includes Italy's participation in World War II, the repercussions of the disaster on politics, economy and the life of the population, in addition to the Resistance movement: the armed struggle of opposition to fascism. The account is important for the understanding of the future literary manifestations of Italo Calvino, especially in his occupation as a critic in the publisher Einaudi. Famous for its literary and political discussions, the publisher was one of the main ambiences of artistic and antifascist discussion of this period, considered as a great intellectual laboratory and responsible for promoting a significant cultural development in Italy in the immediate postwar period. The second chapter focuses on the study of missives and the insertion of these intimate narratives in Literature. For the exploration of the epistolary genre, we understand the importance of considering, among others, the analyzes of the philosopher Michel Foucault (1926-1984) and the specialist in autobiographies Philippe Lejeune (1938), that favor a closer look to the role established by the letters since their first appearances. The panorama and the literary making of the 1940s and 1960s are portrayed in the third chapter with the support of the Italian writer's correspondences and, consequently the historical and social context of the time. As part of his editorial occupation, Italo Calvino established dialogues through letters with the main intellectuals of his time, discussing, correcting manuscripts, and commenting on news in the literary field. Giulio Einaudi, Carlo Salinari, Elio Vittorini, Elémire Zolla and Natalia Ginzburg are some of his main correspondents.
|
115 |
Mitologia dantesca: a referência aos mitos greco-romanos na divina comédia pelo viés da (re)criação poética de Dante Alighieri /Roda, Regiane Rafaela. January 2012 (has links)
Orientador: Maria Celeste Tommasello Ramos / Banca: Maria Teresa Arrigoni / Banca: Norma Wimmer / Resumo: O presente trabalho tem como objetivo elucidar as referências míticas greco-romanas presentes na obra A Divina Comédia, de Dante Alighieri (1265-1321), uma vez que, ao serem retirados do compêndio da Mitologia Clássica, os personagens míticos assumem novas significações e possibilitam diferentes leituras a partir de sua interpretação. O poeta realiza, então, os procedimentos de retomada, partindo dos princípios da intertextualidade, segundo os moldes de Kristeva (1969) e Jenny (1979); e de recursos intertextuais, tais como a alegoria, a paródia e a analogia para construir novos efeitos de sentido. Sendo assim, buscou-se inquirir a respeito do processo de reescritura dos mitos no contexto da obra visando à análise das leituras suscitadas por estes elementos míticos retomados e ao esclarecimento das implicações e sentidos que podem ser depreendidos desse trabalho de entrelaçamento do texto poético para a construção de um universo significativo original do poeta. Dessa forma, concluiu-se que Dante Alighieri, ao trazer os mitos greco-romanos de sua função original, ou seja, de peça integrante da Cultura Clássica, para o contexto de seu poema, destitui-os de seu valor sagrado, utilizando-se de seus valores simbólicos para contribuir para a criação de uma nova ordenação, esta sob a orientação ideológica de seu tempo, ao atribuir-lhes um juízo de valor de acordo com os preceitos do Cristianismo e da sociedade medieval / Abstract: This work aims at elucidating the Greco-Roman mythical references present in the Divine Comedy, by Dante Alighieri (1267-1321), since, being withdrawn from the classical mythology compendium, the mythical characters acquire new meanings and enable different readings from their interpretation. The poet then performs resumption procedures, extends the principles of Intertextuality, in the manner of Kristeva (1969) and Jenny (1979); and intertextual procedures, such as allegory, parody and analogy to build new meaning levels. It was sought then to observe the re-writing process of the myths in the context of Dante's masterpiece by analyzing the readings evoked from the mythological elements retaken and by enlightening the meanings and implications that can be read from the work of interweaving the poetic text for the construction of the poet's original signification universe. Finally, it was concluded that Dante Alighieri, by taking the Greco-Roman myths from their original function, i.e., an integral part of Classical Culture, for the context of his poem, relieves them of their sacred value, using their symbolic values to contribute to the creation of a new ordination, under the ideological orientation of his time, by assigning it a value judgment in accordance with the precepts of Christianity and medieval society / Mestre
|
116 |
O percurso evolutivo do narcisismo literário em Uma vida, A consciência de Zeno e capítulos esparsos, de Ítalo Svevo /Borges, Cristiane Vanessa Miorin. January 2013 (has links)
Orientador: Maria Celeste Tommasello Ramos / Banca: Álvaro Luiz Hattnher / Banca: Maria Cláudia Rodrigues Alves / Banca: Elza Kioko Nakayama Nenoki do Couto / Banca: Cláudia Fernanda Campos Mauro / Resumo: Esta tese apresenta um estudo sobre os romances Uma vida e A consciência de Zeno e sobre os capítulos esparsos "Un contratto", "Le confessioni del vegliardo", "Umbertino", "Il mio ozio" e "Il vecchione" do autor italiano Italo Svevo. A partir da análise dos textos, o trabalho mostra como essas narrativas são exemplos do narcisismo literário, em que o artifício utilizado para fazer Literatura se torna a própria matéria narrada. Além disso, o estudo mostra a evidente evolução do trabalho de Svevo no que diz respeito ao artefato crítico e à consciência do trabalho criativo, uma vez que a presente tese analisa três momentos distintos de sua obra e demonstra um inegável amadurecimento dessas questões. A ênfase da análise empreendida está nos elementos referentes às autobiografias ficcionais e à metaficção, que dão ensejo também ao estudo sobre o foco narrativo e o tempo / Abstract: This thesis presents a study about the novels A life and Zeno's conscience and some sparse chapters, i.e. "Un contratto", "Le confessioni del vegliardo", "Umbertino", "Il mio ozio" and "Il vecchione" from the Italian author Italo Svevo. Based on the analysis of the texts, the work shows how these narratives are examples of literary narcissism, in which the employed artifice to do Literature becomes the narrated theme itself. Furthermore, the study shows a clear evolution of Svevo's work in relation to the critic artifact and the consciousness of the creative work, since this thesis examines three different moments of his work and demonstrates an undeniable maturity of these issues. The emphasis of the undertaken analysis relies on the constituents relating to the fictional autobiographies and to the metafiction, giving rise also to the study of narrative focus and time / Doutor
|
117 |
Um estudo sobre a fala e a cultura de italodescendentes em Cascavel/PR / Uno studio sulla parlata e sulla cultura di italo-discendenti di Cascavel/PRBeloni, Wânia Cristiane 11 March 2015 (has links)
Made available in DSpace on 2017-07-10T18:55:58Z (GMT). No. of bitstreams: 1
DISSERTAcaO.pdf: 2988990 bytes, checksum: 5890e02b70d47198724c19fa7681aeb9 (MD5)
Previous issue date: 2015-03-11 / Conselho Nacional de Desenvolvimento Científico e Tecnológico / La conservazione e la preservazione di una varietà linguistica sono legate a questioni storiche che, a loro volta, indicano credenze e comportamenti di una comunità. A seconda del gruppo in cui il parlante è inserito il suo modo di comunicarsi può essere stigmatizzato o apprezzato. Per questo, oltre ai fattori storici, componenti affettive e emotive, connesse al modo di pensare, sentire e valutare, sono pure determinanti ai fini della permanenza di una varietà linguistica. Comprendere il processo di immigrazione degli italiani e di migrazione dei loro discendenti fino al loro arrivo a Cascavel è quindi rilevante per capire come i fattori storici influiscono su credenze e comportamenti della comunità italiana della colonizzazione del sud del Brasile in questo comune. Oltre a ciò, Frosi, Faggion e Dal Corno (2010) vincolano i comportamenti linguistici anche a fattori sociali come l età e il genere. Così, allo scopo di dimostrare il comportamento di alcuni italo-discendenti di Cascavel nei confronti della lingua e della cultura dei loro antenati, sono stati selezionati 18 informanti, discendenti di italiani della colonizzazione del sud del Brasile, che abitano in questa località da più di 30 anni o che sono nati in questo comune, distribuiti, in funzione della ricerca, nelle seguenti dimensioni: diagenerazionali e diasessuali. Su questa base, sono state realizzate interviste individuali mediante l applicazione di un questionario semi-orientato e i dati hanno permesso di verificare il comportamento linguistico e culturale della comunità di discendenti di italiani della colonizzazione del sud, ossia di quelli che sono venuti dagli Stati del Rio Grande do Sul e/o di Santa Catarina. Abbiamo constatato che i livelli di bilinguismo cambiano a seconda dei fattori sociali, come sesso e fascia di età, e anche di fattori storici. La lingua è una delle forme di espressione di una cultura; tuttavia una comunità etnica non presuppone l esistenza di una comunità di lingua. / A manutenção e preservação de uma variedade linguística estão ligadas a questões históricas, as quais, consequentemente, delineiam as crenças e atitudes de uma comunidade. Dependendo do grupo em que o falante está inserido, sua forma de se comunicar pode ser estigmatizada ou prestigiada. Sendo assim, além de fatores históricos, os componentes cognoscitivos, afetivos e emocionais, os quais estão ligados à forma de pensar, sentir e avaliar, são determinantes para que uma variedade linguística se mantenha ou não. Compreender, portanto, o processo de imigração dos italianos e de migração dos descendentes desta etnia até chegarem a Cascavel é relevante para que se possa entender como os fatores históricos influenciam nas crenças e atitudes da comunidade italiana de frente sulista neste município. Além disso, Frosi, Faggion e Dal Corno (2010) vinculam as atitudes linguísticas também aos fatores sociais idade e gênero. Sendo assim, com o objetivo de demonstrar o comportamento de alguns italodescendentes em Cascavel perante a língua e a cultura de seus antepassados foram selecionados 18 informantes, descendentes de italianos de colonização sulista e que moram nesta localidade há mais de 30 anos ou que nasceram nesse município, os quais foram distribuídos nas seguintes dimensões: diageracional e diassexual. A partir disso, foram realizadas entrevistas individuais, por meio da aplicação de um questionário semidirigido e os dados oportunizaram verificar o comportamento linguístico e cultural da comunidade de descendentes de italianos de frente sulista, ou seja, daqueles que vieram do Rio Grande do Sul e/ou de Santa Catarina. Constatamos que os níveis de bilinguismo variam dependendo de fatores sociais, como sexo e faixa etária, assim como de fatores históricos. A língua é uma das formas de expressão de uma cultura, no entanto, uma comunidade étnica não pressupõe a existência de uma comunidade de fala.
|
118 |
Sabores e memórias: cozinha italiana e construção identitária em São Paulo / Flavors and memories: italian cuisine and identity construction in São PauloJanine Helfst Leicht Collaço 02 October 2009 (has links)
Esta tese apresenta uma discussão do papel da cozinha na formação de identidades. Desenvolvendo uma discussão a partir dos conceitos da antropologia da alimentação, especialmente considerando a cozinha como um modelo capaz de expor relações sociais e um processo em constante contato com o diferente, ela se define com um importante instrumento para construir identidades. A etnografia foi conduzida em restaurantes que ofereciam uma cozinha particularmente emblemática para a cidade de São Paulo, a italiana, tomando estabelecimentos que tivessem mais de cinquenta anos de existência na cidade. Ante isso, ao utilizar esse critério para definir o recorte, era preciso buscar refinar essa seleção, especialmente ao lidar com memórias de proprietários desses estabelecimentos. Dessa forma, foram selecionados três períodos considerados centrais na trajetória dessa cozinha e intimamente associados ao processo de imigração: o início do processo no começo do século XX; os anos 1950 e 1960 que trouxeram novos imigrantes italianos do pós-guerra para uma cidade tomada pela modernidade e, finalmente, os anos de globalização, especialmente após a nomeação da cidade como Capital Mundial da Gastronomia, ou simplesmente capital gastronômica, em 1997. Essa metodologia nos permitiu abordar questões em torno das articulações entre etnicidade, identidade e nacionalidade. A conclusão após estes anos de pesquisa foi que a italianidade é uma percepção flexível, embora a imigração e, em especial a italiana, tenha sido tomada como um dos elementos de maior expressão para definir São Paulo como uma metrópole cosmopolita. A comida italiana acompanhou os ritmos urbanos e a cadência de imigrantes italianos que tentavam assentar identidades ainda frágeis em diferentes contextos. / This thesis presents a discussion about the role of the cooking in the identity construction. The starting point was the concepts of Anthropology of food and with a special focus on the idea of cuisine like a system and process where the practical operation exposes social relationships and, in fact of this, work on identities. The ethnography was made in restaurants of a particular cuisine at São Paulo, which is very emblematic, Italian cuisine. For this, the way adopted was enter in the process of the cuisine by the memories of the owners of these restaurants, which are selected by a special criteria, have more than fifty years of existence and divide this trajectory in three main parts: the first period of immigration around the first decade of 20th century, the 1950 and 1960s for enter at the new urban rhythms and the globalization years, specially at 1990s when the city was called Mundial Capital of Gastronomy. Adopting this, we could discuss the arrangements between ethnicity, identity and nationality. The final considerations shows that the italianity becomes part of the urban imaginary and one of t he most particularities of this cosmopolitan city. The Italian cuisine shows these articulations and how follows the new urban rhythms adapting fragile identities in different contexts.
|
119 |
O São Jeronimo em meditação no deserto do MaspKaplan, Nancy Ridel 31 August 1998 (has links)
Orientador: Luiz Cesar Marques Filho / Acompanha anexo / Dissertação (mestrado) - Universidade Estadual de Campinas, Instituto de Filosofia e Ciências Humanas / Made available in DSpace on 2018-07-24T04:54:43Z (GMT). No. of bitstreams: 1
Kaplan_NancyRidel_M.pdf: 5851970 bytes, checksum: 246ca0884bfa7def4a59fb0de7183fc0 (MD5)
Previous issue date: 1998 / Resumo: Não informado. / Abstract: Not informed. / Mestrado / Mestre em História
|
120 |
L'inquietudine in versi. Le opere di Marcantonio Cinuzzi e la letteratura religiosa eterodossaFadini, Matteo January 2014 (has links)
Questo lavoro trae origine dal fortuito ritrovamento di un manoscritto (Campori App. 423 [γ.T.6.15] della Biblioteca Estense Universitaria di Modena) durante le ricerche riguardanti la tesi di laurea magistrale. Quel manoscritto, di nessuna utilità per le indagini che stavo facendo allora, mi colpì per alcuni dei componimenti che racchiude e per le loro particolarità metriche. A seguito di controlli, il codice si è dimostrato un canzoniere contenente le rime giovanili di Marcantonio Cinuzzi, di cui costituisce un testimone mai prima citato. Marcantonio Cinuzzi, nato nei primi anni del Cinquecento a Siena, entra giovanissimo nell’Accademia degli Intronati con il nome di Scacciato Intronato. Rimatore non disprezzabile, si dedica a più riprese ai volgarizzamenti: traduce il De raptu Proserpinae, uscito postumo nel 1608, e il Prometeo di Eschilo, del quale esiste una edizione critica. Funzionario di Cosimo, partecipa al gruppo ereticale dei Sozzini; probabilmente è la protezione del duca a metterlo al riparo dalla prima ondata di processi inquisitoriali degli anni Cinquanta, ma non da quella successiva: incarcerato nel 1578, viene liberato alla fine del processo (1583); non è chiaro se a seguito di abiura. L’ultima attestazione del Cinuzzi in vita è la lettera di dedica del Rapimento di Proserpina, sottoscritta Della villa dell’Africa, il dì X di giugno 1592. L’agnizione di cui ho dato conto mi ha spinto a occuparmi della produzione poetica religiosa del senese: le Ode spirituali («il migliore prodotto della poesia protestante in Italia», secondo una forse troppo enfatica definizione di Marchetti) e il poemetto De la Papeida. Queste due opere sono sicuramente rappresentative della letteratura religiosa variamente eterodossa o comunque inquieta che venne prodotta in Italia a partire dalla metà degli anni Trenta del Cinquecento, segmento della nostra storia letteraria poco noto e fino ad anni recenti del tutto trascurato. Se la tesi gobettiana della mancata presenza della Riforma in Italia è stata superata dagli studi storici dell’ultimo cinquantennio, e se quindi oggi parlare di Riforma protestante e di eresie nell’Italia del XVI secolo è pratica diffusa, altrettanto non si può dire a proposito del versante letterario degli studi umanistici. Nelle nostre storie letterarie – di solito – il rapporto tra crisi religiosa, Riforma e letteratura è questione che viene affrontata a partire dal periodo post-tridentino e in relazione alle tensioni esistenti nella cultura e nella società di quella che è definita all’ingrosso Controriforma. Insomma: Torquato Tasso e la tormentata vicenda elaborativa della Gerusalemme, per voler compendiare il problema con una sola immagine. Per il resto, la nostra letteratura religiosa, quando non è produzione devozionale minore, sembra sostanziarsi per lo più nel genere laudistico di precedenti illustri. A partire almeno dagli studi di Delio Cantimori, Carlo Ginzburg, Adriano Prosperi, Massimo Firpo e Silvana Seidel Menchi, le conoscenze sul versante storico dei movimenti eterodossi italiani e sulla storia della Riforma e delle inquietudini religiose sono diventate patrimonio condiviso, dopo i primi e in un certo senso pionieristici tentativi fatti dalla storiografia di parte protestante. Le ricerche, tra gli altri, di Gigliola Fragnito e di Ugo Rozzo hanno gettato nuova luce sulla censura libraria e su come questa influì sulla produzione letteraria contemporanea In più di una occasione questi storici hanno fatto riferimento ad alcuni testi letterari, citandoli come documenti esemplari di letteratura più o meno segnata dalla coeva battaglia religiosa. La informazioni prodotte da questo tipo di indagini non hanno però prodotto in ambito letterario un conseguente aggiornamento delle conoscenze; a parte alcuni importanti contributi, fino a pochi anni fa questa provincia della nostra storia letteraria era quasi del tutto sconosciuta. Più di recente, la crescita dell’interesse intorno alle “Muse sacre” e la riscoperta della letteratura, e in particolare della poesia, religiosa del Cinquecento e Seicento hanno stimolato gli studi, agevolando il recupero anche della produzione letteraria eterodossa e inquieta. Gli studi e le edizioni di testi curati, tra gli altri, da Davide Dalmas, Enrico Garavelli, Franco Pierno e Franco Tomasi, assieme ai lavori in corso sul Pasquino, rappresentano i primi frutti di questi sforzi sul versante a vario titolo ereticale della nostra letteratura. È in tale filone di studi che ambisce ad inserirsi questo lavoro. Ambito di interesse Il lavoro di ricerca si è concentrato sul rapporto tra la Riforma religiosa nelle sue varie declinazioni e i multiformi aspetti delle inquietudini religiose da una parte, e la produzione letteraria, segnatamente poetica, dall’altra. Le domande alla base di questo studio sono semplici: quanto è esteso il perimetro della poesia cinquecentesca composta anche come veicolo di idee religiose a vario titolo eterodosse? Quali furono le modalità di produzione e di ricezione di una letteratura che tematizzava la crisi religiosa e che spesso ambiva a giocare un ruolo diretto nella battaglia culturale e religiosa allora in piena evoluzione? In che modo questi testi poetici indicarono una strada di rinnovamento anche letterario, oltre che religioso? La storiografia su questo periodo ha insegnato a diffidare dalle definizioni troppo nette, anche perché spesso ottundono la capacità di cogliere veramente lo sviluppo e le dinamiche storiche. Analogamente, in questo lavoro ho cercato di non definire troppo rigidamente la pertinenza di singoli testi o di autori a categorie quali ‘ortodossia’, ‘eterodossia’ o ‘Riforma’. Ciò che interessava sono le opere letterarie partecipi della crisi religiosa da una posizione non convenzionale, in particolare i testi nei quali è possibile individuare un chiaro tentativo di proselitismo religioso. Si tratta di una doppia esclusione: la produzione di trattati come quella di Valdés è stata del tutto lasciata da parte, così come la letteratura religiosa programmaticamente cattolica, quale quella di Malipiero o Fiamma. Articolazione della tesi La tesi è divisa in due parti: nella prima parte (“Appunti per la storia della letteratura religiosa inquieta ed eterodossa”) si dà conto di cinque casi nei quali il rapporto tra il dissenso religioso e la letteratura è fondativo; nella seconda parte si presentano in edizione critica le due opere religiose di Cinuzzi. I primi cinque capitoli riguardano, nell’ordine: Celio Secondo Curione e la sua produzione poetica presente in due opere a stampa (1550 e 1552); la raccolta manoscritta Dello divino amore christiano di Antonio Brucioli (databile alla prima metà degli anni 50); i primi due volumi delle Rime spirituali, antologia uscita a Venezia tra il 1550 (volumi I e II) e il 1552 (volume III); le Sette canzoni spirituali di Bartolomeo Panciatichi (1576, ma la prima redazione è databile al 1560); infine la Comedia piacevole della vera antica romana, catolica et apostolica Chiesa (1611), volgarizzamento della commedia Phasma di Nicodemus Frischlin. Nel capitolo riguardante Curione si fornisce l’edizione critica dei 19 testi poetici presenti nel catechismo Una familiare et paterna institutione della Christiana religione – tutti, ad eccezione della canzone già edita da Prosperi – e l’edizione dei 2 sonetti che si leggono nelle Quatro lettere Christiane, entrambi esempi dell’impiego della letteratura per veicolare la Riforma religiosa e, almeno nel secondo caso, dell’uso della poesia per compendiare il messaggio teologico argomentato nei testi in prosa che precedono le liriche. L’unica opera poetica di Brucioli è stata più volte citata, ma mancava uno studio che desse conto della struttura e dei contenuti del testo, attestato da due corposi manoscritti. Nel capitolo propongo una datazione delle due redazioni dell’opera, individuo altri due manoscritti ora perduti e fornisco l’edizione di un gruppo di componimenti poetici, tra i quali la riscrittura della petrarchesca Vergine bella. L’antologia delle Rime spirituali ha richiamato più volte l’attenzione dei critici. Limitandomi ai primi due libri della raccolta, fornisco la tavola dei componimenti, cerco di delineare le probabili fonti e il messaggio complessivo che quel florilegio poetico presenta della produzione religiosa. A seguito del reperimento di duemanoscrittidiAntonioAgostinoTorti,autoredialcunicomponimentidella raccolta finora sostanzialmente sconosciuto, propongo il testo di due sestine. Dell’opera di Panciatichi, già segnalata da Firpo, ho potuto reperire un secondo manoscritto oltre a quello di dedica, attestante una diversa e precedente fase redazionale. Tale codice, appartenuto a Giovanni Domenico Scevolini, permette di meglio tratteggiare la figura di questo eccentrico domenicano e lascia intravedere la circolazione sotterranea che questa tipologia di letteratura poteva avere. Infine, nell’ultimo capitolo di questa parte ho affrontato il tardo volgarizzamento di una interessante commedia latina di Nicodemus Frischlin (Phasma), pièce nella quale è rappresentato il dibattito teologico interno al campo protestante. Sembra possibile che questa commedia, assieme ad un altro testo in italiano impresso l’anno prima dal medesimo editore, sia un estremo tentativo di propaganda religiosa tramite un’opera letteraria in un periodo nel quale i confini confessionali erano ormai stabiliti e invalicabili. Nel capitolo, presento l’edizione critica del IV atto della Comedia, che ben compendia l’intera opera. Nella seconda parte, invece, l’attenzione si concentra sulle opere di Cinuzzi. Il lavoro di ricerca ha permesso di reperire un terzo testimone delle odi (Urb. Lat. 758 della Biblioteca Apostolica Vaticana), accanto ai due già noti.11 I tre manoscritti attestano tre differenti fasi redazionali dell’opera: il Vaticano presenta 68 odi suddivise in quattro libri (47 in comune con gli altri), gli altri due, invece, 51. Il manoscritto ora a Cambridge è sicuramente una copia tratta dal manoscritto di dedica inviato al duca Cosimo, il Fiorentino è probabilmente il testimone di una successiva rielaborazione della stessa redazione in vista della stampa, mentre rilievi interni inducono a ritenere il Vaticano un testimone della primitiva redazione. L’edizione delle odi prende come testo-base il Fiorentino, probabile testimone dell’ultima volontà dell’autore, e presenta in apparato le varianti degli altri due manoscritti. Le 21 odi attestate dal solo Vaticano si possono leggere nell’appendice B, poiché non pertinenti alla redazione dell’opera testimoniata dagli altri due codici. Il poemetto De la Papeida è trasmesso dal solo manoscritto della Trinity College Library. L’opera in questione è adespota, ma rilievi interni e considerazioni esterne spingono ad attribuire definitivamente il testo a Cinuzzi. Lo stesso manoscritto trasmette anche due altri brevi componimenti che penso sia possibile attribuire a Cinuzzi.13 La Papeida è probabilmente un testo incompiuto e comunque si tratta di un’opera non rifinita dall’autore; questo fatto e l’esistenza di un unico testimone rendono a volte difficile stabilire un testo critico affidabile. La notevole estensione dei componimenti – le sole odi, complessivamente, constano di 4.000 – e l’impegno richiesto dalla prima parte delle tesi hanno reso irrealizzabile un commento approfondito. Si è optato per un commento puntuale ad alcuni luoghi della Papeida, soprattutto per esplicitare i riferimenti a personaggi storici e a testi altrimenti di difficile decifrazione. Ragione delle scelte Le tesi di dottorato nelle discipline filologico-letterarie, per consuetudine ormai invalsa, si presentano con le caratteristiche di una monografia. A prima vista, quindi, l’articolazione di questo lavoro può sembrare eccentrica. In effetti nella prima parte sono presentati cinque casi parzialmente slegati tra di loro e nella seconda si affronta la ricostruzione filologica di due opere di un autore differente rispetto a quelli analizzati all’inizio della tesi. Alcuni chiarimenti sono perciò d’obbligo. Questo lavoro non intende fornire il quadro complessivo della poesia religiosa eterodossa e inquieta del Cinquecento italiano, né presentare alcuni medaglioni che compendiano l’insieme di questo genere letterario. Una summa di questo segmento della nostra letteratura non potrebbe in ogni caso essere offerta per la ragione che allo stato attuale delle conoscenze mancano i dati per poterlo fare. La quasi totalità della poesia religiosa inquieta non è al momento conosciuta: se anche è nota l’esistenza di alcune opere, queste non sono state studiate a fondo, né pubblicate; è dubbio se siano state lette al di fuori di una ristretta cerchia di specialisti. Accanto a ciò, esiste un secondo ostacolo, anch’esso di natura testuale: mancano le necessarie conoscenze sui testi non strettamente letterari con i quali dialoga questo tipo di letteratura. La produzione di trattati, di pamphlet e, in generale, di opere di propaganda religiosa non è ancora studiata a dovere e in alcuni casi mancano le ricostruzioni dettagliate delle biografie degli autori e dei contatti che intercorrevano tra loro. Per fare un solo esempio, la monografia di riferimento per la vita di Curione è il lavoro di Kutter, in tedesco, che risale a più di mezzo secolo fa, per non citare il fatto che Edit16 riporta sotto il nome del figlio Celio Agostino un’opera del padre. Premesso tutto questo e sgombrato il campo da possibili equivoci, resta da chiarire che cosa voglia essere questo lavoro. Il titolo della prima parte (“Appunti...”) fornisce una prima spiegazione: in relazione alla poesia religiosa inquieta servono anzitutto dei sondaggi che, procedendo necessariamente per campioni, permettano di gettare luce su questa produzione. Prima di ogni altra cosa, occorre quindi avere edizioni affidabili dei testi e occorre ricostruire la storia della tradizione di queste opere. I cinque capitoli iniziali della tesi sono semplicemente un tentativo in questa direzione: degli scavi effettuati su alcune opere per le quali ho tentato di delineare i problemi filologici, di proporre un inquadramento critico e di presentare in edizione critica i testi oggetto d’analisi, integralmente laddove possibile oppure limitandomi ad alcune parti, in caso di una molte testuale eccessiva. I medaglioni della prima parte della tesi, quindi, rappresentato un primo tentativo di illuminare parzialmente il terreno sul quale si collocano le opere di Cinuzzi; senza una idea più chiara dello sfondo, infatti, anche i singoli pezzi del mosaico appaiono ancor più difficilmente comprensibili. Cinuzzi non fu un autore isolato; egli fu invece uno dei tanti intellettuali allora impegnati nella battaglia per il rinnovamento religioso, culturale e letterario, che si servirono della letteratura per intervenire nel dibattito coevo. Si tratta di un engagement storicamente perdente: a partire almeno degli anni Cinquanta del Cinquecento le sorti religiose della Penisola sono segnate e le variegate istanze di rinnovamento e di riforma sono destinate alla sconfitta. La riorganizzazione ecclesiale e dogmatica procedette spedita, di pari passo con il controllo religioso e culturale: la riforma, che pure ci fu, avvenne unicamente all’interno della Chiesa romana e venne gestita direttamente dalla gerarchia ecclesiale. Questa letteratura fu doppiamente perdente: tanto sul versante religioso, come detto, quanto sul piano letterario. L’evoluzione della nostra letteratura non tenne conto, o lo fece in minima parte, delle proposte implicite nelle opere religiose di queste tipo. Il tentativo di uscire dal petrarchismo per proporre una letteratura di impegno politico-religioso non ebbe sostanzialmente esito, così come l’auspicato connubio di poesia e discussione religiosa e politico-culturale. Un futuro studio che possa dar conto dell’insieme della letteratura religiosa partecipe delle inquietudini religiose del Cinquecento sarà il termine di un percorso di ricerca che procederà per successivi approfondimenti circoscritti.
|
Page generated in 0.2005 seconds